Creative Sound Blaster Audigy 2 ZS Platinium Pro

Creative Sound Blaster Audigy 2 ZS Platinium Pro

Dopo esserci concentrati sulle schede audio portatili, per la maggioranza facenti uso della connessione USB, in questo articolo esaminiamo le caratteristiche e le peculiarità della punta di diamante di casa Creative, la Sound Blaster Audigy 2 ZS Platinium Pro, scheda audio PCI contraddistinta dalla presenza di un rack esterno

di pubblicato il nel canale Multimedia
Creative
 

Driver

L’installazione della scheda da un punto di vista hardware non ha comportato particolari problemi. Dopo averla inserita nello slot PCI è sufficiente collegare un connettore di alimentazione dello stesso tipo di quello usato da floppy. Nel caso non ce ne fosse uno disponibile, può essere usato l’adattatore MOLEX fornito a corredo anche se, non essendo un adattatore a Y, ciò comporta una diminuzione delle possibilità di upgrade per hard disk e lettori ottici.

Avviato il PC, Windows XP Professional ha riconosciuto due periferiche multimediali. Dopo aver installato i driver forniti in dotazione, abbiamo provveduto ad aggiornarli con l’ultima versione disponibile sul sito Creative (attraverso la quale vengono attivate le funzionalità EAX 4.0 Advanced HD).

Esattamente come per la Sound Blaster MP3+, i driver includono un pannello di controllo che è possibile raggiungere da un’icona del systray. Questo pannello racchiude tutte le finestre necessarie a configurare ogni singolo aspetto della scheda audio in questione.

driver1.jpg (31769 bytes)

driver14.jpg (33804 bytes)

Di default si apre la finestra “Mixer Surround” attraverso la quale è possibile regolare il volume di riproduzione e di registrazione di ogni singola sorgente audio. Come potete osservare, in basso sono presenti cinque pulsanti. Cliccando su ognuno di questi si apre una nuova finestra che dà accesso ad ulteriori parametri di configurazione e dalla quale sarà nuovamente possibile raggiungere tutti gli altri pannelli.

driver2.jpg (33453 bytes)

driver3.jpg (22686 bytes)

driver4.jpg (20380 bytes)

driver5.jpg (36971 bytes)

La finestra “Impostazioni altoparlanti”, ad esempio, consente di selezionare la configurazione del sistema di casse che si possiede e di eseguire anche una taratura delle impostazioni della scheda audio. Inoltre è possibile anche regolare il volume del subwoofer, il reindirizzamento e l’accentuazione dei bassi.

driver6.jpg (30236 bytes)

driver7.jpg (38418 bytes)

driver8.jpg (34318 bytes)

driver9.jpg (37213 bytes)

driver10.jpg (32534 bytes)

La “EAX Console”, invece, è dedicata a tutti gli effetti che è possibile eseguire attraverso le estensioni di Creative. Naturalmente durante i nostri test sono stati disattivati in quanto i test qualitativi devono essere eseguiti in condizioni standard, senza funzioni di spazializzazione attivate. Tra le varie impostazioni notiamo la possibilità di scegliere la tipologia della stanza in cui ci si trova, di attivare la modalità karaoke (che abbassa il volume della voce di un brano musicale), di abilitare la tecnologia CMSS 3D (ideale per l’ascolto di musica su impianti 5.1 o 7.1), ecc… In generale questa finestra racchiude la totalità degli effetti che mette a disposizione la tecnologia EAX di Creative, applicandoli anche alla normale riproduzione musicale.

driver11.jpg (22710 bytes)

La diagnostica non è altro che un programma che controlla il corretto funzionamento dell’hardware e l’installazione dei driver. Nel caso in cui dovessero esserci problemi, questa applicazione fornisce dei suggerimenti per superarli.

driver12.jpg (22009 bytes)

driver13.jpg (23733 bytes)

La console THX è stata fortemente voluta dagli ingegneri che hanno assegnato tale certificazione a questo prodotto. La sua utilità è quella di configurare il proprio di sistema di casse, segnalando attraverso un disegno, sia l’uscita analogica da utilizzare, sia altri parametri avanzati che hanno lo scopo di stabilire l’esatta posizione dell’ascoltatore in relazione ai diffusori. Si tratta di impostazioni piuttosto meticolose, forse troppo, ma necessarie affinché i puristi possano avvalersi della qualità offerta dallo standard THX. E’ importante notare che è possibile anche selezionare la frequenza di campionatura dell’uscita digitale. I 192 kHz sono disponibili solo sul sistema operativo Windows XP con Service Pack 1 e solo selezionando un sistema di casse a due altoparlanti. In tutti gli altri casi il massimo è di 96 kHz.

driver15.jpg (31864 bytes)

driver16.jpg (25227 bytes)

Dal “Pannello di controllo” è possibile raggiungere una secondo pannello di configurazione dedicato ad altre impostazioni come ad esempio la decodifica Dolby Digital EX e DTS EX, le cuffie, l’ingresso digitale, ecc… E’ possibile disattivare la decodifica degli standard cinematografici e inviare il segnale ancora codificato ad un decoder esterno.

Infine segnaliamo anche il supporto ai driver ASIO 2.0, grazie al quale è possibile effettuare registrazioni con una bassissima latenza a sei canali multitraccia.

 
^