AMD Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600: i nuovi best buy

La famiglia di processori AMD Ryzen 3000 comprende anche modelli Ryzen 5, caratterizzati da architettura a 6 core e che storicamente sono stati scelti dagli utenti alla ricerca del miglior connubio tra prestazioni e costo. I due nuovi modelli Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600 confermano la tradizione, mostrando al meglio i benefici dell'architettura Zen 2 sulla quale sono basati
di Paolo Corsini pubblicato il 22 Luglio 2019 nel canale ProcessoriAMDRyzenZen
180 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl mio computer in firma sta per fare 7 anni, e quasi ogni giorno mi si blocca. Potrei provare a cambiare qualche componente, ma penso che oramai si avvicini la sua pensione.
Per un uso prettamente gaming, con poco uso applicazioni (es. video editing in 4k), che ne dite di un sistema intel con 9400f?
Ho fatto un preventivo, e visto che un sistema intel con 9400f mi viene circa 750 esclusa la vga, mentre con amd 3600 mi verrebbe 950, sempre esclusa la vga.
Tuttavia, per l'uso che ne dovrei fare, non vedo giustificata la differenza di prezzo.
Ma di intel serie 10000 per desktop non si sa ancora niente di ufficiale sulle date?
Come fanno a passarci 200 euro se uno costa 50 euro più dell'altro?
200 euro vuol dire che tra i pc non c'è solo differenza nella cpu ma è più qualitativo in generale.
Poi tra l'altro io uso un vecchio i7 prima gen da 10 anni e non si blocca ogni giorno, dai una piallata al so
200 euro vuol dire che tra i pc non c'è solo differenza nella cpu ma è più qualitativo in generale.
Poi tra l'altro io uso un vecchio i7 prima gen da 10 anni e non si blocca ogni giorno, dai una piallata al so
Ipotizzo che Altre 80 siano di mobo se ha preventivato la 570 , e altre 50 almeno di RAM .
Il mio computer in firma sta per fare 7 anni, e quasi ogni giorno mi si blocca. Potrei provare a cambiare qualche componente, ma penso che oramai si avvicini la sua pensione.
Per un uso prettamente gaming, con poco uso applicazioni (es. video editing in 4k), che ne dite di un sistema intel con 9400f?
Ho fatto un preventivo, e visto che un sistema intel con 9400f mi viene circa 750 esclusa la vga, mentre con amd 3600 mi verrebbe 950, sempre esclusa la vga.
Tuttavia, per l'uso che ne dovrei fare, non vedo giustificata la differenza di prezzo.
Ma di intel serie 10000 per desktop non si sa ancora niente di ufficiale sulle date?
come son stati configurati i preventivi?
200€ di differenza mi porta a pensare che sei l'ennesima vittima del marketing,non serve l'ultimo x570 per far andare i processori serie 3000
Per giocare è un ottimo processore, chiaramente però con quello niente overclock e in futuro forse dovrai passare un i7 o i9.
e' un processore dignitoso per il prezzo che ha,ma appunto non si clocca perche diciamocelo se non si sale di hz...allora tanto vale andare di ryzen,anche i vecchi 1600x/2600@x vanno bene,per poi l'anno prossimo passare a un 3700x in liquidazione non appena arriva la serie 4000,o si vedra'
se vuoi un upgrade con intel sei sempre a rischio di rifare tutto
https://www.youtube.com/watch?v=vGNG9AZKtsg
non mi pare un best buy
200€ di differenza mi porta a pensare che sei l'ennesima vittima del marketing,non serve l'ultimo x570 per far andare i processori serie 3000
Eh, ma come aggiorno il bios? Oppure come compro una mobo di vecchia generazione, la tiro fuori dalla scatola ed è compatibile con il 3600?
Il bios lo puoi aggiornare con il bootkit di amd credo senza spese.
Io continuo a preferire una 570 anche economica sui 160 euro , però ora dilaga la fobia da ventoline e tanti stanno andando sulle 470.
se vuoi un upgrade con intel sei sempre a rischio di rifare tutto
https://www.youtube.com/watch?v=vGNG9AZKtsg
non mi pare un best buy
Si però non è che mi puoi ripudiare per un pc ga gaming "medio" un 9400f e poi dire che per siparmiare anche i ryzen vecchi vanno bene che sono cpu che in gaming vanno meno.
Io continuo a preferire una 570 anche economica sui 160 euro , però ora dilaga la fobia da ventoline e tanti stanno andando sulle 470.
Ma ci sono della 570 a quel prezzo?
I prezzi sono altalenanti cmq il modello base della msi e della gigabyte sono state su quei prezzi.
Sono scarne come accessori , ma l'alimentazione è buona , sicuramente meglio della maggior parte delle b450 e a molte x470.
Poi dipende da cosa uno vuole.
Dipende dalla mobo, mi pare che dalle X450, almeno di msi, vengano con nuovi bios (ma credo di tutte le marche, basta cercare), ma se vuoi mi informo o ti informi (meglio la seconda).
Comunque le prestazioni tra B450, X470 e X570 sono uguali. Tra i vari chipset cambiano le porte USB 3.2 Gen 2, le SATA etc [B]https://www.gamersnexus.net/guides/...pset-comparison[/B]
Per i confronti prestazionali dei Ryzen 3 tra i diversi chipset guarda qui:
[B]https://www.techpowerup.com/review/...d-on-x470/5.htm[/B]l
[B]https://www.techspot.com/review/186...0x-ryzen-3700x/[/B]
E qui le differenze tra PCIe 2, PCIe 3 e PCIe 4
[B]https://www.techpowerup.com/review/...5700-xt/11.html[/B]
Come si vede tutto uguale, sia lato chipset, sia lato scheda video, addirittura dal PCIe 2!!!!
Diverso il discorso per lo storage... ma neanche di molto per l'utente home: se non apri centinia di file insieme non noti neanche la differenza tra SSD SATA e NVME.
Dove è utile davvero il PCIe 4 è nel risparmio di linee (cosa importante soprattutto per intel), visto che puoi far andare una VGA PCIe 4 8x come una PCIe 3 16x, risparmiando 8 linee, ma a livello di prestazioni non cambia praticamente nulla dal PCIe 2.
Poi ripeto, se ti piace il 9400f prendilo e vivi sereno perchè è una buona cpu come quasi tutte quelle in giro, certo hai ancora le patch per spectre e meltdown che abbassano i risultati fatti ai tempi nei test, ma magari uscirà qualche casino pure sui Ryzen 3 tra qualche mese (al momento tutto ok tranne alcuni sbattimenti per i bios nuovi dovuti principalmente al fatto che i produttori di schede madre da anni non producevano materiale di livello per AMD e devono ottimizzae ancora un poco).
Poi intel da il vantaggio di una piattaforma solida e ben testata, visto che da 10 anni ricicla la stessa (ottima) architettura e che quindi l'ecosistema è ben rodato.
Per uno attento al budget io oggi consiglierei un Ryzen 7 o 5 con B450 di livello come una msi b450 tomahawk, che ha una ottima sezione di alimentazione.
Poi fai tu, io mi sbatterò quando dovrò acquistare per me
EDIT: qui ulteriori test tra PCIe 2 e PCIE 3 ... risalgono ad epoche remote, ma concordano con quelli più recenti di cui sopra
[B]https://www.computerbase.de/2013-01...-vs-pcie-2.0/5/[/B]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".