LEXMARK Z12

LEXMARK Z12

Recensione della stampante a getto d'inchiostro Lexmark Z12; periferica entry level per stampe monocromatiche e a colori in tricromia. Dotata di porta USB e parallela; basso presso d'acquisto, ma mediocre qualità di stampa

di pubblicato il nel canale Periferiche
 

Introduzione e caratteristiche tecniche

La Z12 rappresenta il prodotto entry level per il settore InkJet della società Lexmark; questa periferica deve complessivo.jpg (16633 byte)quindi soddisfare l'utente medio, quello che utilizza solo saltuariamente una stampante per la realizzazione di documenti tipo testo e per la stampa di foto e disegni.
Come vedremo più avanti Lexmark dichiara per questa stampante delle caratteristiche tecniche di notevole interesse in grado di evidenziare come, negli ultimi anni, l'evoluzione tecnologica in questo settore abbia fatto dei veri e propri passi da gigante al punto tale da offrire prodotti tecnologicamente evoluti sborsando solo poche decine di migliia di lire.

Lexmark ha da poco rinnovato tutta la gamma delle InkJet presentando nuovi ed interessanti prodotti dal prezzo decisamente competitivo e, sulla carta almeno, dalle ottime caratteristiche qualitative e prestazionali.

Iniziamo a parlare della Z12; come detto è la più piccola della famiglia Lexmark ed è un prodotto concepito per abbinare ad un costo di acquisto decisamente competitivo, Lit. 130.000 da listino ufficiale della casa, delle più che buone caratteristiche tecniche.
La Z12 si presenta con designer molto moderno ed accattivante, con dimensioni e peso contenuti; parliamo infatti di 373x123x213 mm per 1,8 Kg.
E' una periferica che consente stampe in sola tricromia dato che, purtroppo, è dotata di un unico alloggiamento per le cartucce di inchiostro; non è consentito il contemporaneo uso della cartuccia colore e di quella nera per garantire stampe in quadricromia. Questo rappresenta un limite per la Z12 anche se su un prodotto entry level possiamo considerarlo pur sempre accettabile.

Come evidenziato dalla foto allegata la Z12 dispone di due guide per la carta, una in posizione frontale dei tipo a scomparsa ed integrata nel case della periferica e che svolge la funzione di "cassetto" per la raccolta dei documenti stampati, e la seconda in zona posteriore che svolge la funzione di supporto/guida per i fogli da stampare. Questo supporto, come vedremo nelle pagine successive, consente un doppio posizionamento a seconda del processo di stampa in atto.

La massima risoluzione è di 1200 dpi nella stampa di qualità fotografica ed il motore di stampa è in grado di raggiungere le 6 ppm in stampe monocromatiche di testo ed in modalità draft, la meno qualitativa, e le 3 ppm per quelle a colori.

La Z12 è caratterizzata da un nuovo dispositivo per la gestione del foglio di stampa, "Accu-Feed", tale da limitare i casi di inceppamento dei fogli ed in grado di aumentare il range dei fogli utilizzabili; infatti possiamo utilizzare dai tradizionali fogli A4 con grammatura di 80 gr/mq fino a veri e propri cartoncini con grammatura di 270 gr/mq. Una comoda guida a larghezza variabile facilita moltissimo il passaggio da un supporto di stampa all'altro.

La Z12 è dotata di due porte di connessione, una parallela ed una USB, ed inoltre offre il pieno supporto all'ambiente Windows e Mac.

Nella confezione della Z12 troviamo la seguente dotazione:

  1. Manuale cartaceo in lingua inglese; molto sintetico ma completo

  2. Un CD con i driver ed il software di gestione della periferica in versione multilingue, italiano incluso

  3. Un pieghevole con una descrizione grafica e di facile interpretazione delle varie operazioni relative all'installazione hardware e software della periferica, nonché delle varie operazioni di manutenzione quali il caricamento dei fogli e la sostituzione della cartuccia di inchiostro

  4. Un piccolo depliant con delle offerte per l'acquisto di 2 o 4 differenti pacchetti software destinato, purtroppo, ai soli residenti in Canada e Stati Uniti di America

  5. Il trasformatore e relativo cavo di alimentazione

  6. Una cartuccia di inchiostro a colore ad alta risoluzione

Passiamo ad elencare, nel dettaglio, le caratteristiche tecniche della periferica per poi passare alla sua descrizione con l'ausilio di alcune foto.

Tecnologia Getto d'inchiostro termico
Risoluzione 1200x1200 dpi in nero e a colori su carta comune
Velocità di stampa Fino a 6 ppm in nero e 3 ppm a colori in modalità draft
Qualità di stampa Risoluzione di 1200x1200 dpi con dimensioni goccia inchiostro pari a 28 pl (picolitri) per il nero e 18 pl per i tre colori giallo, ciano e magenta
Compatibilità Windows 9.x, 2000 e ME
Applicazioni DOS sotto Windows
Mac/iMac
Formato carta A4 ed inferiori
Striscioni
Sistema di alimentazione autocompensante "Accu-Feed"
Input/Output carta Input:
100 fogli A4
10 buste
20 fogli di carta per striscioni
10 fogli lucidi

Output:
25 fogli
Carico di lavoro mensile 200 pagine
Utility Risparmio inchiostro
Indicatori livello di inchiostro a video
Feedback vocali
Buffer di stampa 256 KByte
Durata cartucce 410 pagine per il nero con copertura del 5%
225 pagine per il colore con copertura del 15%
Garanzia 1 anno con sostituzione presso il cliente
Estensione garanzia Fino a 4 anni
 
^