1GB vs 2GB, quando raddoppiare conviene

1GB vs 2GB, quando raddoppiare conviene

La disponibiltà di moduli DDR a prezzi sempre più aggressivi spinge ad avere dotazioni di memoria di sistema crescenti, con il quantitativo di 1 GB che è diventato uno standard in sistemi di fascia medio alta. Vi sono vantaggi nel raddoppio, passando a 2 GB?

di pubblicato il nel canale Memorie
 

Cosa fare: più memoria conviene?

Vale quindi la pena acquistare più memoria, partendo con una dotazione standard di 2 Gbytes? La risposta è legata allo scenario di utilizzo tipo che viene fatto del sistema.

In linea di massima, se l'esborso economico richiesto per 2 Gbytes di memoria è accettabile in funzione del budget a disposizione, conviene sicuramente optare per un quantitativo di questo tipo, soprattutto quando si fa massiccio utilizzo di applicazioni complesse. Nel beneficia in linea generale la fluidità di accesso al sistema, nel momento in cui si utilizzano più applicazioni contemporaneamente o singole applicazioni che richiedano molta memoria (l'esempio tipico è un editor d'immagini con molti files aperti).

Se si possiede un processore con architettura Dual Core si farà presumibilmente un utilizzo più frequente di più applicazioni aperte contemporaneamente. Del resto, è proprio la presenza di due Core di processore a permettere di utilizzare in modo fluido almeno due applicazioni nello stesso momento, o beneficiare delle potenzialità multithread di alcuni tool soprattutto nell'ambito della conversione video.

Come abbiamo visto in introduzione, all'aumentare del numero di applicazioni contemporaneamente aperte nel sistema viene utilizzata più memoria Ram. Per questo motivo, il passaggio a 2 Gbytes di memoria di sistema è candamente consigiato a quegli utenti che fanno ampio uso di applicazioni nello stesso momento e possiedono un processore Dual Core. Sono questi gli utenti che vedranno in modo tangibile i benefici di una dotazione di Ram di questo tipo.

Nel corso dei test sui giochi pubblicati nelle pagine precedenti non abbiamo evidenziato differenze significative raddoppiando il quantitativo di memoria. Quello che da qeusto genere di analisi non emerge, tuttavia, è l'impatto della memoria addozionale in termini di caricamento dei dati di una specifica scena di un gioco. Prima di iniziare una particolare sezione di un gioco, infatti, l'engine deve caricare dall'hard disk molti dati: questo quantitativo è diventato ancor più imponente con le nuove generazioni di giochi 3D quali Battlefield 2 e F.E.A.R., per citare due dei più noti che appassionano i videogiocatori.

Nel momento in cui c'è disponibile più memoria di sistema, e con questi titoli 1 Gbyte di RAM potrebbe non essere sufficiente, i dati necessari per una specifica scena vengono completamente caricati in memoria. Il gioco non deve accedere ai dati sull'hard disk, causando rallentamenti durante l'esecuzione del gioco che possono quantomeno infastidire il videogiocatore. Se il rallentamento avviene in una fase concitata di azione, a pagarne le conseguenze è la giocabilità complessiva, che risulta penalizzata.

I videogiocatori più esigenti, quindi, troveranno benefici netti in termini di superiore giocabilità, e non di frames rate massimi più elevati, optando per 2 Gbytes di memoria di sistema, soprattutto utilizzando i giochi più recenti apparsi in commercio.

A completare questa analisi non può mancare la componente costo. I kit con due moduli DDR400 da 1 Gbyte ciascuno costano mediamente tra il 35 e il 60% in più di soluzioni DDR400 equivalenti, con 2 moduli da 512 Mbytes di capacità ciascuno. I moduli DDR400 da 1 Gbyte che sono attualmente in commercio non riescono a raggiungere timings spinti tanto quanto quelli delle soluzioni DDR400 da 512 Mbytes: in genere le più veloci soluzioni hanno timings pari a 2-3-2-6 1T contro impostazioni 2-2-2-5 1T delle memorie da 512 Mbytes. Questa limitazione viene più che abbondantemente bilanciata dal miglior comportamento complessivo del sistema, quando si occupa più memoria di quella fisica disponibile.

  • Articoli Correlati
  • Memoria DDR2: latenze e frequenze di 1 GHz Memoria DDR2: latenze e frequenze di 1 GHz Vari produttori stanno proponendo memorie DDR2 capaci di operare a frequenze di clock sempre più elevate, o di sfruttare timings di accesso particolarmente spinti. Quali sono i benefici, in termini di prestazioni, ottenibili utilizzando tecnologie di questo tipo rispetto a tradizionali moduli DDR2-533, su piattaforme Intel Pentium 4?
  • DDR roundup: 8 moduli a confronto DDR roundup: 8 moduli a confronto 2 piattaforme di test, per processori Intel e AMD, utilizzate nell'analisi di 8 moduli memoria DDR prodotti da OCZ, Crucial, G.Skill, Corsair e Geil. L'analisi mira a individualre quale sia, per piattaforme memoria DDR, la migliore soluzione per gli utenti più appassionati, overclockers e tweakers
168 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CiFRa17 Febbraio 2006, 10:17 #1
Mi terró un GB per un anno ancora...
zappy17 Febbraio 2006, 10:18 #2
nella visione di filmati dvd/divx la ram non mi pare conti nulla... sarebbe carino se il player di turno caricasse dal lettori ottico grosse "fette" di dati e poi arrestasse la rotazione x ridurre il rumore.
Ad oggi mi pare che solo winamp preveda una funzione del genere ma solo x file mp3... si può adirittura estrarre il cd durante la riproduzione del brano.
In ottica htpc quindi mi pare che 256 o 512 siano + che sufficenti
mstella17 Febbraio 2006, 10:19 #3

Swap

Si può anche fare un virtual disk ed elaborare li dentro.
Con 2GB si può anche mettere il file di swap a zero.
Aryan17 Febbraio 2006, 10:22 #4
2GB servono solo per i memory leak...
carlo torboli17 Febbraio 2006, 10:29 #5
ma i test con Quake4 in ultra quality e FEAR che erano gli unici che potevano sfruttare i 2gb non ci sono? Bo'
Dr House17 Febbraio 2006, 10:29 #6
ma io volevo vedere FEAR con 2Gb di ram gli altri giochi lo sapevo che si accontentavano
bist17 Febbraio 2006, 10:29 #7
Scusate la malizia ma com'è che gli articoli 1 GB vs 2 GB stanno venendo fuori tutti ora?
Enriko8117 Febbraio 2006, 10:30 #8
2 Giga sono inutili per i giochetti e le applicazioni dell'utente medio, non occorreva neanche leggere questa rece si sapeva già!
Tanto sono sicuro che qualche furbo se li compra lo stesso per fare lo sborone.......
jpjcssource17 Febbraio 2006, 10:30 #9
l'utilizzo di 4 moduli DDR400 con processori AMD Athlon 64 porta all'automatico utilizzo del Timing 2T

Ma le prestazioni decadono di tanto o solo marginalmente? Io ho 4 moduli da 512 sul mio a64 4000+?
mattiagonzo17 Febbraio 2006, 10:31 #10
e che non senta piu...ci vogliono 2 giga x giocare lol!!!!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^