Crash di sistema inaspettati, quasi sempre è colpa della memoria

Crash di sistema inaspettati, quasi sempre è colpa della memoria

Gli errori della memoria DRAM sono un evento con una bassa incidenza su un singolo PC, ma in un datacenter con migliaia di macchine possono rappresentare un grave problema di affidabilità

di pubblicato il nel canale Memorie
 
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ethah11 Dicembre 2015, 21:45 #21
Non posto mai ma.. bell'articolo, anche per un profano come me.
davide8611 Dicembre 2015, 22:02 #22
Inizialmente mi aspettavo il solito articoletto ma poi mi sono dovuto ricredere. Finalmente un articolo come si deve dopo anni e anni!
Maverick1811 Dicembre 2015, 22:20 #23
Davvero bello l'articolo. Complimenti!!!
floc12 Dicembre 2015, 00:48 #24
ussignur cosa ci fa qui quest'articolo? Finalmente, mi unisco al coro dei complimenti.

Pero' ho un dubbio...

sebbene la maggior parte degli utenti PC attribuisca genericamente al software la colpa di eventuali crash di sistema, è invece l'hardware il principale colpevole. I datacenter del Los Alamos National Laboratory, ad esempio, mostrano come più del 60% dei fuori servizio macchina siano originati da problemi hardware.


Ecco, nei datacenter. Dove gira software che si presuppone abbia un minimo di qualita' e al di la' delle facili battute ne ha sicuramente di piu' rispetto ai pc casalinghi. Tra la mia ram e i driver della scheda tv... Mmm mi spiace ma devono presentarmi uno studio ad hoc per convincermi che la colpa e' della prima
Trushna12 Dicembre 2015, 00:51 #25
Finalmente un articolo interessante. Non commento mai, ma questa volta mi sento di fare i complimenti all'autore che ha approfondito l'argomento in modo preciso e senza annoiare.
MiKeLezZ12 Dicembre 2015, 01:27 #26
Ehm... basterebbe inserire un chip DRAM in più e passare dagli attuali 8/16 a 9/18... Costo per l'utente finale circa 2-3 euro e nessuna necessità di riprogrammare software o altro... Chiamasi ECC (cosa che fra l'altro ho, oramai rarità, nel mio A64 su socket obsoleto)
Perché in 20/30 anni di computing non si sia ancora adottato nel consumer per me rimane uno dei più grandi misteri dell'informatica
E sono serio
matrix8312 Dicembre 2015, 01:43 #27

ALLELUJA

Questo è uno dei migliori articoli mai scritti negli ultimi 10 anni su questo sito.
Questi sono gli articoli che vogliamo leggere.
Questi sono gli autori che vogliamo premiare per il loro lavoro (magari disattivando uBlock solo per i loro articoli).
Complimenti Andrea!
digieffe12 Dicembre 2015, 02:05 #28
finalmente la soddisfazione di un articolo fatto bene...


Ps: la ram del notebook dal quale scrivo ha una cella che periodicamente da errore, invece di cambiare il modulo di ram ho escluso la pagina dell'errore e prudenzialmente anche un paio di mega sotto ed un paio sopra

linux /boot/vmlinuz-4.2.0 root=UUID=... [B][U]memmap=0x400000\$0x33800000[/U][/B] ro quiet splash
mike_lucca12 Dicembre 2015, 02:56 #29

Complimenti per l'articolo

Eheh, dopo molto tempo ho fatto anche io il login apposta per fare i complimenti.
Continuate così, sento spesso la mancanza di una rubrica tecnica e altri siti non danno soddisfazione ;-).
Yokoshima12 Dicembre 2015, 06:40 #30
Ottimo articolo!!!
Questi sono i contenuti che portano HWU una spanna sopra a HDBlog e simili!

Mi avete fatto tornate giovane, quando leggevo solo voi e i vostri articoli sulle architetture RISC Vs CISC.

Tornando sul tema: alla fine si tratta di fare quello che già si può fare con gli hdd escludendo i settori danneggiati.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^