Creative Sound Blaster Audigy 2 NX

Creative conferma quello che è la tendenza nel mercato delle schede audio, che vede con rilevanza sempre maggiore la nascita di potenti soluzioni mobile puntando sempre meno sui prodotti PCI. La Sound Blaster Audigy 2 NX è attualmente la massima espressione della tecnologia Sound Blaster abbinata al più versatile, portatile e compatto package attualmente disponibile.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 09 Agosto 2004 nel canale MultimediaCreative
Layout
Notevole è stato lo sforzo effettuato dagli ingegneri di Creative nel ridurre al minimo lo spazio occupato dalla Audigy 2 NX. Questo, infatti, è uno degli aspetti fondamentali di cui tener presente in fase di progettazione per un prodotto dedicato al mercato portatile. Nessuno intende di certo trasportare una scheda audio ingombrante assieme al proprio notebook. Il risultato ottenuto è sicuramente esemplare: la forma, così come le ridottissime dimensioni, ricorda molto quella della Sound Blaster MP3+.
Il lato frontale della Audigy 2 NX presenta due piccole manopole e cinque differenti led di cui tre corredati dai rispettivi pulsanti: modalità muto, modalità Creative Multi-Speaker Surround e il tasto di on/off. I restanti led sono relativi allelaborazione del suono Dolby Digital (acceso quando il decodificatore è in funzione) e alluso della porta infrarossi per la ricezione del telecomando. I due pomelli, invece, controllano il volume master e quello del microfono. Inutile dire che la scelta di inserirli direttamente sulla scheda è molto intelligente perché in caso di collegamento con un notebook, magari in viaggio, può essere convenente avere immediatamente sotto mano questi controlli invece di andarli a ricercare nei vari pannelli di configurazione del software.
La parte posteriore della scheda è dedicata completamente alle uscite disponibili: unuscita ottica digitale di tipo TOSLink, unuscita coassiale digitale S/PDIF e tre uscite analogiche stereo (canali frontali, posteriori, centrale e subwoofer). Sempre su questo lato troviamo anche il connettore per il collegamento allinterfaccia USB e lingresso a 5V per lalimentazione supplementare, necessaria per il funzionamento della scheda.
La zona laterale sulla destra, invece, possiede la totalità delle entrate ed unuscita: unentrata ottica digitale di tipo TOSLink, una linea di entrata stereo analogica, lingresso per il microfono e luscita stereo analogica dedicata alle cuffie. Alternativamente, nel caso in cui si possieda un sistema di altoparlanti 7.1, è possibile collegare questa uscita ai diffusori laterali.