Una volta montata la scheda nel computer e avviato il sistema
operativo, verrà riconosciuta una periferica multimediale sconosciuta (questo sia con
Windows 95 che Windows 98); inserito il CD installation and application CD, si inizia la
fase di installazione software. E' possibile effettuare diversi tipi di installazione,
preferendo un software piuttosto che l'altro; chi volesse installare tutto il software a
disposizione tenga conto del fatto che sono necessari circa 120 Mbyte di spazio sull'hard
disk.
Il menù iniziale dell'installazione della
Live! permette di selezionare i seguenti componenti:
- Creative Sound Blaster Live!
- Creative Keytar
- Creative Rhythmania
- SB Live! Experience
- Sound Forge XP 4.0
- Prody Parrot
Anche selezionando tutti i componenti, la
procedura d'installazione procede senza alcun tipo di problema; sono necessari alcuni
riavii del sistema ma il programma d'installazione vi provvede automaticamente.
Altro software è presente all'interno della
confezione della Live!, ma è fornito su due CD-Rom separati; si tratta di:
Vediamone in dettaglio le caratteristiche di
tutto il software in bundle con la Live!:
 |
Creative Keytar: questo semplice software
permette di simulare il suono di diversi tipi di chitarre, selezionando con i tasti
funzione le note e attraverso alcuni pulsanti le tonalità; si tratta più che altro di un
simpatico passatempo, adatto più che altro ai bambini...sempre che siate capaci di
sopportarne il rumore ;-) |
Sound Blaster Live! Tour:
si tratta di una completa guida che illustra le caratteristiche della Live! e i differenti
ambiti di impiego (musica, giochi, business-audio tools) nei quali utilizzare questo
prodotto; rappresenta un passo in avanti rispetto ai tradizionali help ed ha senz'altro un
impiego più intuitivo rispetto ad una guida cartacea. |
 |
 |
Prody Parrot: è un software sotto un certo
punto di vista bizzarro, in quanto con esso è possibile, letteralmente parlando ad un
piccolo pappagallo animato, eseguire alcune operazioni, come ad esempio l'apertura di una
applicazione, semplicemente richiamando via voce un semplice comando. L'idea di fondo è
senz'altro singolare anche se, personalmente, credo che questo tipo di applicazioni lasci
il tempo che trova, soprattutto dopo gli iniziali 5 minuti di entusiasmo. |
Creative Rhythmania: con
questo software è possibile suonare differenti strumenti a partire da alcune base midi
già preimpostate, oppure crearne diverse ex novo; anche in questo caso si tratta di un
software a mio avviso abbastanza superfluo, più che altro un accessorio che verrà
utilizzato per poco tempo. |
 |
 |
SB Live! Experience: è un software
dimostrativo che permette, attraverso numerosi esempi audio, di studiare il fenomeno del
posizionamento audio e come l'ambiente artificiale nel quale la sorgente sonora viene
riprodotta influenzi quest'ultima; ad esempio, è possibile sentire come al variare delle
dimensioni di una stanza si modifichi la percezione del suono. |
Mixman studio è un
software con il quale poter comporre basi musicali utilizzando quale sorgente dei files in
formato wav; la particolarità sta nel fatto che questi files possono essere direttamente
registrati da Mixman, o attraverso un microfono oppure da CD audio. Anche in questo caso
si tratta di un programma non particolarmente impegnativo ma tutto sommato interessante. |
 |
 |
Cubasis AV è un sequencer audio, permette
cioè di mixare tra di loro differenti tracce audio o midi così da ottenere un unico
segnale stereofonico, che potrà essere salvato in formato wav e, se possibile,
masterizzato su CD. L'uso è abbastanza intuitivo e le potenzialità d'impiego molto
elevate; si tratta di un software che va ad arricchire parecchio il valore della Live!
dato che ne consente un impiego che va oltre il semplice divertimento. |
Altro software molto interessante fornito in
dotazione con la Live! è Sound Forge, un editor di files wav. Unitamente a Cubasis AV
permette di creare registrazioni multitraccia di un certo livello, grazie alle numerose
possibilità di intervento sulla traccia audio (applicazione effetti, equalizzazioni, fade
in e out, ecc...); questo software sarà particolarmente apprezzato da tutti coloro che si
dilettano ad utilizzare il PC per registrare quanto suonato con i propri strumenti,
analogici o digitali che essi siano, e a rielaborare - editare quanto suonato. |
vai
a giochi