AMD Ryzen 7 e Ryzen 5: le 7 versioni a confronto con le CPU Intel Core

AMD Ryzen 7 e Ryzen 5: le 7 versioni a confronto con le CPU Intel Core

Con la gamma di processori Ryzen 7 e Ryzen 5 AMD propone una completa serie di soluzioni per l'appassionato alla ricerca di un processore desktop di elevata: il debutto di queste CPU ha portato ad una radicale trasformazione, nel giro di pochi mesi, di un mercato che è stato di fatto guidato dalla sola Intel negli ultimi anni

di pubblicato il nel canale Processori
AMDRyzen
 

La gamma Ryzen 7 e Ryzen 5

Il mercato dei sistemi PC desktop ha assistito, dai primi del mese di marzo 2017, un cambiamento a dir poco radicale. Con il debutto delle 3 versioni di processore Ryzen 7, modello 1800X, 1700X e 1700, AMD è ritornata nel settore delle CPU di fascia alta offrendo ai consumatori una valida alternativa alle proposte Intel Core i7. La strategia dell'azienda americana, incentrata sull'architettura Zen, punta ad una netta diversificazione rispetto a quanto offerto da Intel con i propri modelli: aumenta il numero di core, mantenendo frequenze di clock abbastanza elevate, con un posizionamento di prezzo che è molto aggressivo rispetto a quello dei processori concorrenti di Intel.

Abbiamo analizzato il processore AMD Ryzen 7 1800X il giorno del suo debutto commerciale con questo articolo, nel quale abbiamo messo a confronto questa CPU con le proposte Intel di pari numero di core oltre a quelle dal prezzo allineato. Il quadro che ne è emerso è di un livello prestazionale molto elevato per le CPU Ryzen 7, capaci di primeggiare soprattutto con applicazioni che sfruttano in parallelo tutti i core messi a disposizione. I processori AMD Ryzen 7 vengono distanziati dalle proposte Intel Core i7 nel gaming, per via di due caratteristiche tecniche: la prima è la superiore efficienza dell'architettura Intel a parità di frequenza di clock; la seconda è l'inferiore frequenza di clock dei processori AMD Ryzen 7 che viene compensata dal maggior numero di core.

In ambito gaming la disponibilità di un elevato numero di core non è ancora tale da venir sfruttata al meglio ai fini prestazionali, con la frequenza di clock che la fa ancora da padrona nel momento in cui sono disponibili almeno 4 core. La dipendenza dalla potenza di elaborazione della CPU è, con i videogiochi, tanto più evidente quanto inferiore è la risoluzione video utilizzata e conservative le impostazioni qualitative selezionate all'interno del gioco: in questi scenari i frames al secondo tendono a dipendere meno dalla potenza della scheda video, soprattutto se questa è top di gamma, e più dalla CPU. Tali scenari sono però poco sensati all'atto pratico, in quanto con la disponibilità di una scheda video di adeguata potenza si tenderà a impostare una risoluzione elevata e spingere sulle impostazioni qualitative. Sono queste le configurazioni di gioco nei quali le differenze tra processori tendono a livellarsi di molto con i giochi 3D. Avremo modo di approfondire nel corso di questo articolo tale aspetto con alcuni benchmark specifici.

AMD ha reso disponibili nel mese di aprile anche i processori Ryzen 5, modelli dotati di architettura a 6 e 4 core a seconda delle versioni. Rimangono invariate le caratteristiche tecniche alla base dell'architettura Zen, come abbiamo avuto modo di vedere in questa nostra analisi prestazionale, con un posizionamento di prezzo ancora più aggressivo rispetto a quello già molto interessante delle proposte Ryzen 7. Nella tabella seguente sono riassunte le caratteristiche tecniche e i prezzi delle 7 versioni di processore Ryzen 7 e Ryzen 5 che AMD offre ora in commercio.

CPU

Core Threads Clock Turbo max L3 TDP Prezzo

AMD Ryzen 7 1800X

8 16 3,6GHz 4GHz 16M 95W $499
AMD Ryzen 7 1700X 8 16 3,4GHz 3,8GHz 16M 95W $399

AMD Ryzen 7 1700

8 16 3GHz 3,7GHz 16M 65W $329
AMD Ryzen 5 1600X 6 12 3,6GHz 4GHz 16M 95W $249
AMD Ryzen 5 1600 6 12 3,2GHz 3,6GHz 16M 65W $219
AMD Ryzen 5 1500X 4 8 3,5GHz 3,7GHz 16M 65W $189
AMD Ryzen 5 1400 4 8 3,2GHz 3,4GHz 8M 65W $169

Nel corso dei prossimi mesi, a partire dall'estate, AMD renderà disponibili i processori Ryzen 3 con i quali completerà la gamma di proposte per sistemi desktop su piattaforma socket AM4. Accanto a queste proposte troveremo anche le CPU Ryzen Threadripper, modelli appartenenti alla categoria HEDT (High-End Desktop) posizionate da AMD quali soluzioni top di gamma per gli utenti più esigenti e offerte in declinazioni fino a 16 core nelle versioni di fascia più alta.

amd_computex_ryzen_9.jpg (58856 bytes)

Non conosciamo ancora le caratteristiche tecniche dettagliate di questi processori ma quello noto sino ad ora è il loro design. Sono ottenuti montando sullo stesso package due die Ryzen ciascuno a 8 core, affiancando i rispettivi controller memoria dual channel DDR4 e i controller PCI Express ottenendo processori che si spingono sino a 16 cores e 32 threads con controller memoria DDR4 quad channel e controller PCI Express capace di gestire sino ad un massimo di 64 linee.

Come si posizionano, a livello di prezzo, le 7 versioni di processore AMD Ryzen 7 e Ryzen 5 rispetto alle proposte concorrenti Intel della famiglia Core? Nella seguente tabella abbiamo messo a confronto i prezzi riportati nei listini ufficiali di questi processori, così da identificare i confronti a parità (o quasi) di spesa.

Core Thread Clock

CPU AMD

Prezzo

CPU Intel

Core Thread Clock
$1.723 Intel Core i7-6950X 10 20 3GHz
$1.089 Intel Core i7-6900K 8 16 3,2GHz
$617 Intel Core i7-6850K 6 12 3,6GHz
8 16 3,6GHz

AMD Ryzen 7 1800X

$499
$434 Intel Core i7-6800K 6 12 3,4GHz
8 16 3,4GHz AMD Ryzen 7 1700X $399
$339 Intel Core i7-7700K 4 8 4,2GHz
8 16 3GHz

AMD Ryzen 7 1700

$329
6 12 3,6GHz AMD Ryzen 5 1600X $249
$242 Intel Core i5-7600K 4 4 3,8GHz
6 12 3,2GHz AMD Ryzen 5 1600 $219
$213 Intel Core i5-7600 4 4 3,5GHz
$192 Intel Core i5-7500 4 4 3,4GHz
4 8 3,5GHz AMD Ryzen 5 1500X $189
4 8 3,2GHz AMD Ryzen 5 1400 $169
$168 Intel Core i3-7350K 2 4 4,2GHz

Vediamo ora in dettaglio come i processori Ryzen 7 e Ryzen 5 si vadano a confrontare con le proposte Intel:

  • Ryzen 7 1800X: questa CPU è posizionata come prezzo tra le due proposte Intel Broadwell-E con architettura a 6 core, modelli Core i7-6850K e Core i7-6800K. Rispetto ad entrambe ha un vantaggio in termini di numero di core (8 vs 6), con una frequenza di clock che è leggermente più elevata o identica a seconda del modello messo a confronto.
  • Ryzen 7 1700X: questo processore è proposto ad un listino leggermente inferiore a quello della CPU Core i7-6800K. La frequenza di clock è identica, 3,4 GHz, mentre per la CPU Ryzen 7 troviamo 8 core contro i 6 del modello Intel Core i7.
  • Ryzen 7 1700: il listino di questo processore è leggermente inferiore a quello ufficiale della CPU Core i7-7700K, dalla quale si differenzia per il numero di core doppio (8 vs 4) ma rispetto alla quale ha un dato di frequenza di clock ben inferiore (3 GHz contro 4,2 GHz per la CPU Intel Core i7).
  • Ryzen 5 1600X: questa CPU ha lo stesso listino del modello Intel Core i5-7600K, differenziandosi per il numero di core (6 vs 4) e per il supporto alla tecnologia MultiThreaded assente nella proposta 7600K (12 threads contro 4). Per la CPU Intel la frequenza di clock di default è superiore, con un dato di 3,8 GHz contro i 3,6 GHz della proposta AMD Ryzen.
  • Ryzen 5 1600: proposta al prezzo di 219 dollari, questa CPU è posizionata in diretta contrapposizione con il modello Core i5-7600. La CPU Ryzen 5 1600 ha architettura a 6 core con tecnologia SMT, mentre quella Core i5-7600 è quad core senza HyperThreading, compensando con una frequenza di clock superiore (3,5 GHz contro 3,2 GHz).
  • Ryzen 5 1500X: questo processore ha un costo che è allineato a quello del modello Intel Core i5-7500. Entrambi sono dotati di 4 core ma solo la CPU Ryzen ha tecnologia multi-threaded e può gestire sino a 8 core in parallelo. Il dato della frequenza di clock vede la CPU Ryzen in lieve vantaggio con un valore di 3,5 GHz contro i 3,4 GHz della proposta Intel.
  • Ryzen 5 1400: in termini di costo il diretto concorrente è la CPU Intel Core i3-7350K, caratterizzata da una frequenza di clock nettamente superiore (4,2 GHz vs 3,2 GHz) ma dotata di 2 soli core contro i 4 della CPU Ryzen, entrambe con supporto a tecnologie multi-threaded.

Nelle pagine seguenti abbiamo messo a confronto tutte e 7 le versioni di processore Ryzen, così da analizzarne il comportamento una rispetto all'altra oltre che nel confronto con le soluzioni Intel Core di pari fascia di prezzo o dalle caratteristiche tecniche comparabili.

 
^