Terratec DMX6Fire USB, versatile e trasportabile

Terratec DMX6Fire USB, versatile e trasportabile

Da Terratec un'interessante soluzione audio esterna per gli appassionati dell'audio e i musicisti itineranti. DMX6Fire mette a disposizione quattro entrate e sei uscite, che possono essere gestite in modo molto flessibile grazie ad un supporto driver ben realizzato. A completare il quadro, una qualità audio di tutto rispetto

di pubblicato il nel canale Periferiche
Quadro
 

La console

Terratec DMX 6 Fire USB è una soluzione audio esterna caratterizzata da un design abbastanza compatto che la rendono trasportabile senza troppe difficoltà anche all'interno di uno zaino o borsa da laptop. Apprezzabile, a tal proposito, la decisione di utilizzare uno chassis in metallo.

Sulla parte frontale troviamo innanzitutto cinque potenziometri demandati alla regolazione del volume in uscita delle cuffie, del guadagno di ingresso dei due input e della presa Phono (questi tre inoltre provvisti di due led per il monitoraggio del segnale e del cosiddetto "clip" per evitare fenomeni di distorsione in fase di registrazione) e il volume in uscita delle casse esterne usate come spia.

La DMX 6Fire USB dispone di un sistema di monitoring reale: i segnali d'ingresso 1/2 (microfono / strumento o Line In 1/2) vengono prelevati prima della conversione digitale e inoltrati direttamente all'uscita analogica 1/2 in modo tale che sia possibile mixarli, senza latenza e senza perdita di qualità, al segnale elaborato. Si tratta di una caratteristica piuttosto importante, che saprà essere molto apprezzata dai musicisti.

Sulla parte sinistra si trova il connettore XLR/Jack per il collegamento di un microfono, accanto ad esso è situata la presa jack per le cuffie mentre più a destra troviamo il secondo ingresso per strumenti ad alta impedenza come una chitarra o un basso.Frapposti tra questi ultimi due elementi vi sono due piccoli commutatori a levetta: il primo serve per attivare l'alimentazione phantom nel caso di impiego di microfoni a condensatore, mentre il secondo serve per ridurre il segnale di ingresso della presa microfonica nel caso sia troppo elevato. Sulla parte destra della zona frontale troviamo invece le connessioni digitali, sia coassiali sia ottiche.

 
^