AMD Ryzen 3 3100 e Ryzen 3 3300X alla prova, Zen 2 ora è anche quad-core

Recensione dei processori Ryzen 3 3100 e Ryzen 3 3300X di AMD, due nuovi quad-core basati su architettura Zen 2 a 7 nanometri. Si tratta di CPU prive di grafica integrata, pensate per garantire buone prestazioni di produttività e gaming all'interno dei 100-150 euro. Il nostro test ne conferma la bontà, in attesa dei nuovi processori Core di decima generazione di Intel.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 07 Maggio 2020 nel canale ProcessoriAMDRyzen
Nelle scorse settimane AMD ha annunciato un'espansione della gamma di CPU Ryzen 3000 con i Ryzen 3 3100 e Ryzen 3 3300X, due processori basati su architettura Zen 2 a 7 nanometri con 4 core e 8 thread. Il Ryzen 3 3100 è impostato a 3,6 GHz / 3,9 GHz, ha 18 MB di cache in totale (16 MB L3 + 2 MB L2), un TDP di 65 watt. AMD indica un prezzo di vendita suggerito di 99$, che in Italia diventano 91€ più IVA, ossia 110€ circa.
Il modello Ryzen 3 3300X è invece fissato una frequenza base di 3,8 GHz e può arrivare fino a 4,3 GHz. Il resto delle caratteristiche è il medesimo del modello inferiore. Il prezzo di vendita suggerito da AMD è pari a 120$; in Italia arriva a 110€ più IVA, circa 135€. In questo articolo vediamo come si comportano le due nuove soluzioni Ryzen 3000, ma prima di farlo dobbiamo approfondirne la cosiddetta "topologia".
Entrambe hanno 4 core fisici, le frequenze sono diverse, ma non sono gli unici elementi differenziare i due processori: hanno una differente configurazione all'interno del CCD, con il Ryzen 3100 contraddistinto da una configurazione 2+2, ossia con due core attivi per CCX, mentre il Ryzen 3 3300X ha una configurazione 4+0, ossia tutti i core sono nello stesso CCX.
Questa differenza tecnica favorisce chiaramente il Ryzen 3 3300X, che con 4 core attivi e 16 MB su un unico CCX, può offrire minori latenze nel passaggio dei carichi tra i core e offrire una cache unificata per tutti i core e thread, il che si dovrebbe tradurre in maggiori prestazioni rispetto alla semplice differenza di frequenze.
Le stime prestazionali di AMD
Mettendoci al corrente dei nuovi processori, AMD ci ha mostrato alcune stime interne sulle rispettive prestazioni. L'azienda ha paragonato le nuove soluzioni ai Core 9000 di Intel, in quanto le soluzioni 10000 arriveranno solo nel corso di maggio.
Test AMD sul Ryzen 3 3300X - Clicca per ingrandire
Con il Ryzen 3 3300X AMD attacca il Core i5-9400, una CPU Intel con 6 core senza Hyper-Threading. Secondo l'azienda, la CPU Ryzen 3 è prestazionalmente simile a un Core i7-7700K e per questo è leggermente più rapido del più recente 9400. In alcuni grafici AMD indica l'8% in Cinebench multi-core e fino al 17% nello stesso test single-core.
In carichi come 7-Zip e Kraken si parla rispettivamente di un +22% e un +25%. In altri carichi, come DaVince Resolve, AMD indica un +26%. Quanto al gaming, i processori dovrebbero garantire perlopiù prestazioni molto simili, ma potrebbero esserci casi come CS:GO in cui la CPU AMD dovrebbe offrire il 20% circa di fps in più a parità di scheda video.
Test AMD sul Ryzen 3 3100 - Clicca per ingrandire
Per quanto riguarda il Ryzen 3 3100, AMD lo confronta con il Core i3-9100, anche in questo caso mettendo in evidenza le prestazioni superiori, con un +20% di punta in ambito gaming e un +75% per quanto riguarda i carichi legati alla creatività.
Compatibilità
Le nuove CPU Ryzen 3 3100 e 3300X sono tranquillamente installabili secondo AMD su schede madre con chipset B450, X470, B550 e X570. Assicuratevi ovviamente di avere un BIOS aggiornato.
AMD B550, il PCI Express 4.0 diventa popolare
Insieme alle nuove CPU Ryzen 3, corre l'obbligo di ricordare che sono in arrivo le motherboard basate sul chipset B550 (chipset sviluppato da ASMedia), versione low cost dell'X570 (progettato da AMD) presentato insieme ai processori Ryzen 3000 nel luglio 2019. Il chipset B550 permette di godere di connettività PCI Express 4.0 sia per lo storage NVMe che le schede video.
Il chipset B550, in sé e per sé, non mette a disposizione linee PCI 4.0, ma a differenza del precedente B450 consente di accedere alle 16 linee PCI Express 4.0 della CPU, permettendo di approntare configurazioni a singola scheda video o con doppia scheda video, ma anche di collegare un SSD NVMe PCIe 4.0 x4 oppure due soluzioni PCIe 4.0 x2.
Rispetto al B450, il B550 supporta quindi due GPU, sia in CrossFire che SLI, mentre prima era supportato solo il CrossFire. A questo riguardo si omologa all'X470 e all'X570. Un'altra differenza con i chipset della serie 400 riguarda le linee "general purpose", che diventano PCIe 3.0 rispetto al precedente PCIe 2.0. Infine, ecco il supporto all'USB 3.2 Gen 2, in abbinamento alle CPU Ryzen 3000.
I principali produttori di schede madre sono pronti a portare sul mercato con 60 nuovi modelli di schede madre B550 che saranno perfettamente compatibili con le attuali CPU Ryzen 3000 e le future basate su architettura Zen 3 (Ryzen 4000). A proposito di compatibilità, è bene chiarire che AMD ufficialmente dichiara che i futuri Ryzen 4000 saranno compatibili solo con i chipset B550 e X570, nonché ovviamente i futuri chipset della serie 600 in arrivo con i nuovi processori.
AGGIORNAMENTO 19-05-2020: AMD ha annunciato di aver cambiato idea e supporterà le nuove CPU Ryzen 4000 anche sulle schede madre B450 e X470. Maggiori dettagli in questo articolo.
Consumi e configurazione di test
Abbiamo rilevato i consumi dei differenti processori inseriti in questa analisi rilevando quanto assorbito dall'alimentatore alla presa della corrente: il dato riportato comprende quindi il consumo dell'intero sistema, monitor escluso, e non quello unicamente riferito al processore. In idle notiamo come i consumi siano di fatto tutti identici a parità di piattaforma utilizzata: i sistemi di risparmio energetico portano infatti in automatico tutte le CPU ad operare ad un livello di consumo che è estremamente contenuto.
Sia in idle che le sotto carico le due CPU non destano preoccupazioni di sorta e si comportano come da attese, andando a posizionarsi su livelli di consumo del tutto simili a quelli delle CPU concorrenti di Intel. Raffreddare questi due processori è compito abbastanza semplice, delegabile al dissipatore boxato o a una soluzione di terze parti non troppo elaborata e costosa.
Configurazione di prova
Queste le CPU inserite a confronto:
- Intel Core i9-10980XE (18C;36T;3GHz)
- Intel Core i9-7980XE (18C;36T;2,6GHz)
- Intel Core i9-7960X (16C;32T;2,8GHz)
- Intel Core i9-7900X (10C;20T;3,3GHz)
- Intel Core i7-7820X (8C;16T;3,6GHz)
- Intel Core i9-9900KS (8C;16T;4GHz)
- Intel Core i9-9900K (8C;16T;3,6GHz)
- Intel Core i7-9700K (8C;8T;3,6GHz)
- Intel Core i5-9600K (6C;6T;3,7GHz)
- Intel Core i5-9400F (6C;6T;2,9GHz)
- Intel Core i3-9350KF (4C;4T;4GHz)
- Intel Core i7-8700K (6C;12T;3,7GHz)
- Intel Core i5-8600 (6C;6T;3,6GHz)
- Intel Core i5-8400 (6C;6T;2,8GHz)
- Intel Pentium 5400GS (2C;4T;3,7GHz)
- AMD Ryzen Threadripper 3970X (32C;64T;3,7GHz)
- AMD Ryzen Threadripper 3960X (24C;48T;3,8GHz)
- AMD Ryzen Threadripper 2990WX (32C;64T;3GHz)
- AMD Ryzen Threadripper 2970WX (24C;48T;3GHz)
- AMD Ryzen Threadripper 2950X (16C;32T;3,5GHz)
- AMD Ryzen Threadripper 2920X (12C;24T;3,5GHz)
- AMD Ryzen 9 3900X (12C;24T;3,8GHz)
- AMD Ryzen 7 3700X (8C;16T;3,6GHz)
- AMD Ryzen 5 3600X (6C;12T;3,8GHz)
- AMD Ryzen 5 3600 (6C;12T;3,6GHz)
- AMD Ryzen 3 3300X (4C;8T;3,8GHz)
- AMD Ryzen 3 3100 (4C;8T;3,6GHz)
- AMD Ryzen 7 2700X (8C;16T;3,7GHz)
- AMD Ryzen 5 2600X (6C;12T;3,6GHz)
- AMD Ryzen 5 2600 (6C;12T;3,4GHz)
- AMD Ryzen 5 3400G (4C;8T;3,7GHz)
- AMD Ryzen 3 3200G (4C;4T;3,6GHz)
- AMD Ryzen 5 2400G (4C;8T;3,6GHz)
- AMD Athlon 3000G (2C;4T;3,5GHz)
Di seguito i restanti componenti utilizzati in questa analisi:
- Sistema operativo: Windows 10 Pro italiano
- SSD: Samsung 960 EVO 500 GB
- Driver video NVIDIA GeForce 430.86 WHQL
- Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 2080 Founders Edition
- Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 800 Watt
- Scheda madre socket AM4: Asus CrossHair VII Hero Wi-Fi
- Scheda madre socket AM4: Asus Crosshair VIII Hero Wi-Fi
- Scheda madre socket LGA 1151: Gigabyte Z370 Aorus Ultra Gaming Wi-Fi
- Scheda madre socket LGA 2066: ASRock X299 Taichi
- Scheda madre socket TR4: Asus Zenith Extreme
- Memoria scheda madre socket LGA 2066: 4x8GB DDR4-2400 (15-15-15-36 2T)
- Memoria scheda madre socket LGA 1151: 2x8GB DDR4-2667 (15-15-15-36 2T)
- Memoria scheda madre socket AM4 (Ryzen 3000): 2x8GB DDR4-3200 (16-15-15-36 1T)
- Memoria scheda madre socket AM4 (Ryzen 2000): 2x8GB DDR4-2933 (15-15-15-36 2T)
- Memoria scheda madre socket TR4: 4x8GB DDR4-2933 (15-15-15-36 2T)
Queste le applicazioni utilizzate nell'analisi:
Povray 3.7.0
rendering one CPU
rendering all CPU
Cinebench 20
rendering 1 CPU
rendering x CPU
Blender 2.79
bmw benchmark scene
Corona Benchmark 1.3
7-Zip 18.05 x64
valutazione totale, MIPS
Winrar 5.60
benchmark integrato, KB/s
Handbrake 1.1.1 - 64bit
conversione video 4K in H.265 MKV 1080p30; cropping Custom; constant Framerate
V-Ray Next
benchmark CPU
Indigo benchmark v4.0.64 (M samples/s)
bedroom - CPU
supercar - CPU
VeraCrypt 1.23-Hotfix-2
AES
Serpent
Twofish
Camellia
Kuznyechik
PCMark 10
PCMark 10 Score
Essentials
Productivity
Digital content creation
Luxmark
Hotel Lobby
Neumann TLM-102 SE
Luxball HDR
SPECviewperf 13
3dsmax-06
catia-05
creo-02
energy-02
maya-05
medical-02
showcase-02
snx-03
sw-04
Davinci Resolve
3DMark
Time Spy
Graphics Score
CPU Score
Shadows of the Tomb Raider - DX 12 qualità alta, TAA
1920x1080
2560x1440
Tom Clancy's The Division 2 - DX12, qualità alta
1920x1080
2560x1440
F1 2018 - qualità alta, anti aliasing TAA, anisotropico 16x
1920x1080
2560x1440
Far Cry 5 - Qualità alta
1920x1080
2560x1440
Total War: Three Kingdoms - qualità alta, battle benchmark
1920x1080
2560x1440
Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands - qualità alta
1920x1080
2560x1440
Assassin's Creed Odyssey - qualità alta
1920x1080
2560x1440
Metro Exodus - impostazione qualitativa high
1920x1080
2560x1440
Analisi prestazioni
Nel seguente primo blocco di test ci concentriamo sulle prestazioni di calcolo pure, quelle che tipicamente beneficiano più di tutte della disponibilità di un ampio numero di core e in seconda battuta delle frequenze di clock elevate.
Con quei software in grado di sfruttare al 100% tutti i thread che una CPU può elaborare, emerge tutta la bontà di avere a disposizione 8 thread. Il Ryzen 3 3100 offre prestazioni superiori al Core i5-8400 di Intel, ed è poco più veloce del Ryzen 5 3400G della stessa AMD (migliore architettura, Zen 2 vs Zen+). In alcuni test batte persino il Core i5-9400F, che ha 6 core fisici ma non l'Hyper-Threading. Questo avviene in particolare con alcuni software che sfruttano bene i thread. Il Ryzen 3 3300X è praticamente al livello del Core i5-9600K, anch'esso caratterizzato da 6 core fisici.
Anche in ambito multimediale la presenza di 8 thread si rivela una carta in più da giocarsi nel raffronto con le CPU a sei core senza tecnologie SMT/HT. Il Ryze 3 3100 batte i Core i5 di Intel nel test con DaVince Resolve e si posiziona al livello del Ryzen 5 2600 (6 core / 12 thread) con Handbrake, dimostrando quindi tutta la bontà dell'architettura Zen2 rispetto alla precedente Zen+. Il modello 3300X è davanti al Ryzen 5 2600X in DaVince Resolve, mentre è al livello del Core i5-9400F (6 core) nella prova con Handbrake.
Il buon comportamento mostrato sin qui delle due CPU Ryzen 3 si conferma anche in ambito di produttività personale, ed è interessante notare in particolare come il 3300X mostri un vantaggio più ampio, attribuibile probabilmente anche alla differente topologia. Passiamo ora al comportamento con alcuni giochi, usando la scheda video NVIDIA GeForce RTX 2080 con le risoluzioni di 1920x1080 e 2560x1440 pixel selezionando impostazioni qualitative alte ma non tra le più spinte.
Nei test in gaming, il Ryzen 3 3100 si comporta in modo differente a seconda del titolo, ma si dimostra comunque un ottimo completo per una GPU di fascia media e medio-bassa, con prestazioni del tutto assimilabili a quelle garantite dal Ryzen 5 2600 a sei core di scorsa generazione. Il Ryzen 3 3300X si comporta addirittura meglio, grazie alla differente composizione tecnica e alle frequenze maggiori. Il processore tiene testa alle CPU a sei core di AMD della serie 2000, e combatte con il Core i5-9600K, salvo in ambito gaming dove la CPU di Intel fa valere i 300 MHz di boost in più.
Overclock
Abbiamo anche provato a overcloccare il Ryzen 3 3300X, mantenendo stabilmente una frequenza di 4450 MHz, un incremento interessante rispetto ai 4250 MHz che il processore mantiene di default e tutti i core occupati. Purtroppo il Ryzen 3 3100 non siamo riusciti a overcloccarlo a causa di un'incompatibilità con la nostra scheda madre.
Conclusioni
Concludiamo questa analisi con il nostro tradizionale sguardo alle prestazioni riparametrate su quelle di uno dei processori d'ingresso, in questo caso il modello Intel Core i5-8400. Proponiamo dati di sintesi raggruppati per la tipologia di applicazione, oltre ad un dato medio finale che permette di capire come si posizioni uno specifico processore rispetto agli altri tenendo conto di tutti gli ambiti applicativi.
Le nostre classifiche di sintesi vedono il Ryzen 3 3100 un processore del tutto analogo al Ryzen 5 2600 in ambito gaming, con prestazioni di calcolo, multimediali e di produttività vicine (poco sotto o poco sopra) al Core i5-9400F di Intel (sei core). Quanto al Ryzen 3 3300X, si lascia alle spalle non solo i processori AMD a sei core della serie 2000, ma anche una CPU come il Core i5-9600K, salvo in ambito gaming dove la CPU di Intel fa valere i 300 MHz di boost in più.
La nostra ultima classifica offre uno sguardo a 360 gradi sulle nuove CPU di AMD, che si dimostrano riuscite. Ryzen 3 3100 è cavallo tra il Core i5-8400 e il Core i5-9400F, con quest'ultimo che però costa 170€, a fronte dei 110/120€ a cui dovrebbe collocarsi il chip di AMD. Il Ryzen 3 3300X è davanti nel complesso al Ryzen 5 2600X (150€) e al Core i5-9600K (215€ se guardiamo al KF), dopodichè vediamo uno step prestazionale prima di arrivare al Ryzen 7 2700X.
In conclusione, Ryzen 3 3100 e 3300X sono due CPU molto interessanti, soprattutto per chi ha bisogno di assemblarsi un PC gaming ma non può o vuole spendere molto. I due nuovi processori mettono a frutto le caratteristiche dell'architettura Zen 2 e il processo produttivo a 7 nanometri garantendo prestazioni del tutto analoghe ai processori a sei core AMD della generazione precedente.
Siamo in attesa di testare le nuove CPU Intel Core di decima generazione, le quali si fregiano dell'attivazione dell'Hyper-Threading, con il conseguente passaggio dei Core i3 a 4 core / 8 thread e dei Core i5 a 6 core / 12 thread. Questo cambiamento dovrebbe essere di particolare utilità nel calcolo puro e nella produttività, meno in gaming.
Le nuove CPU Intel presentano, in base alle specifiche ai prezzi comunicati, un miglior rapporto tra prezzo e prestazioni. Il valore di questi Ryzen 3 dovrà quindi essere rivisitato in virtù delle CPU Intel al debutto nella seconda parte di maggio. Al momento però non possiamo che consigliare le nuove CPU AMD a chi desidera farsi un PC gaming a costi contenuti.
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche intel però avrà il suo 7700 a 110 euro.
Quando lo avrà, commenterò anche quello se costerà 110 euro. Questo è un articolo sui nuovi ryzen commento i nuovi ryzen
Curioso di vedere i prezzi qua in Italia.
Notevole lavoro di AMD!!
Alcune B450 (es. la Tomahawk) dovevano essere compatibili con i nuovi Ryzen.
Se non è una questione fisica, probabilmente si potrà fare qualcosa..
Il 3300X, appena scenderà almeno leggermente di prezzo.
Il 3300X, appena scenderà almeno leggermente di prezzo.
Concordo.
Tra l'altro il prezzo contenuto consente di migrare su altre cpu più performanti tra un paio d'anni, senza rimetterci un rene.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".