Da Intel i primi processori Core i7 e Core i5 di ottava generazione

Intel annuncia i primi processori della famiglia Core di ottava generazione, e sono 4 modelli per sistemi notebook ultrasottili e per 2-in-1. A caratterizzare le nuove proposte la presenza di 4 core abbinati a tecnologia HyperThreading, per la prima volta al debutto in processori da 15 Watt di TDP
di Paolo Corsini pubblicato il 21 Agosto 2017 nel canale ProcessoriIntelCore2 in 1
Le nuove CPU mobile sono Kaby Lake refresh
Intel annuncia quest'oggi i primi processori Core di ottava generazione, che in questa prima versione sono basati su architettura indicata da Intel con il nome di Kaby Lake refresh. I primi processori al debutto sono versioni Core i5 e Core i7 con TDP a partire da 15 Watt, destinati a ultrathin notebook e a soluzioni 2-in-1 tanto per sistemi consumer come per quelli commercial.
Intel indica per queste CPU incrementi delle prestazoni sino a +40% rispetto alle proposte di settima generazione; a questo risultato si è giunti con un raddoppio dei core, che arrivano ad essere 4 fisici nei processori della serie U contro i 2 core presenti nelle CPU della famiglia U di settima generazione con TDP pari a 15 Watt. Intel quantifica l'aumento dei core come capace di indicere per il 25% sull'incremento massimo del 40%; la restante parte è stata ottenuta attraverso affinamenti architetturali e una migliore gestione della tecnologia produttiva pur a parità di processo a 14 nanometri.
In questo momento Intel annuncia 4 nuove versioni di processore, due della famiglia Core i7 e due della serie Core i5 ma tutte caratterizzate da architettura quad core con abbinata tecnologia HyperThreading. Nella seguente tabella ne sono riportate le principali caratteristiche tecniche:
CPU |
Core i7-8650U | Core i7-8550U | Core i5-8350U | Core i5-8250U |
Core |
4/8 | 4/8 | 4/8 | 4/8 |
Base clock CPU |
1,9GHz | 1,8GHz | 1,7GHz | 1,6GHZ |
Max Turbo Clock | 4,2GHz | 4GHz | 3,6GHz | 3,4GHz |
Controller memoria | Dual Channel | Dual Channel | Dual Channel | Dual Channel |
Tipo memoria | DDR4-2400 LPDDR3-2133 |
DDR4-2400 LPDDR3-2133 |
DDR4-2400 LPDDR3-2133 |
DDR4-2400 LPDDR3-2133 |
GPU | Intel Graphics 620 | Intel Graphics 620 | Intel Graphics 620 | Intel Graphics 620 |
Clock GPU | sino a 1.150MHz | sino a 1.150MHz | sino a 1.100MHz | sino a 1.100MHz |
Cache L3 | 8MB | 8MB | 6MB | 6MB |
Prezzo ufficiale | 409$ | 409$ | 297$ | 297$ |
Per tutte queste CPU Intel implementa supporto alla tecnologia Turbo Boost 2.0, oltre a quella AVX 2.0; non manca supporto alla tecnologia Optane per gli SSD sviluppati da Intel abbinati ad hard disk meccanici, oltre più in generale a tutto il set di funzionalità accessorie che Intel implementa nei processori della famiglia Core.
La peculiarità dei nuovi processori è legata alla presenza di 4 core, caratteristica che viene estesa anche alle proposte della serie Core i5. Queste ultime si differenziano da quelle Core i7 per le frequenze di clock base e Turbo, oltre che per la dimensione della cache L3 che è di 8MB per i modelli Core i7 e di 6MB per quelli Core i5.
Quelli annunciati oggi non sono i primi processori Intel destinati a sistemi notebook ad essere dotati di architettura quad core con HyperThreading, in quanto da tempo l'azienda americana ne propone di questo tipo per sistemi notebook di fascia più alta oltre che per i modelli destinati ai videogiocatori. La peculiarità di queste nuove CPU è legata al loro consumo, con un TDP pari a 15 Watt che li candida a venir utilizzati nei notebook di più ridotte dimensioni oltre che ai sistemi 2-in-1.
Come segnalato, questi processori sono basati su architettura nota con il nome in codice di Kaby Lake Refresh; le successive versioni di processore Intel Core di ottava generazione adotteranno anche architettura nota con il nome in codice di Coffee Lake ma di queste propostre Intel parlerà più avanti nel corso dell'anno. Chi si attendeva quindi da ora il debutto dei processori Coffee Lake dovrà attendere: Intel ha scelto per le CPU Core di ottava generazione una strategia a due stepping, con l'iniziale disponibilità dei processori Kaby Lake Refresh per le proposte notebook più sottili seguite tra fine 2017 e inizio 2018 dai modelli destinati a sistemi desktop oltre alle altre CPU per sistemi notebook di maggiori dimensioni.
Per queste versioni le indiscrezioni emerse nelle ultime settimane indicano quale principale novità architetturale l'integrazione di 6 core, che per la prima volta debutteranno in proposte desktop mainstream di Intel oltre che in versioni destinate ai notebook. Questa scelta di fatto replica l'evoluzione alla quale è andato incontro il mercato delle CPU desktop nel corso del 2017, che con il debutto dei processori AMD Ryzen ha visto il proliferare di modelli desktop dotati di un elevato numero di core ma abbinati a frequenze di clock tutt'altro che contenute.
Intel si attende una disponibilità di circa 145 design di nuovi dispositivi basati su processori Intel Core di ottava generazione a partire dal mese di settembre; già da quest'oggi i vari partner produttori di notebook rilasceranno annunci legati a proprie soluzioni dotate di queste CPU. Da evidenziare come l'azienda americana si attenda sistemi notebook che spingano nella direzione di schermi con risoluzione 4K anche in ambiente notebook ultrasottili, accanto ad una maggiore diffusione dell'interfaccia Thunderbolt con al centro l'immancabile sistema operativo Windows 10 con funzionalità Hello per l'autenticazione rapida.
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonella settima tutte le cpu avevano 2 core nella ottava tutte ne hanno 4 core , ti sembra un rebrand cambiare del 100% il numero dei core e quindi rifare da capo il die della cpu?
Inoltre tutto questo si riflette sui nuovi i3, i5 e i7 desktop. Adesso gli i3 avranno 4 core fisici, mentre gli i7 6 core fisici.
In generale dunque a parità di "classe" abbiamo un aumento nel numero di core, il che mi sembra decisamente positivo dopo anni di stasi (grazie ad AMD?).
Del cambio socket non penso importi qualcosa a qualcuno visto che in questa news si sta parlando di processori per notebook, che generalmente vengono cambiati nella loro interezza.
Vabbè, io aspetto di vedere i coffee lake esacores. bello l'aumento dei cores in fascia "mainstream" ma spero che a questo non consegua un aumento ulteriore dei costi perchè altrimenti non sarà più molto una fascia "mainstream".
Stavolta non scenderò sotto l i5 , 16gb ram ma ho un dubbio visto che dovrà 'pilotare' uno schermo 3440 x 1440 non so quanto l integrata possa bastare.
non uso per gaming, ne video editing...solo tanti sw aperti insieme (chrome, feed reader, terminali vari, maltego, film vari tutto su linux rigorosamente), mai spento (il mio attuale nuc i3 ha avuto circa 2 gg di downtime in 3 anni).
Immagino però che da qui a natale...lato nuc...cambierà poco no?
edit: occasionalmente anche collegamento col 4k di casa
Grazie.
Intel® Core™ i7-7920HQ 4.10//3.10 GHz - 8 MB - HD Graphics 630
Intel® Core™ i7-7820HQ 3.90//2.90 GHz - 8 MB - HD Graphics 630
Intel® Core™ i7-7820HK 3.90//2.90 GHz - 8 MB - HD Graphics 630
Intel® Core™ i7-7700HQ 3.80//2.80 GHz - 8 MB - HD Graphics 630
Sono le stesse CPU downclockate e con BUS e iGPU tagliati (e alcune con anche la cache tagliata) per avere un TDP più basso. Rebrands.
Ovviamente su nuovo socket.
perché scrivi queste stupidaggini? parliamo delle cpu da 15W e tu parli di tutto altro? evita di scrivere senza aver letto nemmeno il titolo della notizia eviteresti brutte figure.
Stavolta non scenderò sotto l i5 , 16gb ram ma ho un dubbio visto che dovrà 'pilotare' uno schermo 3440 x 1440 non so quanto l integrata possa bastare.
non uso per gaming, ne video editing...solo tanti sw aperti insieme (chrome, feed reader, terminali vari, maltego, film vari tutto su linux rigorosamente), mai spento (il mio attuale nuc i3 ha avuto circa 2 gg di downtime in 3 anni).
Immagino però che da qui a natale...lato nuc...cambierà poco no?
edit: occasionalmente anche collegamento col 4k di casa
Anche io avrei la necessità di rifare il pc del salotto e come te guardavo un nuc, ma l'idea di comprare un prodotto che allo stato attuale monta cpu dual core mi fa assolutamente desistere.
dipende sempre da quello che devi farci. a esser onesto ti dico che il mio i3 NUC dell estate 2014 fa ancora tutto quello che deve far senza farmi rimpiangere nulla....solo che dei nuovo nuc, sopratttutto come bios e proc, ho letto ottime impressioni. se come penso aggiorneranno con questa linea non me lo farò scappare.
certo che non sono economici ma il fatto che sia tutto fatto in casa da intel e il supporto annesso me li ha sempre fatti diventare appetibili.
Intel® Core™ i7-7920HQ 4.10//3.10 GHz - 8 MB - HD Graphics 630
Intel® Core™ i7-7820HQ 3.90//2.90 GHz - 8 MB - HD Graphics 630
Intel® Core™ i7-7820HK 3.90//2.90 GHz - 8 MB - HD Graphics 630
Intel® Core™ i7-7700HQ 3.80//2.80 GHz - 8 MB - HD Graphics 630
Sono le stesse CPU downclockate e con BUS e iGPU tagliati (e alcune con anche la cache tagliata) per avere un TDP più basso. Rebrands.
Ovviamente su nuovo socket.
guarda che si parla di processori della serie U...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".