Kindle Oasis 2019: diventa più ''caldo'' rimanendo il migliore (e costoso). La recensione

Kindle Oasis 2019: diventa più ''caldo'' rimanendo il migliore (e costoso). La recensione

Kindle Oasis 2019 è il nuovo e-reader di Amazon. Il più costoso ma anche il più tecnologico con ben 25 LED pronti ad illuminare come fosse carta il display e-Ink. Ora possiede l'impermeabilità e anche la possibilità di cambiare tonalità. Lo abbiamo provato per capire queste differenze. Ecco la recensione.

di pubblicato il nel canale Multimedia
AmazonKindle
 

Gli e-reader di Amazon, gli ormai famosi Kindle, fanno parte di quel raro gruppo di dispositivi tecnologici che potrebbero anche non essere aggiornati molto spesso. Sia per l’assenza di vere e proprie novità tecnologiche sia perché le loro componenti non vengono sottoposte ad usura come quelle di uno smartphone. Durante le scorse settimane l’azienda di Jeff Bezos ha presentato la nuova generazione del Kindle Oasis ossia la versione più costosa dell’e-reader per eccellenza. Le evoluzioni in queste ultime generazioni hanno riguardato non solo le loro singole componenti o le risorse tecnologiche ma anche e soprattutto versioni con display a maggiore risoluzione, una migliore illuminazione sul display o materiali nuovi per la loro migliore resa in mano e nel tempo. 

Il Kindle Oasis di Amazon è il top di gamma in casa di Jeff Bezos e aveva una sola cosa che agli utenti poteva effettivamente mancare rispetto alla concorrenza (Kobo in primis): l’assenza della modifica della temperatura dell’illuminazione che garantisce la lettura, come per i libri cartacei, ambientando l’occhio alla luce naturale. Ora tutto questo è un ricordo perché il nuovo Amazon Kindle Oasis 2019 la possiede e possiede anche l’impermeabilità

Libri tradizionali contro eBook, carta contro inchiostro elettronico. Il dibattito è lo stesso di sempre, per quelli che scelgono la seconda opzione, la comodità di trasportare centinaia di libri in un unico dispositivo senza occupare spazio extra è senza dubbio fondamentale e vantaggioso. Nelle ultime settimane abbiamo usato Kindle Oasis (2019) scoprendo che il meglio può sempre migliorare e il top di gamma di Amazon propone poche cose nuove che lo rendono comunque il migliore da battere. Amazon non è l'unico produttore di libri elettronici, ma è senza dubbio il più popolare. Kindle Oasis non è il suo unico modello in circolazione, ma quello con le più alte specifiche tra tutti e chi non ha intenzione di cambiare il proprio vecchio e-reader dopo aver letto questa recensione potrebbe avere un'altra idea.  

DESIGN: ergonomico e premium

Partiamo innanzitutto dal design e dai materiali con i quali Amazon decide di assemblare il suo Kindle Oasis di nuova generazione. Il punto di differenziazione del Kindle Oasis nei confronti degli altri modelli della casa di Amazon è sempre stata l'asimmetria, sin dalla prima generazione arrivata nel 2017. 

L’Oasis è un blocco unico con spessore maggiore da un lato e fortemente sottile nei restanti due terzi. Kindle Oasis va a raccogliere tutti i possibili componenti hardware nella parte più spessa mentre il resto della superficie è costituito solo dallo schermo e dai componenti necessari al suo funzionamento. Un tale design però non è stato realizzato per capriccio o solo per stile visto che lo spessore da una parte permette la migliore presa con una singola mano e questa potrebbe essere sia la destra che la sinistra, per Amazon non fa differenza perché Oasis garantisce la rotazione automatica dello schermo facendo divenire l’e-reader per destri o mancini. 

L'uso di un e-reader con una sola mano potrebbe rendere difficoltoso poter girare la pagina. Con Kindle Oasis non è così. La presenza infatti di due semplici pulsanti sulla cornice laterale garantisce proprio il passaggio da una pagina all’altra con un semplice tocco. Solitamente preferisco avere un prodotto il più possibile minimale, senza tanti pulsanti o altre situazioni del genere, ma di fatto il posizionamento di questi due pulsanti rende il tutto più semplice e comodo. Con altri modelli, in più di un'occasione, era possibile commettere errori premendo lo schermo e non andando alla pagina desiderata. Qui con i due pulsanti invece è impossibile sbagliare.

Sulla cornice, di dimensioni più elevate, troviamo oltre ai due pulsanti anche i due sensori di illuminazione che consentono di modificare automaticamente la luminosità e la tonalità del calore dello schermo e come vedremo funzionano in modo impeccabile e soprattutto con velocità di cambiamento quasi immediate. 

Un altro aspetto di design che lo differenzia rispetto agli altri modelli di Kindle è la sua finitura in alluminio. La sensazione di essere davanti a un prodotto premium c’è e la costruzione magistrale del Kindle Oasis garantisce un livello altamente superiore rispetto agli altri modelli. Kindle Oasis (2019) può essere acquistato in due finiture di alluminio: grafite e oro.

A livello dimensionale il Kindle Oasis (2019) possiede un’altezza di 159 mm, 141 mm di larghezza e 8,4 mm di spessore nella parte spessa mentre quella più sottile misura appena 3,4 mm. Il suo peso è di 188 grammi, anche se può variare a seconda che si tratti di un modello 4G o meno. Avere il 4G permetterà di scaricare libri dallo storage personale su Amazon oppure avere accesso al Kindle Store senza dover connettere chiaramente il Kindle ad una rete Wi-Fi. Esteticamente la differenza tra i due modelli sarà esclusivamente la presenza di una banda di plastica nella parte posteriore spessa del Kindle che permetterà alle antenne di poter funzionare. Ricordiamo che la rete 4G ed il traffico che servirà per l’uso del device è compresa già nel prezzo di acquisto del Kindle. 

Oltre al 4G sopra menzionato, il Kindle Oasis 2019 possiede un modulo Wi-Fi 802.11n per la connessione. Per quanto riguarda invece le porte USB fisiche purtroppo Amazon non aggiorna da questo punto di vista il suo top di gamma preferendo ancora posizionare una ormai “obsoleta” porta dati Micro USB invece delle più moderne USB Type-C. Peccato visto che ormai il presente è questo e su di un device da oltre 300€ avremmo forse preferito trovarla.

Un design controcorrente ma assolutamente comodo ed ergonomico con uno schermo che permette di “coccolare” gli occhi dell’utente.

L'ultimo aspetto è quello dell'impermeabilità, novità assoluta per il Kindle Oasis, che dunque possiede ora una protezione IPX8 che consente l'immersione in acqua per meno di 2 metri per un'ora. Chiaramente non verrà mai agli utenti di leggere in immersione ma di fatto la protezione è un aspetto imprescindibile che mancava per i device di Amazon e che potrà permettere agli utenti di portare ancora più in giro il Kindle soprattutto durante questi mesi estivi in spiaggia o in piscina senza la preoccupazione degli schizzi.  

DISPLAY: 25 led per leggere come sulla carta

È senza dubbio lo schermo del nuovo Kindle Oasis (2019) dove troviamo i veri cambiamenti di questa nuova generazione. Ora che Amazon ha introdotto la retroilluminazione praticamente su tutti i suoi Kindle (anche quello basico), è tempo di differenziare il vero top di gamma. Ecco che l’azienda di Jeff Bezos decide per la prima volta di proporre un pannello che possa cambiare, sia manualmente che in modo del tutto automatico, la temperatura del display e dunque la tonalità dello schermo. Una funzione che avevamo già visto in altri e-reader della concorrenza e che consente di modificare il bilanciamento del bianco nel pannello ottenendo un bianco più "bluastro" o più "arancione" e rendendo dunque più distensiva la lettura. Con la presenza di un totale di ben 25 LED sullo schermo da 7 pollici, Kindle Oasis (2019) può ora passare da toni più freddi a toni più caldi e viceversa in un attimo agendo sulle impostazioni oppure programmando il cambiamento in base all’alba e al tramonto oppure ad un prefissato orario.  

Secondo gli studi tecnici sulla temperatura del colore, una sorgente luminosa definisce il suo colore all'interno dello spettro luminoso rispetto a quello della luce emessa da un corpo nero riscaldato a una certa temperatura. In termini più comprensibili, non tutte le luci bianche che vediamo sono ugualmente bianche, alcune sono più calde (vicino alle tonalità rosse) e altre più fredde (vicino alle tonalità blu). Il bianco neutro è quello che si ottiene sempre, e il cervello stesso automaticamente "inganna se stesso" per credere che sia un bianco puro quello che sta vedendo, anche se confrontato con un altro bianco è possibile che effettivamente uno sia più o meno caldo di un altro. 

In che modo ciò influisce sulla vista? In linea di principio una luce bluastra rende i nostri occhi più attenti, soprattutto di notte quando la luce ambientale diminuisce. Essere in grado di regolare il bilanciamento del bianco dello schermo per ottenere tonalità più calde di notte e tonalità più fredde di giorno consente una lettura più confortevole ed evita l'affaticamento visivo rispetto all'uso di una singola tonalità di bianco. Alcune ricerche oltretutto hanno confermato come un'esposizione prolungata alle luci dello schermo freddo prima del sonno influiscano sul ritmo circadiano non facilitando il sonno. 

Durante il giorno è quindi consigliabile utilizzare la luminosità dello schermo con toni bluastri, mentre al tramonto e di notte si consigliano i toni più caldi. Come detto però tutto potrà essere facilmente eseguito dal Kindle Oasis stesso tramite la regolazione automatica o meno della tonalità. 

La regolazione della luminosità e della tonalità possiede le seguenti opzioni:

  • Regola manualmente la luminosità su 25 livelli.

  • Regola automaticamente la luminosità su 25 livelli. 

  • Regola la tonalità manualmente in 25 livelli.

  • Programma la tonalità secondo un programma che regola automaticamente e gradualmente il livello con l'alba e il tramonto.

  • Programma la tonalità su una pianificazione tramite un orario di inizio e fine determinato dall'utente.

Per la regolazione automatica come detto, Amazon, ha pensato di posizionare sul Kindle due sensori di luce accanto ai pulsanti laterali. Sono questi i responsabili della cattura della luce ambientale e adattano automaticamente sia la luminosità che la tonalità. Il Kindle chiaramente utilizza il Wi-Fi per la geolocalizzazione in modo da determinare l’orario in cui il sole sorge e tramonta ogni giorno.

A livello tecnico ricordiamo che il pannello è un Paperwhite da 7 pollici con tecnologia e-Ink di ultima generazione con una densità pari a 300ppi. Oltre a questo il nuovo Kindle Oasis (2019) ha migliorato l’aggiornamento dello schermo ed è vero perché nel momento in cui andiamo a realizzare un cambio pagina questo avviene più velocemente rispetto a quanto possiamo fare con il Kindle dello scorso anno, anche se di poco. Chiaramente parliamo sempre di una velocità lontana da quella di un normale smartphone ma qui siamo di fronte ad una tecnologia completamente diversa con la presenza di inchiostro elettronico. 

Di fatto grazie alla presenza di ben 300ppi di densità dei pixel lo schermo raggiunge una nitidezza sulle pagine che garantisce la lettura sul pannello come se l’utente stesse leggendo effettivamente su di un libro, con il vantaggio però di poter leggere anche al buio grazie all’illuminazione integrata nel dispositivo. 

Per concludere con lo schermo ci sono altri due aspetti rilevanti. È un pannello molto meno “dozzinale” rispetto a quelli implementati sugli altri modelli di Kindle e questo permette di avere un feedback tattile assolutamente più piacevole con la sensazione di essere davanti ad un prodotto più solido e costruito in modo eccellente. Altrettanto rilevanti sono le proporzioni del Kindle Oasis, dato che la cornice laterale con i pulsanti risulta ampia il giusto per posizionare il pollice della mano ed avere la migliore presa del device.  

HARDWARE: le specifiche tecniche

  • Display Paperwhite da 7” di Amazon con tecnologia e-Ink, 25 luci LED frontali, 300ppi di densità, una scala dei grigi a 16 livelli.
  • Memoria: 8 GB/32 GB
  • Autonomia: fino a sei settimane, con mezz’ora di lettura al giorno con wireless e Bluetooth disattivati e luminosità impostata su livello 13.
  • Processore FSL/NXP IMX7D (Dual Cortex-A7 @ 1GHz)
  • RAM: 512MB LPDDR3
  • Font: 8 tipi di font con 14 dimensioni e 5 livelli di spessore
  • Dimensioni: 159 mm x 141 mm x 3.4-8.4 mm
  • Peso: 188g

A livello di archiviazione ricordiamo che due sono le versioni che Amazon permette di acquistare ossia quella da 8GB oppure quella da 32GB. Si potrebbe pensare che con libri elettronici che non superano 1MB di peso ci sia spazio per centinaia di migliaia di libri e documenti. Effettivamente è così con un utilizzo classico del Kindle per la sola lettura, lo spazio difficilmente verrà davvero riempito. Oltretutto ricordiamo che Amazon permette di “appoggiare” i libri acquistati direttamente nel proprio spazio cloud e scaricarli in caso all’evenienza.  

INTERFACCIA GRAFICA e USABILITA’ 

“Non è compatibile con il formato ePub" è sicuramente questa la più importante lamentela che potrebbe arrivare dall’esterno nei confronti del Kindle Oasis (2019) o di qualsiasi altro Kindle. Una lamentela veritiera perché effettivamente qualsiasi Kindle di Amazon non supporta il formato più utilizzato e classico degli eBook. Di fatto però il Kindle e gli utenti che lo utilizzano possono avere dalla loro il vantaggio di un ecosistema, quello di Amazon con il suo Kindle Store, che ha un peso prepotente grazie alla disponibilità di un enorme catalogo di libri e di servizi che non può che essere considerato facendo per gran parte dimenticare effettivamente il non supporto al formato ePub. 

L'ecosistema creato negli anni da Amazon è già dentro ad ogni Kindle acquistato perché gli utenti che si affacciano al mondo degli e-reader del colosso di Jeff Bezos non potranno fare a meno di usare appunto il Kindle Store - dove troveranno un elenco smisurato di libri in vendita - o anche il servizio Kindle Unlimited che permette a chiunque iscritto di “noleggiare” un numero illimitato di libri da leggere pagando solo un abbonamento mensile. Qui sta la forza del Kindle Oasis come quella degli altri e-reader della famiglia di Amazon che non abbandoneranno mai il fedele lettore al destino di dover trovare libri da leggere al di fuori del Kindle Store.

Per quanto riguarda poi l’aspetto del software non sono presenti differenze tra l’interfaccia del Kindle Oasis (2019) e le versioni precedenti dello stesso Oasis o anche degli altri Kindle. La luminosità e la tonalità sono le uniche differenze che possiamo trovare. Presente il solito processo di ibernazione che permette al Kindle di porsi in riposo nel momento in cui l’utente mette in standby il dispositivo garantendo dunque autonomia e nessun tipo di consumo in questa condizione. Una condizione che è presente solo su questo modello di Kindle e che in effetti permette di preservare la batteria che risulta più piccola rispetto agli altri modelli di e-reader Amazon. 

A livello di lettura il Kindle Oasis (2019) consente di leggere qualsiasi tipo di libro come anche i fumetti o i PDF. Per questi ultimi chiaramente la limitatezza della dimensione del pannello non garantirà la stessa operatività che potremmo avere su di un tablet da 10.5 pollici, come è palese. Di fatto però la velocità con cui possiamo realizzare lo zoom sulle pagine permette di avere una buona lettura anche in condizioni estreme per questo tipo di contenuto. 

Il resto è quello che effettivamente abbiamo sempre visto negli ultimi Kindle di Amazon. Presente la possibilità di utilizzare ogni tipo di strumento di sottolineatura grazie al semplice tap sul pannello touch del Kindle, scrivere note, condividere parti del libro o consultare i termini direttamente nel dizionario integrato, su Wikipedia o ancora avere la traduzione immediata del testo. 

Chiaramente possiamo anche personalizzare la visualizzazione della pagina per vedere l'avanzamento del libro o modificare il carattere come il suo aspetto e la sua distribuzione sul libro oltre chiaramente alla grandezza del testo. Rimangono ancora gli stessi screensaver che ormai Amazon adotta da anni sui suoi Kindle quando il dispositivo viene spento. Forse da questo punto di vista l’azienda potrebbe cambiarli rendendoli più attuali e magari anche personalizzati (nel caso in cui utilizzassimo la versione senza i contenuti pubblicitari che ricordiamo sono ancora davvero poco invasivi e presenti esclusivamente nelle schermate dello standby). 

AUTONOMIA: 6 settimane e oltre

Parliamo ora dell'autonomia visto che Amazon promette "fino a sei settimane di autonomia con una singola carica". La realtà è diversa? Sinceramente no anzi il Kindle permette di superare le sei settimane o comunque di non avere problemi di autonomia nell’uso anche intenso del device. Amazon calcola quei tempi con un utilizzo di almeno mezzora al giorno con connessioni disattivate e con luminosità fissa a livello 13.

L'ecosistema creato negli anni da Amazon è già dentro ad ogni Kindle e gli utenti non potranno più farne a meno.
Eppure nella pratica abbiamo visto che il Kindle Oasis non ha fatto fatica a consumarsi ad un ritmo del 5% ogni due giorni permettendo appunto più o meno le autonomie dichiarate dall’azienda. Palese come l’autonomia risulti inferiore nel momento in cui viene utilizzata maggiormente la luminosità e la tonalità. 

CONCLUSIONI

Kindle Oasis (2019) può essere acquistato direttamente su Amazon al prezzo di partenza di 249,99€. Questo prezzo corrisponde alla versione Wi-Fi con 8GB di spazio di archiviazione. Se invece si vuole acquistare la versione con 32GB il prezzo ammonta a 279,99€ mentre aggiungendo la connettività 4G si deve sborsare 339,99€. Prezzi identici per le due colorazioni: Grafite e Oro.

Kindle Oasis (2019) è senza dubbio il Re dei lettori e-reader. È difficile trovare un difetto al nuovo device di Amazon. Oppure affermare che l’ecosistema è inconsistente o che è difficile navigare o interagire con il menu e l’interfaccia. La novità della regolazione della tonalità della luce dello schermo è ora presente e seppure potrebbe risultare poco importante alla lunga verrà facilmente apprezzata dagli utenti soprattutto durante le ore serali quando la lettura verrà fatta al buio o con poca luce. Un plus di cui non si potrà più fare a meno.  Un punto a favore di Kindle Oasis (2019) chiaramente non decisivo per l’upgrade a questo modello se siete provvisti del precedente ma che di certo potrebbe “stuzzicare” la vostra curiosità. 

Le differenze tra Kindle Oasis e il Kindle Paperwhite o addirittura il Kindle di base sono davvero tante anche se per molti potrebbero non essere sostanziali. Offrire una lettura corretta di un eBook è qualcosa che tutti gli attuali modelli Kindle offrono. Quale potrebbe essere allora la ragione per optare al nuovo Kindle Oasis?  Kindle Oasis (2019) è un Kindle per “buongustai”, se potete passarmi il termine. Un Kindle per chi ama davvero leggere e molto e vuole farlo anche nelle migliori condizioni possibili offerte da un lettore di eBook. 

Nel caso di Amazon, queste condizioni sono al momento le migliori e parliamo di impermeabilità, di un design controcorrente ma assolutamente comodo ed ergonomico, uno  schermo che permette di “coccolare” gli occhi dell’utente e soprattutto un ecosistema che nessun altro ancora è riuscito a costruire. Il prezzo è davvero elevato ma sappiamo che chi vuole il massimo molto spesso paga, e non poco, questo essere massimo. 

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
GianMi05 Agosto 2019, 16:41 #1

Preferisco il Kobo

Ho da tempo la versione H20 che da qualche anno ha l'impermeabilità e un display da quasi 7 pollici. Dovessi cambiare prenderei il Kobo Forma che ha il display da 8" e tutto il resto (impermeabilità, 300dpi, ecc.). Oltre naturalmente a leggere gli epub...
debrasteel05 Agosto 2019, 18:53 #2
Da possessore di due Kindle Paperwhite e di un Kindle 2019 non capisco la necessità di spendere tanto, visto che con i modelli più economici oramai hai praticamente tutto... non credo che qualche GB in più e uno schermo leggermente più grande giustifichi l'enorme differenza di prezzo. Forse qualcuno che li possiede entrambi ha la possibilità di confrontarli e aiutarci a capire...
Ratavuloira05 Agosto 2019, 19:56 #3
Bellissimo. Un giorno me lo regalerò
aleardo05 Agosto 2019, 20:55 #4
Originariamente inviato da: GianMi
Ho da tempo la versione H20 che da qualche anno ha l'impermeabilità e un display da quasi 7 pollici. Dovessi cambiare prenderei il Kobo Forma che ha il display da 8" e tutto il resto (impermeabilità, 300dpi, ecc.). Oltre naturalmente a leggere gli epub...

Andrebbe però precisato che Kobo offre il supporto completo a tutte le funzioni soltanto usando il formato proprietario kepub, mentre il classico formato epub, pur essendo leggibile, ha un supporto più limitato. E' vero che è possibile con appositi programmi la conversione da epub a kepub, ma in questo modo gli epub potrebbero essere convertiti anche al formato Kindle.
Non presentano invece questa limitazione i lettori Tolino, che permettono di leggere gli epub utilizzando tutte le funzionalità senza alcuna conversione.
Busone di Higgs05 Agosto 2019, 21:20 #5
Non mi e' chiaro, ha uno slot microsd?; il materiale che va sul mio lettore di solito me lo preparo da solo tramite dai batch personalizzati, e carico tutto sulla microsd da 64 che va introdotta in un aura hd.
Avatar006 Agosto 2019, 00:56 #6
prezzo fuori dal mondo
Marko#8806 Agosto 2019, 09:04 #7
Originariamente inviato da: debrasteel
Da possessore di due Kindle Paperwhite e di un Kindle 2019 non capisco la necessità di spendere tanto, visto che con i modelli più economici oramai hai praticamente tutto... non credo che qualche GB in più e uno schermo leggermente più grande giustifichi l'enorme differenza di prezzo. Forse qualcuno che li possiede entrambi ha la possibilità di confrontarli e aiutarci a capire...


Concordo. Ho un PW (il primo PW uscito) che funziona ancora benissimo, non ha problemi e fa tutto quello che deve fare un ebook reader.
Certo, ha l'illuminazione azzurrina e poco unfirome (come praticamente tutti i primi PW) ma quando leggo sull'ereader (poco rispetto al cartaceo) lo uso come un libro...lampada sul comodino accesa e luce del lettore spenta.
Tolto quello sono sicuro che l'oasis (ma anche gli ultimi PW) siano più veloci... ma è un ebook reader, non uno smartphone.
Cr4z3306 Agosto 2019, 09:37 #8
Originariamente inviato da: GianMi
Ho da tempo la versione H20 che da qualche anno ha l'impermeabilità e un display da quasi 7 pollici. Dovessi cambiare prenderei il Kobo Forma che ha il display da 8" e tutto il resto (impermeabilità, 300dpi, ecc.). Oltre naturalmente a leggere gli epub...


A parte che i Kobo laggano DA PAURA, ma, a parità di costo, se hai deciso di prendere un Forma prenditi il Kindle Oasis 2019: 1" in meno, ma MOLTO più performante!
KappaEA06 Agosto 2019, 09:54 #9
Ho un kindle modello base e stò pensando di passare al Paperwhite per la retroilluminazione più che altro... mi trovo benissimo con i Kindle, non ho mai provato un Kobo quindi non saprei paragonarli, ma sinceramente mi sembra che questi reader siano arrivati a costare un pò troppo per essere un display e-ink e poco altro.
ammetto che se costasse sui 120/150€ non ci penserei su molto per prenderlo, ma sopra i 200 mi sembra una spesa veramente eccessiva
macs31106 Agosto 2019, 10:00 #10
l'Oasis oltre a costare troppo ha anche una forma orrenda, eccessivamente grande da tenere in mano con comodità.
va bene il pollice di schermo in più, ma quei comandi laterali abnormi che lo fanno diventare un foglio A4 gridano vendetta, oltre a essere inutili...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^