50€ per un processore: AMD Athlon 200GE vs Intel Celeron G4920

50€ per un processore: AMD Athlon 200GE vs Intel Celeron G4920

AMD Athlon 200GE e Intel Celeron G4920 sono le due più recenti proposte nel mercato dei processori desktop ad essere caratterizzate da un costo d'acquisto attorno ai 50€. Sono tra le più più economiche sul mercato, ma non per questo sfigurano nell'utilizzo con applicazioni di produttività personale e, con alcune accortezze, anche con i giochi 3D per il modello Athlon.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCeleronAMDAthlonRyzenCore
 

L'evoluzione tecnologica permette di ottenere ogni anno CPU sempre più potenti, con un numero di core che aumenta a fronte di frequenze di clock che rimangono in ogni caso elevate. Ma architetture multicore non sono sempre indispensabili, soprattutto per una ampia categoria di utenti che utilizza un PC ogni giorno per attività non così esigenti come quelle legate alla produttività personale via web, o all'intrattenimento con qualche gioco oppure con la riproduzione di contenuti multimediali.

E' possibile configurare un PC desktop capace di garantire valide prestazioni con le principali applicazioni di utilizzo quotidiano, senza dover investire una cifra elevata per l'acquisto del processore? Tanto AMD come Intel offrono nel proprio listino prodotti delle soluzioni adatte a rispondere in modo positivo a questa domanda, con soluzioni che utilizzano brand storici nel panorama delle CPU. Per AMD è quello Athlon, mentre per Intel il marchio è Celeron.

Athlon è il nome che ha caratterizzato i processori AMD che hanno debuttato, con la loro prima versione, nel lontano 1999: nel corso degli anni si sono alternate varie CPU, alcune in grado di conquistare il vertice prestazionale nel settore delle proposte per sistemi desktop. In seguito questo brand è stato riposizionato per le proposte di fascia entry level, dove continua a restare anche ora con l'ultimo arrivato Athlon 200GE.

Dinamica simile è quella che caratterizza le CPU Intel della famiglia Celeron, presenti sul mercato in varie declinazioni da ormai quasi due decenni e che con il modello Celeron 300A era diventato la scelta di riferimento per gli appassionati di overclock in un periodo in cui le CPU erano montate su slot, non su socket. Al momento attuale la gamma vede il modello Celeron G4920 quale proposta economica ma di ultima generazione quanto ad architettura.

Pur trattandosi di processori economici, entrambi sono basati sulle ultime generazioni di architetture proposte da Intel e AMD con le proprie soluzioni desktop top di gamma. Per il processore Celeron G4920 troviamo infatti architettura Coffee Lake, con tecnologia produttiva a 14 nanometri; per quella Athlon 200GE invece sono presenti i core Zen sempre a 14 nanometri, affiancati da una GPU integrata basata su architettura della famiglia Vega.

CPU

Core Threads Clock Turbo max L3 TDP GPU Prezzo

AMD Athlon 200GE

2 4 3,2GHz - 5M 35W Vega 3 $55

Intel Celeron G4920

2 2 3,2GHz - 2M 53W UHD 610 $52

Le specifiche tecniche di queste due CPU permettono di evidenziare alcuni elementi comuni, a partire dal numero di core: ne troviamo 2, valore che è quello di molti processori utilizzati all'interno di sistemi notebook anche di fascia medio alta. AMD ha scelto di abilitare nella CPU Athlon 200GE la tecnologia SMT, grazie alla quale è possibile gestire sino a 4 threads in parallelo. Intel invece ha scelto di mantenere la tecnoloiga HyperThreading disabilitata nel processore Celeron G4920, che pertanto è capace di gestire solo 2 threads in parallelo quale massimo.

La frequenza di clock è per entrambe le CPU pari a 3,2 GHz e tale rimane quale massimo a prescindere dalle condizioni d'utilizzo: mancano infatti tecnologie Turbo che dinamicamente aumentano la frequenza ove possibile, prerogativa delle CPU di fascia più alta. Il TDP della CPU AMD è di 35 Watt, valore che passa a 53 Watt per quella Intel Celeron; la GPU è come segnalato un modello Vega con 3 CU e 192 stream processors per AMD, mentre nel processore Intel Celeron troviamo la GPU Intel UHD Graphics 610. Segnaliamo infine come la CPU Athlon 200GE sia in grado di utilizzare memoria DDR4 sino alla frequenza di 2.666 MHz, caratteristica molto interessante pensando proprio alla componente GPU integrata.

Questi processori condivìdono lo stesso socket delle CPU Intel e AMD di classe mainstream: per il processore Athlon 200GE troviamo quindi socket AM4, con varie schede madri basate su chipset AMD che possono essere abbinate a questo socket a seconda della dotazione onboard e delle caratteristiche accessorie. La CPU Celeron sfrutta invece il socket 1151 LGA, lo stesso delle CPU Intel della famiglia Core di ultima generazione: da questo la compatibilità con i chipset Intel delle serie 200 e 300, con un'ampia disponibilità sul mercato di modelli compatibili.

L'ambito tipico di utilizzo di processori di questo tipo è quello legato alle applicazioni di produttività personale e intrattenimento. Dalla navigazione web alla posta elettronica, passando per le applicazioni del pacchetto Office sino alla riproduzione di video e, magari, a qualche semplice operazione legata all'editing di immagini e filmati: sono questi gli scenari nei quali CPU di questo tipo vengono utilizzate servendosi non di una scheda video dedicata ma sfruttando quella integrata così da non incidere sul costo complessivo.

Abbiamo volutamente messo a confronto i risultati dei due processori AMD Athlon 200GE e Intel Core G4920 con quelli di proposte mainstream ben più costose basate sullo stesso socket, così da meglio delineare le differenze esistenti ai fini prestazionali a partire da quelle architetturali. Il divario è netto, e così del resto non poteva essere: quelli messi a confronto sono processori Intel e AMD che vantano un numero di core almeno triplo (da 2 a 6 core), con frequenze di clock più elevate e la possibilità di spingersi oltre il valore di default via tecnologie Turbo. Ovviamente ne risente anche il costo, che è ben più elevato.

Tra le due proposte più economiche è la CPU Athlon 200GE di AMD a far registrare valori migliori, grazie principalmente alla possibilità di gestire sino a 4 threads in parallelo contro i 2 della CPU Intel Celeron G4920. La frequenza di clock delle due CPU è identica, pari a 3,2 GHz, con una efficienza complessiva che vede in lieve vantaggio la proposta Intel ma non al punto da compensare il poter gestire un numero di threads paralleli che è la metà di quelli della CPU AMD.

Cosa succede se vogliamo aggiornare il nostro sistema basato su questi processori entry level, potenziandone il sottosistema video? Ci si può domandare se la potenza di calcolo di questi processori sia tale da bilanciare quella della scheda video adottata, o se la CPU possa rappresentare un evidente colo di bottiglia alle prestazioni. Per rispondere a questa domanda abbiamo installato nei due sistemi una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080Ti ed eseguito una serie di test alle risoluzioni di 1.920x1.080 pixel e 2.560x1.440 pixel, così da valutare l'impatto della CPU rispetto all'utilizzo di un processore Intel o AMD di fascia mainstream con caratteristiche tecniche superiori.

E' evidente come la potenza di elaborazione offerta dalle due CPU Intel Celeron G4920 e AMD Athlon 200GE sia complessivamente poca cosa rispetto a quella delle altre proposte Intel e AMD di fascia mainstream quando si utilizza una scheda video discreta ad una risoluzione elevata, nel caso pratico una soluzione NVIDIA GeForce GTX 1080Ti. Acquistare questi processori puntando su una scheda video di fascia alta per assicurarsi elevate prestazioni con giochi 3D è quindi una decisione errata: assolutamente da preferire una scelta più bilanciata, che veda processore e scheda video abbinati in modo equilibrato così da non generare colli di bottiglia alle prestazioni.

Passiamo ora alle GPU integrate nei due processori Intel e AMD, per capire quale si comporti meglio delle due permettendo di generare frames al secondo adeguati per giocare a risoluzioni video contenute.

Il margine di vantaggio registrato dalla CPU AMD Athon 200GE in questo ambito è molto netto, grazie alla presenza di una GPU Vega 3 che vanta caratteristiche tecniche ben superiori a quelle del modello Intel Celeron G4920 con GPU Intel Graphics UHD610. Detto questo la presenza di 192 stream processors è un po' poco per assicurare frames al secondo elevati con i titoli più esigenti: abbiamo rilevato valori medi attorno ai 30 al secondo utilizzando la risoluzione di 1280x720 pixel con impostazioni qualitative molto conservative, riuscendo in questo modo a garantire una sufficiente giocabilità complessiva. Quanto offerto dalla CPU Intel Celeron G4920 è invece ancor più contenuto, con valori medi che spesso sono meno della metà di quelli offerti dal processore AMD.


Athlon 200GE con dissipatore in bundle

In tema di consumi abbiamo rilevato valori molto contenuti per entrambe le CPU: vengono abbinate a dissipatori in bundle dalle dimensioni molto contenute, silenziosi nel funzionamento e in grado di garantire funzionamento stabile a pieno carico. Uno dei vantaggi dei processori di questo tipo, assieme al costo contenuto, è quello di non creare alcun tipo di problema di raffreddamento oltre a potervi abbinare alimentatori dalla potenza molto contenuta.

Nell'utilizzo quotidiano questi processori non fanno rimpiangere sistemi più potenti, a condizione però di non limitare il budget di acquisto in componenti critici per assicurare una risposta veloce dal sistema. Ci riferiamo ovviamente allo storage, che non deve essere basato su un solo hard disk meccanico ma che deve optare per un SSD di ridotte dimensioni o, se si ricerca la massima capacità di storage, un hard disk abbinato ad una soluzione di caching.


Celeron G4920 con dissipatore in bundle

Il comportamento è quello che si sperimenta tipicamente con un sistema notebook di buona potenza: del resto le specifiche tecniche di questi processori non sono molto differenti da quelle dei PC portatili, con il plus di una frequenza di clock che è meno limitata da considerazioni termiche e che quindi è superiore. Chi ha budget contenuto, e magari non vuole precludere il passaggio ad una CPU più potente un domani, trova in queste due soluzioni Intel e AMD dei processori molto validi con i quali assemblare un PC desktop adatto alla produttività personale e alle tante applicazioni che vengono quotidianamente utilizzate tra gli utenti. Con la CPU Athlon 200GE AMD riesce a distanziare la concorrente Intel di pari prezzo, forte di una GPU integrata ben più prestante che permette con qualche accortezza di divertirsi anche con gli ultimi titoli e di una componente CPU capace di elaborare in parallelo il doppio dei threads della proposta Intel.

104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickfede27 Dicembre 2018, 10:57 #1
Superiorità imbarazzante della soluzione AMD rispetto ad una Intel veramente rimasta al palo negli ultimi 3/4 anni. Impensabile a quell'epoca veder una potenza industriale e finanziaria come Intel sprecare un vantaggio tecnologico di almeno 2 anni.

A parte le prestazioni, a parità di frequenze, anche i consumi giocano a favore AMD....
sgrinfia27 Dicembre 2018, 11:23 #2
Ritorno al futuro per Amd..
Ansem_9327 Dicembre 2018, 11:32 #3
Alcune note sulla recensione, che risulta comunque molto interessante
1) Mancano i consumi, fondamentali per una piattaforma di questo tipo
2) Sarebbe stato interessante fare un benchmark sulla transcodifica, magari con Plex. Queste CPU sono perfette per un media center!
3) Come giochi secondo me erano più adatti giochi come LoL, WoW, CS:go, overwatch. Alla fine uno prende una cpu simile e la usa ocn l'integrata solo su giochi molto leggeri. Dubito qualcuno speri di giocare a roba recente!
zhelgadis27 Dicembre 2018, 11:37 #4

Per la redazione

Abbiamo visto che con le VGA integrate si stenta anche a dettagli bassi (AMD è quasi usabile, con Intel lasciamo perdere).
Abbiamo visto che con una top di gamma si può giocare anche con una CPU del genere (e dettagli alti), ma credo che pochi farebbero un abbinamento simile.

Mi piacerebbe vedere ... come se la cavano con una GPU dedicata di fascia medio/bassa? Per molti potrebbe essere un'opzione interessante, anche in ottica di upgrade futuro. CPU economica che va comunque bene per l'uso quotidiano e GPU migliore ma senza esagerare a "tirare la carretta" con i videogiochi.
frankie27 Dicembre 2018, 11:39 #5
Il confronto è imbarazzante, ma il resto lo fa il marketing
zappy27 Dicembre 2018, 11:40 #6
sarebbe anche interessante vedere che succede disattivando il multithread.
Gyammy8527 Dicembre 2018, 11:52 #7
Sarebbe stato perfetto se aveste inserito anche il 2600x nel confronto
zappy27 Dicembre 2018, 11:57 #8
Originariamente inviato da: UltimateBou
interessante a chi? chi disattiverebbe il multithread?


interessante per vedere che differenze di prestazioni ci sono e quanto impatta questa tecnologia
Gyammy8527 Dicembre 2018, 12:00 #9
Originariamente inviato da: zappy
interessante per vedere che differenze di prestazioni ci sono e quanto impatta questa tecnologia


Basta fare il single thread del cinebench ma si sa che a frequenza normalizzata intel e amd sono li li. Per il resto, i giochi con due core si piantano, vedi far cry 5, e credo anche tutto il resto ormai.
capitan_crasy27 Dicembre 2018, 12:02 #10
Originariamente inviato da: Bivvoz
Pcmark10 non sa cosa sia il multithreading.


3D/PC mark non sa(nno) cosa sia un benchmark...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^