Chi è Lisa Su, la donna che ha risollevato AMD

Chi è Lisa Su, la donna che ha risollevato AMD

Lisa Su è attualmente la donna più in vista in ambito tecnologico. Il CEO di AMD è riuscita negli ultimi anni a risollevare le sorti della casa di Sunnyvale dopo anni di sofferenza e ora guarda a nuovi traguardi grazie all'arrivo delle nuove console e una proposta di processori altamente competitiva.

di pubblicato il nel canale Processori
AMDRyzenZen
 
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8811 Marzo 2020, 16:14 #41
Originariamente inviato da: Piedone1113
Ma dopo la nomina di Lisa Su a COO:

Forse c'è qualche inesattezza nell'articolo ma c'è scritto quanto segue :

[I][COLOR="Blue"]Fu così che si arrivò al giugno 2014, con la riorganizzazione dell’azienda in due macro divisioni (Computing and Graphics Business Group / Enterprise, Embedded and Semi-Custom Business Group) e il primo salto di carriera di Lisa Su nel ruolo di COO - Chief Operating Officer. Lisa Su era a un passo dalla poltrona di CEO e già in molti la vedevano seduta sullo scranno. Mancava poco.[/COLOR]
[/I]

Keller arrivò da quanto avete scritto nel 2012.
tuttodigitale13 Marzo 2020, 16:45 #42
Originariamente inviato da: nickname88

Non sarà che forse a quell'epoca era già impegnato altrove e/o ha sempre rifiutato, come forse altri figure ?
Anche se conosci le figure professionali che potrebbero aiutarti c'è anche bisogno che queste ultime sia libere e disponibili accettando l'offerta, e questo dipende molto più da queste ultime che dal CEO di AMD.

si tende tanto a sopravvalutare le singole persone trascurando piccoli fatti...i predecessori quelli che hanno progettato l'architettura di bulldozer hanno fatto anche la fortuna di AMD. Il CEO che è stato fatto fuori per il fatto di aver abbandonato il mercato smartphone vendendo le gpu Adreno (con il senno di poi è tutto facile, ammesso che AMD fosse stata in grado con le risorse che aveva a disposizione di essere competitiva nel lungo periodo, e anche Lisa Su sembra essere dello stesso parere) è stato il capo progettista di k7. Non l'ultimo dei fessi.

I predecessori hanno comunque apparecchiato la tavola per keller....il numero di brevetti sulle cache che sono piovuti a pioggia, depositati anche prima dell'arrivo di bulldozer sul mercato, non li ha certo fatto Keller......(e ovviamente non hanno smesso di lavorare con il suo arrivo...)
tuttodigitale13 Marzo 2020, 17:31 #43
Originariamente inviato da: Piedone1113
Come ti hanno fatto notare in molti non sai di cosa stai parlando:
Lisa Su ha presentato una tesi sul SOI ( ed al SOI ha lavorato sviluppandone le tematiche ad IBM, da ingegnegnere e non da dirigente, e dovresti sapere che SOI è partorito letteralmente in grembo ad IBM).
Oltre alla sua tesi in INGEGNERIA ha alle spalle altre 40 PUBBLICAZIONI di ingegneria elettronica ( i tuoi famosi ingegneri che hanno fatto Ryzen quante pubblicazioni hanno fatto).
Le sue capacità tecniche e di gestione gli hanno fatto fare il salto dirigenziale in IBM ( praticamente ha fatto gavetta).

Non puoi sapere quanto di suo ci sia in ryzen ( perchè prima di diventare ceo in amd era responsabile dello sviluppo delle nuove tecnologie ed architetture, prima dell'arrivo di keller).

Il silicio di gf su ryzen non è miracoloso ( a riprova di ciò è la frequenza relativamente bassa raggiunta dell'architettura), e ryzen è un prodotto riuscito per diversi motivi, il principale è quello di sfruttare al massimo il silicio disponibile ( silicio che Lisa Su conosce benissimo molto meglio di tantissimi ingegneri di microarchitetture incluso Keller).

Un Ceo ha diversi compiti, quello che tutti sottovalutano è la gestione delle risorse umane: dare un obbiettivo, motivare il gruppo di lavoro, riuscire a gestire i vari dissidi interni al gruppo in modo da farli lavorare come un'unica entità è molto difficile a prescindere dal proprio bagaglio tecnico e culturale.
Amd è stata fortunata nel trovare LISA SU una persone che riunisce competenza tecniche, capacità menageriale e volontà di affrontare le sfide.
Se fosse arrivata 5 anni prima cosa sarebbe successo?
Non possiamo saperlo, ma con i se ed i ma non si arriva a nulla, ma possiamo constatare che con il sua arrivo in AMD l'azienda ha cambiato modo di agire, e questo è avvenuto gia da quando era una "semplice" COO.

Precisiamo una cosa...ma anche 2.
L'architettura bulldozer, nella sua quarta incarnazione ha raggiunto un efficienza nel low power del 40% superiore a quella di SB....un risultato clamoroso oltretutto con un'impronta della CPU (2moduli e solo 2MB di cache L2) è decisamente più piccola.....e mi resta francamente difficile pensare che i 28nm di GF siano anche solo pari ai 32nm di INTEL....
Qualsiasi affermazione nella quale si dice che BD abbia avuto un Fo4 troppo spinto è OGGETTIVAMENTE una cagata...ampiamente smentita dai fatti.

I 14nm Finfet miracolo, e chi ha mai detto questo?
Quello che faceva schifo erano i processi precedenti....che erano rimasti allineati come prestazioni ai precedenti 45nm SOI....
un aumento del 120% dell'efficienza a parità di clock non è mica poco....
e non si può neppure trascurare il 15% di fmax....
Che poi la concorrenza abbia avuto in quegli anni processi del 200% più efficienti con una fmax ancora superiore, non toglie che il passo in avanti sia stato notevolissimo...(e dopo 10 anni era anche il minimo...)


I processi di Intel da anni offrono frequenze maggiori...
Ricordo che tra k8/k10 e conroe/SB, l'architettura più veloce era quella di AMD....ma nonostante ciò a parità di processi (si intende nominali) abbiamo avuto clock più elevati (o margini più elevati) con cpu Intel....quando invece doveva essere il contrario per 2 ordini di motivi.
K10 è più piccolo, MOLTO più piccolo, e ha FO4 più piccolo..

Addirittura BD lavorava a circa 1,4V a 4GHz.....non ho mai visto in vita mia dei SB con una simile tensione a 2,7GHz....(in simili condizioni le cpu bd e sb richiedono lo stesso valore limite del gate delay dal silicio), mentre, e non è assolutamente un caso, che i k10 avevano lo stesso Vcore a 2,9 GHz, privo di turbo...


a ben vedere i 14nm di GF, è tecnologia samsung, i 14nm finfet di GF sono stati cancellati, come lo sono stati i fd-soi a 28 e 20 nm e i 20nm bulk planari, e i 7nm LP....Alla fine l'ultimo processo HP progettati da GF ad oggi sono stati i 28nm...
cdimauro14 Marzo 2020, 09:56 #44
Il problema principale di Bulldozer e successori non sono FO4 et similia, ma lo scarso IPC che ne ha condizionato principalmente le prestazioni.
Aggiungiamoci anche il fatto che la micro-architettura era più sbilanciata verso il multi-processing/threading, quando il software ancora oggi fa fatica a sfruttare tutti i core che ormai sono ampiamente a disposizione.
E per finire la ciliegina sulla torta delle frequenze che, anziché aumentare coi nuovi processi produttivi, si sono praticamente fermate, se non addirittura ridotte.

In buona sostanza, Bulldozer è stato per AMD ciò che il P4 è stato per Intel (ma almeno Northwood è stato un prodotto che riuscito a risalire la china agguantando prestazioni mediamente migliori).

Con la differenza che AMD, memore dei problemi del P4, avrebbe dovuto imparare e non commettere gli stessi errori.

S'è, insomma, scavata la fossa da sola.

D'altra parte i benchmark dell'epoca sono stati impietosi: SandyBridge ha fatto a pezzi Bulldozer in tutte le salse. E senza nemmeno far uso delle AVX, che furono introdotte con questa micro-architettura, e quindi non esisteva software che lo usasse (persino oggi AVX non sono, purtroppo, usate abbastanza).

Per il resto e tornando sul pezzo, se Keller è stato il padre di Zen (come dovrebbe essere) allora il merito non dovrebbe essere della signora Su, ma di chi l'ha voluto/richiamato all'epoca in cui arrivò ad AMD.

P.S. Un ingegnere elettrico o un fisico dei materiali/semiconduttori non ha nulla a che vedere con un ingegnere elettronico specializzato nella progettazione di micro-architetture. Non esistono lauree "ominie".
ZannaMax14 Marzo 2020, 11:54 #45
Non capisco come si possa dire che sia stata lei a risollevare AMD. Questo perbenismo deve finire. Non è stata lei punto e stop. Sono state altre persone come alcuni han già detto nei commenti precedenti. Articolo un po campato per aria suvvia.
Manolo De Agostini14 Marzo 2020, 14:02 #46
Originariamente inviato da: nickname88
Forse c'è qualche inesattezza nell'articolo ma c'è scritto quanto segue :

[I][COLOR="Blue"]Fu così che si arrivò al giugno 2014, con la riorganizzazione dell’azienda in due macro divisioni (Computing and Graphics Business Group / Enterprise, Embedded and Semi-Custom Business Group) e il primo salto di carriera di Lisa Su nel ruolo di COO - Chief Operating Officer. Lisa Su era a un passo dalla poltrona di CEO e già in molti la vedevano seduta sullo scranno. Mancava poco.[/COLOR]
[/I]

Keller arrivò da quanto avete scritto nel 2012.


No quanto scritto è corretto. È entrata in AMD nel 2012, e nel 2014 è prima diventata COO e poi CEO.
Manolo De Agostini14 Marzo 2020, 14:04 #47
Originariamente inviato da: ZannaMax
Non capisco come si possa dire che sia stata lei a risollevare AMD. Questo perbenismo deve finire. Non è stata lei punto e stop. Sono state altre persone come alcuni han già detto nei commenti precedenti. Articolo un po campato per aria suvvia.


È stata un tassello fondamentale. Magari faremo un articolo anche su Keller, che ben conosciamo, ma certamente lei tanto insignificante non è. La sua carriera e i risultati parlano da soli. Poi se vogliamo criticare tutto come "costume italico impone", avanti...
cdimauro14 Marzo 2020, 14:14 #48
Non è questo il punto, Manolo, ma si tratta semplicemente di dare a Cesare ciò che è di Cesare, e a Mammona ciò che è di Mammona: né più né meno.
Manolo De Agostini14 Marzo 2020, 18:34 #49
Originariamente inviato da: cdimauro
Non è questo il punto, Manolo, ma si tratta semplicemente di dare a Cesare ciò che è di Cesare, e a Mammona ciò che è di Mammona: né più né meno.


Oh, punti di vista. Per te meritano più altri, per me merita PURE lei. Ripeto, potrei mettere in cantiere un articolo su Keller, magari uno su Koduri in futuro... qualcosa per farli conoscere un po' di più al grande pubblico.

A ogni modo ripeto che Lisa Su, per me, è stata fondamentale in questa rinascita di AMD - questo non vuol dire cancellare le migliaia di dipendenti e ingegneri dell'azienda dal computo, ma questo era semplicemente un articolo sulla sua figura.
azi_muth14 Marzo 2020, 18:56 #50
Originariamente inviato da: Manolo De Agostini
Oh, punti di vista. Per te meritano più altri, per me merita PURE lei. Ripeto, potrei mettere in cantiere un articolo su Keller, magari uno su Koduri in futuro... qualcosa per farli conoscere un po' di più al grande pubblico.

A ogni modo ripeto che Lisa Su, per me, è stata fondamentale in questa rinascita di AMD - questo non vuol dire cancellare le migliaia di dipendenti e ingegneri dell'azienda dal computo, ma questo era semplicemente un articolo sulla sua figura.


E' che qui piace l'idea del genio del reparto R&S che ha salvato la baracca...senza pensare che un'azienda è un'entità molto più complessa dove se non c'è qualcuno che fa lavorare bene tutte le funzioni aziendali non si raggiungono risultati.
Chissà magari qui nessuno ha avuto un'esperienza imprenditoriale

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^