Ryzen 5 5500, 5600 e Ryzen 7 5700X: la risposta di AMD alle CPU Intel Alder Lake

Ryzen 5 5500, 5600 e Ryzen 7 5700X sono tre nuove CPU presentate da AMD nella prima metà del 2022, tutte basate su architettura Zen 3 e pensate per posizionarsi nella fascia media del mercato in modo da rispondere alle CPU Core di 12a generazione Alder Lake introdotte da Intel nei mesi precedenti. Si tratta di buone soluzioni il cui appeal è legato a svariati fattori, non ultimo l'arrivo delle nuove piattaforme tra pochi mesi.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 14 Giugno 2022 nel canale ProcessoriRyzenAMDZen
Nel corso del mese di marzo 2022 AMD ha rinnovato l'offerta di fascia bassa e media nel settore delle CPU desktop per rispondere alle soluzioni Core di 12a generazione Alder Lake introdotte da Intel a inizio anno. Una mossa tanto attesa come dovuta, visto che le CPU di Intel garantiscono ottime prestazioni a prezzi contenuti: l'abbiamo visto chiaramente in occasione della nostra recensione del modello Core i5-12400.
In questo articolo ci occupiamo di Ryzen 5 5500, Ryzen 5 5600 e Ryzen 7 5700X, tre modelli di quel refresh che anticipa l'arrivo delle CPU basate su architettura Zen 4 e delle piattaforme socket AM5 previsto per l'autunno 2022.
Il processore Ryzen 5 5500 arriva dal mondo dei notebook e più in particolare è basata sul progetto "Cezanne", come le soluzioni Ryzen 5 5600G e Ryzen 7 5700G. La differenza sostanziale è che questo modello vede la GPU disattivata, quindi si deve necessariamente abbinare a una scheda video dedicata.
Come può far intuire il nome e l'inquadramento nella serie Ryzen 5 ci troviamo davanti a una CPU che offre 6 core basati su architettura Zen 3 con SMT attivo, per un totale di 12 thread. Dotata di un TDP di 65W, questa soluzione ha un base clock di 3,6 GHz mentre il boost clock arriva fino a 4,2 GHz. Il processore supporta memoria DDR4-3200, ma chiaramente grazie ai profili XMP può gestire memoria con MT/s più elevati.
Non trattandosi di una CPU desktop Vermeer ma di una soluzione Cezanne, presenta meno cache rispetto ad altri modelli Ryzen 5 5000 come quelli Ryzen 5 5600 e 5600X; di conseguenza si colloca in una fascia di prezzo inferiore di 159 dollari esentasse.
Da segnalare che il processore Ryzen 5 5500, a differenza delle altre soluzioni, non è supportato da tutti i produttori sulle motherboard della serie 300, in particolare quelle A320 e B350: fate quindi attenzione in sede di acquisto qualora aveste una vecchia motherboard, controllando le CPU supportate sul sito del produttore.
La CPU Ryzen 5 5600 è la versione minore del processore Ryzen 5 5600X: le CPU sono praticamente identiche se non per le frequenze operative più basse. Anche in questo caso il TDP è pari a 65W. Interessante la differenza tra le due CPU in termini di prezzi di listino: si passa da 299 a 199 dollari, una riduzione decisamente importante.
Infine ecco il modello Ryzen 7 5700X, una CPU con 8 core e 16 thread, clock base di 3,4 GHz e Turbo fino 4,6 GHz. A bordo 36 MB di cache in totale, mentre il TDP è sempre pari a 65W. Il prezzo di listino è, anche in questo caso, pari a 299 dollari. Di seguito un riassunto delle specifiche dell'ultima infornata di CPU AMD:
Core / thread | Base Clock | Boost Clock | Cache L2+L3 | GPU integrata | Supporto memoria | TDP | MSRP al lancio | |
Ryzen 7 5800X | 8 / 16 | 3,8 GHz | 4,7 GHz | 36 MB | No | DDR4-3200 | 105W | 449 USD |
Ryzen 7 5700G | 8 / 16 | 3,8 GHz | 4,6 GHz | 20 MB | Sì | DDR4-3200 | 65W | 359 USD |
Ryzen 7 5700X | 8 / 16 | 3,4 GHz | 4,6 GHz | 36 MB | No | DDR4-3200 | 65W | 299 USD |
Ryzen 5 5600X | 6 / 12 | 3,7 GHz | 4,6 GHz | 35 MB | No | DDR4-3200 | 65W | 299 USD |
Ryzen 5 5600G | 6 / 12 | 3,9 GHz | 4,4 GHz | 19 MB | Sì | DDR4-3200 | 65W | 259 USD |
Ryzen 5 5600 | 6 / 12 | 3,5 GHz | 4,4 GHz | 35 MB | No | DDR4-3200 | 65W | 199 USD |
Ryzen 5 5500 | 6 / 12 | 3,6 GHz | 4,2 GHz | 19 MB | No | DDR4-3200 | 65W | 159 USD |
Ryzen 5 4600G | 6 / 12 | 3,7 GHz | 4,2 GHz | 11 MB | Sì | DDR4-3200 | 65W | 154 USD |
Ryzen 5 4500 | 6 / 12 | 3,6 GHz | 4,1 GHz | 11 MB | No | DDR4-3200 | 65W | 129 USD |
Ryzen 3 4100 | 4 / 8 | 3,8 GHz | 4 GHz | 6 MB | No | DDR4-3200 | 65W | 99 USD |
Il processore Ryzen 7 5700X si pone in una fascia di prezzo lasciata scoperta dai processori Core di 12a generazione di Intel, il modello 5600 entra in rotta di collisione con il 12400 e il 12500, che però possono vantare una GPU integrata. Core i5-12400F è un Core i5-12400 con GPU disattivata e costa decisamente meno: per contrastarlo AMD sembra proporre due soluzioni, il Ryzen 5 5500 e il Ryzen 5 4600G, una CPU Zen 3 senza GPU integrata e una Zen 2 con GPU integrata. Anche il Ryzen 5 4300 è piazzato per rompere le uova nel paniere alle CPU Core i3 12100 e 12300, mentre la CPU Ryzen 3 4100 sfida il Core i3-12100F.
Consumi
Ryzen 5 5500, 5600 e Ryzen 7 5700X si posizionano su livelli di consumo piuttosto contenuti sotto carico in virtù anche di frequenze base meno spinte rispetto ad altri modelli: il tema della richiesta energetica e del raffreddamento non rappresentano elementi problematici da dirimere in sede di acquisto.
Configurazione di prova
Di seguito indichiamo le piattaforme di prova usate per provare i diversi processori Intel e AMD inseriti in questo articolo:
- Sistema operativo: Windows 11 Pro italiano
- SSD M.2: Silicon Power P34A80 1TB
- Scheda video: Nvidia GeForce RTX 3080Ti Founders Edition
- Alimentatore: Cooler Master V850 Platinum
- Scheda madre socket AM4: Asus Crosshair VIII Extreme Wi-Fi
- Scheda madre socket LGA 1200: Asus ROG Maximus XII Hero Wi-Fi
- Scheda madre socket LGA 1700: Asus ROG Maximus XIII Hero Wi-Fi
- Memoria scheda madre socket AM4 (Ryzen 3000/5000): 2x8 GB DDR4-3200 16-15-15-36 1T
- Memoria scheda madre socket LGA 1200: 2x8 GB DDR4-3200 15-15-15-36 1T
- Memoria scheda madre socket LGA 1700: 2x16 GB DDR5-4800 40-40-40-77
Prestazioni
Calcolo e scientifico
Iniziamo la prova di queste tre CPU AMD con la consueta analisi con benchmark focalizzati sul calcolo puro e l'ambito scientifico, prove che prediligono un alto numero di core, thread e cache. Anche la frequenza operativa può avere un suo peso nei test single-thread, ed è proprio quello che vediamo nel test single-core di Cinebench R23, dove il Ryzen 7 5700X finisce dietro al modello Ryzen 5 5600X.
Il 5600 è staccato di poco dal 5700X, mentre il 5500 è un po' più indietro ma comunque con prestazioni simili in single-core al 10900K o al 3800XT, a riprova dell'importante passo avanti fatto dall'architettura Zen 3 in termini di IPC. L'architettura Intel Alder Lake è in questo caso davanti grazie alla alte frequenze raggiunte come dimostrano i modelli della gamma Core 12000.
Passando al test multi-core torniamo a osservare il peso di core e thread, con il 5700X a cavallo tra il 3800XT e il 5800X3D, mentre il 5800X grazie al clock superiore è chiaramente davanti. Il 12400 è davanti ai due nuovi modelli a 6 core di AMD grazie all'architettura e alla frequenza di clock massima raggiunta.
I test con POV-ray, sia il single-core che il multi-core, ci confermano in buona sostanza lo stesso scenario visto in Cinebench R23.
Rispetto a quanto visto nei test precedenti, non ci sono grandi sorprese nemmeno nei benchmark che seguono.
Per amor di brevità abbiamo tagliato i singoli grafici di test svolti in AIDA64 e Veracrypt per proporvi invece il solo grafico di sintesi. A seconda del test, come si evince dai due grafici, c'è una variabilità nei distacchi, ma fondamentalmente il 5500 è poco più veloce del 3600XT e pressoché al livello del 5600G, mentre il 5600 è davvero molto vicino al 5600X. Il 5700X è davanti al 3800XT, anche se la differenza non è estremamente elevata nel calcolo, mentre nei test scientifici è superiore. Osservando il 5600 rispetto al 12400, vediamo che si scambiano le posizioni con prestazioni piuttosto simili: a seconda del test viene premiato uno oppure l'altro.
Compressione e decompressione
Nei carichi di compressione e decompressione con 7-Zip e WinRAR le CPU AMD sono in genere molto competitive, in particolare nella decompressione.
In questo tipo di elaborazioni le CPU AMD ottengono sempre validi risultati, con il confronto tra 5600 e 12400 che premia il primo in modo netto, tanto che anche il 5500 è davanti al processore Intel con lo stesso numero di core e thread.
Multimedia
Se nei test con HandBrake la situazione appare simile nel posizionamento a quella vista precedentemente, in DaVinci Resolve vediamo uno scatto in avanzati del Core i5-12400 e un posizionamento migliore delle CPU Intel. I processori Ryzen 5 5600 e Ryzen 7 5700X sono vicini ai loro fratelli maggiori (5600X e 5800X) mentre il 5500 è davanti al 5600G, seppur di pochissimo.
Produttività personale
Mentre PCMark 10 ci mostra una situazione più simile a quella degli altri test in termini di posizionamento, Procyon vede il Core i5-12400 superare le tre CPU AMD pur avendo meno core del 5700X. In questo tipo di test contano molto l'IPC e la frequenza della CPU ed evidentemente il mix offerto dal processore di fascia media di Intel deve piacere molto al benchmark in questione.
Giochi
Abbiamo eseguito i test con una scheda video NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti, utilizzando impostazioni qualitative elevate ma non spinte al massimo così da far dipendere maggiormente i frame al secondo medi dalla potenza di calcolo della CPU più che da quella della sola scheda video. I test sono stati eseguiti alle risoluzioni di 1920x1080 e 2560x1440 pixel: a risoluzioni inferiori la dipendenza dalla potenza di calcolo del processore tende a diventare più netta, ma sono risoluzioni che nella vita reale chi ha uno di questi processori non imposta mai.
Nei giochi le CPU AMD basate su architettura Zen 3 e le concorrenti Intel basate su architettura Alder Lake sono molto vicine, anche se fermandoci al raffronto tra Core i5-12400 e le tre nuove CPU AMD, il chip di Intel presenta un leggero vantaggio nella nostra suite di test gaming.
Conclusioni
Per diversi mesi AMD ha lasciato campo libero nella fascia medio-bassa a Intel, fermandosi con la gamma Ryzen 5000 al modello 5600X. L'azienda, dopo le richieste di appassionati e addetti ai lavori, ha deciso di svecchiare un'offerta stagnante da troppo tempo. Per farlo si è affidata a tre Ryzen 4000 basati su architettura Zen 2 e tre Ryzen 5000, quest'ultimi oggetto della nostra recensione.
I nuovi processori non offrono una nuova architettura o portano sul tavolo novità di rilievo, bensì puntano a garantire un rapporto prezzo - prestazioni migliorativo rispetto alle soluzioni Ryzen 3000 che un tempo occupavano una fascia superiore per affrontare meglio gli ultimi Core 12000 di Intel. Purtroppo abbiamo avuto l'opportunità di testare solo il Core i5-12400 che si posiziona nella fascia media di Intel, quindi i confronti con l'ultima serie sono limitati.
Il Ryzen 5 5500, acquistabile al momento intorno ai 150 euro, si comporta come un 5600G e costa meno (30 euro circa), quindi può essere una soluzione interessante per chi non ha bisogno di una GPU integrata nel microprocessore.
Il Ryzen 5 5600, invece, costa circa 200-210 euro e come tale va a scontrarsi proprio con il Core i5-12400, che però costa leggermente meno (190 euro) e ha una GPU integrata. Il 12400F, con GPU disattivata, oggi ha un prezzo molto simile al fratello maggiore probabilmente a causa della scarsa disponibilità. Il Ryzen 5 5600X oggi costa 210 euro e quindi rimane preferibile al 5600.
Il Ryzen 7 5700X, invece, presenta nel momento in cui scriviamo un prezzo simile al 5800X (circa 300-310 euro), il che rende quest'ultimo preferibile. Nel confronto con Intel, possiamo vedere che a un prezzo simile si può acquistare un Core i5-12600KF che nel complesso offre prestazioni quasi identiche.
Processore AMD Ryzen 5 5500 (6 cores/12 threads, 65W TDP, AM4 socket, 19 MB cache, Boost di Frequenza fino a 4.2 GHz max, dissipatore ad aria "Wraith stealth cooler")
134.08 79.85€ Compra oraInsomma, fermo restando che i prezzi sono "ballerini" e quindi un raffronto tra qualche settimana potrebbe portarci a conclusioni differenti, la scelta più che su questi aspetti deve essere fatta in base alla piattaforma che si possiede.
La piattaforma AM4 accompagna le CPU dell'azienda dal lontano 2017, ma recentemente AMD ha scelto di rendere le motherboard dalla serie 300 in poi compatibili con le ultimissime CPU Zen 3. I produttori di schede madri si sono più o meno tutti adeguati e questo è certamente un'ottima possibilità di aggiornamento per tutti coloro possiedono una CPU Ryzen 2000 o 3000.
Sul fronte Intel è invece necessario passare alle motherboard della serie 600, quindi è strettamente necessario acquistare una nuova scheda madre: non ci sono alternative o scenari differenti. La scelta di un acquirente di CPU in questo momento dipende principalmente dalla situazione da cui proviene (ovvero da che piattaforma possiede e quanto sia datata), anche perché sappiamo che a fine anno AMD introdurrà il nuovo socket AM5 e le CPU basate su architettura Zen 4.
Al momento non conosciamo la strategia che seguirà l'azienda, ma probabilmente opterà per coprire anzitutto la fascia alta, lasciando quindi la fascia bassa utilizzando le CPU attualmente sul mercato. Intel dal canto suo dovrebbe permettere ai possessori di motherboard serie 600 di installare le CPU Core di 13a generazione, ma forse sarà l'ultima serie supportata e, anche lei, dovrebbe partire dalla fascia alta come da tradizione.
La scelta per alcuni di voi potrebbe essere facile o difficile, ma indubbiamente queste CPU non solo male: forse in alcuni casi dovrebbero scendere di prezzo, distaccandosi maggiormente dai modelli superiori, ma le problematiche della filiera produttiva sono note e forse AMD non ha tutta questa necessità di barattare i margini in favore di maggiori quote di mercato.
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra come ora le GPU continuano a costare troppo anche nella fascia bassissima ed avere modo per chi non gioca con il PC di risparmiare su quel componente è un'ottima opportunità.
Ora come ora le GPU continuano a costare troppo anche nella fascia bassissima ed avere modo per chi non gioca con il PC di risparmiare su quel componente è un'ottima opportunità.
Il ragionamento può avere senso (salvo poi entrare nel merito dei costi per la produzione, perchè tieni presente che tra qualche mese si passa alla 7000) ma occhio a non fare l'errore di ragionare da appassionato, che qindi ha occhio di riguardo alle prestazioni.
Tieni conto che per CPU di questa fascia il rapporto prezzo-prestazioni è basilare.
Io aspetterei l'uscita della serie 7000 e poi si può valutare se restare in AM4 con una eventuale serie 5000 oppure passare alla serie 7000 con AM5.
Se la differenza di prezzo fra le due piattaforme si fa sentire,il 5700x potrebbe essere un grande acquisto,calcolando che scenderà di una cinquantina di euro o forse di più quando ci sarà la serie 7000.
-5500 è un 6c/12t zen 3 proposto al prezzo di certi 4c/8t;
-5600 è un 5600x al prezzo del 12400f;
-5700x è un 8c/16t puro con una migliore efficienza del 5800x al prezzi del 5600x un anno fa.
L'unico difetto che li accomuna è che appunto sono usciti in ritardo di 1 anno.
Non è un difetto da poco.
Infatti di robe tipo l'i3 10105f, i5 10400f e 11400f se ne sono venduti a iosa, nonostante la piattaforma di base fosse vecchia e ormai mediocre.
Fino a questa primavera sotto i 200 euro esisteva solo intel.
Fino a questa primavera sotto i 200 euro esisteva solo intel.
Eh vabbè, si vede che gli serviva una stufa per l'inverno.
X Corsini
Perchè non avete fatto qualche test di overclock? Soprattutto del 5700x che consuma mooooolto meno del 5800x. Sarebbe stato interessante portarlo alle stesse frequenze stock del 5800x e rilevare temperature e consumi…è possibile aggiornare l’articolo aggiungendo questo test?Grazie
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".