AMD Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600: i nuovi best buy

AMD Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600: i nuovi best buy

La famiglia di processori AMD Ryzen 3000 comprende anche modelli Ryzen 5, caratterizzati da architettura a 6 core e che storicamente sono stati scelti dagli utenti alla ricerca del miglior connubio tra prestazioni e costo. I due nuovi modelli Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600 confermano la tradizione, mostrando al meglio i benefici dell'architettura Zen 2 sulla quale sono basati

di pubblicato il nel canale Processori
AMDRyzenZen
 

Le due CPU Ryzen 5 di terza generazione

Lo scorso 7 luglio AMD ha dato inizio alle vendite dei processori Ryzen della serie 3000, nuove proposte che espandono la gamma di CPU per sistemi desktop dell'azienda americana. In quella data abbiamo pubblicato, a questo indirizzo, la nostra recensione dei processori Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700X: si tratta di proposte caratterizzate rspettivamente da 12 e da 8 core, con frequenze di clock superori alle controparti della famiglia 2000 e che offrono prestazioni molto elevate grazie alle qualità della nuova architettura Zen 2.

[HWUVIDEO="2793"]AMD Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600: i nuovi best buy[/HWUVIDEO]

Nella gamma di CPU AMD della famiglia Ryzen 3000 troviamo anche modelli con architettura a 6 core: si tratta di processori che hanno riscosso notevole successo con le due precedenti generazioni di CPU Ryzen 1000 e Ryzen 2000. La CPU Ryzen 5 2600X, in particolare, è stata un vero best buy della precedente generazione grazie al connubio tra numero di core, prestazioni velocistiche, costo e margini di overclock.


AMD Ryzen 5 3600X


AMD Ryzen 5 3600X

Con la terza generazione di CPU Ryzen AMD propone due versioni di processore Ryzen 5: si tratta dei modelli Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600, entrambi dotati di 6 core e con frequenze di clock molto simili tra di loro. La principale differenza è data dal TDP, che è pari a 95 Watt nel primo modello e scende a 65 Watt nel secondo, oltre al listino ufficiale che passa da 249 dollari a 199 dollari tasse escluse. In Italia questi modelli sono in vendita al momento attuale a prezzi indicativamente pari a 220€ e 270€, IVA inclusa.

Nella tabella seguente sono riassunte le caratteristiche tecniche di tutti i processori AMD Ryzen che AMD ha reso disponibili sul mercato negli ultimi 2 anni e mezzo; troviamo anche il modello Ryzen 9 3950X con architettura a 16 core, che debutterà sul mercato nel corso del mese di settembre e che è già stato annunciato dall'azienda.

CPU

Core Threads Clock Turbo max XFR L3 TDP Memoria
max
Prezzo
al debutto
AMD Ryzen 9 3950X 16 32 3,5GHz 4,7GHz - 64M 105W DDR4-3200 $749
AMD Ryzen 9 3900X 12 24 3,8GHz 4,6GHz - 64M 105W DDR4-3200 $499
AMD Ryzen 7 3800X 8 16 3,9GHz 4,5GHz - 32M 105W DDR4-3200 $399
AMD Ryzen 7 3700X 8 16 3,5GHz 4,4GHz - 32M 65W DDR4-3200 $329
AMD Ryzen 5 3600X 6 12 3,8GHz 4,4GHz - 32M 95W DDR4-3200 $249
AMD Ryzen 5 3600 6 12 3,6GHz 4,2GHz - 32M 65W DDR4-3200 $199
AMD Ryzen 5 3400G 4 8 3,7GHz 4,2GHz - 4M 65W DDR4-2933 $169
AMD Ryzen 3 3200G 4 4 3,6GHz 4GHz - 4M 65W DDR4-2933 $99

AMD Ryzen 7 2700X

8 16 3,7GHz 4,3GHz - 16M 105W DDR4-2933 $329

AMD Ryzen 7 2700

8 16 3,2GHz 4,1GHz - 16M 65W DDR4-2933 $299

AMD Ryzen 7 1800X

8 16 3,6GHz 4GHz 4,1GHz 16M 95W DDR4-2666 $349
AMD Ryzen 7 1700X 8 16 3,4GHz 3,8GHz 3,9GHz 16M 95W DDR4-2666 $309

AMD Ryzen 7 1700

8 16 3GHz 3,7GHz 3,75GHz 16M 65W DDR4-2666 $299
AMD Ryzen 5 2600X 6 12 3,6GHz 4,2GHz - 16M 95W DDR4-2933 $229
AMD Ryzen 5 2600 6 12 3,4GHz 3,9GHz - 16M 65W DDR4-2933 $199
AMD Ryzen 5 1600X 6 12 3,6GHz 4GHz 4,1GHz 16M 95W DDR4-2666 $219
AMD Ryzen 5 1600 6 12 3,2GHz 3,6GHz 3,7GHz 16M 65W DDR4-2666 $189
AMD Ryzen 5 1500X 4 8 3,5GHz 3,7GHz 3,9GHz 16M 65W DDR4-2666 $174
AMD Ryzen 5 2400G 4 8 3,6GHz 3,9GHz - 4M 65W DDR4-2933 $169
AMD Ryzen 5 1400 4 8 3,2GHz 3,4GHz 3,45GHz 8M 65W DDR4-2666 $169
AMD Ryzen 3 1300X 4 4 3,4GHz 3,7GHz 3,9GHz 8M 65W DDR4-2666 $129
AMD Ryzen 3 2200G 4 4 3,5GHz 3,7GHz - 4M 65W DDR4-2933 $99
AMD Ryzen 3 1200 4 4 3,1GHz 3,4GHz 3,45GHz 8M 65W DDR4-2666 $109

Ryzen 5 3600X ha frequenza di clock tanto base come Turbo massima incrementata di 200 MHz rispetto al modello Ryzen 5 2600X, fermi restando gli altri elementi in termini di numero di core e threads: raddoppia il quantitativo di cache L3 mentre resta invariato il TDP sempre pari a 95 Watt. Per il processore Ryzen 5 3600 il confronto con il predecessore Ryzen 5 2600 vede una frequenza di clock superiore di 200 MHz per il valore base e di 300 MHz per quello turbo massimo, sempre a parità di TDP. Nella tabella seguente abbiamo messo a confronto le variazioni prestazionali registrate nei nostri test nel passaggio da Ryzen 5 2600X a Ryzen 5 3600X, e da Ryzen 5 2600 a Ryzen 5 3600.

applicazioni da 2600X
a 3600X
da 2600
a 3600
Povray 3.7.0 - rendering one CPU 20,6% 25,3
Povray 3.7.0 - rendering all CPU 21,3% 26,4
Cinebench 20 - rendering 1 CPU 21,4% 30
Cinebench 20 - rendering x CPU 24,9% 28,4
Blender 2.79- bmw benchmark scene 14,2% 18,8
Corona Benchmark 1.3 13,8% 16,5
7-Zip 18.05 x64 19,9% 24,9
Winrar 5.60 86,7% 89
Handbrake - 4K in H.265 MKV 1080p30 43,8% 48,9
V-Ray Next 17,2% 20,1
Indigo - bedroom 18,1% 21,3
Indigo - supercar 19,9% 22,8%
PCMark 10 Score 15,8 20,2%
Luxmark - Hotel Lobby 6,8% 11,3%
Luxmark - Neumann TLM-102 SE 11% 13,1%
Luxmark - Luxball HDR 8,1% 8,4%
Davinci Resolve 11,7% 15,5%
3DMark Time Spy 2,7% 4,3%
Shadows of the Tomb Raider - 1920x1080 9,9% 11%
Shadows of the Tomb Raider - 2560x1440 5,3% 5,3%
Tom Clancy's The Division 2 - 1920x1080 8,4% 12,4%
Tom Clancy's The Division 2 - 2560x1440 1,8% 1,8%
F1 2018 - 1920x1080 11,5% 13,4%
F1 2018 - 2560x1440 2,4% 1,2%
Far Cry 5 - 1920x1080 14,3% 16%
Far Cry 5 - 2560x1440 9,2% 10,4%
Total War: Three Kingdoms - 1920x1080 9,7% 9,7%
Total War: Three Kingdoms - 2560x1440 0% 0%
Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands - 1920x1080 10,7% 14,8%
Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands - 2560x1440 0% 0%
%Assassin's Creed Odyssey - 1920x1080 12,3% 20,5%
Assassin's Creed Odyssey - 2560x1440 5,4% 5,5%
Metro Exodus - 1920x1080 2,3% 3,4%
Metro Exodus - 2560x1440 0% 0%
media tutte le applicazioni 11,2% 14%
media giochi esclusi 13,9% 17,4%

I benefici dell'architettura Zen 2 si fanno ben evidenti anche con i processori Ryzen della serie 5: le prestazioni medie aumentano con tutte le tipologie di applicazioni, con un margine medio dell'11,2% per la CPU Ryzen 5 3600X e del 14% per quella Ryzen 5 3600 rispetto ai corrispondenti modelli della serie 2000. Escludendo l'impatto dei giochi tali percentuali aumentano a sfiorare il 14% con la CPU Ryzen 5 3600X e arrivando al +17,4% con quella Ryzen 5 3600.

Questi risultati confermano quanto avevamo già riscontrato nella nostra iniziale analisi dei processori Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700X: con l'architettura Zen 2 AMD è stata capace di incrementare le prestazioni dei propri processori Ryzen pur con un incremento marginale delle frequenze di clock rispetto ai modelli di precedente generazione.

Consumi e configurazione di prova

Abbiamo rilevato i consumi dei differenti processori inseriti in questa analisi rilevando quanto assorbito dall'alimentatore alla presa della corrente: il dato riportato comprende quindi il consumo dell'intero sistema, monitor escluso, e non quello unicamente riferito al processore. In idle notiamo come i consumi siano di fatto tutti identici a parità di piattaforma utilizzata: i sistemi di risparmio energetico portano infatti in automatico tutte le CPU ad operare ad un livello di consumo che è estremamente contenuto

A pieno carico si evidenziano gli ottimi livelli di consumo delle due CPU Ryzen 5 della serie 3000, sia in termini assoluti sia nel confronto con i processori Intel Core diretti concorrenti. Viene confermato il balzo in avanti ottenuto da AMD con tecnologia produttiva a 7 nanometri: a parità di numero di core non solo il consumo è inferiore rispetto alle versioni Ryzen 5 della serie 2000 ma le prestazioni complessive sono più elevate.

Queste le CPU inserite a confronto:

  • Intel Core i9-7980XE (18C;36T;2,6GHz)
  • Intel Core i9-7960X (16C;32T;2,8GHz)
  • Intel Core i9-7900X (10C;20T;3,3GHz)
  • Intel Core i7-7820X (8C;16T;3,6GHz)
  • AMD Ryzen Threadripper 2990WX (32C;64T;3GHz)
  • AMD Ryzen Threadripper 2970WX (24C;48T;3GHz)
  • AMD Ryzen Threadripper 2950X (16C;32T;3,5GHz)
  • AMD Ryzen Threadripper 2920X (12C;24T;3,5GHz)
  • Intel Core i9-9900K (8C;16T;3,6GHz)
  • Intel Core i7-9700K (8C;8T;3,6GHz)
  • Intel Core i5-9600K (6C;6T;3,7GHz)
  • Intel Core i7-8700K (6C;12T;3,7GHz)
  • Intel Core i5-8600 (6C;6T;3,6GHz)
  • Intel Core i5-8400 (6C;6T;2,8GHz)
  • AMD Ryzen 9 3900X (12C;24T;3,8GHz)
  • AMD Ryzen 7 3700X (8C;16T;3,6GHz)
  • AMD Ryzen 5 3600X (6C;12T;3,8GHz)
  • AMD Ryzen 5 3600 (6C;12T;3,6GHz)
  • AMD Ryzen 7 2700X (8C;16T;3,7GHz)
  • AMD Ryzen 5 2600X (6C;12T;3,6GHz)
  • AMD Ryzen 5 2600 (6C;12T;3,4GHz)

Di seguito i restanti componenti utilizzati in questa analisi:

  • Sistema operativo: Windows 10 Pro italiano
  • SSD: Samsung 960 EVO 500GBs
  • Driver video NVIDIA GeForce 430.86 WHQL
  • Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 2080 Founders Edition
  • Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 800 Watt
  • Scheda madre socket AM4: Asus CrossHair VII Hero Wi-Fi
  • Scheda madre socket AM4: Asus Crosshair VIII Hero Wi-Fi
  • Scheda madre socket LGA 1151: Gigabyte Z370 Aorus Ultra Gaming Wi-Fi
  • Scheda madre socket LGA 2066: ASRock X299 Taichi
  • Scheda madre socket  TR4: Asus Zenith Extreme
  • Memoria scheda madre socket LGA 2066: 4x8Gbytes DDR4-2400 (15-15-15-36 2T)
  • Memoria scheda madre socket LGA 1151: 2x8Gbytes DDR4-2667 (15-15-15-36 2T)
  • Memoria scheda madre socket AM4 (Ryzen 3000): 2x8Gbytes DDR4-3200 (16-15-15-36 1T)
  • Memoria scheda madre socket AM4 (Ryzen 2000): 2x8Gbytes DDR4-2933 (15-15-15-36 2T)
  • Memoria scheda madre socket TR4: 4x8Gbytes DDR4-2933 (15-15-15-36 2T)

Queste le applicazioni utilizzate nell'analisi:

Povray 3.7.0
rendering one CPU
rendering all CPU

Cinebench 20
rendering 1 CPU
rendering x CPU

Blender 2.79
bmw benchmark scene

Corona Benchmark 1.3

7-Zip 18.05 x64
valutazione totale, MIPS

Winrar 5.60
benchmark integrato, KB/s

Handbrake 1.1.1 - 64bit
conversione video 4K in H.265 MKV 1080p30; cropping Custom; constant Framerate

V-Ray Next
benchmark CPU

Indigo benchmark v4.0.64 (M samples/s)
bedroom - CPU
supercar - CPU

VeraCrypt 1.23-Hotfix-2
AES
Serpent
Twofish
Camellia
Kuznyechik

PCMark 10
PCMark 10 Score
Essentials
Productivity
Digital content creation

Luxmark
Hotel Lobby
Neumann TLM-102 SE
Luxball HDR

SPECviewperf 13
3dsmax-06
catia-05
creo-02
energy-02
maya-05
medical-02
showcase-02
snx-03
sw-04

Davinci Resolve

3DMark
Time Spy
Graphics Score
CPU Score

Shadows of the Tomb Raider - DX 12 qualità alta, TAA
1920x1080
2560x1440

Tom Clancy's The Division 2 - DX12, qualità alta
1920x1080
2560x1440

F1 2018 - qualità alta, anti aliasing TAA, anisotropico 16x
1920x1080
2560x1440

Far Cry 5 - Qualità alta
1920x1080
2560x1440

Total War: Three Kingdoms - qualità alta, battle benchmark
1920x1080
2560x1440

Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands - qualità alta
1920x1080
2560x1440

Assassin's Creed Odyssey - qualità alta
1920x1080
2560x1440

Metro Exodus - impostazione qualitativa high
1920x1080
2560x1440

Quasi +15% sulle CPU Ryzen 5 di precedente generazione

Abbiamo raggruppato i risultati dei vari test prestazionali a seconda della tipologia di applicazione utilizzata. Nel primo blocco troviamo quelle di puro calcolo, che tipicamente beneficiano più di tutte della disponibilità di un ampio numero di core e in secondo ordine di frequenze di clock elevate.

Tra i processori AMD Ryzen 5 della serie 3000 e quelli Intel Core i5 possiamo identificare un pattern comune: indicativamente a parità di costo le due famiglie di processori offrono lo stesso numero di core, con il plus per le proposte AMD rappresentato dal supporto alla tecnologia multithreading e quindi dalla possibilità di elaborare un numero di thread doppio rispetto a quello dei core.

Da questo ne deriva un margine di vantaggio medio ben evidente in quegli scenari di utilizzo che vedono applicazioni in grado di sfruttare in parallelo, e al 100% delle risorse di elaborazione, tutti i core integrati all'interno della CPU. Prendendo quale riferimento il processore Ryzen 5 3600X la controparte Intel è il modello Core i5 9600K: la frequenza di clock base è simile (3,8 GHz per Ryzen e 3,7 GHz per Core), il costo altrettanto (249$ contro 262$ secondo i listini ufficiali) ma la proposta AMD può gestire sino a 12 threads in parallelo contro i 6 di quella Intel.

Con applicazioni di puro calcolo, in grado di sfruttare al 100% tutti i threads paralleli che una CPU può elaborare, emerge il margine di vantaggio delle soluzioni AMD Ryzen 5 rispetto a quelle Intel. I due nuovi processori fanno di meglio in media in questo ambito della CPU Core i7-9700K, modello con 8 core senza HyperThreading con clock di 3,6 GHz, distanziando in misura marcata le proposte Intel Core i5 dotate di architettura a 6 core.

Anche nell'ambito multimediale la presenza di molti core viene sfruttata, per quanto non in modo così netto e definito come quanto accada con le applicazioni di puro calcolo. Molto dipende dalla specifica applicazione che viene eseguita e in alcuni casi andare oltre un certo numero di core potrebbe non permettere di ottenere prestazioni elevate per via della continua alternanza tra i core fisici e quelli virtuali delle tecnologie multithreaded. Anche in questo ambito le due proposte AMD Ryzen 5 distanziano in misura netta le CPU Intel Core i5 dal simile posizionamento di prezzo, sfruttando al meglio sia il maggior numero di threads processabili in parallelo sia l'IPC più elevato della nuova architettura Zen 2.

Molto validi i risultati delle due CPU Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600 anche in ambito di produttività personale: entrambe distanziano in modo netto le CPU Intel Core i5 di simile posizionamento di prezzo, facendo di meglio anche di modelli Core i7 con architettura a 8 core che non supportano tecnologia HyperThreading e che quindi si fermano ad un massimo di 8 threads in parallelo.

Passiamo ora ad analizzare il comportamento con alcuni giochi, utilizzando la scheda video NVIDIA GeForce RTX 2080 con le risoluzioni di 1920x1080 e 2560x1440 pixel selezionando impostazioni qualitative alte ma non tra le più spinte. Ne emerge un sostanziale allineamento tra i processori Intel Core di fascia più alta e le nuove CPU AMD Ryzen 3000, capaci di guadagnare un interessante margine di vantaggio sulle soluzioni Ryzen della serie 2000.

Molto validi nel complesso i risultati dei due processori Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600 anche con i giochi: i frames al secondo medi sono anche in questo caso allineati a quelli delle proposte Core i5 di pari prezzo. Notiamo come alla risoluzione di 2.560x1.440 pixel le differenze tra i processori tendano ad essere molto contenute, con l'unica eccezione rappresentata dai modelli Intel Core-X che mal si prestano a questo scenario di utilizzo soprattutto nelle versioni dotate di un elevato numero di core.

Ryzen 5 in overclock

Utilizzando un sistema di raffreddamento a liquido Corsair h115i abbiamo eseguito alcuni test di overclock dei due processori Ryzen 5 in prova. Con entrambi abbiamo rilevato un margine di incremento della frequenza complessivamente contenuto, ma tale dinamica è del resto giustificata dal funzionamento della tecnologia Precision Boost di AMD che tende già ad estrarre di default la massima frequenza di clock supportata dal processore con configurazione di serie.

Per la CPU Ryzen 5 3600 il funzionamento in overclock è stato stabilizzato sino alla frequenza di clcok di 4.175 MHz su tutti i core. La temperatura di funzionamento della CPU è rimasta entro gli 80 gradi a pieno carico, portando quindi a pensare che il limite in overclock sia proprio legato alla resa del die e non alla temperatura di funzionamento. Intrvenire in overvolt spinto non ha permesso del resto di migliorare la situazione, ottenendo qualche MHz di clock in più.

Con il processore Ryzen 5 3600X il risultato finale è stato superiore, pari a 4.375 MHz stabile per tutti i core, con una dinamica di fatto speculare a quella registrata con la CPU Ryzen 5 3600. Anche in questo caso la temperatura della CPU non è parsa essere un elemento limitante il margine di overclock, quanto la resa dei core anche applicando una tensione di alimentazione di 1.4V. In generale, anche alla luce dell'esperienza maturata nell'overclock delle CPU Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700X, possiamo affermare come sia possibile overcloccare i processori Ryzen 3000 per ottenere qualcosa in più in termini prestazionali ma con un incremento della frequenza di clock che è complessivamente contenuto. Nel funzionamento con tutti i core al 100% la soglia di 4,4 GHz sembra essere il limite superiore con processori particolarmente predisposti.

I due nuovi best buy in fascia media

Nelle analisi dei processori è nostra abitudine quella di generare dei grafici di sintesi che permettano di meglio capire quali siano i rapporti tra le varie CPU analizzate. Abbiamo raggruppato i risultati in funzione della tipologia di applicazione, così da poter delineare un quadro complessivo che sia più completo e facilmente comprensibile, riparametrando i risultati medi su quelli ottenuti dal processore Intel Core i5-8400 preso quale riferimento.

Per il processore Ryzen 5 3600X la controparte Intel è il modello Core i5 9600K: la frequenza di clock base è simile (3,8 GHz per Ryzen e 3,7 GHz per Core), il costo altrettanto (249$ contro 262$ secondo i listini ufficiali) ma la proposta AMD può gestire sino a 12 threads in parallelo contro i 6 di quella Intel. Per la CPU AMD Ryzen 5 3600 possiamo identificare due modelli corrispondenti nella gamma di CPU Intel: parliamo dei processori Core i5-9600 e Core i5-9500, entrambi dotati di architettura a 6 core con clock pari rispettivamente a 3,1 GHz e 3 GHz per listini rispettivamente pari a 213$ e 192$. Non abbiamo avuto modo di testare anche questi due processori ma per entrambi, alla luce delle caratteristiche tecniche, ci dobbiamo attendere prestazioni più contenute con un divario ben evidente rispetto al modello Core i5-9600K che ha clock base di 3,7 GHz.

Nel puro calcolo le due CPU Ryzen 5 3000 distanziano in misura netta i due modelli corrispondenti della famiglia Ryzen 5 2000, ma non solo: grazie alla possibilità di processare sino a 12 threads in parallelo fanno di meglio delle CPU Intel Core i7 con architettura a 8 core senza HyperThreading, ottenendo valori che non sono molto lontani da quelli della CPU Ryzen 7 2700X.

Dinamica simile anche in ambito multimedia, dove le due nuove proposte Ryzen 5 della serie 3000 distanziano in misura netta i due predecessori della famiglia Zen+ oltre a fare di meglio, e sempre con un netto margine di vantaggio, delle proposte Intel della famiglia Core. La CPU Core i7-9700K, con architettura a 8 core senza HyperThreading, si posiziona a cavallo delle due nuove CPU AMD a confermare la bontà dell'architettura Zen 2 anche in questo scenario di utilizzo: il minor numero di core viene compensato dalla possibilità di eseguire sino a 12 threads in parallelo.

Molto validi anche i risultati medi con applicazioni di produttività personale: in questo caso vengono distanziati tanto i processori Ryzen 5 della serie 2000, basati su architettura Zen+, come quelli Core i5 e Core i7.

L'analisi delle prestazioni medie con i giochi conferma il superiore IPC delle CPU AMD Ryzen 3000 basate su architettura Zen 2: tutti i processori fanno registrare valori molto vicini tra di loro e Intel conferma le caratteristiche delle proprie proposte con questa tipologia di applicazioni. Quello che emerge però è anche che quel margine di vantaggio dei processori Intel sulle due precedenti generazioni di processori Ryzen in questo abito di utilizzo è di fatto azzerato con le nuove proposte Ryzen 3000.

Il grafico finale sintetizza il comportamento medio dei processori Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600 in tutti gli scenari di utilizzo analizzati in questo articolo. Il margine di vantaggio sui due corrispondenti modelli della famiglia Ryzen 5 2000 è netto, come lo è quello sulla CPU Intel Core i5-9600K. Del resto questo è il risultato al quale si è arrivato in tutte le analisi specifiche dei grafici precedenti. Le prestazioni medie sono leggermente superiori a quelle della CPU Intel Core i7-9700K, modello con architettura a 8 core dal posizionamento di prezzo ben più elevato, nonché più alte come media di quelle della CPU Ryzen 7 2700X che è la proposta top di gamma della precedente generazione di processori AMD Ryzen.

Appurata la bontà di queste due nuove proposte, che offrono un livello prestazionale medio inimmaginabile per processori di questo posizionamento di prezzo sino a non molto tempo fa, resta da capire quale sia la CPU da scegliere tra le due. Visto il livello prestazionale medio registrato nel corso dei nostri test è difficile non propendere per il modello Ryzen 5 3600: quello Ryzen 5 3600X offre un marginale incremento delle prestazioni velocistiche medie, per un prezzo retail superiore di 50€ nel mercato italiano. L'unica eccezione a questa conclusione è legata all'eventuale maggiore tolleranza all'overclock del modello 3600X, cosa che abbiamo rilevato nel corso dei nostri test. Due sample di processore, però, non sono un campione sufficientemente ampio per poter derivare un andamento medio dell'overclock di questi processori: già con impostazioni di default e abbinate ad un sistema di raffreddamento adeguato le CPU Ryzen 3000 tendono a spingersi alla massima frequenza di clock che è supportata dallo specifico die integrato nel processore.

[HWUVIDEO="2793"]AMD Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600: i nuovi best buy[/HWUVIDEO]

Se i processori AMD Ryzen 5 della serie 2000 avevano riscosso grande successo tra gli appassionati è difficile non pensare che lo stesso accadrà anche con i modelli della famiglia 3000. L'architettura Zen 2 offre un netto aumento dell'IPC, tutto senza richiedere un nuovo socket e mantenendo compatibilità con le schede madri di precedente generazione. Difficile, in questo segmento di prezzo, pensare di poter ottenere qualcosa di più.

  • Articoli Correlati
  • AMD Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700: Zen 2 stravolge il mercato delle CPU AMD Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700: Zen 2 stravolge il mercato delle CPU Sono in vendita da quest'oggi i primi processori AMD Ryzen basati su architettura Zen 2. Siamo alla terza generazione di questa famiglia di processori e i nuovi modelli portano in dote, grazie alla nuova architettura e ai 7 nanometri di tecnologia produttiva, un livello prestazionale nettamente più elevato con versioni sino a 16 core.
180 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
OrazioOC22 Luglio 2019, 15:53 #1
Il 3600x è di uno useless che fa tenerezza, mentre il 3600 non ha rivali sotto i 250 euro.
Però vedo che per chi gioca solamente e vuole risparmiare qualcosa tra mobo e cpu, prende un i5 9400f che tutto sommato per giocare ha prestazioni simili e montato su una b360 costa pure sensibilmente meno che il 3600+x570.
Roland74Fun22 Luglio 2019, 15:56 #2
Due cpu tutto sommato oneste, dai....
Cfranco22 Luglio 2019, 16:00 #3
Originariamente inviato da: OrazioOC
Il 3600x è di uno useless che fa tenerezza, mentre il 3600 non ha rivali sotto i 250 euro.
Però vedo che per chi gioca solamente e vuole risparmiare qualcosa tra mobo e cpu, prende un i5 9400f che tutto sommato per giocare ha prestazioni simili e montato su una b360 costa pure sensibilmente meno che il 3600+x570.


Prendere una X570 per un 3600 non ha senso
OrazioOC22 Luglio 2019, 16:07 #4
Originariamente inviato da: Cfranco
Prendere una X570 per un 3600 non ha senso


Piattaforma pronta al day one con tanto di supporto alle ultime features come il pci express 4, non è poco.
OrazioOC22 Luglio 2019, 16:08 #5
Originariamente inviato da: Roland74Fun
Due cpu tutto sommato oneste, dai....


Il 3600x non ha senso così, almeno avessero messo il wraith prism, ma neanche quello...
ninja75022 Luglio 2019, 16:20 #6
bravo paolo finalmente una comparativa [U]esaustiva[/U] tra 3600 e 3600x

peccato non aver visto 3700x vs 3800x ma credo non ne siano arrivati per la stampa
Bradiper22 Luglio 2019, 16:28 #7
Per forza promuovere intel? Che discorso è? Qui si parla di nuova tecnologia, se uno gioca solamente ci sono anche i ryzen 2xxx e una scheda b450 e risparmia ancora di più, tanto tutto il lavoro lo fa la gpu, e credo che neanche i ryzen 1xxx siano gpu limit.
Durante i prime day il 3600 era a meno di 200 sped inclusa e il 3600x a. Meno di 250.
gospel22 Luglio 2019, 16:31 #8
Originariamente inviato da: Bradiper
Per forza promuovere intel? Che discorso è? Qui si parla di nuova tecnologia, se uno gioca solamente ci sono anche i ryzen 2xxx e una scheda b450 e risparmia ancora di più, tanto tutto il lavoro lo fa la gpu, e credo che neanche i ryzen 1xxx siano gpu limit.
Durante i prime day il 3600 era a meno di 200 sped inclusa e il 3600x a. Meno di 250.


durante i prime day i ryzen 3600 e 3600x non erano venduti da amazon ma da venditori esterni..con garanzia ben differente..quindi non diciamo fesserie
OrazioOC22 Luglio 2019, 16:43 #9
Originariamente inviato da: Bradiper
Per forza promuovere intel? Che discorso è? Qui si parla di nuova tecnologia, se uno gioca solamente ci sono anche i ryzen 2xxx e una scheda b450 e risparmia ancora di più, tanto tutto il lavoro lo fa la gpu, e credo che neanche i ryzen 1xxx siano gpu limit.
Durante i prime day il 3600 era a meno di 200 sped inclusa e il 3600x a. Meno di 250.


Qui non si tratta di promuovere un prodotto dal brand, si tratta di consigliare e orientare i prodotti che ci sono sul mercato per determinate categorie di clienti e bisogni.
Un 9400f per chi gioca solamente e non ha competenze per fare overclock o altro è un ottimo processore neanche troppo scarso se si deve fare un minimo di multitasking, e in gaming ha performance ottime per quello che costa.
Mparlav22 Luglio 2019, 17:16 #10
Meglio Ryzen 2600 + b450 piuttosto che 9400f+b360, costa meno ed offre maggiori possibilità di espansioni con questa e la prossima generazione di Ryzen.
Le differenze in game che si notano a 1080p nelle recensioni sono ottenute con rtx 2080 o rtx 2080 ti che costano quanto tutto il resto del Pc gaming.

I Ryzen 3600/3600x + x570 vanno paragonati a 9600k/8700k + z390, ammesso di non voler comprare una Mb b450/x470.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^