Xonar D2: l'ingresso di ASUS nel mondo audio

Xonar D2: l'ingresso di ASUS nel mondo audio

Con la scheda audio Xonar D2 il colosso taiwanese pone un non trascurabile gettone di presenza nel settore, fino ad ora trascurato, delle schede audio. Lo fa con una soluzione che vuole distinguersi per qualità di riproduzione e versatilità di utilizzo. Riuscirà a detronizzare o almeno ad eguagliare i colossi come Creative e Terratec?

di pubblicato il nel canale Multimedia
ASUSCreative
 

La scheda

La scheda audio appare di dimensioni non particolarmente ingombranti e caratterizzata dalla presenza di una ampia placca di alluminio che, sebbene assomigli ad una sorta di dissipatore passivo, si occupa di schermare eventuali interferenze elettromagnetiche che potrebbero, in linea teorica, compromettere la qualità dell'elaborazione dei segnali audio. Nel centro della schermatura si trovano due sottili feritoie ad arco che si illuminano, mediante led arancioni, una volta che la scheda è inserita nel sistema e quest'ultimo attivato. Si tratta di una soluzione di sicuro effetto per coloro i quali sono provvisti di chassis con finestra laterale in plexiglass.

Sulla staffa di supporto per lo slot PCI troviamo le usuali connessioni audio di ingresso e uscita. La xonar D2 è provvista di un ingresso microfonico, un ingresso di linea e quattro uscite per sistemi di diffusione multicanale, fino ad un massimo di 7.1 canali. Da ultimi due connettori S/PDIF di ingresso e uscita. La staffa e i connettori sono verniciati con effetto dorato.

Anche in questo caso di sicuro effetto scenografico, ma anche funzionale, il particolare sistema di illuminazione adottato per i diversi connettori minijack. Ogni connettore è infatti provvisto di un piccolo led colorato, in modo tale che sia possibile collegare anche al buio i giusti diffusori alle rispettive uscite.

La rimozione della placca di alluminio per meglio analizzare il layout della scheda, ci consente di apprendere interessanti informazioni circa la componentistica utilizzata per la costruzione della Xonar d2. Sono ben sei gli elementi principali che compongono il chipset sul quale si basa la scheda audio Xonar D2 di Asustek. Accanto al DSP principale, l'Asus AV200 troviamo i quattro DAC (digital-to-analog converter) Burr-Brown PCM1796 e l'ADC (analog-to-digital converter) Cirrus Logic CS5381.

 
^