Wi-Fi 802.11ac: reti wireless sempre più veloci

I nuovi dispositivi Wi-Fi in standard 802.11ac vengono pubblicizzati dai produttori con velocità di trasferimento superiori al gigabit. Ma quali solo le prestazioni reali? E quali le possibilità offerte all'utente?
di Fabio Boneschi pubblicato il 18 Aprile 2014 nel canale MultimediaSitecom WLR-8100 X8 AC-1750
Sitecom WLR-8100 è un prodotto più compatto rispetto a quello analizzato in precedenza e caratterizzato da un design più sobrio: lo chassis è costituito da un parallelepipedo a base quadrata interamente di colore bianco. Questo router può essere appoggiato su un piano, oppure appeso a una parete con alcuni tasselli forniti in dotazione oppure posizionato in verticale utilizzando l'apposito supporto presente nella confezione.
Nella parte frontale sono collocati i LED azzurri per il monitoraggio delle principali attività mentre sul retro è presente l'interruttore per l'accensione e lo spegnimento, 4 porte Gigabit, la connessione WAN e una porta USB 3.0 affiancata da una più lenta connessione USB 2.0.
Su un lato è applicata un'etichetta con riportati i parametri di accesso di default per le reti Wi-Fi a 2,4GHz e 5 GHz; questi dati vanno ben conservati perché in caso di ripristino totale del dispositivo verranno automaticamente reimpostati. Si tenga anche presente che la stessa password preimpostata per la Wi-Fi a 2,4GHz sarà usata per l'accesso al pannello di amministrazione, particolare non ben descritto nella documentazione fornita.
Il router è privo di antenne esterne o di eventuali connettori opzionali, mentre internamente è presente una soluzione basata su Smart Antenna. Per garantire un buon ricambio d'aria e favorire il raffreddamento dei componenti interni, Sitecom ha previsto ampie asole di areazione. La tabella seguente sintetizza i dati tecnici del prodotto.
Modello |
Sitecom WLR-8100 |
Porte ethernet e WAN | 1 porta WAN e 4 porte LAN Gigabit Ethernet |
Protocolli supportati | IEEE 802.11 b/g/n 2.4GHz + 256 QAM IEEE 802.11 a/n/ac 5.0GHz |
Porte USB | 1 USB 3.0 + 1 USB 2.0 |
Trasmettitori x ricevitori | 3x3 (2.4 GHz) + 3x3 (5GHz) |
Memoria interna | Storage 128MB SSD + RAM 256MB |
Dimensioni | 250 x 2154.5 x 82mm |
Peso | 980g |
Sitecom WLR-8100 è basato su tecnologia di Atheros e prevede una soluzione dual band basata sui chip Qualcomm Atheros QCA9558 per il supporto degli standard 802.11b, g e n e sul modulo Qualcomm Atheros QCA9880-2R4E per le comunicazioni a più alta frequenza previste dai protocolli 802.11n e ac. Si tratta di tecnologie disponibili dal 2012, infatti, nel mese di giugno di quell'anno Atheros presenta la propria piattaforma dedicata a 802.11ac.
Atheros basa la propria piattaforma sul SoC QCA9558 dual-band in grado di gestire 3-stream in standard 802.11n, affiancato dal componente QCA9880 anch'esso capace di gestire 3 stream 802.11ac. Per supportare invece le funzionalità di switch, Gigabit Atheros prevede l'uso di AR8327. Per questo modello la velocità massima teorica prevista dal produttore per la banda dei 5GHz raggiunge i 1300 Mbps, mentre il link a 2,4GHz non implementando la modulazione 256-QAM può raggiungere al massimo la velocità di 450Mbps.
Anche il WLR-8100 di Sitecom permette di gestire contemporaneamente due SSID garantendo così un miglior bilanciamento del carico totale della rete domestica: all'utente resta il compito di scegliere a quale rete associare i differenti dispositivi in base alle specifiche esigenze. Per la sicurezza dei collegamenti radio tra router e client si potrà contare sulle opzioni WPA-TKIP, WPA-AES, WPA2, WPA-Radius security.
Le funzionalità messe a disposizione dal WLR-8100 sono di livello base: il pannello di amministrazione è organizzato in modo abbastanza chiaro e su un unico livello. Sono pressoché assenti funzionalità evolute degne di nota: non è ad esempio previsto il parental control da router e all'utente è lasciata solo la possibilità di creare una propria black-list di indirizzi web. Anche l'opzione di QoS offre un livello di intervento piuttosto ridotto.
Per quanto riguarda le pure funzionalità wireless, il WLR-8100 può funzionare solo in modalità access point e non sono previste opzioni di repeater, WDS o bridge. Questo router è in commercio presso i principali e-shop a un prezzo che oscilla tra i 130 e i 150 Euro.
Sitecom commercializza anche l'adattatore AC1200 che permette di sfruttare le potenzialità del nuovo standard 802.11AC anche su dispositivi che sono dotati di un modulo Wi-Fi non recente. Si tratta di un comune dongle dotato di connessione USB 3.0 e di un LED di colore verde per il monitoraggio dell'attività.
Questo accessorio è commercializzato a circa 60 Euro ed è dotato di una piccola antenna orientabile. L'adattatore AC1200 ha dimensioni non proprio compatte, quindi nel caso in cui sul proprio PC le porte USB siano particolarmente ravvicinate potrà accadere che alcune di esse risultino inutilizzabili dopo aver connesso il dongle Sitecom.