Alder Lake, Intel Core di dodicesima generazione: memoria DDR4 o DDR5, quali differenze?

Le nuove piattaforme Intel Z690 compatibili con i processori Core di dodicesima generazione Alder Lake sono disponibili sia con memorie DDR4 che DDR5. Viene quindi spontaneo chiedersi: quale scegliere? Abbiamo provato un Core i9-12900K con DDR4 e DDR5 in diversi ambiti per vedere se ci sono effettivamente grandi differenze.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 15 Dicembre 2021 nel canale ProcessoriIntelCoreAlder Lake
Tra le peculiarità dei processori Intel Core di dodicesima generazione (Alder Lake) c'è il supporto alle nuove memorie DDR5, senza però dimenticare le "vecchie" DDR4. Il mondo non è ancora pronto a una transizione secca al nuovo standard, quindi Intel ha pensato di progettare un controller di memoria capace di gestire tanto le DDR4 quanto le DDR5.
Più in particolare, il controller è DDR4-3200 e DDR5-4800, anche se ovviamente sulle piattaforme è possibile installare anche altre memorie più veloci senza problemi grazie ai profili XMP. Per questo sul mercato trovate modelli motherboard Z690 compatibili con le DDR4 e altri con le DDR5.
È naturale quindi porsi la domanda: se decido di acquistare una nuova CPU Alder Lake, meglio scegliere le nuove DDR5 oppure puntare sulle più rodate DDR4? Abbiamo provato Alder Lake proprio con memorie DDR4 impostate a 3200 MT/s e DDR5 a 4800 MT/s (come da specifiche Intel) per scoprire se e quali sono le effettive differenze prestazionali. Per farlo abbiamo usato i seguenti componenti:
- Scheda madre DDR5: ASUS ROG Z690 Maximius Hero
- Scheda madre DDR4: TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4
- RAM DDR4: 2x8 GB DDR4-3200 15-15-15-36 1T
- RAM DDR5: 2x16 GB DDR5-4800 40-40-40-77
- Processore: Intel Core i9-12900K
- Scheda video: GeForce RTX 3080 Ti
Abbiamo rieseguito la stessa suite di test impiegata per gli altri articoli su Alder Lake, la recensione di confronto con gli ultimi chip di AMD, il raffronto con i Core di nona generazione e l'analisi delle differenze prestazionali di Alder Lake con Windows 10 e Windows 11.
Calcolo
Nei test di calcolo vediamo uno scenario in cui spesso e volentieri le prestazioni nei diversi benchmark si equivalgono o quasi, con variazioni naturali da sessione a sessione. In alcuni casi i timing più bassi aiutano le DDR4 a offrire qualche punto percentuale in più di prestazioni.
Scientifico
In questa sezione osserviamo fondamentalmente un pareggio, con un unico caso nel test di AIDA64 in cui la bandwidth delle DDR5 è di grande beneficio.
Compressione e decompressione
Nel confronto tra DDR4 e DDR5, le prestazioni dei processori Alder Lake premiano il nuovo standard nel caso della compressione, con un impatto positivo di oltre il 40% e una prestazione totale leggermente superiore.
Multimedia
Nel campo multimediale il salto in avanti visibile con le memorie DDR5 è spesso ridotto, con la differenza maggiore che emerge in DaVinci, dove il gap è intorno al 6%.
Produttività personale
I test di produttività personale premiano di poco le memorie DDR4, ma anche in questo caso il gap è francamente ridotto e non visibile nella quotidianità, ovvero nell'uso del PC e di programmi con la suite Microsoft Office.
Giochi
Salvo un unico caso, probabilmente più legato al gioco stesso che alla memoria, vediamo prestazioni in gaming molto simili, con differenze non notabili durante il gameplay.
Conclusioni
Chi acquista un processore Alder Lake si trova a scegliere tra le memorie DDR4 e le nuove DDR5. Francamente, a oggi, non abbiamo molti dubbi: punteremmo sulle DDR4. Lo diciamo non perché le DDR5 non siano valide, anzi, ma bisognerà attendere del tempo per vederle maturare pienamente; nel corso del tempo il data transfer salirà, mentre i timing scenderanno, apportando benefici marcati che oggi non si vedono se non in qualche test specifico.
Abbiamo testato a DDR4-3200 e DDR5-4800, ma è chiaro che se avessimo fatto dei test a DDR4-4000 e DDR5-5200/5600 il quadro non sarebbe cambiato di molto. Se la vostra principale preoccupazione è il gaming, sappiate che non c'è virtualmente differenza i due standard, almeno in questo momento. E ciò non è necessariamente un male, visto che l'orizzonte lungo delle DDR5 le porterà a garantirci prestazioni maggiori nei prossimi anni.
Chi decide di optare per una motherboard Z690 con slot DIMM DDR5 non fa certo uno sbaglio, lasciandosi una porta aperta a futuri update della memoria, ma allo stesso modo anche chi acquistare un modello compatibile con le DDR4 non è in errore perché ottiene prestazioni molto simili a prezzi più contenuti.
Già, i prezzi: le motherboard Z690 costano davvero molto e così anche le nuove memorie DDR5. Quest'ultime, inoltre, sono scarsamente disponibili. I test ci dicono che oggi la spesa per le DDR5 non è giustificata ed è possibile assemblarsi un ottimo PC Alder Lake ripiegando sulle più mature DDR4.
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomah
mah
Smania di tutti, d'altronde devono attirare i consumatori ad acquistare qualcosa di nuovo...basti vedere AMD nel 2019 con il PCI 4, eppure oggi si va ancora da dio con il 3.
Ottimo articolo
Scheda madre DDR4: TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4
RAM DDR4: 2x8 GB DDR4-3200 15-15-15-36 1T
RAM DDR5: 2x16 GB DDR5-4800 40-40-40-77
Processore: Intel Core i9-12900K
Scheda video: GeForce RTX 3080 Ti
Anche se tra 16 e 32 gb non cambia molto non ha senso fare un confronto in questo modo.
Non credo che in redazione mancassero 2 moduli ddr4 da 16 gb
Scheda madre DDR4: TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4
RAM DDR4: 2x8 GB DDR4-3200 15-15-15-36 1T
RAM DDR5: 2x16 GB DDR5-4800 40-40-40-77
Processore: Intel Core i9-12900K
Scheda video: GeForce RTX 3080 Ti
Anche se tra 16 e 32 gb non cambia molto non ha senso fare un confronto in questo modo.
Non credo che in redazione mancassero 2 moduli ddr4 da 16 gb
in verità non è un taglio molto diffuso, non ne ho io in azienda con alcune migliaia di pc ci credo che non le abbiano loro
Scheda madre DDR4: TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4
RAM DDR4: 2x8 GB DDR4-3200 15-15-15-36 1T
RAM DDR5: 2x16 GB DDR5-4800 40-40-40-77
Processore: Intel Core i9-12900K
Scheda video: GeForce RTX 3080 Ti
Anche se tra 16 e 32 gb non cambia molto non ha senso fare un confronto in questo modo.
Non credo che in redazione mancassero 2 moduli ddr4 da 16 gb
Se non ti avvicini neanche al saturarle allorab la differenza é nulla (o cmq trascurabile).
mi piacerebbe vedere le 16x2 TRIDENT 6600MHz DDR5 CL 36 al confronto e poi con un altro 16x2 ddr4 , tipo le 16x2 crucial 3600mhz CL16
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".