Il Nebula

Il Nebula

In questo articolo le fasi più salienti nella creazione di Nebula: modding creato cercando di sfruttare la luce in ogni sua forma. Il tema? Lo spazio... ovviamente!

di pubblicato il nel canale Modding
 

Installazione di una lampada wood

Questa parte della recensione è nata con l′intento di aiutare il modder che non si accontenta della luce offerta delle lampade wood che i negozi di modding mettono a disposizione (mi riferisco ai classici neon che funzionano a 12v.) e desidera la miglior resa luminosa possibile dalle proprie vernici e dagli elementi reattivi inseriti nel prioprio mod.
Il tipo di lampada di cui vi voglio parlare, offre una potenza di 8 watt!
Caratteristuche di questa lampada sono, oltre all′ottima luminosità, la scarsa emissione luminosa avvertibile sui materiali non reattivi: di giorno, accendendola, questa lampada sembra spenta, da tanto è scura!
Ci si accorge che produce luce osservando la carta, poichè il bianco reagisce e si illumina all′accensione di questo neon.
Ho molto gradito questa caratteristica, in quanto i riverberi viola che le economiche lampade wood creano sulle superfici metalliche, sono sgradevoli ed antiestetici.
Note dolenti di questa lampada sono la temperatura di funzionamento, superiore alle lampade con la quale si confronta (e mi riferisco sia ai neon che agli inverter) e l′alimentazione, che deve essere di 220v invece dei comodi 12v. che fornisce l′alimentatore.
Le dimensioni sono piuttosto abbondanti: Le misure totali della lampada (completa di canalina) sono: 31x3x3cm di altezza circa. Il diametro del tubo è di 1,5cm.
Il tubo non è protetto da nessuna plastica e bisogna fare attenzione a non urtarlo: si rischierebbe di danneggiarlo!
Forse è questa la spiegazione al fatto che non esistono tubi di questo tipo nei negozi di modding: non sarebbero a normativa!
Gli elementi usati per assemblare questa lampada wood, sono: un reattore per lampade fluorescenti mod. OSRAM art. RP8/230v, uno starter OSRAM art. st 751, una lampada wood philips art. TL 8W/08 T5/BLB, due elementi di sostegno, una canalina da elettricista per cablare i cavi elettrici da 3cm. di larghezza.
Ho acquistato anche 3mt. di cavo, poichè sono riuscito a posizionare lampade, inverter e starter internamente al case (altrimenti ne sarebbero stati necessari almeno 6!).



Particolare del taglio: questa canalina è reperibile nei negozi di fai da te e bricolage in verghe lunghe 2/3 mt. Tagliare questa plastica non risulterà difficile.
Sarà necessario tagliare il coperchio di una lunghezza inferiore a quella della canalina, prevedendo uno spazio necessario ad alloggiare i piedini.



In questo dettaglio mostro il perfetto incastro tra il piedino della lampada e la canalina: quest′ultima avrà la funzione di sostegno e di passaggio cavi.
Il coperchio servirà a nascondere i cavi necessari al funzionamento del neon e irrigidirà la canalina stessa.



Ecco come apparirà il nostro neon, assemblato nella sua canalina: la struttura è rigida e funzionale.
Sarà necessaria una colorazione delle parti plastiche con una bomboletta spray, poichè il bianco della canalina reagisce alla lampada disturbando il resto del modding: consiglio un nero opaco.
 
^