Terratec Aureon 7.1 PCI: Dolby Digital per tutto

Terratec Aureon 7.1 PCI: Dolby Digital per tutto

Il mercato delle schede audio è in declino da quando l'audio integrato nelle schede madri ha raggiunto un livello qualitativo accettabile. Tuttavia chi pretende funzionalità avanzate deve acquistare una scheda audio dedicata. La Terratec Aureon 7.1 PCI è uno dei pochi prodotti in Italia a supportare la funzionalità denominata Dolby Digital Live.

di pubblicato il nel canale Multimedia
 

Il processore audio CMI 8768+

La Aureon 7.1 PCI è una scheda audio PCI che supporta in uscita fino ad otto canali analogici con una risoluzione di 16 bit e 48 kHz ed uno digitale ottico a 24 bit e 96 kHz. In ingresso oltre alla connessione digitale ottica S/PDIF, ritroviamo anche un ingresso analogico stereo ed un mono dedicato al microfono.

Il processore audio alla base di questa Terratec Aureon 7.1 PCI è il CMI 8768+ di C-Media Electronics. C-Media è un’azienda molto attiva nel campo dei processori audio sia dedicati a schede video PCI che USB e del resto i suoi prodotti sono molto diffusi anche nelle schede madri come soluzioni audio integrate.

Il CMI 8786+ è stato presentato verso la fine del 2004 e vanta di essere il primo processore audio supportante otto canali analogici in ouput e la tecnologia Dolby Digital Live. Il chip ha un package di tipo QFP a 128 pin ed integra al suo interno un elevato numero di componenti: un DAC (Digital To Analogic Converter) ad 8 canali a 16 bit e 48 kHz, un ADC (Analogic To Digital Converter) stereo a 16 bit e 48 kHz, un motore di accelerazione dell’audio posizionale, un motore di codifica Dolby Digital, un SPDIF Transmitter che supporta fino a 96 kHz e 24 bit ed un SPDIF Receiver che supporta fino 48 kHz e 16 bit.

In particolare, per quanto concerne l’audio posizionale il CMI 8786+ supporta l’accelerazione in hardware grazie alla tecnologia Sensaura completa di tutte le funzionalità: EnvironmentFx, ZoomFx, MacroFx, Multidrive, ecc… Per maggiori informazioni al riguardo vi rimandiamo ad un precedente articolo. Le API di accelerazione dell’audio posizionale supportate sono l’A3D 1.0, l’EAX 1.0 e 2.0 e, naturalmente, il DirectSound 3D con un numero massimo di canali pari a 64.

Aureon 7.1 Space
Aureon 7.1 PCI
Sound Blaster Audigy 2 Platinium
Sound Blaster Live!
Audio Integrato (NFORCE 4)
DSP Audio
VIA Envy24-HT
C-Media CMI 8768+
Creative CA0102-ICT
EMU EMU10K1
NVIDIA NFORCE 4 APU
Bus
PCI 2.2
PCI 2.2
PCI 2.1
PCI 2.1
PCI 2.1
Calcolo interno
24 bit / 192 kHz
16 bit / 48 kHz
32 bit / 48 kHz
16 bit / 48 kHz
16 bit / 48 kHz
Codec
Wolfson WM8770
integrato
DAC Cirrus Logic CS4382 e ADC Texas Instrument PCM1804
Creative CT1297-TAT
Realtek ALC655
Digital to Analogic Converter
24 bit / 192 kHz
16 bit / 48 kHz
24 bit / 192 kHz*
18 bit / 48 kHz
20 bit / 48 kHz
Analogic to Digital Converter
24 bit / 96 kHz
16 bit / 48 kHz
24 bit / 96 kHz
18 bit / 48 kHz
18 bit / 48 kHz
Rapporto segnale/rumore del DAC
106 dB
90 dB
108 dB
90 dB
90 dB
Canali Direct Sound
64
64
64
64
60
Canali Direct Sound 3D
64
64
64
32
48
API supportate
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, EAX 1.0, EAX 2.0, EAX 3.0 e EAX 4.0
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, EAX 1.0, EAX 2.0
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0
*solo in modalità stereo (24 bit / 96 kHz nelle altre configurazioni)

I puristi dell’alta fedeltà storceranno il naso alla vista di queste specifiche tecniche in quanto non si tratta di valori particolarmente esaltanti, specie per quanto concerne il campo analogico. In realtà la vera forza in questo prodotto, che, ricordiamo, è dedicato alla fascia bassa del mercato, è nel suo supporto digitale e, in particolare, nella codifica Dolby Digital.

 
^