Sony PRS-650 ebook reader da 6" e pannello E Ink

Sony PRS-650 ebook reader da 6 e pannello E Ink

Anche in Italia Sony introduce il Reader PRS-650 dotato di display da 6 pollici con tecnologia E Ink. Con buona probabilità per il prossimo Natale dovrebbero essere disponibili anche un discreto numero di contenuti fruibili su ebook reader

di pubblicato il nel canale Multimedia
Sony
 

Conclusioni

PRS-650 di Sony è un ebook reader ben realizzato, di dimensioni contenute e sufficientemente robusto. Lo abbiamo provato per qualche settimana e le sensazioni raccolte sono ampiamente positive: il software di gestione è intuitivo, il pannello E Ink offre una buona esperienza di lettura e l'autonomia è elevata, anche se difficilmente misurabile. Ci limitiamo a riportare i valori dichiarati da Sony pari a 7000 pagine. PRS-650 fa parte di una più ampia gamma di ebook reader di Sony: il piccolo PRS-350 ha un display da 5 pollici ed è privo di slot per memory card, mentre nelle prossime settimane dovrebbe essere presentato il nuovo PRS-950 con display da 9 pollici e connettività Wi-Fi.

Sony ha previsto per i propri eReader una serie di accessori per proteggerli durante l'uso e il trasporto. E' anche disponibile una piccola luce applicabile alla cornice e da utilizzare per leggere in ambienti particolarmente bui.

PRS-650 viene commercializzato a 249 Euro IVA inclusa, un prezzo che merita qualche commento. Infatti, rispetto a altri modelli presenti sul mercato PRS-650 si posiziona in modo interessante, per contro non mette a disposizione una connessione wireless per scaricare contenuti e questa assenza costringe l'utente a utilizzare un PC per il trasferimento dei contenuti. Questa mancanza può però avere un senso considerando una delle caratteristiche fondamentali degli ebook reader: per loro natura gli ebook reader intendono garantire una buona esperienza d'uso nella lettura di ebook, quindi offrono un'alta specializzazione in una singola attività con caratteristiche tecniche valide solo in un ristretto ambito applicativo.

L'uso del dispositivo per alcune settimane ci ha permesso anche di formulare alcune impressioni d'uso inimmaginabili al momento dell'apertura della confezione. Descrivendo il PRS-650 ne abbiamo sottolineato il peso leggero e il ridotto spessore, caratteristiche che garantiscono una facile trasportabilità del prodotto. Nell'uso quotidiano il ridotto spessore e la leggerezza del Reader hanno creato qualche problema per quanto riguarda l'usabilità: nella pratica si ha spesso una sensazione di scomodità e fastidio non legata alla lettura del display ma dovuta alla posizione in cui tenere l'ereader e al modo in cui impugnare il dispositivo.

Stando alle stime dei produttori il prossimo Natale dovrebbe rappresentare un appuntamento importante per la vendita di questi prodotti, ma il successo di queste soluzioni sarà condizionato dalla disponibilità di titoli interessanti e al passo con quanto disponibile in libreria. Per il momento sul mercato italiano dispositivi e contenuti viaggiano su binari paralleli ma sempre divisi: alcuni produttori commercializzano i dispositivi, mentre altri operatori si occupano di distribuire e commercializzare gli ebook. In questa situazione i produttori di ebook devono ovviamente garantirsi margini sufficienti e le proprie strategie commerciali sono svincolate da quelle degli editori e distributori di contenuti. In futuro ci potrebbe essere qualche novità come già altre esperienze internazionali suggeriscono.

Parlando di ebook reader e delineandone le potenzialità spesso si raccolgono pareri e commenti discordanti: molti utenti sono convinti che l'utilizzo di un ereader tolga il fascino legato alla lettura di un buon libro. Forse ciò è vero, ma non è certo Hardware Upgrade il posto in cui affrontare un'analisi del genere. Per contro, segnaliamo anche di aver raccolto parecchi pareri positivi da parte di chi vede nell'ebook un modo per limitare il proprio bagaglio durante un viaggio e vede in questi nuovi dispositivi un valido sostituto del libro anche a scuola, o forse all'università.

54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7719 Novembre 2010, 16:31 #1
Convince poco.. è presto secondo me..
Se devo avere un oggetto del genere voglio che sia un tablet che faccia di tutto.
alexsky819 Novembre 2010, 16:34 #2
Originariamente inviato da: demon77
Convince poco.. è presto secondo me..
Se devo avere un oggetto del genere voglio che sia un tablet che faccia di tutto.



convincono poco anche i prezzi dei libri in formato elettronico, a quei livelli preferisco avere il formato cartaceo.
Cappej19 Novembre 2010, 16:42 #3
Originariamente inviato da: demon77
Convince poco.. è presto secondo me..
Se devo avere un oggetto del genere voglio che sia un tablet che faccia di tutto.


* quoto
Human_Sorrow19 Novembre 2010, 16:49 #4
Originariamente inviato da: demon77
Convince poco.. è presto secondo me..
Se devo avere un oggetto del genere voglio che sia un tablet che faccia di tutto.


E' anche vero che leggere a lungo con un tablet ti annienta gli occhi
Burba19 Novembre 2010, 16:56 #5
Mah...un Tablet che faccia di tutto, dite? Ma l'ebook deve fare soltanto una cosa, e questi Sony la fanno bene. Io ho il modello precedente, un PRS300 pocket. Da grande appassionato di lettura all'inizio ero scettico, beh vi dico che oramai non potrei farne a meno. E' comodissimo, piccolo, si legge perfettamente (praticamente uguale a un libro vero, giusto un po' più scuro), e ti porti dietro centinaia di libri, cosa ottima soprattutto se uno viaggia molto e non vuole ingombrarsi il bagaglio.
D'altro canto parliamo di un prodotto altamente specializzato, con lo schermo e-ink non si può fare molto altro, se uno vuol fare anche altro si compra un Ipad o un netbook, ma lo sfido a leggere centinaia di pagine senza bruciarsi gli occhi. Anzi, io trovo inutile anche il lettore mp3, per me questi affari devono servire a leggere e basta.
Infine, è vero che per ora in Italia non si trovano molti ebook e costano anche troppo. Però se girate un po' in rete, vi assicuro che di materiale ce n'è davvero tanto. E se non vi spiace leggere in inglese, beh ne avete fino alla fine dei tempi :-)
Notturnia19 Novembre 2010, 17:11 #6
ottimo ebook.
lo avevo visto in UK e mi era piaciuto..
appena vedo che i libri in pdf crescono e hanno prezzi interessanti credo che lo prenderò..

p.s. NON è un tablet.. mi sa che qualcuno qua non ha capito a che serve..
alexsky819 Novembre 2010, 17:24 #7
Originariamente inviato da: Notturnia

p.s. NON è un tablet.. mi sa che qualcuno qua non ha capito a che serve..


è assai probabile una convergenza dei tablet e degli Ebook nel prossimo futuro

http://www.mirasoldisplays.com/
axel_8319 Novembre 2010, 18:11 #8
Sono favorevolissimo alla diffusione dei libri elettronici. Anche io amo la sensazione della carta ed il profumo della cellulosa, ma sono molto affezionato anche alla foresta amazzonica, e sebbene la grande maggioranza della fotosintesi avvenga ad opera delle alghe negli oceani, credo sia anacronistico nel 2011 abbattere alberi per rendere disponibili informazioni.

Sono favorevole agli e-book anche perchè, perlomeno in Italia, è praticamente impossibile pubblicare un libro, a meno che non ti chiami Gavino Ledda, o non sei già famoso per altre ragioni che esulano dalla letteratura. Spero in altre parole che eliminando i costi editoriali le case editrici siano meno restie ad affacciarsi a mercati emergenti.

Non mi fa onore, ma sono favorevole alla diffusione dei vari Kindle, Booken ecc... perchè in questo modo il file sharing approderà anche in questo settore.

Infine trovo davvero stupido, nel 2011, girare ogni libreria nel raggio di 50 km, trovare sempre gli stessi libri appena usciti, sempre meno classici, e dover spendere 8 euro di libro ed 8 di spedizione per avere il libro che trovo solo online. Certo c'è sempre l'edicolante sotto casa a cui chiedere di procurare il libro sperato.. ma il mio sbagliave sempre...

Riguardo ad una convergenza fra e-book reader e slate pc... non credo avverà a breve. L'e-ink a colori implicherebbe almeno 1200 dpi ora arriviamo forse a 200 per il solo nero (e varie scale di grigio) anche il refresh delle immagini non è paragonabile a quello di un LCD. di contro uno schermo LCD, per quanto ottimizzato, non avrà mai la leggibilità di un display e-paper.

Tutto, naturalmente, IMHO.
ReverendoMr.Manson19 Novembre 2010, 18:55 #9
Secondo me sopra i 100 euro non se li fila nessuno questi e-reader. Costano troppo rispetto alle funzioni che svolge un tablet.
polkaris19 Novembre 2010, 18:56 #10
Gli schermi degli ebook mi sembrano un po' grigi...sarebbe bello avere un bello sfondo bianco, come su un foglio di carta!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^