Hercules Gamesurround Muse Pocket 5.1 USB

Dopo la Aureon 5.1 USB di Terratec, un’altra scheda audio USB è l’oggetto di una nostra recensione. Parliamo della Gamesurround Muse Pocket USB, prodotto marcato Hercules, dotato di alcune interessanti funzionalità e dedicato ad una fascia di mercato ancora più economica rispetto alla concorrenza
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 15 Dicembre 2003 nel canale MultimediaIntroduzione
Non è un caso che dopo la Aureon 5.1 USB sia oggetto delle nostre prove questa Gamesurround Muse Pocket 5.1 USB. E ormai evidente che i produttori di schede audio stiano sentendo il bisogno di allargare i loro orizzonti estendendo il ventaglio dei loro prodotti ad nuovo mercato: quello delle soluzioni portatili.
La concorrenza rappresentata non solo dal marchio Sound Blaster, ma anche e soprattutto dallaudio integrato nelle più recenti schede madri, non lascia molto spazio a soluzioni dedicate di fascia entry level ed è per questo che la connessione USB si sta diffondendo. Questultima ha il vantaggio di estendere le funzionalità di una scheda audio con caratteristiche avanzate anche ai notebook. Una nuova tipologia di utenza quindi, caratterizzata da chi non si accontenta dellaudio integrato ed è costretto a spostarsi spesso.
La Gamesurround Muse Pocket USB non appare molto differente dalla Aureon 5.1 USB a livello tecnico. Alla base di entrambi questi prodotti, infatti, abbiamo il medesimo processore audio: il Sonix SN11116 prodotto da Sonix Technology. La peculiarità di questultimo è di garantire unottima gestione del flussi audio, completa di accelerazione hardware assistita, senza necessitare di alimentazione supplementare.
Aureon 5.1 USB |
Hercules Gamesurround Muse Pocket USB |
Audio Integrato (Intel i875) |
|
DSP Audio | Sonix SN11116 |
Sonix SN11116 |
Intel ICH5 |
Bus | USB 1.1 |
USB 1.1 |
PCI 2.1 |
Calcolo interno | 16 bit / 48 kHz |
16 bit / 48 kHz |
16 bit / 48 kHz |
Codec | Via Vinyl Six-TRAC (VT1616) |
Via Vinyl Six-TRAC (VT1616) |
Realtek ALC650 |
Digital to Analogic Converter | 18 bit / 48 kHz |
18 bit / 48 kHz |
20 bit / 48 kHz |
Analogic to Digital Converter | 18 bit / 48 kHz |
18 bit / 48 kHz |
18 bit / 48 kHz |
Rapporto segnale/rumore dichiarato | 90 dB |
90 dB |
90 dB |
Canali Direct Sound | 64 |
64 |
32 |
Canali Direct Sound 3D | 64 |
64 |
32 |
API supportate | Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0 |
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0 |
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0 |
Il numero massimo di canali supportati in hardware in modalità Direct Sound e Direct Sound 3D è pari a 64. Anche se sono pochissimi i videogames che fanno uso di un numero di canali audio maggiore di 64, è comunque possibile andare oltre. Naturalmente in questo caso i calcoli vengono delegati completamente al processore di sistema con un conseguente degrado delle prestazioni.
E inoltre pienamente garantita laccelerazione hardware delle API A3D 1.0, EAX 1.0 e EAX 2.0 attraverso gli algoritmi Sensaura, mentre rimangono esclusiva di Creative le versioni 3.0 e 4.0 delle Environmental Audio eXtensions. Tra laltro è proprio di questi giorni la notizia che linventore delle Sound Blaster ha acquistato Sensaura e sarà, quindi, interessante vedere come evolverà nel prossimo futuro il mercato delle tecnologie di audio posizionale.
Anche la Gamesurround Muse Pocket USB si affida al codec VIA Vinyl Six-TRAC per la gestione delle entrate e delle uscite analogiche. Grazie ad esso è supportata una risoluzione di 32 kHz, 44 kHz e 48 kHz a 16 bit in output e di 48 kHz a 16 bit in input.
Per maggiori dettagli riguardo il processore audio Sonix SN11116 vi rimandiamo alla recensione della Terratec Aureon 5.1 USB.