Intel Core Ultra 200V: massima efficienza contro AMD e Qualcomm

Arrivano al debutto ufficiale i primi processori Intel Core Ultra di seconda generazione, 200V, basati su architettura Lunar Lake. Grandi novità dal punto di vista architetturale per guadagnare un'efficienza mai vista prima d'ora, per notebook sempre più veloci e in grado di operare per lungo tempo lontani dalla presa della corrente
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Settembre 2024 nel canale ProcessoriIntelCoreLunar Lakenotebook consumer
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome al solito danno una granellino di tecnologia un po' alla volta...
Ritengo che con un vecchio 13900K (di 2 anni fa) ed un a RTX40x0 si ha potenza da vendere anche per i più esigenti anche con AI.
Stai confrontando CPU di due settori differenti, sono state ben poche le volte in cui una CPU da notebook ha avuto capacità simili alla top da desktop.
Per Mars95
Per Mars95Mi sembrava che la serie 200 fosse riservata alle soluzioni desktop invece osservando il TDP è proprio da notebook.
Tuttavia il senso di quello che volevo dire non cambia in confronto anche con le vecchie CPU mobile 13a e 14a. Sarebbero da confrontare senza AI.
Interessante è il confronto con la prima serie e non mi sembra che ci sia tutta questa magia anzi:
https://cpu.userbenchmark.com/Compa...35047vsm2281017
La serie 200 andrà meglio sicuramente ma chissà di quanto (sempre con pura potenza di calcolo senza AI).
Intel sembra che abbia aggirato il problema montando della ram direttamente nel SOC.
Mossa audace ma che come si legge anche dai commenti qui non piacerà a tutti.
Mi chiedo se AMD potrebbe decidere di fare una cosa simile magari con la cache 3D.
La ram usata credo che sia sempre la solita, se è così non è che possa andare più veloce, caso diverso se fossero utilizzate le HBM.
le prestazioni nel MT credo che siano allineate a quella della precedente generazione, imparagonabile con i 24threads del hx370 di Amd.
E' un settore di elaborazione diverso, indipendentemente delle pubblicità marchettare avere una unità AI dedicata a una GPU nello stesso processore è indispensabile per mettere a disposizione di Default delle istruzioni e metodiche di calcolo non presenti nella CPU, è come se 20 anni fà ci si lamentasse della FPU.... ( E comunque tutta la Serie M di Apple ha l'unità AI ....chissà cosa era il Neural Engine..... )
NON VOGLIO LA FPU.... .....la virgola mobile fa paura, meglio una virgola bella stabile! A chi importa quei calcoli .... :3
Per quello invece che riguarda la "RAM", averla direttamente accanto al DIE è un ottimo compromesso, soprattutto nei portatili che tanto al 80% sono ULTRA SLIM non upgradabili, unico vero puntiglio è non aver creato una gestione alla "AMIGA" con possibilità di indirizzi FAST RAM (Processore) e SLOW RAM, slot aggiuntivo.
E comunque quando lo ha proposto Apple e applicato ci fu la un tappeto di applausi .....
Personalmente avere degli NPC che grazie alla AI sono più realistici e possono anche "Improvvisare" in modo realistico la vedo molto carina come cosa, o permettere che in un CAD/CAM si possano avere dei suggerimenti che sfruttino algoritmi AI o soluzioni su progettazione elettronica è solo un PLUS aggiunto che volendo puoi anche lasciarlo li a dormire.
Invece è Microsoft che andrebbe un poco "CALMIERATA" con i suoi Metodi di Imposizione, una bella SCISSIONE DALL'ANTI TRUST dell'azienda per ricordarle come si lavora onestamente non le starebbe male, non è il CHIP AI in più il problema e che software ci gira, e gli spyware integrati nell'os proprio si può farne a meno, oltre all'imposizione di dover cambiare tutto il parco macchine per il TPM.
le prestazioni nel MT credo che siano allineate a quella della precedente generazione, imparagonabile con i 24threads del hx370 di Amd.
La banda dipende da tante cose, dal tipo di ram ok ma anche da come e fatto il bus.
Non so come è stato fatto in questo caso ma il fatto di avere la ram in soc sdogana la possibilità di progettarsi la configurazione di memoria che più soddisfa le necessità del soc in questione.
Proprio come si fa con le schede video.
non ci sono spyware integrati nel so quelli te li installi andando in giro su internet a caso senza antivirus e senza aggiornare il so. Se non puoi usare la tpm non usi windows 11 che problema c'e?
Hai ragione un software che fa uno screen shot ogni 5 secondi del tuo desktop, su qualunque cosa tu stia facendo non è uno "Spyware" è una Features, continuiamo a raccontarcela và.
Ci stà che l'utente base che non usa le versione LTS di windows perchè pensa siano per pulire, si ritrovano alla così detta "FINE DEL SUPPORTO" quindi hai voglia di antivirus se poi l'OS che usi ha BUCHI grandi come il centro della galassia, e permettimi LINUX non è un sistema per la massa, diciamo che sarebbe utile come lezione se tutti passassero a MacOS, tanto a quel punto...
Prima o poi Tutti cambiano il PC ma permetti che è anche corretto che sia l'utenza a decidere, gia se obbligassero tutte le Pubbliche Amministrazione ad installare DEBIAN e LIBRE OFFICE sarebbe un salto avanti, ma questo non avverrà.
Stesso se STEAM decidesse di supportare solo SteamOS, non accadrà mai, quindi quel se non puoi usare non usi Windows 11 e una frase risparmiabile visto i milioni di PC che andranno forzatamente al macero.
Se fossi un'azienda non comprerei mai e poi mai hardware intel ora come ora. C'è il serio rischio di ritrovarsi con prodotti senza garanzia o supporto alcuno in un paio di anni.
Se fossi un'azienda non comprerei mai e poi mai hardware intel ora come ora. C'è il serio rischio di ritrovarsi con prodotti senza garanzia o supporto alcuno in un paio di anni.
Non ho visto in mongolia....
ormai ci stà il nuovo ordine, tra poco Taiwan diventa Cinese e AMD, Qualcom ed nVidia non avranno fonderie dove poter produrre, un poca di pazienza e Intel torna Numero 1 per mancanza di concorrenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".