Come fare una finestra in Plexiglass

In questa guida spieghero′ come fare una finestra in plexiglass sul nostro case senza rischi e senza l′obbligo di avere strumenti costosi. Unico requisito: tanta pazienza!
di Stefano Pepe pubblicato il 04 Febbraio 2003 nel canale ModdingIl montaggio del plexiglass
Qui le strade si dividono tra chi deve mettere la versione "precotta" con guarnizione e chi invece ha preso solo la lastra in un negozio di materiali plastici qualsiasi.
Nel primo caso il lavoro e′ abbastanza semplice: si inserisce la guarnizione sul perimetro del taglio e poi ci si incastra la lastra in plexiglass (in teoria dovrebbe bastare una pressione uniforme che faccia flettere la guarnizione fino a che il plexiglass ci si incastra dentro).
Nel secondo caso (a mio avviso piu′ soddisfacente) bisogna decidere il tipo di montaggio che si vorra′ applicare: colla a caldo (o silicone), oppure dado e controdado passante.
Se si opta per l′incollaggio, basta carteggiare e pulire la parte su cui dovra′ far presa la colla, facendo attenzione a non carteggiare troppo verso il centro il plexiglass (con il rischio che poi si veda una parte opaca). Una volta che avete applicato la colla ed avete accostato il pannello in plexiglass, procuratevi un po′ di volumi dell′enciclopedia per permettere alla colla di avere un contatto uniforme su tutto il perimetro da incollare.
Se si preferiscono le viti (meglio con un diametro non superiore ai 4mm), si devono tracciare i riferimenti per fare i buchi sul pannello. Con una riga ed un po′ di calcoli, potete sistemare le viti in modo perfettamente simmetrico su tutto il perimetro.
Prendete il trapano, e come avete fatto per iniziare il lavoro, fate i buchi in corrispondenza delle tracce che avete scelto.
In genere la lama tende sempre ad "avvitarsi" lontano da dove avremmo voluto il centro del buco, per ovviare a questo inconveniente si puo′ con un punteruolo (va bene anche un grosso chiodo) ed una leggera martellata fare un "invito" per la punta, in modo che poi quando la punta inizia a girare non scappa via.
Eseguiti i buchi, e′ una buona idea rifinire "l′uscita" del buco con una punta piu′ grande di circa 1 mm, mi raccomando di poco, si rischia di allargare troppo il foro.
A rifinitura ultimata, dovete attaccare con il nastro da carrozziere la lastra in plexiglass sul pannello, in modo che rimanga ben ferma. Dopodiche′ giratelo, in modo che dalla parte esterna si veda attraverso buchi il plexiglass da bucare.
In questa fase e′ facile che il plexiglass si muova millimetricamente, impedendo cosi′ un facile montaggio delle viti di fissaggio.
Per evitarlo basta fare un buco alla volta e infilarci subito la vite, inoltre e′ una buona idea fare buchi diametralmente opposti.
Finiti i buchi, potete finalmente levare la pellicola protettiva dal plexiglass e tutto il nastro di carta dal pannello, quindi mettete le viti nei buchi ed accostate i dadi (mi raccomando non piu′ di un quarto di giro in fase di serraggio e tenete i dadi con le dita, non con pinze o chiavi inglesi). Ecco fatto: il pannello del vostro case ha una finestra in plexiglass.
Nel caso le viti fossero troppo lunghe, ricordate che avete un traforo per accorciarle ed una lima per raccordare gli spigoli vivi (in modo che si ricrei il profilo tronco-conico originario della vite).
Nel primo caso il lavoro e′ abbastanza semplice: si inserisce la guarnizione sul perimetro del taglio e poi ci si incastra la lastra in plexiglass (in teoria dovrebbe bastare una pressione uniforme che faccia flettere la guarnizione fino a che il plexiglass ci si incastra dentro).
Nel secondo caso (a mio avviso piu′ soddisfacente) bisogna decidere il tipo di montaggio che si vorra′ applicare: colla a caldo (o silicone), oppure dado e controdado passante.
Se si opta per l′incollaggio, basta carteggiare e pulire la parte su cui dovra′ far presa la colla, facendo attenzione a non carteggiare troppo verso il centro il plexiglass (con il rischio che poi si veda una parte opaca). Una volta che avete applicato la colla ed avete accostato il pannello in plexiglass, procuratevi un po′ di volumi dell′enciclopedia per permettere alla colla di avere un contatto uniforme su tutto il perimetro da incollare.
Se si preferiscono le viti (meglio con un diametro non superiore ai 4mm), si devono tracciare i riferimenti per fare i buchi sul pannello. Con una riga ed un po′ di calcoli, potete sistemare le viti in modo perfettamente simmetrico su tutto il perimetro.
Prendete il trapano, e come avete fatto per iniziare il lavoro, fate i buchi in corrispondenza delle tracce che avete scelto.
In genere la lama tende sempre ad "avvitarsi" lontano da dove avremmo voluto il centro del buco, per ovviare a questo inconveniente si puo′ con un punteruolo (va bene anche un grosso chiodo) ed una leggera martellata fare un "invito" per la punta, in modo che poi quando la punta inizia a girare non scappa via.
Eseguiti i buchi, e′ una buona idea rifinire "l′uscita" del buco con una punta piu′ grande di circa 1 mm, mi raccomando di poco, si rischia di allargare troppo il foro.
![]() |
![]() |
Il buco rifinito con la punta da 5: il profilo risulta leggermente svasato. | Ecco il pannello bucato e pulito dal nastro adesivo |
A rifinitura ultimata, dovete attaccare con il nastro da carrozziere la lastra in plexiglass sul pannello, in modo che rimanga ben ferma. Dopodiche′ giratelo, in modo che dalla parte esterna si veda attraverso buchi il plexiglass da bucare.
In questa fase e′ facile che il plexiglass si muova millimetricamente, impedendo cosi′ un facile montaggio delle viti di fissaggio.
Per evitarlo basta fare un buco alla volta e infilarci subito la vite, inoltre e′ una buona idea fare buchi diametralmente opposti.
Finiti i buchi, potete finalmente levare la pellicola protettiva dal plexiglass e tutto il nastro di carta dal pannello, quindi mettete le viti nei buchi ed accostate i dadi (mi raccomando non piu′ di un quarto di giro in fase di serraggio e tenete i dadi con le dita, non con pinze o chiavi inglesi). Ecco fatto: il pannello del vostro case ha una finestra in plexiglass.
![]() |
Ecco il nostro bel pannello, pronto per essere montato! |
Nel caso le viti fossero troppo lunghe, ricordate che avete un traforo per accorciarle ed una lima per raccordare gli spigoli vivi (in modo che si ricrei il profilo tronco-conico originario della vite).