Come realizzare una connessione ad Internet

Guida passo-passo all'installazione e configurazione manuale di Accesso Remoto e del protocollo TCP/IP in ambiente Windows 9x
di Luca Ruiu pubblicato il 22 Febbraio 1999 nel canale PerifericheWindowsMicrosoft
Scheda di Accesso Remoto e protocollo TCP/IP
Dopo aver illustrato come configurare un modem in ambiente W95/98, mi sembrava opportuno analizzare la procedura di configurazione dell'accesso remoto. Informazioni come questa potrebbero risultare del tutto inutili essendo pubblicate su pagine accessibili unicamente via Internet, ma queste righe sono riservate a tutte quelle persone poco esperte di informatica che devono magari ricorrere all'aiuto di qualche esperto amico, oppure al negoziante presso il quale si è acquistato il PC ecc...quindi persone che potrebbero avere non pochi problemi nel caso in cui dovessero, ad esempio, cambiare il proprio ISP e quindi riconfigurare da capo la propria connessione.
Non sempre si è costretti a seguire questa articolata procedura, dato che la maggior parte dei Kit Internet commercializzati in Italia sono dotati di software che, attivando una sequenza del tutto automatica, effettuano la configurazione del PC ed installano "l'ultima" versione di Internet Explorer o di Netscape Communicator, cioè i cosiddetti Browser, software in grado di gestire il linguaggio html, java ecc...utilizzato per la realizzazione delle pagine WEB. Il problema di questi Kit è che vengono aggiornati con estrema lentezza; si può correre il rischio che la configurazione automatica vada a sovrascrivere una più recente versione di Browser precedentemente installata sul nostro PC.
Diciamo sino ad ora ho avuto modo di vedere tre tipologie di Kit:
a) quelli che effettuano unicamente la configurazione dell'accesso remoto e quindi indirizzi TCP/IP, numero telefonico, nome dell'ISP ecc... e non vanno a caricare nessun Browser a meno che non ne venga verificata l'assenza sul nostro PC; questi sono sicuramente i migliori....
b) quelli che effettuano la configurazione dell'accesso remoto e quindi indirizzi TCP/IP, numero telefonico, nome dell'ISP ecc... e vanno a caricare Internet Explorer solo se lo desideriamo; questo garantisce la salvaguardia dell'eventuale versione più aggiornata presente sul nostro PC. A volte viene richiesto all'utente di caricare il supporto del protocollo TCP/IP e la scheda di accesso remoto;
c) quelli più disastrosi che con una procedura del tutto automatica vanno, oltre che a configurare l'accesso remoto, a caricare la versione di Explorer presente sul CD, sovrascrivendo eventuali versioni più aggiornate già presenti sul nostro PC. In genere con questi pacchetti poco sofisticati viene richiesta da parte dell'utente l'installazione preliminare del supporto per l'Accesso Remoto e del protocollo TCP/IP che il kit è in grado di configurare, ma non di installare con procedura automatica...
Penso che possano esistere altre tipologie di kit, dato che sono gli stessi ISP che li realizzano.
Prima di procedere alla fase di
configurazione vera e propria vorrei spendere due parole sul significato di "Accesso Remoto" e dei protocolli TCP/IP, cioè dei termini che più frequentemente incontreremo durante la
trattazione; sapremo almeno di cosa stiamo parlando.
Come sappiamo Internet è una
particolare rete di PC, dove i PC anziché essere connessi da cavi di rete, sono tra loro
connessi con la tradizionale linea telefonica; come in tutte le reti informatiche si hanno
due differenti figure di computer, i PC denominati SERVER, che soddisfano le richieste
contemporanee di lettura e scrittura di files generate da tutti i computers ad esso
connessi, e i CLIENT cioè i computers connessi in rete con i server, i quali attingono e
memorizzano informazioni da questi’ultimi. Il problema che abbiamo nella connessione
in Internet è quello di creare un dialogo tra il nostro computer, che in sostanza è un
CLIENT, con quello del nostro provider, cioè di colui che ci fornisce la connessione in
Internet, che rappresenta un SERVER.
Dobbiamo impostare il PC per
poter effettuare la chiamata al nostro ISP, Internet
Service Provider, attraverso l’uso del modem e
della linea telefonica, e dobbiamo impostare il linguaggio di comunicazione tra i due
computers per fare in modo che possano tra loro dialogare e quindi parlare con lo stesso
linguaggio informatico; nel primo caso si deve installare il driver di Accesso
Remoto che permette al nostro computer di connettersi via modem ad un server di
tipo PPP, Point to Point Protocol,
mentre nel secondo caso si deve impostare il protocollo TCP/IP, Transmission
Control Protocol/Internet Protocol,
che è il linguaggio parlato tra i computers in Internet.
Per la connessione ad Internet possiamo sfruttare due differenti protocolli che sono lo SLIP
e il PPP; lo SLIP, Serial Line Internet
Protocol, è la connessione più vecchia oramai sostituita dalla
PPP, sempre di natura seriale ma con un più alto grado di individuazione degli errori e
di compressione dei dati durante la connessione.
Passiamo ora a descrive nel dettaglio le varie fasi di configurazione:
![]() |
La prima fase consiste nel verificare la presenza sul PC del protocollo TCP/IP e del "Dispositivo di accesso remoto". Per fare questo dobbiamo andare a selezionare la voce "Rete" dal "pannello di controllo". |
Quello che dovrebbe apparirci è una videata come quella a lato con la presenza contemporanea dei componenti di rete denominati "TCP/IP" e "Dispositivo di accesso remoto". Per computer non connesso in rete locale è preferibile adottare quale "accesso primario", l'"Accesso a Windows". Nel caso in cui mancasse uno dei componenti prima specificati dobbiamo procedere alla loro installazione; selezionando "Aggiungi", arriviamo in una seconda videata.... | ![]() |
![]() |
...che ci consente di selezionare ed aggiungere i componenti mancanti. Da questo pannello è possibile selezionare il tipo di componente di rete da installare. A seconda di quello che ci manca, rispetto a quanto richiesto per la connessione ad Internet, quindi "Dispositivo di Accesso remoto" o TCP/IP, andremo a selezionare rispettivamente la voce "Scheda" oppure la voce "Protocollo". |
Selezionando una delle due voci e procedendo all'"aggiunta" del componente si arriva ad uno di questi due pannelli di controllo:
Questo e ciò che appare selezionando la voce "Protocollo" e poi "Aggiungi"; arrivati a questo pannello di configurazione bisogna selezionare come produttore "Microsoft" e come protocollo di rete "TCP/IP". Confermando con OK la scelta effettuata si attiverà la procedura di installazione del protocollo TCP/IP e vi verrà richiesto l'inserimento del CD di W9.x. Seguite poi le istruzioni che di volta in volta verranno visualizzate | ![]() |
![]() |
Questo invece e ciò che appare selezionando la voce "Scheda" e poi "Aggiungi"; arrivati a questo pannello di configurazione bisogna selezionare come produttore ancora "Microsoft" e come scheda di rete "Dispositivo di accesso remoto". Confermando con OK, si attiverà la procedura di installazione; verrà richiesto l'inserimento del CD di W9.x. Seguite poi le istruzioni a video che di volta in volta verranno visualizzate |
Alla fine di questa procedura il nostro sistema potrà essere configurato per attivare una connessione ad Internet con l'ISP da noi scelto.