Intel Core i7-8700K, i5-8600K e i5-8400: è tempo di Coffee Lake

Sono in vendita da quest'oggi i primi processori Intel della famiglia Core basati su architettura Coffee Lake: aumenta di 2 unità il numero di core integrati, senza però un grande impatto negativo in termini di frequenza di clock e di consumi nel confronto con le CPU Kaby Lake di precedente generazione
di Paolo Corsini pubblicato il 05 Ottobre 2017 nel canale ProcessoriIntelCoreCoffee LakeKaby Lake
339 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome ben saprai le ultime architetture mainstream non sono mai debuttate in ritardo sul mobile, anzi qualche volta pure in anticipo...
ora dire che non ci sono indizi per cui Intel non abbia anticipato la sua roadmap (vedi anche le motherboard svecchiate dopo appena 10 mesi....quando prima duravano il doppio) mi sembra quantomeno azzardato.
Quoto, anche il fatto che si siano solo Z370 (le altre usciranno il prossimo anno da quanto ho capito) la dice lunga su quanto questo lancio sia stato affrettato e non previsto.
è stranoto che le frequenze delle ddr su am4 portano benefici enormi.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Non è la freq della RAM a portare benefici in quel grafico, ma la differenza di VGA con cui sono state testate, Techpowerup con la 1080 liscia, rispetto alla 1080Ti di Computerbase. Se ci fosse stato uno SLI le differenze sarebbero ulteriormente marcate.
Per quanto riguarda invece gli apporti benefici della freq RAM i benefici ci sono ma NON di certo enormi e si avantaggiano ( meno ) anche gli Intel.
multigpu? prossima generazione?
perchè non parliamo anche dei prossimi engine allora?
vai a guardarti quanto guadagna nei giochi l'l8700, l'8600, l'8400 su un 7700k (per non parlare del 6700k ma anche un 4790).
il che tradotto significa che i due core in più NON hanno portato NULLA. trai le tue conclusioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...p;postcount=132
https://www.youtube.com/watch?v=CZIVaGcax70
E' inutile nascondere la testa sotto la sabbia.
Eh...figurati, la colpa di chi è? Di AMD ovviamente, la regina di tutti i mali!
Perchè non te la compri una CPU AMD e poi vedi come va realmente invece di sparare sentenze che non hanno nessun fondamento?
Io ho da più di 10 anni ho solo prodotti AMD e sforna ottimi prodotti così come fa Intel, e non sto parlando solo degli attuali Ryzen ma anche delle architetture meno recenti con i processori Phenom e FX, prodotti che tu non conosci minimamente.
O ti sei fatto la tua idea sui benchmark truccati del passato?
AMD ha fatto scelte sbagliate ed è stata amministrata male? Si al 100% e ha perso quote di mercato, ma spendiamo due parole anche su chi come te spara sentenze piene di fango dalla mattina alla sera e fa circolare balle sui prodotti.
Perchè non te la compri una CPU AMD e poi vedi come va realmente invece di sparare sentenze che non hanno nessun fondamento?
Ho un 1700X su Asus X370 Pro.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Vuoi anche gli screen per caso ?
https://www.computerbase.de/2017-10...ammer-1920-1080
https://www.techpowerup.com/reviews...7_8700K/11.html
Lo presi con la speranza che l'ottimizzazione della nuova piattaforma l'avrebbe portato a performance di rilievo, e invece oggi mi trovo ancora questi risultati, ossia dal 20%-30% in sù nel comparto ludico, sia 1080p che a 720p, specie nei test in MP.
come al solito fai sbottare tutti!
a costo di farmi bannare un'altra volta te lo dico esplicito:
sei uno che non guarda oltre la lunghezza del proprio pene!
chi è che gioca a 720p nel 2017 con una cpu del genere? manco con la switch!!!
a 1080p con che cavolo di scheda video??!
una nvidia top gamma che necessita di megahertz sulla CPU per girare decente, e appena ha una CPU che non tira su gli hz si pianta miseramente per lo scheduling software (e vedrai come si comporterà appena esce Volta e tutti i giochi diventeranno magicamente DX12, mentre rimetteranno lo scheduling HW, se avranno il buon senso di farlo, e Pascal e Maxwell cadranno miseramente in disgrazia in quanto caricano ulteriormente lavoro sullo scheduling software, mangiando ulteriormente capacità di calcolo.. manco a 6Ghz ci stai dietro a basse risoluzioni).
sei cieco.
non sai leggere i numeri di un test e giudicare se siano consistenti o meno.
la serie 8000 è buona, ma non è certo eccezionale, solo concorrenziale, ma fino ad un certo punto...
perde in overclock rispetto al kaby, guadagna in produttività, allinea i consumi alle prestazioni che ottiene: +2 core +50% di consumo a pari frequenza. quasi +50% di prestazioni a pari frequenza.
A PARI FREQUENZA!
A PARI FREQUENZA!
A PARI FREQUENZA!
ma sei sicuro che ci arriva alle frequenze di kaby se non hai CPU binnata e raffreddamento "atipico", o ti fermi a 4.7ghz su tutti i core se sei fortunato?
perchè già alcuni negozzi stanno vendendo CPU selezionate per il 50, 60, 100% in piu', con le "ultra" selezionate deliddate e che adottano un ridicolo headspreder in argento.
sai cosa significa? che nel mucchio ci sono CPU che si fermano a 3.8ghz con tutti e sei i core e CPU che arrivano a 5.2 se deliddate, con paste a metallo liquido e headspreaders in metalli rari.
oggi in review ci stanno facendo vedere CPU ultra binnate (sono tutti ES dati da intel).
sul pezzo al negozio si dovrà vedere quanto sia ampio il gap prestazionale tra la peggiore e la migliore CPU.
OGGI sono uscite queste CPU ed ancora non si sono viste le conseguenze;
AMD sta vendendo octacore come esacore (errore umano, errore di marcatura, chiamalo come ti pare, il fatto è che non hanno piu' CPU per vendere il best seller del momento, il 1600);
se piazzano sul mercato questo a 400 euro stanno oltre il prezzo di mercato, visto che OGGI trovi il 1800X per 378,76 euro spedito (trecentosettantottovirgolasettantaseieurospedito)
e se lo tagliano di altri 20 euro se la vede con l'8700 liscio, che non vanta altro che 4.2ghz su tutti i core in turbo, e li si ferma (prova a vedere quanto và una 1080Ti a 720p con un Intel a 4.2Ghz e basta).
il 1800X lo puoi mettere sotto mobo B350 da 75 euro ed ottenere sempre 4ghz di clock, non mi servono mobo che costano il doppio se non il triplo e non mi serve un AIO per raffreddarlo, ma un semplice buon dissipatore ad aria.
quindi, se tiri fuori quel tipo di numeri, sappili valutare per quello che sono.
(e se mastichi HW sai benissimo che cosa sono: marchette).
quindi venditi quel 1600, che non è proprio degno di te.
PS:
invece di lamentarti a matula per RAM che non vanno o le cambi, o segui i consigli di chi ha in minimo d'esperienza piu' di te:
non cambia nulla anche se le tieni a 2400mhz.
aumenti il 5-10% delle prestazioni su pochi SW e a spot.
non drogarti con i benchmark, che i numeri mandano il cervello in pappa (se non li sai valutare, e tu dimiostri che non li sai valutare).
a costo di farmi bannare un'altra volta te lo dico esplicito:
sei uno che non guarda oltre la lunghezza del proprio pene!
chi è che gioca a 720p nel 2017 con una cpu del genere? manco con la switch!!!
a 1080p con che cavolo di scheda video??!
una nvidia top gamma che necessita di megahertz sulla CPU per girare decente, e appena ha una CPU che non tira su gli hz si pianta miseramente per lo scheduling software (e vedrai come si comporterà appena esce Volta e tutti i giochi diventeranno magicamente DX12, mentre rimetteranno lo scheduling HW, se avranno il buon senso di farlo, e Pascal e Maxwell cadranno miseramente in disgrazia in quanto caricano ulteriormente lavoro sullo scheduling software, mangiando ulteriormente capacità di calcolo.. manco a 6Ghz ci stai dietro a basse risoluzioni).
sei cieco.
non sai leggere i numeri di un test e giudicare se siano consistenti o meno.
la serie 8000 è buona, ma non è certo eccezionale, solo concorrenziale, ma fino ad un certo punto...
perde in overclock rispetto al kaby, guadagna in produttività, allinea i consumi alle prestazioni che ottiene: +2 core +50% di consumo a pari frequenza. quasi +50% di prestazioni a pari frequenza.
A PARI FREQUENZA!
A PARI FREQUENZA!
A PARI FREQUENZA!
ma sei sicuro che ci arriva alle frequenze di kaby se non hai CPU binnata e raffreddamento "atipico", o ti fermi a 4.7ghz su tutti i core se sei fortunato?
perchè già alcuni negozzi stanno vendendo CPU selezionate per il 50, 60, 100% in piu', con le "ultra" selezionate deliddate e che adottano un ridicolo headspreder in argento.
sai cosa significa? che nel mucchio ci sono CPU che si fermano a 3.8ghz con tutti e sei i core e CPU che arrivano a 5.2 se deliddate, con paste a metallo liquido e headspreaders in metalli rari.
oggi in review ci stanno facendo vedere CPU ultra binnate (sono tutti ES dati da intel).
sul pezzo al negozio si dovrà vedere quanto sia ampio il gap prestazionale tra la peggiore e la migliore CPU.
OGGI sono uscite queste CPU ed ancora non si sono viste le conseguenze;
AMD sta vendendo octacore come esacore (errore umano, errore di marcatura, chiamalo come ti pare, il fatto è che non hanno piu' CPU per vendere il best seller del momento, il 1600);
se piazzano sul mercato questo a 400 euro stanno oltre il prezzo di mercato, visto che OGGI trovi il 1800X per 378,76 euro spedito (trecentosettantottovirgolasettantaseieurospedito)
e se lo tagliano di altri 20 euro se la vede con l'8700 liscio, che non vanta altro che 4.2ghz su tutti i core in turbo, e li si ferma (prova a vedere quanto và una 1080Ti a 720p con un Intel a 4.2Ghz e basta).
il 1800X lo puoi mettere sotto mobo B350 da 75 euro ed ottenere sempre 4ghz di clock, non mi servono mobo che costano il doppio se non il triplo e non mi serve un AIO per raffreddarlo, ma un semplice buon dissipatore ad aria.
quindi, se tiri fuori quel tipo di numeri, sappili valutare per quello che sono.
(e se mastichi HW sai benissimo che cosa sono: marchette).
quindi venditi quel 1600, che non è proprio degno di te.
PS:
invece di lamentarti a matula per RAM che non vanno o le cambi, o segui i consigli di chi ha in minimo d'esperienza piu' di te:
non cambia nulla anche se le tieni a 2400mhz.
aumenti il 5-10% delle prestazioni su pochi SW e a spot.
non drogarti con i benchmark, che i numeri mandano il cervello in pappa (se non li sai valutare, e tu dimiostri che non li sai valutare).
tutto giusto e purtroppo tutto tempo sprecato
a costo di farmi bannare un'altra volta te lo dico esplicito:
sei uno che non guarda oltre la lunghezza del proprio pene!
Chi è che gioca a 720p nel 2017 con una cpu del genere? manco con la switch!!!
cut...
La frase in eretto è di chi non ha capito perchè ci stanno quei test.
A me è interessata la potenzialità pura della cpu in game, se poi a te piace vedere test cappati è un altro conto.
La differenza fra techpowerup e Computerbase dimostra che già passando dalla 1080 liscia alla 1080 Ti la differenza viene fuori anche in 1080p, figurati con uno SLI o con la prossima generazione di schede ( l'anno prossimo ).
Inoltre parli di overclock, ma pochi cloccano e io non sono fra questi, quindi è normale che io non considero questa possibilità, mentre te magari sì.
Discorso riguardo le mie ( e non solo mie ) RAM che a distanza di mesi ancora non funzionano stabilmente sotto profilo DOCP ? Devo alzare il voltaggio della RAM a mano, semplicemente lo trovo ridicolo.
1440p come un treno con una 390 ? Come no.
Certo ci crediamo.
Nessuno gioca a 720p ma i test non puoi farli a risoluzione più alta se vuoi capire come scalerà una CPU in futuro.
Altrimenti facciamoli ad 8k così un Atom va come l'8700k e siete contenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".