AMD Ryzen 7 5700G e Ryzen 5 5600G: GPU integrata con Zen 3

Le due ultime CPU della famiglia Ryzen 5000 di AMD integrano al proprio interno una GPU della famiglia Vega, offrendo però un numero di core ben più elevato dei modelli che li hanno preceduti. La risultante è un livello di prestazioni molto elevato con il plus della scheda video integrata, ma assieme ai core sono aumentati anche i listini
di Paolo Corsini pubblicato il 05 Agosto 2021 nel canale ProcessoriVegaZenRyzenAMD
La gamma di processori AMD Ryzen è stata caratterizzata da una costante evoluzione, frutto dell'adozione di nuove architetture. Da quella Zen, delle prime CPY Ryzen 1000 presentate nel corso del 2017, siamo passati a Zen+, a Zen 2 sino all'attuale Zen 3 in attesa di quella Zen 4 che debutterà nel corso del prossimo anno.
Dei processori AMD Ryzen sono disponibili varie versioni che si distinguono oltre che per l'architettura anche per il numero di core in essi integrati. La famiglia si può però dividere in due grandi gruppi, caratterizzati dalla presenza o dall'assenza della GPU integrata. I primi sono identificati dalla presenza della lettera G (Graphics) all'interno del nome, accanto all'identificatore numerico.
AMD ha reso disponibili i primi processori della serie G con la gamma Ryzen 2000; a differenza dei modelli 2000 non G queste CPU erano basate su architettura Zen, quella di prima generazione dei processori Ryzen 1000, e non sulla più evoluta Zen+ dei modelli Ryzen 2000 standard. AMD ha quindi adottato architetture di CPU differenti a parità di famiglia, utilizzando nelle CPU con GPU integrata quella di precedente generazione rispetto alla controparte desktop tradizionale.
Tale dinamica è proseguita anche con i modelli Ryzen 3000, basati su architettura Zen+ nelle versioni G e su quella Zen 2 per i modelli standard senza GPU integrata. Il passaggio successivo ha visto i processori Ryzen 4000G, basati su architettura Zen 2, proposti da AMD solo in sistemi notebook e in una limitata selezione di sistemi desktop venduti da clienti OEM, senza quindi una disponibilità nel mercato retail.
La scelta di AMD di saltare la indicazione numerica 4000 per i processori Ryzen per sistemi desktop sprovvisti di GPU integrata, così da passare direttamente a quella 5000 per l'architettura Zen 3, ha permesso di unificare il branding: ora la gamma Ryzen 5000 è composta di soli modelli con architettura Zen 3, a prescindere dal fatto che la GPU sia integrata o meno. Da questo il debutto dei processori Ryzen 7 5700G e Ryzen 5 5600G, soluzioni che come il nome lascia chiaramente intendere sono basate su architettura Zen 3 e dotate di GPU integrata.
La presenza di architettura Zen 3 non rende queste due nuove CPU completamente identiche alle controparti della famiglia Ryzen non G; come possiamo vedere dalla tabella seguente sussistono infatti alcune importanti differenze.
CPU |
Core/thread | Freq. base/boost | Cache L2/L3 | TDP | PCIe | AMD SEP |
Ryzen 9 5950X | 16/32 | 3.4 / 4.9GHz | 8 MB L2 / 64 MB L3 | 105W | 24 linee PCIe 4.0 | 799$ |
Ryzen 9 5900X | 12/24 | 3.7 / 4.8GHz | 6 MB L2 / 64 MB L3 | 105W | 24 linee PCIe 4.0 | 549$ |
Ryzen 7 5800X | 8/16 | 3.8 / 4.7GHz | 4 MB L2 / 32 MB L3 | 105W | 24 linee PCIe 4.0 | 449$ |
Ryzen 5 5600X | 6/12 | 3.7 / 4.6GHz | 3 MB L2 / 32 MB L3 | 65W | 24 linee PCIe 4.0 | 299$ |
Ryzen 7 5700G | 8/16 | 3,8 / 4,6GHz | 4 MB L2 / 16 MB L3 | 65W | 24 linee PCIe 3.0 | 359$ |
Ryzen 5 5600G | 6/12 | 3,9 / 4,4GHz | 3 MB L2 / 16 MB L3 | 65W | 24 linee PCIe 3.0 | 259$ |
Ryzen 7 5700G e Ryzen 5 5600G mettono a disposizione rispettivamente 8 e 6 core, con frequenze di funzionamento che sono simili a quelle delle controparti sprovviste di GPU integrata con un TDP che è limitato a 65 Watt. Cambia l'architettura della cache, che vede per ogni processore un quantitativo dimezzato (da 32MB a 16MB) per la cache L3 fermo restando quello della cache L2. Anche il controller PCI Express è diverso: stesso numero di linee, 24, ma di tipo Gen 3.0 contro quello Gen 4.0 adottato dalle CPU Ryzen 5000 sprovviste di grafica integrata.
CPU |
Arch. | Core | Threads | Clock | Turbo max | XFR | L3 | TDP | Memoria max |
Prezzo al debutto |
AMD Ryzen 7 5700G | Zen3 | 8 | 16 | 3,8GHz | 4,6GHz | - | 16MB | 65W | DDR4-3200 | $359 |
AMD Ryzen 5 5600G | Zen3 | 6 | 12 | 3,9GHz | 4,4GHz | - | 16MB | 65W | DDR4-3200 | $259 |
AMD Ryzen 5 3400G | Zen+ | 4 | 8 | 3,7GHz | 4,2GHz | - | 4M | 65W | DDR4-2933 | $169 |
AMD Ryzen 3 3200G | Zen+ | 4 | 4 | 3,6GHz | 4GHz | - | 4M | 65W | DDR4-2933 | $99 |
Se confrontiamo le due nuove CPU della famiglia G con i modelli che li hanno preceduti nel canale retail notiamo importanti differenze, a partire dal numero di core sino alle frequenze di clock massime; più di tutto cambia l'architettura, con quella Zen 3 che permette di ottenere un netto balzo in avanti rispetto alle proposte Zen+. Da questo ne deriva la significativa differenza nei prezzi di listino, ben più elevati nelle due nuove CPU annunciate da AMD anche per mantenere un certo allineamento con i prezzi dei modelli Ryzen 5000 sprovvisti di GPU integrata ma basati sullo stesso numero di core.
Consumi e configurazione di prova
Abbiamo eseguito l'analisi del consumo dei processori Intel e AMD misurando l'assorbimento tra alimentatore del sistema e presa della corrente; i valori riportati non sono quindi quelli delle singole CPU quanto delle piattaforme. Dobbiamo inoltre rimarcare come i processori compatibili con una specifica piattaforma tendano tutti a far registrare lo stesso livello di consumo in idle, in quanto i processori si pongono automaticamente nella condizione di minor consumo possibile facendo più che altro emergere differenze in termini di consumo della piattaforma.
I due processori Ryzen 5000 della serie G sono caratterizzati da un TDP pari a 65 Watt, valore che li rende particolarmente parchi quando spinti a pieno carico. Notiamo infatti come il loro comportamento, quando se ne sfruttano tutti i core al massimo, sia speculare a quello delle altre proposte Ryzen di ultima generazione a parità di numero di core e di TDP. Nel complesso sono CPU che non creano problemi in termini di consumi complessivi, che richiedono un sistema di raffreddamento non particolarmente spinto e che ben si adattano al dissipatore AMD Wraith fornito in dotazione.
Di seguito indichiamo le piattaforme di prova usate per provare i diversi processori Intel e AMD inseriti in questo articolo:
- Sistema operativo: Windows 10 Pro italiano
- SSD M.2: Silicon Power P34A80 1TB
- Scheda video: Nvidia GeForce RTX 3080 Founders Edition
- Alimentatore: Cooler Master V850 Platinum
- Scheda madre socket AM4: Asus Crosshair VIII Hero Wi-Fi
- Scheda madre socket LGA 1151: Asus ROG Strix Z390-F Gaming
- Scheda madre socket LGA 1200: Asus ROG Maximus XII Hero Wi-Fi
- Scheda madre socket LGA 2066: ASRock X299 Taichi CLX
- Scheda madre socket TR4: Asus ROG Strix TRX40-E Gaming
- Memoria scheda madre socket LGA 2066: 2x8 GB DDR4-2933 15-15-15-36 2T
- Memoria scheda madre socket LGA 1200: 2x8 GB DDR4-2933/2667 (a seconda del modello) 15-15-15-36 2T
- Memoria scheda madre socket LGA 1151: 2x8 GB DDR4-2667 15-15-15-36 2T
- Memoria scheda madre socket AM4 (Ryzen 3000/5000): 2x8 GB DDR4-3200 16-15-15-36 1T
- Memoria scheda madre socket TR4: 2x8 GB DDR4-3200 16-15-15-36 1T
Questi i processori inseriti a confronto:
- Intel Core i9-11900K (8C;16T;3,5GHz)
- Intel Core i7-11700K (8C;16T;3,6GHz)
- Intel Core i5-11600K (6C;12T;3,9GHz)
- Intel Core i9-10900K (10C;20T;3,7GHz)
- Intel Core i7-10700KF (8C;16T;3,8GHz)
- Intel Core i5-10600K (6C;12T;4,1GHz)
- Intel Core i5-10400 (6C;12T;2,9GHz)
- Intel Core i3-10300 (4C;8T;3,7GHz)
- Intel Core i9-9900K (8C;16T;3,6GHz)
- Intel Core i7-9700K (8C;8T;3,6GHz)
- Intel Core i5-9600K (6C;6T;3,7GHz)
- Intel Core i5-9400F (6C;6T;2,9GHz)
- Intel Core i3-9350KF (4C;4T;4GHz)
- AMD Ryzen 9 5950X (16C;32T;3,4GHz)
- AMD Ryzen 9 5900X (12C;24T;3,7GHz)
- AMD Ryzen 7 5800X (8C;16T;3,8GHz)
- AMD Ryzen 7 5700G (8C;16T;3,8GHz)
- AMD Ryzen 5 5600X (6C;12T;3,7GHz)
- AMD Ryzen 5 5600G (6C;12T;3,9GHz)
- AMD Ryzen 9 3950X (16C;32T;3,5GHz)
- AMD Ryzen 9 3900XT (12C;24T;3,8GHz)
- AMD Ryzen 9 3900X (12C;24T;3,8GHz)
- AMD Ryzen 7 3800XT (8C;16T;3,9GHz)
- AMD Ryzen 7 3800X (8C;16T;3,9GHz)
- AMD Ryzen 7 3700X (8C;16T;3,6GHz)
- AMD Ryzen 5 3600XT (6C;12T;3,8GHz)
- AMD Ryzen 5 3600X (6C;12T;3,8GHz)
- AMD Ryzen 5 3600 (6C;12T;3,6GHz)
- AMD Ryzen 3 3300X (4C;8T;3,8GHz)
- AMD Ryzen 3 3100 (4C;8T;3,6GHz)
Prestazioni Ryzen 7 5700G e Ryzen 5 5600G
Calcolo
I due nuovi processori Ryzen 5000 fanno registrare, con questa tipologia di applicazioni, prestazioni che sono vicine a quelle delle controparti Ryzen 5000 senza GPU integrata di pari numero di core. Il modello Ryzen 7 5700G è capace di risultati molto elevati grazie agli 8 core e 16 threads che può processare in parallelo arrivando, grazie alle elevate frequenze di clock, a insidiare i processori Intel Core di undicesima generazione con architettura a 8 core.
Scientifico
Anche nell'ambito del calcolo scientifico i nuovi processori Ryzen fanno registrare prestazioni molto valide, vicine a quelle delle controparti Ryzen 5000 non G. Se prendiamo a riferimento i valori delle CPU Ryzen con GPU integrata di precedente generazione notiamo come il margine di vantaggio guadagnato dalle nuove proposte sia netto, giustificato sia dall'architettura Zen 3 sia dal maggior numero di core.
Compressione e decompressione
Anche con applicazioni di compressione dati le nuove CPU si confermano in grado di assicurare prestazioni molto elevate; la riduzione nella cache L3 incide in parte sul risultato finale rispetto alle proposte Ryzen 5000 standard di pari numero di core ma nel complesso le due nuove CPU si confermano essere molto valide.
Multimedia
Anche con applicazioni multimediali i due nuovi processori AMD si comportano in mood egregio, venendo però distanziati dalle controparti Ryzen 5000 senza GPU integrata in virtù dell'inferiore quantitativo di cache L3. L'elevato numero di core rende in ogni caso queste proposte più che adatte anche a questo tipo di elaborazioni, in genere molto gravose per il sistema e per questo motivo tali da sfruttare al meglio la disponibilità di un maggior quantitativo di core.
Produttività personale
In questo ambito applicativo le due proposte AMD risentono maggiormente del differente quantitativo di cache L3 rispetto agli altri modelli Ryzen, con valori nel benchmark PCMark 10 che sono inferiori. In ogni caso il comportamento è tale da non destare problemi di sorta: sono queste CPU che assicurano una pronta risposta ai comandi e tempi di elaborazione ridotti, soprattutto nel confronto con i modelli della serie Ryzen 3000G che li hanno preceduti.
Giochi
In questa sezione riportiamo le prestazioni dei vari processori registrate con alcuni giochi alle risoluzioni di 1920x1080 e 2560x1440 pixel, abbinando una scheda video NVIDIA GeForce RTX 3080 con impostazioni qualitative elevate ma non al massimo così da stressare maggiormente la CPU. Per i risultati ottenuti con la GPU integrata nei processori Ryzen 5000G si veda in seguito nell'articolo.
Il più ridotto quantitativo di cache L3 delle CPU Ryzen 5000G penalizza in parte le prestazioni con i giochi 3D utilizzando una scheda video dedicata, rispetto a quanto ottenibile con le proposte Ryzen tradizionali della famiglia 5000. Se però mettiamo a confronto le nuove arrivate con i modelli Ryzen 3000G evidenziamo un netto balzo in avanti delle prestazioni, che con una scheda video dedicata non sono più penalizzate e limitate così come avveniva in precedenza con le CPU AMD Ryzen dotate di GPU integrata.
GPU integrata: ancora Vega, ma con qualche modifica
Nei processori Ryzen 5000G continuiamo a trovare le GPU della famiglia Vega, che AMD ha adottato anche per le precedenti generazioni di processori Ryzen della serie G; rispetto al passato è diminuito il numero di compute units, incrementando però la frequenza di clock oltre che la bandwidth della memoria di sistema così da registrare un incremento nelle prestazioni complessive. Per Ryzen 7 5700G troviamo 8 compute units per una frequenza di clock massima di 2.000MHz; per il processore Ryzen 5 5600G le compute units scendono a 7, con un clock di 1.900MHz.
Con i 4 titoli utilizzati nel confronto possiamo evidenziare il guadagno prestazionale ottenuto con la nuova GPU, anche a parità di architettura, rispetto al modello Ryzen 5 3400G precedentemente in commercio; i frames al secondo ottenuti sono tali da garantire una buona giocabilità complessiva selezionando impostazioni qualitative non eccessivamente spinte, con valori superiori alle GPU Intel integrate nei processori Core di ultima generazione. Nel complesso queste GPU sono in grado di ben assecondare le necessità dell'utente non solo per quanto riguarda le applicazioni di produttività personale ma anche nell'intrattenimento non spinto: se si vuole ottenere di più sarà necessario rivolgersi ad una scheda video dedicata, con la quale entrambe le nuove CPU AMD sono in grado di assicurare valide prestazioni.
AMD alza l'asticella con le GPU della serie Ryzen 5000G
Al termine di questa nostra analisi prestazionale riassumiamo i risultati ottenuti attraverso un calcolo delle prestazioni medie, relativizzate rispetto a quelle del processore AMD Ryzen 5 3600.
Quello che emerge dal grafico dell'andamento medio è un comportamento molto valido di entrambe le nuove CPU, in grado di far segnare prestazioni complessive che sono molto vicine a quelle dei corrispondenti modelli Ryzen 5000 sprovvisti di GPU integrata a parità di numero di core. A penalizzare leggermente le due nuove proposte di casa AMD la scelta di dimezzare la dimensione della cache L3, fatta per poter trovare spazio per integrare la GPU Vega senza che la superficie del chip crescesse troppo e con essa la complessità e i costi di costruzione.
Andando ad analizzare in dettaglio le prestazioni relativizzate su Ryzen 5 3600 per le differenti tipologie di utilizzi si conferma il dato che emerge dall'andamento medio: questi sono processori che si comportano molto bene, grazie all'elevato numero di core e alla frequenza di clock che raggiungono. Nel confronto con i modelli Ryzen G della serie 3000 emergono chiaramente i vantaggi dell'architettura Zen 3, con il plus di un numero di core che passa dai 4 massimi delle CPU di precedente generazione agli 8 del modello Ryzen 7 5700U.
Di fatto si tratta di un'altra categoria di processori e questo è ben testimoniato anche dai listini che AMD ha scelto di praticare: 359 dollari per Ryzen 7 5700G e 259 dollari per Ryzen 5 5600G contro i 169 dollari richiesti al lancio per Ryzen 5 3400G e i 99 dollari di Ryzen 3 3200G. Il posizionamento di prezzo è quindi molto differente così come lo sono le specifiche tecniche, soprattutto del comparto CPU, e le prestazioni di questi due nuovi processori che molto poco fanno rimpiangere nel confronto con le proposte Ryzen tradizionali di pari numero di core.
A chi sono indicati? Per coloro che ricercano processori potenti con un elevato numero di core ma che non necessitano di una scheda video potente: basta in questi quasi quanto offrono le CPU Ryzen 5000G con la loro componente integrata, ferma restando la possibilità di abbinarvi una scheda video dedicata potente tanto quanto servirà per gli ambiti di utilizzo specifici.
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi domando quale sarà il prezzo reale nei negozi e se saranno reperibili...
Mi sa che punto il 5600G
Non vi è venuto in mente di provare in full hd con impostazioni medio-basse?? Forse sarebbe stato più interessante ed utile per tutti ...
Aspetto le APU amd zen3 4 cores con 28W di TDP.
Indubbiamente, ma almeno se hai bisogno di un po' di prestazioni, le puoi tirare fuori.
Per il muletto le APU si sono rivelate per me un'ottima soluzione, ci faccio praticamente di tutto (da navigazione/office a applicazioni 3D e all'occasione qualche giochino), con un'integrata minimale sarei limitato.
Ad ogni modo se non ricordo male è possibile configurare il TDP o al più impostare l'APU perchè consumi il meno possibile (downclock/downvolt fatto con criterio).
Prestazioni CPU decisamente notevoli ed una dotazione GPU integrata di tutto rispetto.
c'è davvero tanta roba per un pc compatto - low cost che può dare aprecchie soddisfazioni.
Prestazioni CPU decisamente notevoli ed una dotazione GPU integrata di tutto rispetto.
c'è davvero tanta roba per un pc compatto - low cost che può dare aprecchie soddisfazioni.
Low cost mi sembra eccessivo, il 5600g costa come una xbox series S, per mettere su un sistema completo magari mini itx partono facilmente 600 euro.
Pure io mi accontento dell'integrata (non gioco) ma deve almeno avere una buona dotazione multimediale: non ho controllato ma anche in questo caso in queste apu non è presente un decoder in hardware av1 e niente b-frame per l'encoder hardware h265.
( Figuriamoci a 1080p )
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Tengono i 60fps solo in qualità bassa ... [B][U]cioè non basta essere già a 720p[/U][/B] che di suo è già una limitazione imponente ma bisogna anche usare il minimo sindacale dei preset.
Appena sali al preset medio già arrancano !
E pensare che la Vega 11 del 5700G è il top, che schifo !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".