Asus Xonar DX, piccola e dalla spiccata personalità

Asus Xonar DX, piccola e dalla spiccata personalità

Asustek prosegue il cammino nel settore delle schede audio, rafforzando la propria presenza con la scheda PCI Express Xonar DX che vuole portare in una fascia di mercato più economica le buone qualità ampiamente riconosciute delle sorelle maggiori Xonar D2X e Xonar D2. Nell'articolo un approfondimento sulla compatibilità EAX 5.0

di pubblicato il nel canale Multimedia
ASUS
 

Introduzione

E' passato quasi un anno da quando il colosso taiwanese Asustek ha fatto il proprio ingresso, e in modo quasi trionfale, nel variegato panorama delle soluzioni audio dedicate. Fu infatti nel corso dell'edizione 2007 del Computex di Taipei (dopo una breve apparizione al CeBIT dello stesso anno) che l'azienda presentò ufficialmente Xonar D2, la prima scheda audio di Asus, destinata a competere con le più agguerrite avversarie di brand più blasonati.

Da allora la proposta di Asustek per ciò che concerne il mondo multimediale-audio non si è fermata ad un singolo prodotto: complessivamente sono tre le soluzioni che l'azienda taiwanese ha lanciato sul mercato dopo il debutto di Xonar D2.

La prima variante è stata la soluzione Xonar D2X, niente altro che una versione PCI Express della scheda con la quale il colosso taiwanese ha fatto il proprio ingresso sul mercato delle schede audio. Le caratteristiche di Xonar D2X rispetto alla soluzione Xonar D2 sono di fatto invariate, eccezion fatta, appunto, per la modalità di interfacciamento al sistema.

Scheda
Xonar DX 7.1
DSP
Asus AV100
Convertitore Digitale-Analogico
Cirrus Logic CS4398 e Cirrus Logic CS4362A
Convertitore Analogico-Digitale
Cirrus Logic CS5361
Rapporto segnale/rumore dichiarato
116dB frontale, 112dB per gli altri canali
Canali
7.1
Interfaccia
PCI Express x1
Protocolli e standard supportati
Dolby Digital Live, Dolby Headphone, Dolby Virtual Speaker, Dolby Pro-Logic IIx, DS3D GX 2.0

Asustek ha poi voluto proporre una versione più abbordabile, dal punto di vista economico, della Xonar D2X con il lancio della soluzione Xonar DX oggetto della recensione odierna: una scheda che vuole mantenere i livelli qualitativi delle sorelle maggiori e pone il compromesso più sulla flessibilità d'utilizzo che sull'effettiva resa sonora. Anche quest'ultima proposta solamente con interfaccia PCI-Express.

Il colosso taiwanese non ha neppure trascurato il comparto dei notebook o delle soluzioni all-in-one dalle difficili possibilità di espansione, ed ha immesso sul mercato anche la soluzione Xonar U1, un piccolo dispositivo esterno USB che si distingue per un rapporto segnale/rumore dichiarato di 100dB.

 
^