Intel Core i7-8700K, i5-8600K e i5-8400: è tempo di Coffee Lake

Sono in vendita da quest'oggi i primi processori Intel della famiglia Core basati su architettura Coffee Lake: aumenta di 2 unità il numero di core integrati, senza però un grande impatto negativo in termini di frequenza di clock e di consumi nel confronto con le CPU Kaby Lake di precedente generazione
di Paolo Corsini pubblicato il 05 Ottobre 2017 nel canale ProcessoriIntelCoreCoffee LakeKaby Lake
339 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrazie
hardware.fr fa un confronto clock to clock a 3.5, non so se ci sia il 1600/1600x
Altrimenti facciamoli ad 8k così un Atom va come l'8700k e siete contenti.
non li puoi nemmeno fare con un HW che risente palesemente della frequenza massima.
se il core di un processore è caricato dal megathread del gioco, e il megathread ha anche la gestione del driver della scheda video, e se questo carica anche una ulteriore schedulazione SW dei thread grafici per massimizzare le risorse, che si troverà in palese difficoltà quando si passa a DX12 che frammentano in ulteriori piu' thread, è lagico che se stavi al limite prima con una certa frequenza, aggiungendo questi carichi togli risorse computazionali dal singolo core a causa dell'uso che ne fa il driver.
già a 1080p, in moltoi giochi DX11, un 7700K@5ghz non scala in modo lineare con 1080Ti e titan X/XP... sono sottosfruttate perchè non hai CPU.
in molti test ottieni linearità solo perchè caricano la GPU di effetti e filti.
ma, ti ripeto, basta usare una scheda video che non ha questa dipendenza forzata sulla frequenza per vedere altri numeri...
ed ora si ha e si chiama Vega, con cui in molti test non mostra saturazione con i 4ghz di ryzen e, logicamente, non stressa nemmeno i 5Ghz d'intel.
quello che ti mostrano è solo un tipico esempio di marketing aggressivo.
mostri una situazione particolare per esaltare le tue miglior doti sulla concorrenza.
sinceramente, in uso pratico, giochi a 720p?
per testare i limiti tecnici significa che non devono fare meno di 120 hz, perchè andare oltre con il refresh del monitor è solo marketing fatto da chi vende monitor...
significa usare giochi che non esistono, perchè devono caricare il meshing 3D che fa la CPU di cosi' tanti angoli e ad una granulosità così elevata che stiamo quasi al realismo.
e lì ti ci vorrebbe una sezione video che supera di 4 volte quella che si ha oggi.
non vi fate abbindolare dal marketing.
non ti assicura pero' che possa garantirti "il meglio" in tutto... come non lo fa Intel.
devi fare massicciamente encoding video?
prendi un TR che hai potenza a non finire e non costa un occhio della testa.
(e non usi hadbrake, perchè si ferma a 6 core.. paghi ed ottieni, insomma).
Non serve rifare una architettura HW completamente.
Inoltre fai un po' di confusione (volutamente, al solito).
La limitazione di nvidia l'hai vista con un solo gioco, AMD iper ottimizzato, che di DX12 non ha nulla. Visto che dici che le DX12 scaricano il lavoro sulla cpu sfruttando i many core, che funzionalità DX12 é quella che fa andare il gioco con un solo thread?
Delle 2 una. O il gioco monothread non sta usando i vantaggi delle DX12, oppure le DX12 non hanno il vantaggio di sfruttare più thread delle DX11.
In entrambi i casi è un esempio singolo di un giochino che raggiunge FPS enormi (segno che non è questo gran ché di sfruttamento delle nuove tecnologie). Project Cars è lo stesso tipo di gioco con qualità grafica diversa che si comporta in maniera opposta con le schede AMD.
Detto questo, chiunque voglia vedere un confronto un po' più approfondito sulle prestazioni delle CPU può dare un'occhiata a questo thread dove si vede che le CPU AMD hanno ancora qualcosa da recuperare nonostante l'aumento del numero dei core (ci sono gap prestazionali per singolo core filo al 40% rispetto a quelli Intel).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830340
il gioco non è ottimizzato AMD, e uno di quelli che sfavoriscono AMD, che suona diverso..
se lo lasciano SW ma lo portano in multithread sono bravi... non è semplice, te lo assicuro, perchè significa sfruttare la scheda in settori dinamici, come se avessi a che fare con mGPU.
si puo' fare, ma sarebbe assai difficile (forse piu' flessibile, come è adesso, ma... uccideresti di lavoro gli sviluppatori).
il gioco puo' essere anche monothread pur sfruttando le DX12, nessuno te lo impedisce.
forza motorsport 7 è monothread perchè quel tipo di simulazioni di corse non risulta facile ed efficiente farle in multithread; sono a variabili interdipendenti.
star war è monothread perchè diversamente non avrebbero avuto grandi prestazioni con le nvidia (guardati in DX12 come vanno e capirai).
usano frostbite 3.5, ottimizzato DX11.3 (8 thread invece che solo 4 delle DX11) e DX12.1 (ossia le DX11.3 che chiamano DX12).
la situazione dei giochi non cambia finche anche Nvidia non entra nelle DX12, le vere DX12.
chiamala costrizione di mercato, ma nvidia ha comunque ancora il 70% del mercato gaming in mano, e si sviluppa per lei.
per l'IPC AMD VS Intel hai quelle differenze solo su alcuni software compilati con il compilatore Intel... ci sono istruzioni di ottimizzazione che si usano solo con Intel... in pratica Ryzen non viene sfruttato come processore a 2 vie, ma solo con l'uso dei core fisici separati in core logici (che è ben diverso).
devi fare massicciamente encoding video?
prendi un TR che hai potenza a non finire e non costa un occhio della testa.
(e non usi hadbrake, perchè si ferma a 6 core.. paghi ed ottieni, insomma).
Handbrake utilizza tutti i core che ha a disposizione.
Detto questo, chiunque voglia vedere un confronto un po' più approfondito sulle prestazioni delle CPU può dare un'occhiata a questo thread dove si vede che le CPU AMD hanno ancora qualcosa da recuperare nonostante l'aumento del numero dei core (ci sono gap prestazionali per singolo core filo al 40% rispetto a quelli Intel).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830340
l'i9 7960xe, nella fastispecie l'esemplare di ANANDTECH, lavora con una frequenza reale non inferiore ai 3,4GHz con tutti i core attivi anche sotto prime95....appena 100MHz meno di threadripper 1950x...
non vedo quale utilità abbia una tabella del genere che considera i valori nominali...
hardware.fr aveva fatto i test a suo tempo a parità di frequenza...e il 6900K aveva prestazioni superiori mediamente del 9,7% su Ryzen 1800x a 3GHz, su una batteria di 12 test....3 dei quali vede il 1900x andare circa 8% più veloce del 1800x grazie alla maggior bandwidth...broadwell non è skylake, quindi direi che il 10% di differenza di prestazioni per core è una buona approssimazione (in realtà se prendiamo skylake-X ci sono anche importanti regressioni, proprio dove broadwell era nettamente migliore di ryzen, vedi winrar e winzip....)
nei giochi va considerato che praticamente Ryzen gira per lo più con codice ottimizzato per l'architettura Intel o nei migliori dei casi neutro...
sono test "cappati" ad arte.
ti posso mostrare test in cui tra Intel e Ryzen usando vega o 1080 ottieni risultati inferiori solo con l'accoppiata ryzen+nvidia.
ryzen non è adatto a salire di frequenza e le nvidia non sono adatte a girare su piu' core; somma di inefficienze, in partica, sfruttata per mostrare gap prestazionali che si ottengo, tra l'altro, solo con setting che nessuno sano di mente userebbe su un sistema del 2017.
le DX12 servono proprio per demandare ad altri core il lavoro massiccio del megathread dei giochi e permettere di usare una CPU da 3ghz come una da 5ghz, usando pero' piu' core a disposizione (e consumando meno).
vega, non caricando il processore, sotto DX11 sfoggia 350 frame... e non è perchè è un'intel, visto che fa gli identici risultati anche con un ryzen 1700, ma solo perchè consuma meno cicli CPU con i driver, e non satura il core principale del gioco.
tutti i test su ryzen che hai visto non hanno senso per il semplice fatto che è vero che contro un 7700K non c'e' confronto in frequenza, ma per il semplice motivo che l'architettura della scheda video che hanno usato richiede alte frequenze.
se ci mettevi una scheda video non cosi' dipendente dalle frequenze, ossia una vega, vedevi i medesimi numeri tra i 4ghz del 1800x e i 5 ghz del 7700k, e probabilmente vedevi valori in assoluto piu' alti della corrispettiva 1080...
in forza motorsport 7, ancora piu' dipendente perchè gioco monothread, una 1080 Ti ti fa 70 frame a 4k e non è ancora fruttata la massimo, lasciando l'occpazione della GPU al 95%; in FHD stà al 60% d'occupazione anche con un 7700K a 5ghz.
Non serve rifare una architettura HW completamente.
Inoltre fai un po' di confusione (volutamente, al solito).
La limitazione di nvidia l'hai vista con un solo gioco, AMD iper ottimizzato, che di DX12 non ha nulla. Visto che dici che le DX12 scaricano il lavoro sulla cpu sfruttando i many core, che funzionalità DX12 é quella che fa andare il gioco con un solo thread?
Delle 2 una. O il gioco monothread non sta usando i vantaggi delle DX12, oppure le DX12 non hanno il vantaggio di sfruttare più thread delle DX11.
In entrambi i casi è un esempio singolo di un giochino che raggiunge FPS enormi (segno che non è questo gran ché di sfruttamento delle nuove tecnologie). Project Cars è lo stesso tipo di gioco con qualità grafica diversa che si comporta in maniera opposta con le schede AMD.
Detto questo, chiunque voglia vedere un confronto un po' più approfondito sulle prestazioni delle CPU può dare un'occhiata a questo thread dove si vede che le CPU AMD hanno ancora qualcosa da recuperare nonostante l'aumento del numero dei core (ci sono gap prestazionali per singolo core filo al 40% rispetto a quelli Intel).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830340
Interessanti questi discorsi, mi chiedo se le considerazioni DX12-Maxwell/Pascal si riveleranno davvero tali in futuro... Effettivamente, vedendo un video come questo, una 1080 Ti in Full HD è tappata parecchio: non arriva nemmeno all'80% di occupazione...
https://www.youtube.com/watch?v=9qWjuVYg3Yo
Anche qui la differenza è abissale:
https://www.youtube.com/watch?v=YHJAL5JKY04
mi aspettavo prezzi un po piu concorrenziali fra mobo e cpu ma siamo solo all'inizio, i piu interessanti sembrerebbero gli i5
ciao Celsius secondo me il top sarà l'8100 che si scontra con i ryzen 3 per il prezzo, il problema è quando usciranno le mobo economiche e eventualmente (ma di poco conto nel mio parere) la longevitò del soket
Certo ci crediamo.
ognuno ha il proprio treno ma nn credo che il mio sia a vapore ti dico che generalmente vario dai 40/65 fps per gli openworld tipo mafia che è un mattone a 70/100 per giochi di rally poi in genrale ripeto dipende dal gioco residentevil ci ho giocato in 4k ma a 30 fps invece mafia in 4k nn ce la fa ... ti dico che col freesync non ho aumenti di imputlag cioè ci gioco bene
Altrimenti facciamoli ad 8k così un Atom va come l'8700k e siete contenti.
si vabbè ... è un test che trova il tempo che trova ... in futuro si andrà di multicore e lì intel scenderà di ipc quando sarà costretta a togliere l'architettura ring , ormai la sua architettura è arrivata a capolinea e si vede perchè overcloccando la cpu al massimo da farla anche incendiare c'è un guadagno netto che nn arriva al 5-10% (ad esmpio da un ipotetico i5 8400@3.5ghz e 8600k@5ghz) ormai sono anni che lo spremono e lo stanno ancora vendendo a peso d'oro , cioè adesso 8700k 430euro.. ma scherziamo? senza neache darti la possibilità di prendere le versioni entrylevel.... ci stavo facendo un pensierino ma per me ora possono spararsi
C'è
Non mi dire:
http://www.hardware.fr/articles/970...en-3-5-ghz.html
quindi l'enorme gap prestazionale core-to-core a parità di frequenza è del 11,4%, e tutto sommato tutto il gap viene generato dai test molto sensibili alla cache, come winrar e winzip, ..... quindi è estremamente probabile che la differenza tra un octa-core skylake-x (che vede un imponente calo di prestazioni in queste applicazioni) e ryzen 1900x (che vede un dignitoso incremento nelle stesse) sia inferiore al 10%...
e la media nei giochi è del 10,9%...
è chiaro, se ne ce ne fosse bisogno, che le differenze prestazionali sono amplificate dall'ampia differenza sulle frequenze reali di funzionamento...
ZEN2 potrebbe benissimo avere il throughput per core (e probabilmente anche le frequenze) più elevate di CFL. Dopotutto è stata la stessa AMD a promettere un aumento sensibile dell'ipc..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".