AMD Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G: ora con GPU Vega integrata

AMD completa la gamma di CPU Ryzen introducendo le prime due proposte della famiglia Raven Ridge, dotate di GPU integrata basata su architettura Vega. Prezzi accessibili per soluzioni che abbinano 4 core a una GPU in grado di regalare non poche soddisfazioni in virtù del costo d'acquisto, aprendo nuovo spazio di collaborazione tra AMD e i produttori OEM
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Febbraio 2018 nel canale ProcessoriVegaRadeonZenRyzenAMD
Le prime APU desktop della famiglia Raven Ridge
Raven Ridge è il nome in codice con il quale AMD identifica le versioni di processore Ryzen dotate di GPU integrata. Rese inizialmente disponibili nell'autunno in varianti destinate ai sistemi notebook, le CPU Raven Ridge sono da oggi in vendita anche in declinazioni per sistemi desktop con i due modelli Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G.
Non facciamoci trarre in inganno dalla sigla numerica utilizzata: i processori Raven Ridge per sistemi desktop non sono basati sulla nuova generazione di architettura Zen che AMD renderà disponibile nei sistemi desktop a partire dal mese di aprile. Detto in altro modo, questi processori sono costruiti con tecnologia produttiva a 14 nanometri e non con quella a 12 nanometri attesa per le nuove generazioni di processore Ryzen.
La scelta di AMD di utilizzare la sigla 2000 al posto della precedente 1000 è stata fatta per meglio identificare questi processori nella gamma di prodotti, rimarcando come si tratti di modelli che vantano caratteristiche tecniche specifiche differenti da quelle delle altre proposte Ryzen già in vendita. A rimarcare questo anche la lettera G aggiunta in coda al nome, ad indicare la presenza di una GPU integrata.
L'annuncio odierno è molto importante per AMD, in quanto ora l'azienda può offrire una realmente completa gamma di soluzioni per i sistemi desktop che vanno dai modelli più economici con scheda video integrata sino alle proposte di vertice destinate ai sistemi per gli enthusiast più esigenti. I nuovi processori della famiglia Raven Ridge sono per AMD fondamentali nelle relazioni con i grandi clienti OEM, che necessitano di GPU integrata per sviluppare i propri sistemi desktop destinati al segmento di fascia più bassa del mercato: se questo avviene garantendo prestazioni elevate per la componente video tanto meglio.
Nella tabella seguente abbiamo riportato le specifiche tecniche di tutte le versioni di processore Ryzen in commercio, comprese le declinazioni Ryzen Threadripper destinate a sistemi HEDT e che utilizzano un differente socket rispetto ai processori Ryzen 7, Ryzen 5 e Ryzen 3.
CPU |
Core | Threads | Clock | Turbo max | XFR | L3 | TDP |
Memoria max |
Prezzo |
AMD Ryzen Threadripper 1950X |
16 | 32 | 3,4GHz | 4GHz | 4,2GHz | 32M | 180W | DDR4-2666 | $999 |
AMD Ryzen Threadripper 1920X | 12 | 24 | 3,5GHz | 4GHz | 4,2GHz | 32M | 180W | DDR4-2666 | $799 |
AMD Ryzen Threadripper 1900X |
8 | 16 | 3,8GHz | 4GHz | 4,2GHz | 32M | 180W | DDR4-2666 | $449 |
AMD Ryzen 7 1800X |
8 | 16 | 3,6GHz | 4GHz | 4,1GHz | 16M | 95W | DDR4-2666 | $349 |
AMD Ryzen 7 1700X | 8 | 16 | 3,4GHz | 3,8GHz | 3,9GHz | 16M | 95W | DDR4-2666 | $309 |
AMD Ryzen 7 1700 |
8 | 16 | 3GHz | 3,7GHz | 3,75GHz | 16M | 65W | DDR4-2666 | $299 |
AMD Ryzen 5 1600X | 6 | 12 | 3,6GHz | 4GHz | 4,1GHz | 16M | 95W | DDR4-2666 | $219 |
AMD Ryzen 5 1600 | 6 | 12 | 3,2GHz | 3,6GHz | 3,7GHz | 16M | 65W | DDR4-2666 | $189 |
AMD Ryzen 5 1500X | 4 | 8 | 3,5GHz | 3,7GHz | 3,9GHz | 16M | 65W | DDR4-2666 | $174 |
AMD Ryzen 5 2400G | 4 | 8 | 3,6GHz | 3,9GHz | - | 4M | 65W | DDR4-2933 | $169 |
AMD Ryzen 5 1400 | 4 | 8 | 3,2GHz | 3,4GHz | 3,45GHz | 8M | 65W | DDR4-2666 | $169 |
AMD Ryzen 3 1300X | 4 | 4 | 3,4GHz | 3,7GHz | 3,9GHz | 8M | 65W | DDR4-2666 | $129 |
AMD Ryzen 3 2200G | 4 | 4 | 3,5GHz | 3,7GHz | - | 4M | 65W | DDR4-2933 | $99 |
AMD Ryzen 3 1200 | 4 | 4 | 3,1GHz | 3,4GHz | 3,45GHz | 8M | 65W | DDR4-2666 | $109 |
Il processore Ryzen 5 2400G vanta specifiche tecniche molto simili a quelle della CPU Ryzen 5 1400, con la quale condivide il listino ufficiale di 169 dollari. Le frequenze di clock della nuova CPU sono leggermente superiori, compensando la cache L3 che è dimezzata in 4MB. Dinamica simile per il processore Ryzen 3 2200G nel confronto con il modello Ryzen 3 1200: in questo caso il costo è inferiore di 10 dollari, con frequenze di clock superiori e cache L3 sempre dimezzata in 4MB. AMD ha chiaramente indicato come i due nuovi processori Raven Ridge andranno di fatto a prendere il posto delle due corrispondenti versioni della famiglia 1000, destinate ad una rapida uscita dai listini.
Le due CPU Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G condividono l'architettura di base, che prevede un singolo CCX: questo nome è quello che indica un modulo Zen, dotato al proprio interno di 4 core e di un quantitativo di cache L3 pari a 4 Mbytes. I processori Ryzen della serie 1000 sono tutti dotati di due moduli CCX al proprio interno: il numero totale di core a disposizione, 4, 6 oppure 8, viene ottenuto sfruttando tutti i core a disposizione oppure disabilitandone 1 o 2 per ogni CCX a seconda che la CPU abbia 6 oppure 4 core. La scelta di un design con singolo CCX implica un quantitativo di cache di 4 Mbytes, ma permette di ridurre la latenza complessiva evitando il trasferimento di dati tra i due CCX oltre che rendere accessibili frequenze di clock superiori a parità di tecnologia produttiva.
La presenza di una GPU nel processore Raven Ridge richiede di avere memoria di sistema in grado di offrire la più elevata bandwidth possibile: la GPU, infatti, non ha memoria video dedicata e utilizza quella di sistema per le proprie elaborazioni. Da questo deriva la scelta di AMD di certificare queste due nuove CPU per operare anche con memoria DDR4-2933, spingendosi oltre il limite di 2.666 MHz delle altre versioni di processore Ryzen.
L'architettura della GPU integrata in questi processori è quella della famiglia Vega: si tratta quindi di GPU che integrano lo stesso tipo di stream processors e di architettura base delle soluzioni desktop Radeon RX Vega 56 e Radeon RX Vega 64, ovviamente con una semplificazione generale a motivo dei vincoli di dimensioni e consumi. In questo caso parliamo di GPU "Vega 11", contro quella "Vega 10" adottata nelle proposte desktop: per il processore Ryzen 5 2400G la GPU è dotata di 11 compute units al proprio interno, che scendono a 8 nel modello Ryzen 3 2200G.
GPU |
Vega 11 Ryzen 5 2400G |
Vega 8 Ryzen 3 2200G |
Compute Units | 11 | 8 |
GPU cores | 704 | 512 |
GPU clock | sino a 1.250 MHz | sino a 1.100 MHz |
TMU | 44 | 32 |
ROPs | 16 | 16 |
FP32 | 1,76TFLOPs | 1,126TFLOPs |
FP16 | 3,52TFLOPs | 2,252TFLOPs |
bandwidth memoria DDR4-2993 |
48 GB/s | 48 GB/s |
Il numero di stream processors integrati nelle due GPU è mediamente elevato, in considerazione del loro essere integrate all'interno del die del processore. La frequenza di clock indicata da AMD è quella massima che la GPU può raggiungere nel momento in cui vi sono le condizioni d'uso ideali tra carico di lavoro e dissipazione termica.
Il controller PCI Express Gen 3.0 integrato in questi processori permette di utilizzare, a discrezione dell'utente, una scheda video dedicata al posto di quella integrata. AMD ha scelto di fornire supporto massimo a 8 linee PCI Express per la scheda video, approccio che semplifica il design riducendo i costi di produzione e che di fatto non ha impatti sulle prestazioni con giochi.
L'architettura in schemi delle CPU Raven Ridge vede la presenza dei due blocchi CPU e GPU, affiancati da controller memoria DDR4 dual channel, dall'I/O System Hub, dal Multimedia Engine e dal Display Engine. Tutti questi componenti sono collegati tra di loro attraverso Infinite Fabric, nome che identifica l'interfaccia proprietaria di AMD introdotta proprio con i primi processori basati su architettura Zen. Il controller I/O integrato può gestire sino a 4 connessioni USB 3.1 Gen2, una di tipo USB 3.1 Gen1 e una USB 2.0. Oltre alle 8 linee destinate ad una scheda video discreta il controller PCI Express Gen 3 integrato offre anche supporto a 8 altre linee PCI Express, utili per il collegamento di soluzioni di stroage NVMe, schede di rete Wi-Fi, connessioni ethernet e altre tipologie di dispositivi. L'abbinamento con il chipset della scheda madre richiede che 4 di queste 8 linee vengano utilizzate per il collegamento tra processore e chipset.