3D, modellazione, proiezione: tutte le tecnologie di Avatar

Avatar è il film che ha incassato di più nella storia del cinema e l'Academy l'ha candidato a 9 premi Oscar. In questo speciale, facciamo un viaggio tra tutte le tecnologie che sono state necessarie per creare questo film fuori dagli schemi. Abbiamo intervistato Marco Di Lucca, uno dei modellatori di Weta Digital che hanno lavorato su Avatar.
di Rosario Grasso pubblicato il 03 Febbraio 2010 nel canale Multimedia
207 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoterminator 2 meglio del primo?
e chi sei tu? L'oracolo della verità?
in ogni caso l'articolo è illuminante:
ha confermato che il film è una "cagata pazzesca"
e un atto di egoismo senza precedenti.
anche grazie a cameron ora i biglietti costano almeno 7 euro per i film tradizionali...
a quando un film sulla barbie?
I film proiettati nelle sale cinematografiche sono ripresi a 24 frame/sec (il famoso 24p) e non a 25 frame/secondo. E' proprio questo che da il particolare effetto di film "cinematografico". Quindi la frequenza alla quale vengono proiettai non può essere 120hz ma deve essere un multiplo di 24. Nel caso di film 3d è 144hz.
http://www.gubbioinformatica.it/consigli/cinema3D-Intervista-Tecnica.asp
grazie per il link
Il che fa sì che il film si possa anche godere non in 3D.
scusate ma io questa profondità di campo non l'ho percepita, ho anche provato a togliere gli occhialini durante la proiezione notando una differenza minima tra quanto visto con e senza (non ho avuto la sensazione di essere dentro le stanze, in volo tra le montagne o a centinaia di metri su un ramo)
per "profondità" di campo si intende l'equivalente che abbiamo nei videogiochi? (leggo anche il link sopra
in ogni caso soldi spesi male per parte mia, un film i cui effetti 3D mi hanno lasciato indifferente e soprattutto la cui trama è veramente infantile e stereotipata al massimo (come giustamente fatto notare da MexeM)
poi può essere piaciuto, ognuno ha percezioni diverse, ma se lo confronto per i soli effetti tridimensionali (parallassici (?)) di beowulf, viaggio al centro della terra, up, l'era glaciale 3, bolt, battaglia per la terra, coraline etc non mi sembra questo gran 3d che tutti osannano
ciao ciao
ci sarà un motivo, ed è esattamente la sceneggiatura, i dialoghi non banali e la regia...
il secondo aliens ha la profondità di una pozzanghera ( i successivi poi manco di quella
Completamente d'accordo.
Grande concept tecnicamente allo stato dell'arte e qualcosa di più.
Il livello dato dall'equipe di artisti che ha realizzato il mondo di Pandora e le sue creature lo rende un vero capolavoro.
Francamente un film così della trama superficiale se ne può ampiamente battere i maroni.
Se poi c'è chi non sa apprezzare le cose belle... bhè si può andare a vedere benissimo un altro film.
La tecnica è una cosa, l'arte un'altra.
Non sempre le due vanno di pari passo.
Sicuramente in Avatar ci sono elementi artistici. Non mi sembrano però predominanti, ne sconvolgenti; a farla da padrone è sicuramente la tecnica.
Ma a parte il concept del mondo, non si può dire come leggo qui e là da parte di qualcuno che la storia non sia banale...
Andiamo la storia dei "nativi" che vivono in sintonia con la natura ha un'intera filmografia prima di Avatar! TUTTI i film sugli indiani, quelli in cui gli indiani sono i buoni, e non i cattivi come nei western anni '60, sono così.
Per tirare in ballo qualcosa di più recente, lo stesso Apocalypto. E sicuramente ne dimentico a decine (Pochahontas? Tarzan? Il Balla coi lupi di cui parlavo prima?).
Per non parlare dei libri, videogiochi eccetera che hanno storie simili.
Il tutto poi rimanendo alla produzione occidentale. Perchè se parlassimo di quella orientale addio...
Per rimanere a cose recenti senza volersi buttare nei meandri delle tradizioni culturali (che sicuramente vedono storie di questo genere da secoli, un po' dappertutto) basta pensare a final fantasy...
Sul lato tecnico posso solo fare un inchino, non ho mai visto una grafica tridimensionale cosi' ben fatta,
piu' di una volta guardando i personaggi in primo piano non si capiva assolutamente che fossero in CG.
Quando erano truccati da guerra poi sembravano veramente pitturati sulla faccia.
La parte relativa al vedere il film con gli occhialetti mi ha schifato, e' e rimane una tecnologia agli albori,
imbruttisce i colori e solo determinati elementi hanno il loro perche'.
Togliendoli mentre si guardava il film lo schermo si accendeva di colori bellissimi, che gli occhialetti
ammazzavano senza troppi complimenti.
Per la cronaca mi pare che a Melzo ormai abbiano montato il 4k in sala energia,
la definizione e' impressionante e mi fa incazzare ogni volta che finisco nei cinema medusa dove
pago uguale, ho una sala (audio e video) che non vale 1/20 di quella e mi fanno sorbire 20/25 minuti
di pubblicita' dopo che gli ho pagato 8 euro di biglietto.
Il che fa sì che il film si possa anche godere non in 3D.
quoto, è una cosa che sim nota e si apprezza subito se hai visto tutti gli altri film 3d usciti in precedenza...
forse se gli umani avessero evitato di utilizzare sui loro mezzi i vetri di una fiat panda dell'80 magari le frecce non sarebbero state così efficaci
infatti mi sa che che i prossimi film me li andrò a vedere in 2D e pure in serata-sconto
dopo averne visti parecchi e aver aspettato questo Avatar che sembrava fosse il 3D definitivo, quello che gli altri hanno solo lasciato intravedere e cose simili sono rimasto particolarmente deluso, in aggiunta alla trama che ha ripeto che per me sono stati i peggiori soldi mai spesi per un film 3D
ciao ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".