Creative Sound Blaster Audigy 2 NX

Creative conferma quello che è la tendenza nel mercato delle schede audio, che vede con rilevanza sempre maggiore la nascita di potenti soluzioni mobile puntando sempre meno sui prodotti PCI. La Sound Blaster Audigy 2 NX è attualmente la massima espressione della tecnologia Sound Blaster abbinata al più versatile, portatile e compatto package attualmente disponibile.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 09 Agosto 2004 nel canale MultimediaCreative
Introduzione
Iniziamo questa analisi col chiarire una caratteristica fondamentale di questo prodotto: il nome “Sound Blaster Audigy 2 NX” non è stato scelto per ragioni tecniche, ma più per una scelta di marketing. Questa scheda audio, infatti, si presenta al pubblico più come soluzione di fascia alta nel mercato mobile che non come reale trasposizione della versione PCI su USB. Del resto abbiamo già incontrato prodotti, uno dei quali sviluppati dalla stessa Creative, che, a causa della scarsa potenza erogata dalla connessione, hanno subito un drastico lavoro di semplificazione e anche questo non fa eccezione. Nonostante tutto la Sound Blaster Audigy 2 NX tenta di porre rimedio a questo facendo uso di componenti di elevata qualità pur mantenendo alcune caratteristiche viste con la prima serie Audigy e ponendosi su un livello sicuramente superiore a quello della Sound Blaster MP3+ già analizzata nelle nostre pagine.
Aureon 7.1 Firewire |
Aureon 5.1 USB |
Sound Blaster Audigy 2 NX |
Sound Blaster MP3+ |
|
DSP Audio | BridgeCo DM1000 |
Sonix SN11116 |
Creative CA0186-EAT |
Creative CA0186-QAT |
Bus | Firewire 400 (IEEE 1394a) |
USB 1.1 |
USB 2.0 |
USB 1.1 |
Calcolo interno | 24 bit / 192 kHz |
16 bit / 48 kHz |
16 bit / 48 kHz |
16 bit / 48 kHz |
Codec | Wolfson WM8770 |
Via Vinyl Six-TRAC (VT1616) |
SigmaTel STAC9460 |
Analog Device AD1885 |
Digital to Analogic Converter | 24 bit / 192 kHz |
18 bit / 48 kHz |
24 bit / 96 kHz |
16 bit / 48 kHz |
Analogic to Digital Converter | 24 bit / 96 kHz |
18 bit / 48 kHz |
24 bit / 96 kHz |
16 bit / 48 kHz |
Rapporto segnale/rumore del DAC | 106 dB |
90 dB |
102 dB |
88 dB |
Canali Direct Sound | 64 |
64 |
64 |
64 |
Canali Direct Sound 3D | 64 |
64 |
64 |
64 |
API supportate | Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0 |
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0 |
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, EAX 1.0, EAX 2.0, EAX 3.0 |
Direct Music, Direct Show, Direct Sound, Direct Sound 3D, Aureal A3D 1.0, EAX 1.0, EAX 2.0, EAX 3.0 |
Il primo elemento da prendere in considerazione in una scheda audio non è troppo differente da quello che normalmente fa la differenza in campo video: l’unità di elaborazione principale. Fin dalla famiglia di schede Live!, Creative ha posto una cura quasi maniacale nell’assicurarsi che il DSP dedicato all’elaborazione del suono fosse dotato di una potenza di calcolo sufficiente per riprodurre in tutta fedeltà e fluidità gli algoritmi di audio posizionale facenti parte delle librerie Direct Sound, Direct Sound 3D e, naturalmente, Environment Audio eXtensions. Il risultato di ciò si è sempre tramutato in un’occupazione della CPU estremamente bassa, anche nelle situazioni più complesse, aspetto che da sempre rappresenta un punto di forza per Creative e che fa la felicità di tutti i videogiocatori incalliti che non vogliono rinunciare né all’audio posizionale né al numero di frame al secondo.
La Sound Blaster Audigy 2 NX non è basata sul DSP Audigy 2 visto nella versione Platinium Pro della Sound Blaster Audigy 2 ZS, ma su un’evoluzione del DSP visto con la Sound Blaster MP3+, denominato CA0186-EAT. Tale scelta è attribuibile almeno ad una motivazione: vista la compattezza del disegno elettronico della Audigy 2 NX non avrebbe di certo giovato un DSP corposo come l’Audigy 2. Bisogna inoltre considerare che nel momento in cui è stato progettato, l’Audigy 2 non prevedeva una sua implementazione mobile. Ciò significa che i suoi requisiti in termini di corrente e di dissipazione termica non sono stati calibrati per questo genere di utilizzo.
Creative non ha mai diffuso informazioni troppo approfondite sullo schema tecnico dei suoi processori audio. Gli unici dati che abbiamo sono relativi alla risoluzione del calcolo interno pari a 48 kHz e 16 bit, esattamente come per la Sound Blaster Audigy. Anche il supporto all’audio posizionale è simile a quello della precedente generazione di schede audio, con un numero massimo di canali Direct Sound 3D accelerati in hardware pari a 64 ed il pieno supporto alle estensioni EAX in versione 3.0 Il DSP CA0186-EAT, dal punto di vista tecnico, risulta essere più simile all’Audigy che non all’Audigy 2.