Samsung UE65JS9500, LCD Curvo SUHD allo stato dell'arte

Samsung UE65JS9500, LCD Curvo SUHD allo stato dell'arte

Il nuovo televisore top di gamma 4K Curvo di Samsung alza forse definitivamente l'asticella per quanto riguarda la tecnologia LED LCD nei pannelli TV. Nano Crystal, Quantum Color Expression e Peak Illuminator sono solo alcune delle tecnologie che permettono a JS9500 di raggiungere prestazioni mia viste fino ad oggi

di pubblicato il nel canale Multimedia
Samsung
 

Manca davvero poco all'inizio della commercializzazione della nuova gamma di TV del colosso coreano Samsung che, per primo, in questo 2015 arriverà nei negozi con i proprio nuovi televisori SUHD. A partire da queste settimane appariranno infatti nei negozi e sugli scaffali dei centri commerciali i primi esemplari della nuova gamma di TV curvi UltraHD che Samsung ha mostrato un paio di mesi or sono in anteprima in occasione del CES di Las Vegas. In particolare il produttore asiatico è giunto con questa sua ultima linea di prodotti alla sere J e, proprio per questo motivo i nuovi TV saranno siglati con il prefisso JS seguito dal numero identificativo del modello.

Qualche giorno fa', abbiamo avuto l'opportunità di osservare in anteprima uno dei nuovi modelli SUHD della gamma JS di Samsung. Si tratta in particolare di JS 9500, ovvero il TV con pannello di dimensioni minori della fascia più alta di prodotti del produttore coreano. In questo caso eravamo davanti a un impressionante display curvo da 65" a risoluzione Ultra HD che costituisce il punto di partenza della serie 9500 con un prezzo di circa 6.500 euro. Una cifra importante, ma quasi insignificante se paragonata agli oltre 20.000 della versione da 88" di diagonale.

Ma quali sono le caratteristiche fondamentali di questa ultima serie di televisori? Si tratta anzitutto di televisori dotati di pannelli LED LCD e, in particolare, secondo Samsung, con questa serie di TV si è giunti all'apice dello sviluppo di questa tecnologia in ambito TV. I televisori della serie 9500 offrono infatti tutto il massimo della tecnologia che Samsung ha attualmente a disposizione. A partire dal display curvo, passando per la retroilluminazione LED diretta, capacità 3D, processore Octa-Core, connettore unico proprietario One-Connect con box per i collegamenti esterno e fino alla nuova piattaforma Smart TV basata sul sistema operativo proprietario Tizen. Insomma, con questa serie di dispositivi il colosso coreano non ha proprio voluto farsi mancare nulla.

Partiamo però da quello che si vede all'esterno. Il design è sicuramente molto curato e anche se la tecnologia a retroilluminazione LED diretta non permette di mantenere lo spessore entro dimensioni da record, nel punto più largo della scocca il televisore misura tra i 5 e i 7 cm di spessore, una dimensione che, tuttavia, contribuisce ad una immagine più solida della struttura. Molto sottile , al contrario, la cornice, che misura solamente 1 cm. Bello e minimale anche il piedistallo, solido e realizzato in materiale metallico. Sul retro del piedistallo troviamo il passacavi per nascondere i cavi dell'alimentazione e della connessione alla One Connect dalla vista. Nella parte superiore della cornice troviamo poi una webcam a scomparsa, utile per assolvere alcuni compiti per quanto riguarda la parte Smart del televisore.

Lo chassis nella parte posteriore è realizzato in materiale plastico ma offre un design molto pulito che, nonostante il materiale non così premium, permette di lasciare il retro del televisore a vista senza sfigurare. Gli unici due connettori, uno per l'alimentazione e l'altro utile a connettere il box One Connect sono nascosti alla vista e dotati di tutti gli espedienti utili a nascondere il più possibile i cavi. Il pannello nella parte posteriore, in questo caso in materiale plastico, sarà invece in alluminio, con un design ondulato, nei televisori delle serie inferiori JS9000 e JS8500.

In tutto ciò quello che conta di più parlando di televisori è però la qualità del display e le tecnologie che lo rendono più o meno performante. In questo caso possiamo sicuramente affermare che il produttore coreano ha utilizzato nella realizzazione di questo pannello tutto le proprie conoscenze, per mettere sul piatto quanto di meglio la tecnologia LED LCD è in grado di offrire in questo momento.

Samsung ha implementato la propria tecnologia Nano Crystal, corrispondente della quantum dot, che permette alla televisione di offrire colori più precisi adattando dimensione e lunghezza d'onda delle particelle nei diversi livelli di nanocristalli. In questo modo si è in grado di raggiungere una copertura di oltre il 92% dello spazio colore dello standard DCI, utilizzato come riferimento per i proiettori in ambito professionale.

È stato poi migliorata anche la struttura dele singole celle che compongono il pannello per migliorare la trasmissione della luce rendendo così il pannello più luminoso del 37% rispetto alla precedente generazione. I LED di cui è composta la retroilluminazione, inoltre, sono il 20% più efficienti, a favore di una migliore profondità del nero e di un contrasto sicuramente molto elevato. Il pannello è poi a 10-bit e il processo Quantum Colour Expression permette di meglio calibrare i colori nei diversi punti dello schermo.

La serie 9500 è inoltre dotata della tecnologia Peak Illuminator che permette alla TV di incrementare la luminosità in determinati punti e di ottenere così un contrasto ancora maggiore portando il picco massimo di luminosità a 1000nit. La tecnologia Peak Illuminator analizza le immagini e utilizza l'energia non sfruttata dalle parti di immagine scure per illuminare maggiormente le zone di luce.

Per concludere il nuovo TV Samsung JS9500, cosi come tutta la nuova serie di TV JS, offre la nuova piattaforma Smart sviluppata dalla stessa Samsung e basata sul sistema operativo Tizen. L'esemplare visto da noi in azione non era probabilmente una versione definitiva e quindi non sarà poi quello che realmente vedremo in commercio. Nonostante ciò la nuova interfaccia, nella sua provvisorietà, ci è parsa molto fluida e abbastanza intuitiva.

Parlando invece di connettività, il nuovo JS9500 offre, come detto sopra, solamente due connettori nella parte posteriore della scocca. Il primo, posizionato a sinistra dell'attacco del piedistallo, è quello dedicato all'alimentazione, mentre il secondo, posizionato simmetricamente, è il connettore proprietario One Connect che collega il televisore al One Connect Box.

Ma cosa è il One Connect Box? Quando parliamo di One Connect Box ci stiamo riferendo ad un apparecchio esterno alla TV, delle dimensioni di un decoder, dotato di tutte le connessioni utili per collegare al nostro televisore Samsung qualsisi sorgente possibile. Oltre ovviamente ad un decoder digitale terrestre integrato, troviamo infatti una serie di altri connettori tra cui una USB, 4 HDMI, un connettore jack da 3,5mm, gli attacchi per l'antenna, una porta LAN, una video component e, ovviamente il connettore One Connect out.

One Connect è inoltre il componente principale della filosofia di Samsung riguardo l'aggiornamento delle TV. Oltre a tutte le connessioni, infatti, One Connect Box è esso stesso il cervello della TV, all'interno del quale troviamo tutta la tecnologia utile a farla funzionare al meglio. In questo modo, in caso di aggiunta di nuovi codec o di aggiornamenti software, ma non solo, più importanti, all'utente basterà aggiornare il One Connect Box o acquistare il modello successivo, senza pertanto dover cambiare il televisore stesso; ovviamente il tutto con una spesa ben inferiore.

Giunti alle conclusioni non possiamo quindi che lasciarvi con una domanda. Ha fatto bene Samsung ad insistere su di un pannello LED e lasciare ancora per il momento da parte la tecnologia OLED tanto sbandierata dalla concorrenza? Le impressioni a caldo, osservando il nuovo JS9500 in azione, sono sicuramente molto buone. Possiamo affermare con una quasi totale certezza che le tecnologie implementate da Samsung dovrebbero essere in grado di annullare, se non addirittura ribaltare a proprio favore, le differenze con i prodotti a tecnologia OLED; specialmente in materia di contrasto e vividezza dei colori.

Certo 6500 euro non sono una cifra che tutti sono disposti a spendere, ma per chi può permetterselo crediamo che questo Samsung UE65JS9500 sia un prodotto da non lasciarsi scappare.

66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
oliverb30 Marzo 2015, 14:55 #1
sarà mio tra 20 anni quando il prezzo sarà sui 500 euro
Simonex8430 Marzo 2015, 15:23 #2
Passi il 4K, che su questa dimensione con fonti adatte è sicuramente un plus, ma lo schermo curvo proprio no, secondo me oltre ad essere abbastanza inutile se non ci si pone esattamente al centro è anche fonte di deformazioni nelle immagini, questa tendenza non la capisco proprio

buona l'idea del One Connect Box, alla fine lo si nasconde nel mobile assieme ai vari decoder di Sky, lettore BD, console, limitanto il groppo di cavi dietro la tv, però una porta HDMI MHL e una USB direttamente sulla tv le avrei mese per collegare chiavette o foto/videocamere al volo
Muppolo30 Marzo 2015, 15:25 #3
Ma davvero al gente compra televisori curvi? Cioè, i televisori piatti son sempre più sottili, come marketing ha imposto, e adesso che fanno, aumentano lo spessore occupato con 'sti cosi curvi?
Simonex8430 Marzo 2015, 15:35 #4
Per la redazione, ma non si può aggiungere all'articolo un paio di foto del One Connect Box? magari indicare anche le dimensioni
ziozetti30 Marzo 2015, 15:43 #5
Originariamente inviato da: Simonex84
Passi il 4K, che su questa dimensione con fonti adatte è sicuramente un plus, ma lo schermo curvo proprio no, secondo me oltre ad essere abbastanza inutile se non ci si pone esattamente al centro è anche fonte di deformazioni nelle immagini, questa tendenza non la capisco proprio

Ne ho visti un paio da Mediaworld (o simili, non ricordo) ed effettivamente l'immagine sembra un po' più "avvolgente"; si potrebbe avere lo stesso effetto facendo un passo indietro con lo schermo piatto, ma tant'è...
Per quanto riguarda le deformazioni non ci ho fatto caso.
ziozetti30 Marzo 2015, 15:45 #6
Originariamente inviato da: Muppolo
Ma davvero al gente compra televisori curvi? Cioè, i televisori piatti son sempre più sottili, come marketing ha imposto, e adesso che fanno, aumentano lo spessore occupato con 'sti cosi curvi?

Finché si appoggiano sulla base il problema non si pone... se invece si appendono nemmeno perché il problema dello spessore se lo sono inventati loro!
Simonex8430 Marzo 2015, 15:48 #7
Originariamente inviato da: ziozetti
Ne ho visti un paio da Mediaworld (o simili, non ricordo) ed effettivamente l'immagine sembra un po' più "avvolgente"; si potrebbe avere lo stesso effetto facendo un passo indietro con lo schermo piatto, ma tant'è...
Per quanto riguarda le deformazioni non ci ho fatto caso.


la deformazione si nota se ti sposti di lato, per esempio il salotto della foto nell'articolo non va bene, specialemnte il posto della ragazza, bisognerebbe mettere il divano al posto del tavolino, parallelo alla tv e sedersi al centro
Vul30 Marzo 2015, 15:48 #8
Originariamente inviato da: Simonex84
Passi il 4K, che su questa dimensione con fonti adatte è sicuramente un plus, ma lo schermo curvo proprio no, secondo me oltre ad essere abbastanza inutile se non ci si pone esattamente al centro è anche fonte di deformazioni nelle immagini, questa tendenza non la capisco proprio

buona l'idea del One Connect Box, alla fine lo si nasconde nel mobile assieme ai vari decoder di Sky, lettore BD, console, limitanto il groppo di cavi dietro la tv, però una porta HDMI MHL e una USB direttamente sulla tv le avrei mese per collegare chiavette o foto/videocamere al volo


Io ho un curvo nella mia seconda casa e mi ci trovo benissimo e non trovo problemi di visualizzazione anche stando non al centro onestamente.

Non te ne accorgi nemmeno che sono curvi.
Simonex8430 Marzo 2015, 15:50 #9
Originariamente inviato da: Vul
Io ho un curvo nella mia seconda casa e mi ci trovo benissimo e non trovo problemi di visualizzazione anche stando non al centro onestamente.

Non te ne accorgi nemmeno che sono curvi.


prima di prendere la mia (dritta) sono andato a vederne un po' dal vivo però non mi hanno convinto, visti spostandoti dal centro non mi convincevano
ziozetti30 Marzo 2015, 15:54 #10
Originariamente inviato da: Simonex84
la deformazione si nota se ti sposti di lato, per esempio il salotto della foto nell'articolo non va bene, specialemnte il posto della ragazza, bisognerebbe mettere il divano al posto del tavolino, parallelo alla tv e sedersi al centro

L'ho notato anche io, la foto è vittima del marketing e di gente che non sa cosa sta pubblicizzando. Molto glamour ma del tutto errata dal punto di vista tecnico...

Per il box ho trovato questo: http://www.samsung.com/us/video/tvs...es/SEK-2500U/ZA
Probabilmente non è quello giusto di questa TV ma le dimensioni dovrebbero essere le stesse (14.33" x 5" x 1.26"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^