Stampanti Laser e LED

Stampanti Laser e LED

Analisi delle tecnologie di stampa sia Laser che LED; per ognuna di esse sono statti approfonditi aspetti quali la velocità e qualità di stampa, il costo per pagina e i materiali di consumo.

di pubblicato il nel canale Periferiche
 

Velocità di stampa, materiali di consumo, costi

Velocità di stampa.

cpu2.jpg (12632 byte)Nelle stampanti laser la velocità di stampa è strettamente legata al motore di stampa e quindi dall'insieme di parti meccaniche ed elettroniche che caratterizzano lo stesso processo, nonché dalle modalità di stampa adottate quale PCL, PostScript e così via; altro aspetto che condiziona la velocità di stampa è la tipologia del documento stampato e quindi se questo è composto da solo testo, testo più grafica, o solo grafica.
I valori forniti dai vari costruttori sono solo indicativi e solo prove sul campo possono evidenziare questi differenti aspetti.
Le attuali velocità di stampa possono variare dalle 6 ppm (pagine per minuto) fino alle 60 e più ppm per le stampanti di rete. L'elettronica ha il compito di elaborare le immagini da stampare e di governare il dispositivo ottico di stampa, sia esso laser o LED; il tutto è gestito  da una CPU posta sul circuito integrato della stampante (vedi particolare a lato - CPU Motorola di una stampante EPSON).

L'insieme di tutti questi aspetti:

  • CPU ed elettronica della stampante

  • quantitativo di memoria

  • dispositivo ottico (sorgente laser e movimentazione specchio, o LED)

  • rullo di stampa e suo rivestimento fotosensibile

  • tipologia del Toner utilizzato e sue caratteristiche chimiche

  • tecnologia "resolution enhancement" adottata

  • modalità di stampa adottata

  • tipologia del documento stampato

e così via, contribuiscono a determinare la velocità di stampa.

E' bene ricordare che la velocità dichiarata dai vari costruttori è puramente indicativa, anche se rimane un utile parametro per valutare le differenze prestazionali tra i vari modelli commercializzati.
La velocità dichiarata è ottenuta con prove condotte in particolari condizioni, ricercate ovviamente tra le più favorevoli possibili; vediamo di meglio specificare quanto detto.
Nelle pagine tecniche abbiamo descritto il processo di stampa per una periferica laser o LED; in pratica la pagina viene formata da una azione combinata di software ed elettronica della stampante, la quale deve convertire l'immagine in punti per attivare il processo di stampa. Abbiamo altresì specificato che le stampanti laser e LED sono dotate di una memoria ROM, memoria  non volatile, all'interno della quale abbiamo memorizzato anche una serie di font di caratteri; è ovvio che la stampa di documenti con l'uso di tali font, velocizza il processo di formazione della pagina e quindi consente alle stampanti di ottenere i migliori risultati in fatto di velocità. I valori dichiarati dai vari costruttori si riferiscono proprio alla stampa di pagine di prova con font di caratteri contenuti nella ROM della stampante. Se il nostro documento verrà stampato con caratteri differenti, i tempi di stampa si allungheranno e le velocità riscontrate saranno inferiori.
Quindi, come detto, il valore fornito dal costruttore è importante, ma solo    per valutare tra i vari modelli di stampanti quello più prestazionale.

Materiali di consumo

Arriviamo ora ai materiali di consumo; come anticipato nella precedente pagina il Toner ed il rullo di stampa, oppure l'unità cartridge che include entrambi, rappresentano i veri e propri materiali di consumo per le stampanti laser e LED.
Il prezzo di questi materiali varia molto in funzione della marca della stampante e delle caratteristiche del prodotto, ma in media si attesta sulle 170.000 per il Toner (per circa 6000 pagine di stampa) e sulle 130.000 per il rullo (durata stimata in circa 20.000 copie) per stampanti monocromatiche, mentre i costi di Toner, rulli di stampa, manutenzione e così via aumentano nel caso di stampanti a colori.
Per quanto concerne altri materiali quali la carta, buste, lucidi e così via il discorso è un po differente rispetto a quanto esposto per le stampanti a getto d'inchiostro; la qualità di stampa su quella che viene chiamata carta comune è decisamente ottima e non si richiedono supporti speciali, a parte il caso di stampe a colori, idem per le buste gestite in tutti formati senza particolari difficoltà; differente discorso richiede l'uso di lucidi ed etichette autoadesive, dato che servono materiali resistenti al calore per evitare di danneggiare i rulli del dispositivo di fusione, ma in qualunque caso i prodotti specifici per stampanti laser sono nettamente più economici di quelli per InkJet garantendo un minor costo per pagina. Anche la manutenzione non è così delicata come per le InkJet, dato che non abbiamo problemi di inchiostro che si secca o cose analoghe.

Costi

I costi delle stampanti Laser e LED spaziano dalle poche centinaia di mila lire, 500000/600000 lire, per le entry level per applicazioni home e small office fino ad arrivare a decine di milioni per le velocissime unità di rete

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^