Cooler Master Musketeer

Gli slot da 5,25 pollici ormai sono una "finestra standard" dove i piu′ famosi produttori mondiali danno esempio del loro estro progettuale. Ecco quindi il Musketeer, il primo indicatore analogico per il nostro pc.
di Stefano Pepe pubblicato il 13 Luglio 2003 nel canale ModdingIntroduzione
Prima di passare all′analisi del Cooler Master Musketeer, vorrei fare una premessa doverosa sul mondo del modding.
Quella che stiamo vivendo in questi ultimi mesi e′ una rivoluzione.
Immaginando un modding a due dimensioni, stiamo assistendo ad uno spostamento dell′attenzione da parte dei produttori dagli spazi "laterali" a quelli "frontali" dei nostri case.
Se infatti l′anno scorso i cataloghi erano pieni di accessori per abbellire l′apparenza dell′interno del case, con cavi, ventole, neon e finestre dai disegni piu′ estrosi, dall′arrivo della serie Xaser di Thermaltake l′attenzione si e′ progressivamente spostata verso la parte anteriore dei nostri pc.
Ecco quindi che, partendo da uno sportellino in alluminio,la produzione si e′ sempre piu′ focalizzata nell′abbellimento e nell′accessorizzazione di questa (importantissima) zona di un pc.
La nascita di modelli sempre piu′ sofisticati di rheobus, display, replicatori di porte, nonche′ accessori mirati alle periferiche "normali" tra cui lettori ottici e dischi floppy, ne sono la prova.
E allora, tornando a noi, Cooler Master non ha mancato questo appuntamento, proponendo il Musketeer, che racchiude 3 indicatori analogici e due potenziometri di cui andremo a scoprire le funzioni.
Quella che stiamo vivendo in questi ultimi mesi e′ una rivoluzione.
Immaginando un modding a due dimensioni, stiamo assistendo ad uno spostamento dell′attenzione da parte dei produttori dagli spazi "laterali" a quelli "frontali" dei nostri case.
Se infatti l′anno scorso i cataloghi erano pieni di accessori per abbellire l′apparenza dell′interno del case, con cavi, ventole, neon e finestre dai disegni piu′ estrosi, dall′arrivo della serie Xaser di Thermaltake l′attenzione si e′ progressivamente spostata verso la parte anteriore dei nostri pc.
Ecco quindi che, partendo da uno sportellino in alluminio,la produzione si e′ sempre piu′ focalizzata nell′abbellimento e nell′accessorizzazione di questa (importantissima) zona di un pc.
La nascita di modelli sempre piu′ sofisticati di rheobus, display, replicatori di porte, nonche′ accessori mirati alle periferiche "normali" tra cui lettori ottici e dischi floppy, ne sono la prova.
E allora, tornando a noi, Cooler Master non ha mancato questo appuntamento, proponendo il Musketeer, che racchiude 3 indicatori analogici e due potenziometri di cui andremo a scoprire le funzioni.