Intel Core i5-12400, una CPU gaming veloce e con un prezzo davvero competitivo

Intel Core i5-12400, una CPU gaming veloce e con un prezzo davvero competitivo

Intel ha presentato nelle scorse settimane il Core i5-12400, un processore che con i suoi 6 core "Golden Cove" offre prestazioni davvero interessanti per chi vuole giocare senza spendere troppo. La CPU è al livello del Ryzen 5 5600X, soluzioni ottima ma al momento più costosa. La nuova CPU Intel si prefigura quindi come un best buy in questo momento.

di , pubblicato il nel canale Processori
CoreIntelAlder Lake
 

Dopo aver analizzato al lancio le CPU Core i5-12600K, Core i7-12700K e Core i9-12900K, diamo un'occhiata ravvicinata a uno dei modelli più interessanti della gamma Alder Lake, il modello Core i5-12400.

Annunciata ufficialmente al CES 2022 di inizio gennaio, questa CPU non è ibrida come i tre modelli menzionati in quanto è priva di E-core: a bordo ci sono infatti solo 6 P-core basati su architettura Golden Cove, per un totale di 12 thread. In base a quanto dichiarato da Intel, un P-core "Golden Cove" a parità di frequenza è mediamente il 19% più veloce rispetto a un core Cypress Cove a bordo dei processori Core di undicesima generazione desktop. La configurazione è del tutto identica al concorrente AMD Ryzen 5 5600X: nel corso dell'articolo ci concentreremo principalmente su questo confronto.

Oltre ai 6 Performance core, il Core i5-12400 è dotato di 7 MB di cache L2, 18 MB di cache L3 e frequenze di clock così impostate: 2,5 GHz per quanto riguarda il base clock e 4,4 GHz in Turbo Boost single-core (4 GHz all-core). Inoltre, anche in questo caso non manca il duplice supporto alla memoria DDR4 (3200) e DDR5 (4800), caratteristica che conferisce maggiore scelta al consumatore finale soprattutto oggi che i prezzi delle DDR5 sono piuttosto elevati. Come gli altri modelli "non K" - ossia privi di moltiplicatore sbloccato - anche il 12400 ha un Processor Base Power (PBP) di 65W, che si spinge a 117W nel caso si guardi al Maximum Turbo Power (MTP).

È interessante far notare che questa CPU non vede gli E-core disabilitati rispetto agli altri modelli che li contemplano, bensì è proprio basata su un die differente. Per i processori Alder Lake la casa di Santa Clara ha realizzato due diversi die denominati C0 e H0. Nel caso del C0 abbiamo 8 P-core + 8 E-core, ed è da tale configurazione che scalano le CPU dal 12900K al 12600K. La variante H0 contempla invece 6 P-core e 0 E-core, ed è proprio da questa che si originano i modelli dal Core i5-12600 al Celeron G3900.

C'è un però: ciò non impedisce a Intel di usare il die C0 per realizzare i processori minori spegnendo le parti in eccesso, ed è quello che vediamo con il nostro sample di 12400, come si può notare dalla parte identica retrostante rispetto al 12700K/12900K.

Da sottolineare inoltre che la presenza di un singolo tipo di core e quindi di un'unica architettura nella CPU spazza via qualsiasi tipo di incompatibilità che potrebbero verificarsi a causa dell'architettura ibrida. Abbiamo già visto il comportamento delle CPU Alder Lake ibride con Windows 10 e Windows 11 denotando prestazioni molto simili, ma anche qualche intoppo che comunque, nel corso del tempo, dovrebbe sparire.

Infine, questo processore è accompagnato da un nuovo dissipatore boxato Intel chiamato Laminar RM1 e richiede, ovviamente, l'acquisto di una motherboard socket LGA 1700 per funzionare.

Configurazione di prova: Z690 e B660 di Gigabyte

Per le nostre prove con le memorie DDR5-4800 e DDR4-3200 della nuova CPU di Intel abbiamo usato due schede madre di casa Gigabyte, la Z690 Aorus Master e la B660 Aorus Master DDR4. Parliamo un attimo di queste motherboard, partendo dal modello Z690 che rappresenta una delle punta di diamante di casa Gigabyte.

La Aorus Master si presenta forte di un sistema di alimentazione composto da 19+1+2 fasi da ben 105 A ciascuna per un impressionante totale di 1995 Ampere a disposizione del processore. La dissipazione del calore generato dalle fasi è affidata a due grossi corpi ad alette d'alluminio FINS-ARRAY III con rivestimento NanoCarbon collegati da una heatpipe da 8 millimetri e si interfacciano con i MOSFET tramite pad termici Laird da ben 9W/mK, per la miglior conduzione del calore possibile.

I cinque slot M.2 NVMe PCIe 4.0 x4 dispongono poi di elementi in alluminio dalla vasta superficie per garantire la corretta dissipazione del calore generato, con lo slot collegato direttamente alla CPU, l'M.2_A, che si avvale di un blocco in alluminio di dimensioni ancora più generose, denominato Thermal Guards III, in modo da evitare il minimo rallentamento durante le operazioni di lettura e scrittura più intense.

Altro punto forte della Z690 AORUS Master è la connettività, visto che la motherboard mette a disposizione tramite il pannello posteriore di I/O ben porte USB 3.2 Gen1 Type A da 5 Gbps, 5 USB 3.2 Gen2 Type A e una Type C da 10 Gbps, una USB 3.2 Gen2x2 da 20 Gbps insieme a connettività wireless 802.11ax Wi-Fi 6E grazie ai connettori per antenna, una porta RJ45 10 GbE controllata da un chip Marvell AQC113C ed il classico set di connessioni in entrata e uscita audio jack e S/PDIF, con in più una porta DisplayPort per la GPU integrata e i tasti per resettare il BIOS o flasharlo tramite Q-FLASH+ senza bisogno di installare CPU o RAM nel sistema.

Passiamo ora alla B660 Aorus Master DDR4, una scheda madre che pur essendo basata su un chipset di fascia inferiore e equipaggiata con slot compatibili con la memoria DRAM di precedente generazione, rimane una soluzione di alto profilo per quanto attiene al comparto tecnico.

La parte di alimentazione prevede un VRM con un design "Twin Hybrid" con 16+1+1 fasi da 60 A per un totale di 1080 Ampere. La scheda madre è dotata di uno slot PCI Express 4.0 x16 a cui se ne aggiungono uno PCIe 3.0 x4 e uno 3.0 x1. Per gli SSD sono presenti tre slot M.2 e quattro porte SATA permettono di installare hard disk o SSD da 2,5 pollici.

La porta LAN è gestita da un controller Intel da 2,5 Gbit ed  supportata la connettività Wi-Fi 6. Infine, ampio il numero di porte USB posteriori: una USB 3.2 Gen 2x2 Type C, una 3.2 Gen 2 Type A, quattro USB 3.2 Gen 1 e altrettante USB 2.0/1.1. Per le CPU con grafica integrata non mancano una porta HDMI 2.0 e una DisplayPort.

Dissipatore boxato Laminar RM1, come si comporta?

Prima di iniziare i test, parliamo brevemente del dissipatore boxato Laminar RM1. I test che vedrete nel corso dell'articolo sono stati svolti usando un dissipatore Corsair iCUE H150i ELITE LCD per omogeneità con le prove degli altri processori Alder Lake. Abbiamo tuttavia fatto alcuni test con il dissipatore boxato per comprenderne le capacità.

Nella nostra prova con Cinebench R23 multi-core in loop, il processore si è fermato circa 57 °C massimi per una durata di 15 minuti. Installando il dissipatore boxato di Intel, la temperatura è aumentata progressivamente fino a toccare 96 °C.

Passando invece a un carico gaming, dove la CPU non vede tutti i suoi core costantemente sotto carico, il 12400 si è fermato a 70 °C circa. Altri siti hanno registrato valori più bassi con lo stesso carico e dissipatore, mentre in un post sul proprio blog MSI dice di aver toccato gli 88 °C. Non è chiaro il motivo di questa discrepanza, se sia legata in qualche modo anche al die differente rispetto a un "comune" 12400 o altro.

A ogni modo, concordiamo con MSI quando rileva che il dissipatore boxato non è adatto per compiti impegnativi: consigliamo quindi di dotarsi di un dissipatore a liquido, anche un più classico classico 120-240 mm. Inoltre, va aggiunto che non è particolarmente silenzioso, un motivo in più per optare per un altro dissipatore.

Consumi Core i5-12400

Il Core i5-12400 in idle e sotto il carico di Cinebench R23 si posiziona su un livello praticamente molto simile in termini di consumo al Ryzen 5 5600X o al modello Ryzen 5 5600G con grafica integrata di AMD. Non è un elemento di particolare preoccupazione quindi per un potenziale acquirente, mentre come abbiamo visto per le CPU più spinte come il Core i9-12900K la richiesta sotto carico può salire a livelli decisamente impegnativi.

Da sottolineare che i dati sono rilevati a monte dell'alimentatore dell'intero sistema, utilizzando una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti così da minimizzare l'impatto della parte video sul consumo del sistema.

Prestazioni Core i5-12400

Calcolo

Iniziamo la nostra analisi dalle applicazioni di puro calcolo, nelle quali osserviamo un netto vantaggio dei processori con un alto numero di core e thread. Con Cinebench R23 e POV-Ray 3.7 possiamo però anche svolgere un rendering in single thread, sfruttando un solo core, così da verificare quale sia la potenza a livello di architettura di ogni CPU.

Le prestazioni single-thread sono da sempre un territorio caro a Intel e il Core i5-12400 non fa eccezione lasciandosi alle spalle le CPU Zen 3 concorrenti come il Ryzen 5 5600X grazie alla velocità dell'architettura Golden Cove.

Spostandosi al rendering in multithreaded, ossia sfruttando tutti i core, la lotta si fa più intensa e le proposte AMD guadagnano terreno ma rimangono comunque ottimi nel complesso i risultati del Core i5-12400.

Gli altri test di puro calcolo tendono avvantaggiano il Ryzen 5 5600X di AMD, con il Core i5-12400 che si comporta in modo quasi del tutto identico abbinato alle memorie DDR4, mentre perde terreno usando le DDR5.

Scientifico

Nell'ambito delle applicazioni di tipo scientifico ritroviamo una dinamica speculare a quella del puro calcolo: vengono privilegiate le CPU con un elevato numero di core, capaci di processare più thread in parallelo e ove possibile di garantire frequenze di clock elevate.

I risultati dei singoli test variano molto a seconda del tipo di architettura, privilegiando in alcuni casi le CPU Intel Alder Lake in altre quelle AMD Ryzen 5000. Il comportamento medio porta il Core i5-12400 davanti del 5-10% al Ryzen 5 5600X grazie ad alcuni risultati particolarmente favorevoli.

Compressione e decompressione

Con i tool 7-Zip e WinRar analizziamo il comportamento dei processori Intel e AMD nella compressione dei file; in questo ambito oltre alla memoria gioca un ruolo fondamentale un elevato numero di core.

In questo ambito il Ryzen 5 5600X ha un vantaggio abbastanza chiaro rispetto al Core i5-12400.

Multimedia

Le tipiche applicazioni usate in ambito multimediale tendono in alcuni casi a privilegiare la disponibilità di un elevato numero di core, in altri l'efficienza del singolo core e la sua capacità di operare a frequenze di clock molto elevate. Da questo un comportamento del processore che deve essere il più possibile bilanciato tra queste due contrastanti esigenze così da ottenere i più ridotti tempi di elaborazione e la massima produttività.

In questo scenario osserviamo un andamento per quanto concerne il Core i5-12400 e il Ryzen 5 5600X praticamente speculare.

Produttività personale

Per le operazioni quotidiane di produttività personale, dalle videoconferenze alla navigazione online, fino all'uso di software come Office per la scrittura e la compilazione di fogli di lavoro, ci siamo avvalsi del test per antonomasia, PCMark10, oltre che del nuovo Procyon incentrato sulle applicazioni della suite Office di Microsoft.

In questa serie di test le CPU oggetto dell'analisi sono vicine, ma è il Ryzen 5 5600X ad avere qualcosina in più.

Giochi

Abbiamo eseguito i test con una scheda video NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti, utilizzando impostazioni qualitative elevate ma non spinte al massimo così da far dipendere maggiormente i frame al secondo medi dalla potenza di calcolo della CPU più che da quella della sola scheda video. I test sono stati eseguiti alle risoluzioni di 1920x1080 e 2560x1440 pixel: a risoluzioni inferiori la dipendenza dalla potenza di calcolo del processore tende a diventare più netta, ma sono risoluzioni che nella vita reale chi ha uno di questi processori non imposta mai.

Salvo Borderlands 3 nel test con le DDR4, il Core i5-12400 si dimostra un'ottima CPU per il gaming. Non fraintendeteci, lo è anche il Ryzen 5 5600X, ma la nuova soluzione di Intel ha qualcosa in più.

Conclusioni

È arrivato il momento di tirare le somme. Prendendo tutti i risultati e tirando una riga, questo incontro viene vinto per pochissimo ai punti dal Ryzen 5 5600X, ma bisogna sempre considerare a chi si rivolgono le CPU e il loro prezzo. Non c'è dubbio che tanto AMD quanto Intel puntano al mondo dei gamer con queste soluzioni e in tal senso è il Core i5-12400 a strappare una vittoria nei nostri test, anche se di pochissimo. Non è da escludere che le posizioni possano sovvertirsi in altri titoli, e probabilmente facendo i test su molti più titoli saremmo davanti a sostanziale un pareggio.

Arriviamo quindi al prezzo. Il Core i5-12400, nel momento in cui scriviamo, è disponibile a circa 205 euro e il modello 12400F senza GPU integrata attiva è acquistabile a 190 euro. Il modello AMD Ryzen 5 5600X costa 280 euro mentre quello Ryzen 5 5600G si posiziona a 220-230 euro. In termini di prezzo l'incontro è vinto da Intel in questo momento, anche se chi ricerca una GPU integrata di valore deve guardare necessariamente al 5600G.

Abbinato a una scheda madre B660 economica e alla memoria DDR4, il Core i5-12400 consente di creare un ottimo sistema gaming, tralasciando il problema di reperire una scheda video a prezzi umani. Nel caso ne abbiate già una che vi soddisfa e dovete cambiare un sistema datato, allora il Core i5-12400 fa per voi. Per il momento non vi consigliamo di abbracciare le DDR5, sia perché i vantaggi sono risicati sia per il prezzo ben più elevato.

Il punto è che il Core i5-12400 richiede necessariamente l'acquisto di una motherboard LGA 1700, quindi i soldi per la CPU non sono l'unico esborso. Alcuni potrebbero inoltre trovarsi a dover cambiare memoria, dissipatore e alimentatore, a seconda delle necessità e di cosa già possiedono.

Chi ha già una motherboard AM4 B450 / B550 / X570 e quindi una CPU Ryzen 3000 farebbe invece bene ad attendere un calo di prezzo dei Ryzen 5000, potendo comunque contare su un processore di buon livello per il gaming.

  • Articoli Correlati
  • Alder Lake, Intel Core di dodicesima generazione: memoria DDR4 o DDR5, quali differenze? Alder Lake, Intel Core di dodicesima generazione: memoria DDR4 o DDR5, quali differenze? Le nuove piattaforme Intel Z690 compatibili con i processori Core di dodicesima generazione Alder Lake sono disponibili sia con memorie DDR4 che DDR5. Viene quindi spontaneo chiedersi: quale scegliere? Abbiamo provato un Core i9-12900K con DDR4 e DDR5 in diversi ambiti per vedere se ci sono effettivamente grandi differenze.
  • Processori Intel Core 12000 Alder Lake: quanto incidono gli E-Core? Processori Intel Core 12000 Alder Lake: quanto incidono gli E-Core? La principale novità dei processori Intel Core di 12-esima generazione è la loro architettura di tipo ibrido che vede P-core affiancati a E-core. I secondi sono più efficienti ma meno potenti in assoluto, contribuendo però alle elevate prestazioni complessive di cui sono capaci queste CPU. Quanto incidono sulle prestazioni complessive e cosa succede se li disabilitiamo?
  • Intel Core i9-12900K, prestazioni con Windows 11 e Windows 10 a confronto Intel Core i9-12900K, prestazioni con Windows 11 e Windows 10 a confronto Intel e Microsoft hanno lavorato gomito a gomito per far sì che le nuove CPU Alder Lake basate su architettura ibrida funzionino al meglio su Windows 11. Cosa succede se installiamo Windows 10? Abbiamo svolto di nuovo la nostra suite di test sul 12900K per vedere se le prestazioni cambiano in base al sistema operativo.
  • Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto In questo articolo vediamo come si sono evolute le prestazioni dei processori Intel dal 2018 a oggi mettendo a confronto i tre modelli 9000 "K" con moltiplicatore sbloccato (9900K, 9700K e 9600K) con le nuove CPU Alder Lake Core 12000, nei modelli 12900K, 12700K e 12600K.
  • Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Grazie alle innovazioni introdotte con l'architettura Alder Lake, i processori Core di 12esima generazione non solo distanziano nettamente i predecessori ma raggiungono, e in alcuni casi superano, le soluzioni AMD Ryzen 5000. Tutto questo con prezzi molto interessanti, per quanto sia richiesto un cambio di piattaforma anche con memoria DDR5; l'unico vero limite, soprattutto per Core i9-12900K, è nei consumi molto elevati.
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie18 Febbraio 2022, 17:12 #1
Bella recensione.
Praticamente pari con AMD. Bisogna poi vedere i singoli prezzi per MoBo che possono ribilanciare il tutto.
Comunque io non mi spiego i prezzi del 5600G vs X.
bagnino8918 Febbraio 2022, 17:15 #2
Salvo Borderlands 3 nel test con le DDR4, il Core i5-12400 si dimostra un'ottima CPU per il gaming. Non fraintendeteci, lo è anche il Ryzen 5 5600X, ma la nuova soluzione di Intel ha qualcosa in più.


Gyammy = morto
giugas18 Febbraio 2022, 17:56 #3
Complimenti per l'articolo. Davvero ben fatto ed esauriente.
Douglas Mortimer18 Febbraio 2022, 18:00 #4
Preferisco prendere il core i5-12500, costa pochi euro in più ma ha la grafica UHD 770 invece della più scarsa HUD 730 del modello i5-12400.
Ancora per mesi non troverò GPU dedicate.

Alla recensione manca proprio una valutazione della grafica integrata.
StylezZz`18 Febbraio 2022, 18:52 #5
100 euro in meno rispetto il 5600x, e ha pure una gpu integrata...non credo ci sia altro da aggiungere.

Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Chi ha già una motherboard AM4 B450 / B550 / X570 e quindi una CPU Ryzen 3000 farebbe invece bene ad attendere un calo di prezzo dei Ryzen 5000, potendo comunque contare su un processore di buon livello per il gaming.


Pienamente d'accordo, acquistare il 5600x a 300 non ha proprio senso.
DukeIT18 Febbraio 2022, 22:28 #6
Ma perché parlate di 100 euro di differenza, quando confrontando i prezzi minimi (comprensivi di spedizione, prodotti disponibili), ho trovato solo 60 euro di differenza?

Rimanendo in ambito prezzo, vero che il 12400 ha la grafica integrata, ma si parlava di utilizzo anche per game, quindi dovrebbe già essere messa in conto una discreta.

Ed infine solito discorso, ottimo che sia meglio usarla con DDR4, risparmiando a parità di prestazioni, ma rimane il costo MB che si mangia il risparmio... ma poi c'è il problema dissipatore...
gioffry8118 Febbraio 2022, 23:19 #7
Raga volevo farmi un pc Gaming nuovo, a questo punto sembra che qualità prezzo questa cpu Intel sia quella di riferimento, però non so lato mobo, visto che con il Ryzen me la cavo con una b450 che mi costa 80 euro si Amazon. Mi date una combinazione cpu Intel e mobo? Così mi faccio 2 conti. Grazie mille
DANY 7618 Febbraio 2022, 23:38 #8
Originariamente inviato da: DukeIT
Ma perché parlate di 100 euro di differenza, quando confrontando i prezzi minimi (comprensivi di spedizione, prodotti disponibili), ho trovato solo 60 euro di differenza?



Ed infine solito discorso, ottimo che sia meglio usarla con DDR4, risparmiando a parità di prestazioni, ma rimane il costo MB che si mangia il risparmio... ma poi c'è il problema dissipatore...


il prezzo medio tra 12400 e 5600x è di circa 80 euro(se poi nn ti frega dell'integrata col 12400f risparmi ancora di più,anche fosse 60 sono cmq soldi da investire su altri componenti.

le mobo nn si mangiano il risparmio poichè le b660 economiche costano poco sopra i 100 euro e se ne vuoi una discreta la si trova sotto i 150 euro che è quanto costano le b550 di amd.
a conti fatti quindi si risparmia un pò ma senza perdere in prestazioni e si ha un socket nuovo.

chi come me che ha già un am4 va bene aggiornare la cpu quando costeranno meno ma per chi deve rifarsi un pc da capo si va su intel 12° gen senza nemmeno pensarci.
StylezZz`18 Febbraio 2022, 23:48 #9
Originariamente inviato da: DukeIT
ma poi c'è il problema dissipatore...


Anche con il 5600x va cambiato se devi farne un uso pesante, altrimenti va bene quello stock per entrambi.
DANY 7618 Febbraio 2022, 23:49 #10
Originariamente inviato da: gioffry81
Raga volevo farmi un pc Gaming nuovo, a questo punto sembra che qualità prezzo questa cpu Intel sia quella di riferimento, però non so lato mobo, visto che con il Ryzen me la cavo con una b450 che mi costa 80 euro si Amazon. Mi date una combinazione cpu Intel e mobo? Così mi faccio 2 conti. Grazie mille


sui nuovi ryzen si prendono le b550 o x570 non le b450.
a parte questo il 12400 è assolutamente un best buy e si trovano mobo b660 decenti sotto i 150 euro o intorno a quel prezzo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^