Vernici reattive Ucic Lumen

Vernici reattive Ucic Lumen

Visto l’interesse crescente dei modders nei confronti di prodotti reattivi alle lampade wood, quali vernici, spray e penne per realizzare delle colorazioni psichedeliche all’interno del proprio personal computer, pubblico questo breve articolo, presentando una particolare marca di vernici: le Ucic Lumen, vernici luminescenti acriliche prodotte in 10 differenti tinte.

di pubblicato il nel canale Modding
 

Ucic Lumen

Visto l’interesse crescente dei modders nei confronti di prodotti reattivi alle lampade wood, quali vernici, spray e penne per realizzare delle colorazioni psichedeliche all’interno del proprio personal computer, pubblico questo breve articolo, presentando una particolare marca di vernici: le Ucic Lumen, vernici luminescenti acriliche prodotte in 10 differenti tinte.
Parte di questo articolo è stata scritta basandosi sul depliant originale offerto dall′azienda per comprendere le caratteristiche di questi colori.

La Ucic, Unione Colori Industrie Chimiche, è un azienda di Asti, che vanta il primato di essere stata la prima azienda Italiana a produrre fluorescenti e fosforescenti.


In questa immagine, la gamma di colori offerta dall′azienda.

Forte di quest’esperienza, la serie Lumen è caratterizzata da una gamma di vernici estremamente reattive alla luce ultravioletta.
I motivi che mi portano a consigliare questo prodotto sono, oltre all’ottima reattività delle vernici e la facile reperibilità sul territorio nazionale, la tonalità delle tinte, che viene mantenuta in modo distinto anche quando le vernici vengono sottoposte alla luce wood.
Per chi avesse l’esigenza di distinguere diverse tinte internamente al proprio mod o di dover utilizzare una gamma considerevole di colori, l’acquisto dell’intera gamma, composta da ben 10 tinte, è un “must” da prendere in debita considerazione.
I colori luminescenti Lumen sono infatti prodotti in 2 serie: una fluorescente in 9 tinte dal 20 al 29 e una fosforescente nella tinta unica “fosfor 30” (più costosa rispetto alle prime).
La fluorescenza delle tinte è caratterizzata da un eccezionale vivacità e brillantezza delle tinte, mentre la fosforescenza è contraddistinta dalla capacità di assorbimento della luce e di ritrasmissione della medesima al buio completo.


In questa foto, mostro nella parte sinistra un campione delle vernici esposte alla luce bianca e nella destra lo stesso campione esposto alla luce wood.
Faccio notare il campioncino di bianco fosforescente "fosfor 30", disposto nella parte inferiore destra, che reagisce alla lampada con una tonalità verdino chiaro.
E’ una sensazione impagabile spegnere la luce e vedere, anche se per un periodo di tempo limitato, la colorazione effettuata con questa tinta rimanere accesa e luminosa.

Tutti i colori Lumen, infiammabili e non atossici, devono essere usati puri o in miscela tra loro, poiché qualsiasi miscela con colori convenzionali annulla le loro proprietà.
Le tinte dalla numero 20 alla numero 29 miscelate con la tinta fosforescente “fosfor 30” offrono interessanti combinazioni di fluorescenza e fosforescenza.
Le tinte Lumen, se esposte all’esterno, hanno una solidità alla luce limitata a circa 1 anno.
In considerazione del loro ridotto potere coprente, i Lumen si devono applicare puri o pochissimo diluiti su una prima mano di colore bianco, che ne esalta il potere di riflessione.
I lumen sono applicabili anche su tessuti e indumenti e resistono alla lavatura.
Potrete colorare la componenti interne al vostro personal computer con un pennello o un ago.
Rivestendo la verniciatura con un trasparente incolore (possibilmente non ingiallente), renderete il colore più lucido alla luce del giorno e maggiormente resistente all’impronta, alla scalfittura, all’acqua e ai climi più difficili (il calore prodotto dalle componenti) senza apprezzabili diminuzioni della fluorescenza o fosforescenza, che col passare del tempo sarebbero inevitabili.
I Lumen sono confezionati in flaconi di plastica trasparente di 50ml e in barattoli di plastica semitrasparente da 500ml e di 5 litri (4 litri la sola tinta fosfor 30).

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
G69T29 Marzo 2004, 16:34 #1
Interessante! Bravo Max
albertino7828 Aprile 2004, 11:09 #2
Faccio notare 1 errore di battitura:

[i]
La fluorescenza delle tinte è caratterizzata da un eccezionale vivacità e brillantezza delle tinte, mentre la fluorescenza è contraddistinta dalla capacità di assorbimento della luce e di ritrasmissione della medesima al buio completo.
[/i]

al posto della secondo fluorescenza va messa la parola fosforescenza

e poi questo mi incuriosisce:
[i]
Tutti i colori Lumen, infiammabili e non atossici
[/i]

quindi sono tossici e potenzialmente infiammabili ???
m4xt3r28 Aprile 2004, 16:52 #3
Confermo: i colori sono "infiammabili" e "non atossici"
(trascritto da depliant): in qualche modo evidentemente lo sono, anche se non mi sembra producano odori sgradevoli.
Potrebbe essere tossica la pittura su corpo (questo genere di tinte vengono spesso usate nel body painting)o semplicemente per il fatto che sono poco... digeribili!
(tossico è un parolone, imho).
La parola fluorescenza è un evidente errore di battitura: parlo di fosforescenza qualche riga dopo.. correggo subito!
Hilenaluna14 Settembre 2004, 11:57 #4
Ragazzi i colori in genere non fanno bene!I pigmenti dei colori sono fatti con le peggio schifezze dell'universo dai secoli dei secoli,quindi non mi stupirei della cosa.Le parole blu cobalto,giallo cadmio, bianco di zinco...vi fanno pensare a cosa c'è dentro, insomma tutta robina leggera!
Non per questo nessuno al giorno d'oggi usa i colori.
Non divaghiamo poi sui diluenti...

va beh...ciao Chiara
Antony8201 Ottobre 2004, 13:30 #5
Sto uscendo pazzo per riuscire a trovare questi colori (o qualcosa di simile), non so + a chi rivolgermi. Se qualcuno può darmi qualche dritta gliene sarei grato.
ps: sono di Messina
Tecnicobellearti22 Novembre 2004, 21:32 #6
prova in un negozio di modellismo
KIRK197010 Aprile 2005, 09:07 #7

Modare una ventola NorthQ 3312 Giant UFO 120mm

Scusami M4xt3r volevo chiederti un consiglio per modare questo Ottimo dissipatore della NortQ 3312 UFO 120

Link ad immagine (click per visualizzarla)

http://www.northq.com/

visto che ha si un bellissimo elemento in rame ma una banalissima ventola da 120mm nera con adesivo azzurro.

Ho un case argento esternamente e internamente varie ventole luminose azzurre, secondo te che tipo di vernice mi consigli di usare modello e colore per fare un effetto fosforecente di notte e bello di giorno.

E casomai sai dirmi se esiste qualche ventola Luminosa azzurra che possa essere usata per sostituire la sua originale?
Puo anche superare le carateristiche di velocita di quella in dotazione tanto a me il ruomore non da fastidio anzi meglio cosi rafredda di piu ^_^

PS: se pensate che ci siano dissipatori che possano tenere la temperatura piu bassa di questo non esistate a darmi consigli, pero vi prego di rispondermi solo chi ha un assoluta certezza perché magari testato di persona, considerate che ho un AMD 2200 quindi non tutti i dissipatori possono essere usati vedi il caso del ottimo e Thermalright XP 120 Multiple Heatpipe SILENT che non puo essere montato sulla mia scheda madre.

Ciao e grazie ancora

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^