Terratec Aureon 5.1 USB MK II

Terratec Aureon 5.1 USB MK II

In un periodo di stallo per il mercato delle schede audio, Terratec presenta un aggiornamento nelle sue fila per quanto concerne il mercato delle soluzioni esterne di fascia bassa. La Aureon 5.1 USB MK II risulta essere una piccola evoluzione della Aureon 5.1 USB vista qualche mese fa ed in questo articolo ne analizziamo qualità e prestazioni.

di pubblicato il nel canale Multimedia
 

Introduzione

box_s.jpg (35315 bytes)

Che il mercato delle schede audio stia attraversando da diverso tempo ormai un periodo di crisi è fuori da ogni dubbio. La crescente qualità delle soluzioni integrate nei chipset, la loro capacità di proporre audio anche in modalità 7.1, in abbinamento alla definizione del nuovo standard Intel High Definition Audio ha decisamente messo in ombra le schede audio PCI relegandole ad un mercato di nicchia rappresentato dai puristi e, più in generale, da chi richiede caratteristiche acustiche particolarmente spinte.

Terratec è una di quelle aziende particolarmente attive in questo settore, sia per quanto riguarda il segmento consumer che quello semi-professionale. Nel corso dello scorso anno la società tedesca ha introdotto una nuova serie di schede audio esterne facendo breccia all’interno di quel mercato, come quello associato ai notebook, che pone al primo posto innanzitutto la portabilità. Ecco quindi che ritroviamo nel ventaglio di offerta la Aureon 7.1 FireWire facente uso della connessione IEEE 1394a Firewire e la Aureon 5.1 USB.

La scheda audio Aureon 5.1 USB MK II oggetto di questo articolo è, come già accennato nel cappelletto introduttivo, una versione rinnovata della Aureon 5.1 USB. Dal punto di vista puramente tecnico, infatti, non esistono elementi di distinzione tra questi due prodotti ed è per questo che non ci dilungheremo eccessivamente nella descrizione delle varie componenti.

chip_s.jpg (41569 bytes)

Cuore della Aureon 5.1 USB MK II è una Micro Controller Unit, prodotta da Sonix Technology, che integra al suo interno sia un controller di interfacciamento USB, compatibile con lo standard USB 1.1, che un processore dedicato all’elaborazione dell’audio posizionale. Naturalmente, a causa delle limitazioni dovute alla non eccelsa banda passante e potenza di alimentazione fornita dallo standard USB 1.1, la MCU Sonix SN11116 risulta essere decisamente meno complessa e potente rispetto ai DSP disponibili sulle schede audio PCI. Nonostante ciò, è garantito il supporto alle estensioni EAX in versione 2.0 (attraverso la tecnologia Sensaura) e fino a 64 canali in hardware sia in modalità Direct Sound che Direct Sound 3D.

Aureon 5.1 USB MK II

Aureon 5.1 USB

Audio Integrato

DSP Audio

Sonix SN11116

Sonix SN11116

VIA VT8237

Bus

USB 1.1

USB 1.1

PCI 2.1

Calcolo interno

16 bit / 48 kHz

16 bit / 48 kHz

16 bit / 48 kHz

Codec

Via Vinyl Six-TRAC (VT1616)

Via Vinyl Six-TRAC (VT1616)

Realtek ALC655

Digital to Analogic Converter

18 bit / 48 kHz

18 bit / 48 kHz

20 bit / 48 kHz

Analogic to Digital Converter

18 bit / 48 kHz

18 bit / 48 kHz

18 bit / 48 kHz

Rapporto segnale/rumore del DAC

90 dB

90 dB

86 dB

Canali Direct Sound

64

64

32

Canali Direct Sound 3D

64

64

32

API supportate

Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0

Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0

Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0

Per quanto concerne il codec, cioè quella componente che comprende tutte quelle unità dedicate alla conversione dell’audio dal formato analogico a digitale in registrazione e viceversa in riproduzione, la Aureon 5.1 USB MK II utilizza il Vinyl Six-TRAC (VT1616) di VIA Technologies. Tale codec assicura il supporto a sei canali in output e due in input. In entrambi i casi la risoluzione massima è di 18 bit e 48 kHz, mentre il rapporto segnale/rumore dichiarato è pari a 90 dB.

 
^