Range expander: aumentare la portata di una rete wi-fi

Linksys ha sviluppato un dispositivo ideato per ampliare la portata di una rete wireless esistente, permettendo di aumentare le dimensioni della propria wireless lan senza installare ulteriori access point
di Lorena Marazzato pubblicato il 03 Dicembre 2004 nel canale PerifericheTest: velocità di trasferimento e portata
Anche per il WRE54G abbiamo voluto condurre alcuni test per valutare realmente le possibilità offerte da questo dispositivo.
Le analisi prestazionali cercheranno di valutare 2 aspetti, quello relativo alla velocità del collegamento e quello della portata utile di connessione.
Le indagini relative alla velocità verranno condotte trasferendo un archvio di 300MB e osservando il throughput attarverso NetperSec.
Per valutare la portata e l'intensità del segnale abbiamo utilizzato Network Stumbler.
Nei test sono stati utilizzati un router con wi-fi integrato di LinkSys (modello WRT54GS), mentre i client erano vari portatili con scheda wi-fi integrata e con scheda esterna; ciò al fine di valutare l'interoperabilità anche con schede non prodotte da Cisco.
Collegamento tra 2 pc utilizzando il range expander
Nella prima prova abbiamo simulato il semplice collegamento tra 2 pc, uno dei quali connesso via ethernet al router, mentre il secondo utilizzava un link wireless per collegarsi al WRE54G e conseguentemente al router.
Per non introdurre altri imponderabili elementi abbiamo disabilitato ogni impostazione relativa alla crittografia wep.
Il dato rilevato è di 4,1 Mbps, valore pressochè dimezzato rispetto alla velocità reale di un comune link 802.11g.
La prova è stata condotta utilizzando vari pc dotati di adattatori wireless differenti ed i risultati sono stati sovrapponibili a quelli riportati nel grafico.
Condivisione del medesimo range expander da parte di 2 client
I risultati visti nella prova precedente sono destinati a peggiorare sensibilmente nel caso in cui il medesimo range expander venga condiviso da 2 pc, la velocità media scende infatti a 2Mbps.
Abbiamo voluto valutare un caso abbastanza limite relativo alla presenza di 2 SSID, osservando come la procedura automatica (tasto di autoconfigurazione) si comportava. Effettuando varie prove abbiamo osservato che il range expander si associa di default al primo SSID che incontra nella scansione ed in caso di contemporanea presenza di più reti si comporta in modo abbastanza imprevedibile associandosi all'uno o all'altra rete, indifferentemente dalla potenza del segnale.
Mentre il WRE54G è associato ad una rete, l'eventuale attivazione di una seconda SSID non crea problema al collegamento preesistente.
Valutazione della portata del link offerto dal WRE54G
Per realizzare questa prova abbiamo inizialmente spento il range expander, collegando un pc al router attraverso la scheda wireless e valutando la distanza a cui l'utility di connessione segnalava un livello del segnale critico. Tale circostanza è stata anche osservata con Network Stumbler.
Abbiamo poi attivato il range expander collocandolo in una posizione distante dal router ma comunque con un link teorico di 54Mbps. Vista la semplicità del nostro piccolo network, la funzione di autoconfigurazione ha immediatamente associato il range expander al router.
Network Stumbler ha ovviamente segnalato l'evento, proponendo un livello del segnale decisamente più elevato.
Abbiamo poi allontanato il client dal WRE54G osservando come all'aumentare della distanza il link degradava, per poi "sparire" a circa 80 metri e con una parete perimetrale nel mezzo (linea piatta al centro del grafico). La velocità del collegamento in questa posizione estrema era di circa 700Kbps
Nella parte più a destra del grafico è possibile osservare l'intensità del segnale a pochi metri dal WRE54G ed in portata ottica.
Abbiamo evitato di fare misure in scenari teorici, con antenne allineate e senza ostacoli perchè a nostro avviso tali indicazioni hanno uno scarso valore reale. Per meglio testimoniare le nostre prove abbiamo realizzato un breve file in formato Flash che permetterà di valutare distanze e ostacoli.
- Indice
- Pagina 1: Introduzione
- Pagina 2: Descrizione del range expander
- Pagina 3: Modalità di configurazione
- Pagina 4: Test: velocità di trasferimento e portata
- Pagina 5: Impressioni d'uso e conclusioni
- Vai ai Commenti (16)