Creative Inspire 5.1 5300

La massiccia diffusione di lettori DVD sta portando ad una rapida commercializzazione di sistemi audio dotati di supporto Dolby Digital 5.1, la migliore soluzione per apprezzare appieno i film su DVD. Recensito in queste pagine è il kit Creative Inspire 5.1 5300, soluzione entry level con 5 altoparlanti satellite e un subwoofer, tutti amplificati.
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Dicembre 2001 nel canale MultimediaCreativeSatellite
Introduzione
La diffusione di lettori DVD
per personal computer è in continua crescita, e con essa la progressiva riduzione di
prezzo delle meccaniche: la percentuale di PC con lettore DVD fornito in dotazione di
serie nei PC è in continua crescita, mentre le tradizionali meccaniche CD-Rom vengono
vendute solo in sistemi entry level o nei quali la componente multimediale sia ridotta al
minimo indispensabile.
Basta entrare in una qualsiasi videoteca di medio grandi dimensioni per accorgersi,
inoltre, di come gli scaffali destinati ai film su DVD stiano giorno dopo giorno
aumentando di numero, al punto che non è difficile credere che entro un paio di anni il
mercato dei film domestici verrà gestito tutto con questo nuovo media, non solo per gli
appassionati ma anche per il vasto pubblico che attualmente utilizza il
videoregistratore..
Per riprodurre al meglio un film DVD e sfruttare al meglio le novità di questo supporto non è, però, sufficiente un lettore, da PC o da tavolo che sia: è consigliabile, se il budget a disposizione lo permette, sempre abbinare un impianto audio dotato di supporto all'audio multicanale, cioè quella serie di tecniche che permettono di riprodurre l'audio utilizzando non i due tradizionali canali della sorgente stereofonica, sinistro e destro, ma diverse sorgenti sonore sia frontali, sia posteriori.
In queste pagine è stato testato il kit Creative Inspire 5.1 5300; come il nome facilmente suggerisce, si tratta di un impianto audio compatibile con lo stardard 5.1 Dolby Digital, con 6 altoparlanti attivi (che quindi non necessitano di amplificazione separata) che dev'essere collegato ad una scheda audio capace di fornire l'output Dolby Digital su 5+1 canali separati. Ovviamente, il kit può essere utilizzato anche nella tradizionale riproduzione stereofonica, o con altra modalità multicanale tranne quella DTS.
L'audio multicanale
I filmati su DVD possono contenere tracce audio in formato molto diverso tra di loro; spesso si fa molta confusione, credendo che tutti i DVD contengano sempre e comunque tracce audio in surround, cioè con suono proveniente anche dai canali posteriori, mentre è necessario innanzitutto osservare sul cofanetto del DVD il tipo di formato audio utilizzato. Questo può essere, indicativamente, dei seguenti tipi:- Dolby Digital: Il Dolby Digital, è uno dei più recenti sistemi di CODIFICA audio, meglio conosciuto come AC3 (Audio Code 3). Il sistema è basato su un intelligente sistema di COMPRESSIONE molto simile all'MP3 che permette di risparmiare molto spazio ed anche di inserire fino a 5 canali più subwoofer in un solo flusso audio. Il fattore di compressione medio per l'audio 5.1 Dolby Digital è circa di 10:1.
- DTS: un sistema multicanale alternativo al Dolby Digital è il DTS che permette, almeno sulla carta, un sensibile aumento di qualità. Anche in questo caso viene effettuata una compressione simile all'MP3 per inserire così tanti canali in un singolo flusso audio. Eppure l'audio DTS è molto meno compresso del Dolby Digital arrivvando a contenere un numero di dati che può arrivare anche a 4 volte quello contenuto nel flusso Dolby Digital. Esistono comunque DVD con audio DTS a bitrate dimezzato ed in questo caso le differenze rispetto al Dolby Digital sono poco percepibili.
- Dolby Surround: è il nome di una CODIFICA. Sfruttando due soli canali (e quindi stereo) si ha la possibilità di inserire due ulteriori canali: uno centrale anteriore ed uno surround posteriore mediante tecniche matriciali. Se ad esempio uno stesso segnale musicale fosse presente con la stessa intensità e la stessa fase nei due canali anteriori, questo sarebbe inviato al canale centrale. Se il segnale fosse in perfetta controfase, allora sarebbe inviato al canale posteriore surround.
- Dolby Pro Logic 4.0: ha questo nome la DECODIFICA di un segnale codificato in Dolby Surround. Il risultato sarà la ricostruzione di quei 4 canali; il canale surround posteriore, che è monofonico, verrà sdoppiato in due canali. Uno dei limiti della tecnica matriciale è il limitato valore di separazione: non sarà mai possibile che un suono destinato esclusivamente ad un canale sia riprodotto soltanto da questo: un po' di suoni saranno riprodotti anche dagli altri canali.
- Dolby Digital Surround EX:Il Dolby Digital Surround EX, utilizzato per la prima volta con "Star Wars Episode I, the Phantom Menace", è un tipo di CODIFICA che aggiunge un ulteriore canale posteriore da sistemare centralmente, tra i due canali posteriori surround.Il canale posteriore centrale è ottenuto tramite codifica matriciale, la stessa su cui è basata la codifica Dolby Surround. Attualmente sono pochi i film in DVD con audio "certificato" Dolby Digital Surround EX". D'altra parte basta che un film in DVD contenga un buon missaggio per i canali posteriori perché una parte dei suoni posteriori vengano indirizzati verso questo canale centrale posteriore.
- DTS-ES: Seguendo le orme del Dolby Digital, anche DTS propone un sistema con un ulteriore canale centrale posteriore inserito con le stesse tecniche matriciali. Il numero di canali totali sale quindi a 7 (6.1).
- DTS ES Discrete 6.1: Il livello di separazione con codifica matriciale è comunque limitato. Per ovviare a questo problema DTS ha proposto un ennesimo sistema di codifica DTS, completamente compatibile con il sistema DTS precedente, in cui il canale centrale posteriore è completamente separato da tutti gli altri per aumentare la separazione. Per usufruire di questo canale sarà quindi indispensabile un decoder compatibile con il sistema "DTS ES Discrete".
Per ottenere l'audio Dolby Digital è necessario disporre di due elementi: una scheda di decodifica hardware con uscita audio digitale (oppure un player DVD stand-alone) e un sistema di decodifica esterno AC-3 con 5+1 diffusori. Il kit Creative Inspire 5.1 5300 non integra un decoder Dolby Digital e deve, pertanto, essere collegato necessariamente ad un decoder esterno, generalmente integrato nella scheda audio del PC, per poter permettere di sfruttare appieno i 5+1 canali.