Intel Pentium 4 3,2 Ghz

Intel Pentium 4 3,2 Ghz

Ultimo processore basato su Core Northwood a 0.13 micron, il Pentium 4 3,2 Ghz stabilisce nuovi livelli prestazionali di riferimento nell'attesa che AMD rilasci ufficialmente le cpu Athlon 64

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Conclusioni

I test prestazionali eseguiti con il nuovo processore Pentium 4 3,2 Ghz evidenziano un quadro complessivo molto chiaro: la nuova cpu Intel è al momento la soluzione più veloce per sistemi desktop singolo processore. Grazie al controller memoria Dual DDR400 e alla frequenza di bus Quad Pumped di 800 Mhz, il processore Pentium 4 riesce a raggiungere livelli prestazionali estremamente elevati, sfruttando al meglio le lunghe pipeline e i vantaggi di una frequenza di clock di ben 3,2 Ghz.

Le cpu Athlon Xp riescono a far segnare livelli prstazionali mediamente allineati a quelli dei processori Pentium 4 sino al modello 2.600+; con i modelli superiori il confronto diretto con le cpu Pentium 4 porta nella maggior parte delle applicazioni a un gap prestazionale, che in alcuni ambiti raggiunge livelli piuttosto elevati.

L'architettura delle cpu Athlon XP si dimostra essere ancora molto efficiente, soprattutto per quanto riguarda l'unità di calcolo in virgola mobile, ma rispetto alle più recenti cpu Pentium 4 resta limitata da una bandwidth massima teorica del bus di sistema che è pari a 3,2 Gbytes al secondo, contro i 6,4 Gbytes delle cpu Intel. Questo non permette di sfruttare appieno la bandwidth di un controller memoria Dual DDR400, oltre a limitare le prestazioni con quelle applicazioni che si avantaggiano particolarmente di un bus più veloce.

Il prossimo mese di Settembre AMD introdurrà ufficialmente il processore Athlon 64, soluzione desktop destinata ad affiancare e progressivamente a sostituire i processori Athlon XP. Alla fine del 2003 Intel lancerà le cpu Pentium 4 basate su Core Prescott a 0.09 micron, con 1 Mbyte di cache L2 e frequenze di clock a partire da 3,4 Ghz. Entrambe le cpu rappresenteranno, anche se per aspetti diversi, nuovi punti di riferimento tra le cpu per sistemi Desktop, facendo prevedere un anno 2004 estremamente interessante e ricco di competizione tra i due colossi AMD e Intel. Per il momento, nella fascia medio alta di mercato, il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni velocistiche spetta alle cpu Pentium 4, soprattutto con i modelli 2,4C e 2,6C che rappresentano soluzioni ideali per gli utenti più appassionati che non disdegnano il tweaking e l'overclock.

  • Articoli Correlati
  • Pentium 4 2,4C, 2,6C e 2,8C: 800 Mhz di bus per tutti Pentium 4 2,4C, 2,6C e 2,8C: 800 Mhz di bus per tutti Intel espande la gamma di processori Pentium 4 con bus a 800 Mhz e supporto alla tecnologia Hyper-Threading, lanciando 3 nuove cpu di fascia medio alta. Confrontate le prestazioni con HT abilitato e non, a confronto con le più recenti cpu AMD Athlon XP
  • Athlon XP 3.200+: finalmente con bus a 400 Mhz Athlon XP 3.200+: finalmente con bus a 400 Mhz AMD porta ai limiti il bus EV6, raggiungendo la frequenza di bus di 400 Mhz e sfruttando appieno il controller memoria Dual DDR400 del nuovo chipset nVidia nForce 2 Ultra 400. Basterà per affiancare la cpu Pentium 4 3 Ghz?
  • Chip-Con Mach II: oltre i 4 Ghz di clock Chip-Con Mach II: oltre i 4 Ghz di clock Portare una cpu Pentium 4 oltre i 4 Ghz di clock, mantenendo piena stabilità operativa? E' possibile, grazie alla notevole portenza del nuovo sistema di raffreddamento Chip-Con, evoluzione del popolare kit Prometeia
  • Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz A dispetto di una frequenza di clock che rimane pressochè invariata, Intel introduce numerose novità con il nuovo processore Pentium 4 a 3 Ghz. Frequenza di bus di 800 Mhz, controller memoria Dual DDR400 e chipset 875P Canterwood stabiliscono nuovi livelli di performances assolute
  • AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ Introdotta la nuova versione di cpu Athlon XP basata su Core Barton, con 512 Kbytes di cache L2. Con una frequenza di clock effettiva di 2.166 Mhz, il modello 3000+ mira a contrastare il processore Intel Pentium 4 3,06 Ghz sul piano delle pure prestazioni velocistiche
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Deuced23 Giugno 2003, 09:53 #1
Amd SVEGLIATI!
manuele.f23 Giugno 2003, 10:04 #2
è ora che si alzi quel maledetto bus!!!!e quelle maledette frequenze!!!
athlon xp essendo il processore con l'architettura più efficace è ancora troppo strozzato dalla banda passante che è il vero limite di questa cpu e questi chipset!spero prorpio che con i futuri A64 si parta da 200x2 e si vada per i 400x2..ma non credo.
~efrem~23 Giugno 2003, 10:27 #3

Dubbio...

Quanto è merito del procio? Quanto è merito della piattaforma per queste prestazioni del p4?

ai posteri l'ardua sentenza
Dumah Brazorf23 Giugno 2003, 10:29 #4
Corsini non era necessario ripetere tutti i test, bastava prendere la calcolatrice e fare le proporzioni col procio a 3GHz!
C'è poco da dire, il processore aumenta il gap dove stava davanti e lo riduce dove stava dietro all'Athlon XP.
Sarà un autunno rovente!
Ciao.
xk180j23 Giugno 2003, 10:42 #5
la risposta di amd quale sarà? 3400+ a 2300+mhz sarebbe ora di mandarlo in pensione il k7
lucasantu23 Giugno 2003, 10:50 #6
possono anche togliere amd dai test , tanto ormai si sa che il nuovo p4 è veramente una bomba ...
thegiox23 Giugno 2003, 10:51 #7
xk180j è chiaro ormai che amd sta lavorando da molto tempo sul 64bit; sta sfruttando ancora la efficiente architettura del k7 (progetto assolutamente eccezionale) per tirare avanti fino all'athlon 64.
a me non sembra una cosa così fuori dal mondo... tenendo conto anche che amd continua a vendere tantissimo, rappresentando il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
se non scendono di prezzo gli intel è veramente dura comprarli... ricordati che con ? 180 prendi barton 2500+mobo, oppure devi fare un pò di aggiunta e prendi il P4 2.5 533. poi la mobo speri te la regali la ragazza...
Dumah Brazorf23 Giugno 2003, 10:51 #8
Beh toglierlo no, ci sono ancora un piccolo numero di test dove il P4 le mazzate le prende invece di darle.
Ciao.
Cimmo23 Giugno 2003, 10:55 #9
Grande Paolo, piano piano metti in pratica i consigli: prima il graditissimo ritorno delle date nell'elenco news nella pagina principale e adesso i grafici con colori diversi per Amd e Intel...molto piu' leggibili!
Per quel che mi riguarda sono contento di tutti questi nuovi processori, avete visto come hanno fatto abbassare i prezzi dei modelli 2500+, 2600+ e 2700+? Mi sa che prima o poi me ne piglio uno...
Mattlab23 Giugno 2003, 11:00 #10

E in overclock?

Quanto arriva in overclock questo P3 3.2 Ghz? Nemmeno una parola.. capisco che questa è una recensione ufficiale, ma almeno due righe per far felice due mila utenti..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^