Intel Core i9-9900K: 8 core sino a 5 GHz di clock

Intel Core i9-9900K: 8 core sino a 5 GHz di clock

Sono disponibili in commercio i primi processori Intel Core di nona generazione, che con il modello Core i9-9900K mettono a disposizione 8 core e 16 threads. Le frequenze di clock molto elevate ne fanno il processore di fascia mainstream più veloce in commercio, ma tutto questo ad un listino che è più elevato delle CPU di precedente generazione

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreCoffee LakeAMDRyzen
 
  • Articoli Correlati
  • Le nuove CPU Intel per i desktop: 3 famiglie, fino a 28 core Le nuove CPU Intel per i desktop: 3 famiglie, fino a 28 core Intel annuncia 3 nuove famiglie di processori desktop, al debutto tra ottobre e dicembre. Accanto ai primi modelli Core di nona generazione troviamo il refresh delle piattaforme Core-X per sistemi HEDT, oltre ad un particolare modello di processore Xeon con 28 core e prestazioni elevatissime
  • AMD Ryzen Threadripper 2990WX e 2950X: ora fino a 32 core AMD Ryzen Threadripper 2990WX e 2950X: ora fino a 32 core Iniziano quest'oggi le vendite del primo processore desktop dotato di ben 32 core: AMD Ryzen Threadripper 2990WX vanta una potenza di calcolo ai vertici dell'attuale produzione, ma necessita di applicazioni in grado di scalare su così tanti core per poter offrire il meglio di cui è capace.
  • Nuovi processori Intel Core di ottava generazione: Coffee Lake per tutti Nuovi processori Intel Core di ottava generazione: Coffee Lake per tutti Intel completa la gamma di processori Core della famiglia Coffee Lake annunciando nuove versioni per sistemi mobile e desktop. Debutta per la prima volta la gamma Core i9 nei sistemi mobile, con versioni di CPU che offrono sino a 6 core
  • Intel Core i7-8700K, i5-8600K e i5-8400: è tempo di Coffee Lake Intel Core i7-8700K, i5-8600K e i5-8400: è tempo di Coffee Lake Sono in vendita da quest'oggi i primi processori Intel della famiglia Core basati su architettura Coffee Lake: aumenta di 2 unità il numero di core integrati, senza però un grande impatto negativo in termini di frequenza di clock e di consumi nel confronto con le CPU Kaby Lake di precedente generazione
409 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lucusta28 Ottobre 2018, 11:53 #321
Originariamente inviato da: Gioz
guarda, onestamente per quanto mi riguarda, non è affatto così.
semplicemente nutro interesse in questa categoria di prodotto e vorrei recensioni di un certo livello.
in questo senso le peggiori recensioni, che però non hanno la stessa visibilità ed attrattiva, sono quelle degli alimentatori dove capita non di rado che passi per buona la "prova" in cui viene assemblata la tal configurazione con annessa valutazione "va benissimo, è eccellente, molto bello e la ventola ha le lucine, non fa troppo rumore" poi magari non si nota che un 750W eroga 30A sulla +12V, il ripple è uno sconosciuto, non v'è traccia alcuna di misurazioni con strumenti adeguati ecc...e i 3 che fanno recensioni con i crismi non se li fila nessuno.
ma anche con le schede madri capita, l'anno scorso l'ultima recensione che ho visto di una scheda AM4 aveva "l'analisi circuitale" in cui si parlava di 10 fasi per il vcore, senza rendersi conto della distinzione tra fasi per i core e l'uncore e della presenza di doubler (se poi apri youtube dove c'è chi "conta gli induttori" la scena è ancor più tragica) e per concludere ricordo la recensione di un case:
si signori un case, quell'insieme di lamierini e plastica che fa da sostegno alla configurazione, in cui tra i contro segnalavano l'impossibilità di montare la tal scheda madre di formato E-ATX, formato non supportato dal suddetto case...

ora non le ho tutte a portata di mano e sarebbe difficile recuperarle, alcune schifezze del genere mi capita di vederle nei link giornalieri di TPU e quindi andare a ritroso cercandole per giustificare le mie affermazioni è arduo.

dovrebbero stampare il commento ed appenderlo davanti alle scrivanie di ogni tizio che ha aspirazioni di diventare recensore.
cdimauro28 Ottobre 2018, 12:31 #322
Ecco il tuo primo commento nella recensione di Ryzen 1800X.

Come vedi, non hai avuto NULLA da dire per quanto riguarda sia la metodologia di test, sia il software utilizzato (sì sì: incluso Cinebench). Né in questo, e neppure gli altri messaggi che hai scritto (perché mi sono spulciato TUTTO il thread).

Ma non ti preoccupare, perché non sei il solo: non c'è NESSUNO che abbia scritto in questo thread e abbia che avuto da ridire sulle medesime questioni che, invece, sono divampate in soltanto in QUESTA recensione del 9900K. Ribadisco: [U]nessuno dei presenti[/U].

Sì è parlato, invece, di problemi di immaturità dei primi firmware di Ryzen, dello scheduler di Windows (e quindi dei problemi di CCX e cache L3), le classiche polemiche sui giochi testati anche a basse risoluzioni, smerdate contro il benchmark SYSMARK, ecc.

Eppure AMD, con Ryzen, ha presentato tecnologie Turbo e XFR, che fanno il paio con Turbo Boost et similia di Intel.

[B]Dunque all'epoca avrebbero dovuto esserci già i problemi che sono stati sollevati in questo thread, ma [U]NESSUNO l'ha fatto[/U].[/B]

Per cui mi scuserete tutti, ma rimango convinto che le attuali critiche siano del tutto pretestuose, visto che arrivano a un anno e mezzo di distanza, e "casualmente" proprio adesso che è stato recensito il 9900K che è "l'equivalente" (per numero di core/thread, cache, ecc.) del 1800X di allora.

Per quanto mi riguarda la questione è chiusa, e non ha alcun senso perdere tempo a elencare "variabili" che dovrebbero essere chiarite (anche se, come già detto, sarebbe interessante conoscere il dissipatore utilizzato in questa recensione).
GTKM28 Ottobre 2018, 12:47 #323
Questa testata pubblica da anni recensioni di qualsiasi cosa, eppure, prima di questa, non mi pare di aver mai letto tutte queste invettive.

Anzi sì, precisamente ogni volta in cui si parla "bene" di un processore Intel.
lucusta28 Ottobre 2018, 12:59 #324
Originariamente inviato da: cdimauro
Guarda che 100 mila test sono quelli che costituisco UN run (della test suite). Questa test suite viene eseguite PIU' VOLTE (causa configurazioni diverse e stress test), e quindi GIORNALMENTE ci sono circa UN MILIONE di test eseguiti.

Se ne fate circa 1/10 a settimana, significa che rispetto a noi siete più o meno 70 volte INDIETRO rispetto a noi. Numeri alla mano


ti parlo di risultati finiti di test estesi.
se dovessi parlarti di RUN i numeri sarebbero incalcolabili anche per me.
per farti un esempio una delle analisi classiche che si fanno richiede mediamente 1 milione di quelli che definisci run, ed è solo uno dei molteplici test che si usano per garantire la qualità dei nostri prodotti (e i farmaci ti ammazzano direttamente, se son fatti male, ecco perchè per noi c'è il penale e la piena assunzione di responsabilità.

senza poi andare oltre con il discorso (il primo QA/QC che si può definire tale è di una farmaceutica, tra l'altro quella in cui ho lavorato per oltre 20 anni, e risale ai primi del '900), sì, per noi di questo ramo l'automazione è vitale, proprio perchè è una valanga di lavoro.
nei laboratori dove ho lavorato agli inizi, 25 anni fa cercavamo di costruire, con un laboratorio di ricerca robotica di un'università, un robot per riuscire a smaltire in automatico la valanga di lavoro che non potevamo gestire...
purtroppo non andò così bene (non era così affidabile da potergli lasciar fare tutto da solo) e si assunsero altre 10 persone...
dobbiamo, per legge, tenere un archivio cartaceo, oltre che informatico, di tutte le analisi e correlati; riempiamo un archivio di 12x12x5 metri di altezza con scaffalature moventi ogni singolo anno, poi dobbiamo per forza trasferire i documenti in altro luogo perchè pur avendone 3 non riusciamo a contenere il tutto per i 5 anni prescritti (che poi noi li teniamo 10 anni per nostra sicurezza è un discorso diverso).
solo la gestione archivio impiega 2 persone (perchè poi gli ispettori, oltre che vedere i report analitici da PC, vogliono vedere carte e firme autografe).

e quindi, sì, ti continuo a dire che non sei il santone che cerchiamo per cercare di redimere la questione se i test che si fanno nelle reviews si debbano considerare attendibili ed essere presi seriamente o considerare solo quattro chiacchere da barretto di periferia.

ti devo invitare dove le cose si fanno seriamente e ti ci vogliono anni di gavetta solo per incominciare a capire cosa devi fare, figurati se devi cercare di rimodellare il sistema per tenerlo al passo dei tempi per farti intravedere le differenze?
(perchè in farmaceutica il costo QA/QC è del 30-35% dell'impresa e tagliare parte di quelle spese, anche solo dell'1%, significa risparmiare una marea di denaro, quindi guadagnare di più.
giusto per capire le differenze tra il tuo ambito ed il mio ambito puoi leggerti questo articolo:
http://www.pharmtech.com/costs-fail...p;sk=&date=

"Per cui permettimi: continua a fare il chimico e non immischiarti in cose di cui non hai né conoscenza né la giusta mentalità. E mi auguro che nel tuo lavoro non ti metta a testare una molecola al posto di un'altra, perché "tanto questa ha 4 gruppi CH4 mentre quest'altra è la stessa ma ne ha solo una in meno: basta testare la prima e sappiamo come va anche la seconda...""
permettimi di dirti che sia te che l'altro non sapete nemmeno definire l'IPC di un processore e che... di chimica non ne capisci un H (ed H non stà per idrogeno, in questo caso, perchè sarebbe già qualcosa... CH4 non è un gruppo, ma una molecola a se stante e si chiama volgarmente metano.. e sì che chimica si fa anche alle superiori).

"Cosa non ti è chiaro del fatto che se c'è un certa versione della scheda madre, del firmware, dei driver, ecc., e NON HAI ALTRO, puoi soltanto testare quello e basta?"
che poi sei capace di riportarmi gli stessi valori anche su altre recensioni, per confronto, anche quando ci sono nuovi driver, nuovi bios o nuove rev di mobo?
cosa non capisci nella questione che declamare il set di studio è pratica normale e necessaria?
"E niente, non ce la fai proprio a parlare di cose di cui non hai la minima conoscenza."
qui chi parla di quello che non sa l'hai dimostrato tu qualche riga sopra.
"Se non hai capito questo in 25 anni di lavoro, che è l'ABC del QA, allora sei messo molto, ma molto male. Fatti una ricerchina su "what's quality assurance" e vedi un po' cosa trovi."
ti presenti con queste idee in una farmaceutica perderesti il lavoro dopo nemmeno 3 minuti che le hai pronunciate (il tempo della telefonata all'ufficio del personale).
in pharma se hai un minimo dubbio non rilasci. punto.
"Bello. Peccato averlo sentito soltanto adesso che Intel ha tirato fuori questo processore, e non nelle precedenti recensioni di Ryzen."
..ed ancora: credi che le manipolazioni siano state a favore di AMD, con test a 720p... ahahahhahah
ma a chi devi far ridere? agli ultimi degli informatici come me?!?!
"Stai mistificando: hai fatto delle affermazioni e te ne ho chiesto conto e ragione."
e ti ho risposto dicendoti che è sufficiente che rileggi i tuoi commenti su questo thread.
"Detto da un fanatico integralista lo prendo come un complimento."
e si, sono un fanatico integralista delle cose fatte bene, anvedi un pò che schifo di persona che sono!

a Cesare

basta... con i VERI INTEGRALISTI non c'è nulla su cui discutere, si devono non considerare e basta.

"Hai compreso male. Hai detto che tu guardi al tuo portafogli, e ti ho detto che sei nel posto sbagliato perché le CPU Intel sono sempre più costose."
no, sono più costose nel rapporto prestazioni/costo.
che siano più costose in assoluto non frega nulla a nessuno, se vai in cerca di quel livello di prestazioni, e questa serie sono dei veri cessi, tutti d'orati ed immerlettati, ma in sostanza danno poco di più per un costo esagerato, e sono già un paio d'anni che è così...

"Per cui è inutile che qui pretendi di farti passare per una pecorella imparziale, perché non ci casca nessuno: tu sei qui, da bravo fanatico AMD, per sostenere la tua azienda del cuore. Sic et simpliciter."

ma infatti non sono imparziale, per il semplice fatto che non si può essere imparziali quando ti presentano una CPU che consuma un KW e mezzo raffreddata con un chiller industriale solo per far vedere che c'è un prodotto fantomatico e leggere sotto l'articolo i commenti diei soliti: "intel è una garanzia"...
si, la garanzia di essere presi per i fondelli per ogni singolo acquisto.

comunque grazie.
grazie di avermi fatto capire chiaramente che è meglio che non mi compro una BMW, se mai ne avessi avuto l'intenzione.
lucusta28 Ottobre 2018, 13:11 #325
Originariamente inviato da: cdimauro
Ecco il tuo primo commento nella recensione di Ryzen 1800X.

Come vedi, non hai avuto NULLA da dire per quanto riguarda sia la metodologia di test, sia il software utilizzato (sì sì: incluso Cinebench). Né in questo, e neppure gli altri messaggi che hai scritto (perché mi sono spulciato TUTTO il thread).

Ma non ti preoccupare, perché non sei il solo: non c'è NESSUNO che abbia scritto in questo thread e abbia che avuto da ridire sulle medesime questioni che, invece, sono divampate in soltanto in QUESTA recensione del 9900K. Ribadisco: [U]nessuno dei presenti[/U].

Sì è parlato, invece, di problemi di immaturità dei primi firmware di Ryzen, dello scheduler di Windows (e quindi dei problemi di CCX e cache L3), le classiche polemiche sui giochi testati anche a basse risoluzioni, smerdate contro il benchmark SYSMARK, ecc.

Eppure AMD, con Ryzen, ha presentato tecnologie Turbo e XFR, che fanno il paio con Turbo Boost et similia di Intel.

[B]Dunque all'epoca avrebbero dovuto esserci già i problemi che sono stati sollevati in questo thread, ma [U]NESSUNO l'ha fatto[/U].[/B]

Per cui mi scuserete tutti, ma rimango convinto che le attuali critiche siano del tutto pretestuose, visto che arrivano a un anno e mezzo di distanza, e "casualmente" proprio adesso che è stato recensito il 9900K che è "l'equivalente" (per numero di core/thread, cache, ecc.) del 1800X di allora.

Per quanto mi riguarda la questione è chiusa, e non ha alcun senso perdere tempo a elencare "variabili" che dovrebbero essere chiarite (anche se, come già detto, sarebbe interessante conoscere il dissipatore utilizzato in questa recensione).

https://www.hwupgrade.it/forum/show...;postcount=1165
https://www.hwupgrade.it/forum/show...;postcount=1148
https://www.hwupgrade.it/forum/show...;postcount=1119
e poi dovresti andare a guardare i commenti in cui faccio le pulci alla metodologia dei test in generale, non solo qui su HWUPGRADE, contestandone il sistema.

la discussione è chiusa perchè non ho più voglia di stare a sentirti e vederti arrampicare sugli specchi.
non mi diverti più.
MiKeLezZ28 Ottobre 2018, 13:22 #326
Originariamente inviato da: cdimauro
Ecco il tuo primo commento nella recensione di Ryzen 1800X.
La recensione del 1800X! Che bei tempi! Mi scende una lacrimuccia ;_;

Sembra ieri quando insegnavo a rug22 cosa significasse un andamento esponenziale dei consumi e dove "murassero" i Ryzen, oppure quando spiegavo il funzionamento dei CCX e i motivi dei deficit prestazionali della prima generazione di Ryzen a lucusta:
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=801

Oserei dire "profetica" la mia risposta a HwWizzard:
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=280

[U]Dopo un anno e mezzo eccoci di nuovo qua![/U] Stavolta ad insegnare a lucusta cosa significa TDP:
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=169
...Come funzionano i processori odierni:
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=258
...E la differenza fra OPB, PB e XFR:
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=340

E ancora a TheDarkAngel a confrontare più fonti prima di scendere a conclusioni categoriche:
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=129

A Bivvoz che le CPU scendono fisiologicamente di prezzo con l'età:
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=130

E a Folgore101 come si effettuano misurazioni sperimentali di consumo:
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=175

Grazie per i bei momenti passati assieme e per i prossimi che sicuramente ci saranno.

Devo però dire che fra tutti forse è proprio lucusta quello che sembra più fuori forma. L'impegno c'è (è primo in classifica fra chi ha scritto in questo thread: 43 post, bravissimo!), ma i risultati latitano... Tutto a posto a casa? Su, concentrati di più.

Se poi mi lasciate i vostri dati fiscali vi invio per email la fatturina per le consulenze... :o)
Gioz28 Ottobre 2018, 13:32 #327
Originariamente inviato da: cdimauro
Ma non ti preoccupare, perché non sei il solo: non c'è NESSUNO che abbia scritto in questo thread e abbia che avuto da ridire sulle medesime questioni che, invece, sono divampate in soltanto in QUESTA recensione del 9900K. Ribadisco: [U]nessuno dei presenti[/U].

a mia "discolpa"...sono tutte considerazioni che ho espresso di man in mano nel thread di riferimento.
ho "capito" la criticità di studio dei nuovi sofisticati turbo in seguito alla prova con mano che non emergeva dalle recensioni.

esempio specifico io ho un R7 1700 che di fabbrica è 3GHz base con boost a 3.2GHz e 3.7GHz fino a 2 core/4 thread + 50MHz dovuti all'XFR.
bene se eseguo a stock delle condizioni d'uso che sfociano nel turbo massimo ST ottengo prestazioni allineate alla forzatura tamite overclock di un clock pari a 3400MHz circa (poi dipende dal software, perchè la logica della prima generazione di ryzen è "stupida" ed applica o il turbo massimo ST o il turbo massimo all-core a meno di casi critici in cui scende fino al clock base), in nessuna recensione che abbia visto si palesava questo comportamento che è ben diverso dal mantenere in maniera continuativa la frequenza massima;
proprio alla luce di ciò sono interessato a vedere e capire come e quanto funzionano i sistemi di gestione automatica.
rug2228 Ottobre 2018, 16:56 #328
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Sembra ieri quando insegnavo a rug22 cosa significasse un andamento esponenziale dei consumi e dove "murassero" i Ryzen, oppure quando spiegavo il funzionamento dei CCX e i motivi dei deficit prestazionali della prima generazione di Ryzen a lucusta:
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=801


Sei nella lista ignore ma non ricordavo perchè, ti ho messo dopo quella discussione e infatti lo scrivevo pure.

Ottima memoria, peschi discussioni di mesi fa, immagino che per te sia molto importante fare bella figura quindi lungi da me contraddirti.

@ lucusta: le analisi che proponi tu sarebbero noiosissime per la maggior parte delle persone hwupgrade chiuderebbe dopo una settimana.
Posso capire la tua mentalità, i chimici scendono sempre nel dettaglio e lo so bene perchè sono un ingegnere chimico (ma anche meccanico ), ma conta la maggioranza.
Ryddyck28 Ottobre 2018, 17:23 #329
Originariamente inviato da: cdimauro
Purtroppo non funziona così. Come avevo già scritto a lucusta, e successivamente evidenziato da MiKeLezZ quando gli ha risposto, i processori top di gamma possono (e hanno, nello specifico) caratteristiche diverse e, quindi, non possono essere utilizzati per riprodurre esattamente il comportamento di altri processori di classe inferiore.

Ovviamente al netto delle altre variabili, che però non sono in discussione (la stessa scheda madre si può usare per testare processori diversi, ovviamente. Giusto per fare un esempio).

Si confrontano le sku per numero di core, i processori futuri tipo un probabile 9900 (non k, bloccato) avrà le stesse caratteristiche del 9900k ma girerà a frequenze inferiori e molto probabilmente a consumi/tdp più elevati. Basta guardare all'8700k con l'8700, 8600k e 8600, e così via. Utilizzando a frequenze fisse le differenze in termini di prestazioni saranno praticamente simili.
Senz'altro! Sarebbe auspicabile, ma lo sai come funziona: passata l'onda della novità che tutti stavano aspettando, cala l'interesse per recensioni più approfondite disponibili poco tempo. Quindi calano gli accessi. E dunque gli introiti.

Per cui una cosa del genere la può fare soltanto un grosso sito che possa garantire abbastanza accessi da permettere operazioni del genere.

Già. Non credo che ci siano le risorse. Per cui almeno da queste parti non vedo alcuna fattibilità.

Si ma qui sta funzionando praticamente al contrario, i big si fanno sponsorizzare mentre i piccoli/appassionati comprano... non so se mi spiego.
E dove la metti? Ho comprato casa di recente, e ho finalmente un mio "ufficio" in zona cantina, per cui posso metterci un po' di roba. Ma lo spazio rimane comunque limitato.
Quindi o compro una casa più grande... o cambio moglie.
Per cui i retrogamer come me sono costretti a far uso di emulatori.

Che ti posso dire, sono console grosso modo compatte... non posso mica farti ristrutturare casa
Li incontri anche tu? Piccolo il mondo.

Non si fanno (facevano) solo arance Comunque ogni tanto mi rifornisco da Salvo quando ci sono delle emergenze, ormai con l'e-commerce le esigenze sono cambiate.
Vul28 Ottobre 2018, 18:55 #330
state fuori

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^