Pentium III Coppermine e overclock

I processori Pentium III Coppermine, introdotti sul mercato alla fine del mese di Ottobre 1999, vantano soluzioni tecniche molto interessanti quali i 256 Kbytes di cache L2 integrati e il processo produttivo a 0.18 micron. Quello che però più di tutto sorprende è la loro elevata tolleranza all'overclock.
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Marzo 2000 nel canale ProcessoriStruttura della cpu Pentium III Coppermine
I processori Pentium III
Coppermine sono basati sul Core Katmai delle cpu Pentium III, dal quale differiscono per
via della cache L2 che, similmente alle cpu Intel Celeron, è stata integrata all'interno
del Core del processore e opera alla frequenza di clock di quest'ultimo (nelle cpu Pentium
III la cache L2 è esterna, montata sul PCB del processore, e opera alla metà della
frequenza di clock della cpu); anche il quantitativo di cache L2 è variato, essendo pari
a 256 Kbytes contro i 512Kbytes del Pentium III e i 128 Kbytes della cpu Celeron.
I Pentium III Coppermine sono disponibili in due differenti formati, proprio come
è accaduto per le cpu Celeron:
Formato SECC-II: il package è lo stesso adottato per le cpu Pentium III pertanto utilizza lo Slot 1; essendo stata rimossa la cache L2 esterna questa soluzione è da un punto di vista economico poco redditizia: la basetta di PCB sulla quale è montata la cpu è infatti quasi del tutto inutilizzata, dato che manca la cache esterna, e per ragioni di costo è preferibile adottare una soluzione su Socket;
Formato FC-PGA: il package è molto simile a quello dei processori Celeron PPGA e viene utilizzato il Socket 370. Esiste un problema di compatibilità piuttosto serio con le motherboard Socket 370 basate sui chipset Intel 440BX e 440ZX: il processore Coppermine FC-PGA utilizza lo stesso numero di piedini del processore Celeron ma quelli utilizzati per l'alimentazione del processore sono differenti rispetto a quelli di quest'ultimo processore. Intel ha appositamente sviluppato la specifica VRM 8.4 per specificare i requisiti di corretta alimentazione di queste cpu e per questo motivo le motherboard prodotte prima del rilascio della specifica VRM 8.4 non possono supportare i processori Coppermine FC-PGA. Questo problema non si presenta con la versione SECC-II del processore.
Altre caratteristiche tecniche delle cpu Pentium III Coppermine sono l'utilizzo del processo produttivo a 0.18 micron (Pentium III e Celeron utilizzano un processo a 0.25 micron) e il voltaggio di alimentazione Core di 1.6V oppure 1.65V a seconda delle versioni.
Qui sopra è ritratto il processore Pentium III Coppermine in package FC-PGA, versione a 500 Mhz di Clock; si noti la parte inferiore del chip con i pin compatibili con il Socket 370 e nella parte superiore il package Package OLGA per il core del processore, tipico delle cpu Pentium III su SECC-2. |
![]() |
Qui a lato sono riprodotte le sigle
identificative della cpu Intel Pentium III Coppermine FC-PGA 500 Mhz; la fabbrica di
produzione è quella della Malesia (Malay) mentre lo stepping produttivo è l'SL3R2. La
settimana produttiva di questa cpu è la 47-esima del 1999, individuabile nell'ultima riga
da sinistra: Q947 Il numero 9 indica l'anno (1999) mentre il numero 47 è la settimana produttiva. |
Similmente a quanto è accaduto circa un anno fa con i Celeron PPGA, anche per i processori Pentium III Coppermine FC-PGA sono disponibili dei convertitori Slot 1 - Socket 370 che permettono il montaggio di queste ultime cpu su motherboard Slot 1; è necessario prestare attenzione nella scelta di questi convertitori in quanto devono essere compatibili con i processori Coppermine e fornire la corretta alimentazione, secondo le specifiche VRM 8.4.
Una volta chiarita la differenza tra i due formati con i quali vengono venduti i processori Pentium III Coppermine è necessario specificare quali versioni siano disponibili sul mercato:
Processore | Frequenza di clock | Frequenza di bus | Moltiplicatore | Package |
Pentium III 500E | 100 Mhz | 500 Mhz | 5x | Socket 370 |
Pentium III 550E | 100 Mhz | 550 Mhz | 5.5x | Socket 370 |
Pentium III 500E | 100 Mhz | 500 Mhz | 5x | Slot 1 |
Pentium III 550E | 100 Mhz | 550 Mhz | 5.5x | Slot 1 |
Pentium III 600E | 100 Mhz | 600 Mhz | 6x | Slot 1 |
Pentium III 650E | 100 Mhz | 650 Mhz | 6.5x | Slot 1 |
Pentium III 700E | 100 Mhz | 700 Mhz | 7x | Slot 1 |
Pentium III 750E | 100 Mhz | 750 Mhz | 7.5x | Slot 1 |
Pentium III 800E | 100 Mhz | 800 Mhz | 8x | Slot 1 |
Pentium III 533EB | 133 Mhz | 533 Mhz | 4x | Slot 1 |
Pentium III 600EB | 133 Mhz | 600 Mhz | 4.5x | Slot 1 |
Pentium III 667EB | 133 Mhz | 667 Mhz | 5x | Slot 1 |
Pentium III 733EB | 133 Mhz | 733 Mhz | 5.5x | Slot 1 |
Pentium III 800EB | 133 Mhz | 800 Mhz | 6x | Slot 1 |
La stragrande maggioranza dei processori Pentium III Coppermine attualmente disponibile sul mercato è basata su Slot 1, ciò nonostante sono le versioni su Package FC-PGA (cioè basate su Socket 370) quelle ad essere più interessanti in prospettiva di overclock. Le sigle E e B servono per distinguere questi processori dalle cpu Pentium III: la lettera E indica l'impiego del Core Coppermine, basato su processo produttivo a 0.18 micron e con dotazione di cache L2 di 256 Kbytes, integrata all'interno del Core del processore e operante alla frequenza di clock. La sigla B, invece, indica l'impiego della frequenza di bus di 133 Mhz.