Processori Intel Core 12000 Alder Lake: quanto incidono gli E-Core?

La principale novità dei processori Intel Core di 12-esima generazione è la loro architettura di tipo ibrido che vede P-core affiancati a E-core. I secondi sono più efficienti ma meno potenti in assoluto, contribuendo però alle elevate prestazioni complessive di cui sono capaci queste CPU. Quanto incidono sulle prestazioni complessive e cosa succede se li disabilitiamo?
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Dicembre 2021 nel canale ProcessoriIntelCoreAlder Lake
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi giochi come detto prima sono le applicazioni che più di tutti mettono in gioco task con carichi pesantemente disomogenei, non troverai mai esempio migliore !
E comunque stiamo parlando di cpu che puntano ad essere il top per i videogiocatori, quindi direi che contano tantissimo.
Quali altri applicativi trarrebbero maggiori benefici da una IPOTETICA ( perchè fino ad ora si è dimostrata falsa ) ripartizione del budget termico ed energetico ?
Io parlavo di prestazioni, e soprattutto prestazioni senza necessità di programmazione software aggiuntiva che sappiamo tutti NON ci sarà sempre.
Oggi consumi e prestazioni sono strettamente legati, quello che fa la differenza è il budget termico a disposizione e la capacità di sfruttarlo.
Pensaci, se così non fosse basterebbe mandare tutti i core al massimo della frequenza che sono in grado di sostenere e avresti un processore velocissimo, ma non è così, le prestazioni sono un compromesso tra la prestazione assoluta e quella sostenibile a causa del budget termico limitato.
Le tabelle delle frequenze ne sono un chiaro esempio: frequenze sempre più basse man mano che si sfruttano i core della CPU, perchè bisogna rientrare nel budget termico complessivo.
Questa review purtroppo non chiarisce i dubbi (nonostante tu abbia già tratto conclusioni, a mio parere in buona parte sbagliate), pare però che Intel sia stata poco "coraggiosa" nella sua architettura ibrida creando E-Core che vanno poco meno e consumano poco meno di quelli principali, per cui la differenza risalta ben poco. In compenso pare ottimo il lavoro sull'occupazione del silicio, i 4 core piccoli vanno una meraviglia per il poco spazio occupato sul die.
Ma cosa vuol dire?
Allora AMD "maschera" il proprio ritardo in termini di architetture ibride con il processo produttivo migliore rispetto a Intel?
Una CPU si valuta per quello che offre, indipendentemente da come ci arriva.
E comunque stiamo parlando di cpu che puntano ad essere il top per i videogiocatori, quindi direi che contano tantissimo.
Il discorso sui giochi lascia il tempo che trova sia per il discorso dell'ottimizzazione (attualmente più di 8c16t difficilmente riescono a sfuttare) ma anche perchè nella stragrande maggioranza dei casi la GPU o la memoria fanno da tappo. Quindi no, non sono le applicazioni ideali per questo tipo di test.
Quali altri applicativi trarrebbero maggiori benefici da una IPOTETICA ( perchè fino ad ora si è dimostrata falsa ) ripartizione del budget termico ed energetico ?
Non si è dimostrata falsa, usare gli E core ha permesso a intel di incrementare il numero di core per migliorare le prestazioni in applicazioni che fanno uso di tanti core (e.g. calcolo, multimedia) e allo stesso tempo migliorare anche le prestazioni su quelle applicazioni che fanno un uso limitato dei core (e.g. produttività e giochi) grazie al maggior budget termico a disposizione rispetto a una soluzione con solo core P.
Io parlavo di prestazioni, e soprattutto prestazioni senza necessità di programmazione software aggiuntiva che sappiamo tutti NON ci sarà sempre.
Ancora con questa storia che consumi/temperature non contano?
Ci rinuncio a spiegartelo, laureati in ingegneria informatica e poi possiamo tornare a parlarne.
Per forza bisogna ottimizzare i giochi! Perchè credi che fino ad ora non sono stati ottimizzati per l'architettura più diffusa? Ma non sarà un problema dato che tra qualche anno quasi tutte le CPU saranno ibride (intendo quelle nuove in vendita), dato che anche AMD ci sta lavorando.
GPU limited ?
Memoria tappo ?
Un processore mainstream come un banalissimo i5 e per giunta pure con le DDR5 sarebbe tappato dalla banda ? Ma dai !
GPU limited certo peccato che il vantaggio degli E-core sia 0 ( ZERO ), nemmeno un inerzia che possa lasciar intendere che ci sia un vantaggio mascherato appunto dal GPU limited. NADA DE NADA.
Se gli E-cores tanto da te idolatrati fossero validi lato performance allora avrebbero realizzato un architettura molto più sbilanciata verso questi ultimi, ossia tanti E-cores e pochi P-Cores.
Ma si può sapere di che cosa ti fai ?
Abbiamo appena finito di dire che il vantaggio in game è ZERO e tu hai appena detto che i giochi non contano nulla e mo adesso dici che ha portato vantaggi nei giochi ?
Ma sei serio ?
Ci rinuncio a spiegartelo, laureati in ingegneria informatica e poi possiamo tornare a parlarne.
Se proprio vuoi ripartizionare meglio il budget energetico allora si possono proprio togliere del tutto e usare l'energia risparmiata da questi 4/8 cores per alzare il turbo boost dei P-cores. Di sicuro anche solo 100-200Mhz porterebbero di sicuro qualcosa di più in game di questi E-Cores.
GPU limited ?
Memoria tappo ?
Un processore mainstream come un banalissimo i5 e per giunta pure con le DDR5 sarebbe tappato dalla banda ? Ma dai !
GPU limited certo peccato che il vantaggio degli E-core sia 0 ( ZERO ), nemmeno un inerzia che possa lasciar intendere che ci sia un vantaggio mascherato appunto dal GPU limited. NADA DE NADA.
Mai detto che le prestazioni nei giochi non contano nulla, mai negato la realtà e mai parlato di banda delle DDR5. Per te invece contano SOLO le prestazioni nei giochi, il che la dice lunga sulla tua obiettività.
Che vantaggio possono dare gli E core se il software non li sfrutta? Il che non vuol dire che non ci siano giochi in grado di sfruttarli, ma dato che non sappiamo quali giochi sono stati testati non capisco cosa ne vuoi dedurre dal quel grafico. Dice semplicemente che quei giochi non riescono a sfruttare più di n core, tutto qui.
Se gli E-cores tanto da te idolatrati fossero validi lato performance allora avrebbero realizzato un architettura molto più sbilanciata verso questi ultimi, ossia tanti E-cores e pochi P-Cores.
No, perchè al giorno d'oggi 8 core P vengono sfruttati tutti, poi quello che avanza lo puoi dedicare al resto.
Abbiamo appena finito di dire che il vantaggio in game è ZERO e tu hai appena detto che i giochi non contano nulla e mo adesso dici che ha portato vantaggi nei giochi ?
Ma sei serio ?
Vantaggio zero rispetto a cosa? Alla stessa CPU con gli E core disabilitati che tanto il gioco in questione non li stava usando? Grazie al c... che non c'è nessun vantaggio
Il vantaggio c'è rispetto ad un'ipotetica CPU con 10 core P per esempio. Quei 10 core infatti non potrebbero essere prestanti quanto gli 8 core P dell'architettura ibrida.
Se proprio vuoi ripartizionare meglio il budget energetico allora si possono proprio togliere del tutto e usare l'energia risparmiata da questi 4/8 cores per alzare il turbo boost dei P-cores. Di sicuro anche solo 100-200Mhz porterebbero di sicuro qualcosa di più in game di questi E-Cores.
Ah ecco abbiamo qui (senza accento) un genio che non ha bisogno dell'università. Intel e AMD stanno ancora aspettando il tuo CV. Riguardo al suggerimento di alzare il turbo... mi sa che non hai capito come funziona
Mi risulta invece che fino a 8c16t non ci siano grossi problemi a sfruttarli nei giochi moderni.
Ancora oggi andare oltre 6 cores è inutile, le architetture console limiteranno probabilmente anche i nuovi engine a massimo 8 thread e uno dovrebbe aspettare che vengano sfruttati 10/16 cores in game ?
Mi risulta invece che fino a 8c16t non ci siano grossi problemi a sfruttarli nei giochi moderni.
Nel panorama attuale fra un esacore e un octo core di pari gamma non cambia quasi mai niente, anzi offre più performance chi dei due modelli ha frequenze maggiori. Anche io se in games se supero il 30/40% sul mio 3800X è già parecchio.
Ciò che influisce di più è l'IPC per core che il num di cores in primis.
In secundis la strada dovrebbe essere quella della semplificazione logica non l'aumento della complessità inserendo cores eterogenei.
Lo farei se non fossi convinto che questa tecnologia ha uno scopo ben preciso e funziona, ossia quella di salvaguardare la batteria sui derivati mobile. Stessa porcata combinata quando integrarono le iGPU integrate che su specifici modelli sono in gran parte tenute disabilitate.
Allora AMD "maschera" il proprio ritardo in termini di architetture ibride con il processo produttivo migliore rispetto a Intel?
Una CPU si valuta per quello che offre, indipendentemente da come ci arriva.
Il discorso sui giochi lascia il tempo che trova sia per il discorso dell'ottimizzazione (attualmente più di 8c16t difficilmente riescono a sfuttare) ma anche perchè nella stragrande maggioranza dei casi la GPU o la memoria fanno da tappo. Quindi no, non sono le applicazioni ideali per questo tipo di test.
Non si è dimostrata falsa, usare gli E core ha permesso a intel di incrementare il numero di core per migliorare le prestazioni in applicazioni che fanno uso di tanti core (e.g. calcolo, multimedia) e allo stesso tempo migliorare anche le prestazioni su quelle applicazioni che fanno un uso limitato dei core (e.g. produttività e giochi) grazie al maggior budget termico a disposizione rispetto a una soluzione con solo core P.
Ancora con questa storia che consumi/temperature non contano?
Ci rinuncio a spiegartelo, laureati in ingegneria informatica e poi possiamo tornare a parlarne.
Per forza bisogna ottimizzare i giochi! Perchè credi che fino ad ora non sono stati ottimizzati per l'architettura più diffusa? Ma non sarà un problema dato che tra qualche anno quasi tutte le CPU saranno ibride (intendo quelle nuove in vendita), dato che anche AMD ci sta lavorando.
Quello che dico io è che Intel ha introdotto gli E-Core perché non riusciva a mettere dei core normali, il che è evidente dall'analisi dei consumi sia in idle che sotto carico.
Ciò che contesto è:
1. Chiamarli E-Core: queste CPU di efficiente non hanno niente, sono solo core che vanno meno degli altri, la CPU consuma in idle come tutte le altre CPU e sotto carico ha consumi quasi da record. Tra l altro le CPU desktop multicore sono almeno 10 anni che hanno la frequenza adattiva, il mio 2600k già scalava voltaggio e frequenze in automatico per ridurre i consumi in idle, non è che gli P core consumano come forni a prescindere, scaldano sotto carico perché il pp è obsoleto.
2. Introdurre questi E-Core è una complicazione architetturale del tutto temporanea (verrà dismessa nel momento che Intel riuscirà ad avere un pp competitivo) che richiede cambi agli scheduler del sistema operativo e porta una serie di effetti collaterali indesiderati (eg i problemi con i DRM dei giochi)
Secondo me sarebbe stato meglio che avessero messo 1-2 P core in più invece di 4 e core monchi, ma sai com è, poi AMD ha più core e ciò non va bene...
Come quasi ogni prima implementazione di una tecnologia è ancora acerba e si potevano ottenere gli stessi risultati con altre tecnologie più semplici e indolori da applicare.
Ma questo porterà, tra qualche anno, a sviluppi che non si possono avere in altri modi.
Quoto, penso che saranno i più interessanti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".