5 GHz per le CPU Intel Core i7, i5 e i3 con MSI Z270 Gaming M7

I processori Intel Core i7-7700K, Core i5-7600K e Core i3-7350K sono tutti basati su architettura Kaby Lake, utilizzano le stesse schede madri e sono dotati di moltiplicatore di frequenza sbloccato che ne facilita l'overclock. Li abbiamo provati in abbinamento alla scheda MSI Z270 Gaming M7, valutando l'impatto sulle prestazioni di un overclock sino a 5 GHz
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Aprile 2017 nel canale ProcessoriMSIIntelCore
MSI Z270 Gaming M7
Per valutare la capacità in overclock dei processori Intel Core i7-7700K, Core i5-7600K e Core i3-7350K abbiamo utilizzato la scheda madre MSI Z270 Gaming M7, una delle nuove proposte dell'azienda taiwanese rivolte ai videogiocatori appassionati e a coloro che si dilettano di tweaking e overclock dotata di chipset Intel Z270 e compatibile con le più recenti CPU della famiglia Kaby Lake.
Il design di questa scheda denota una certa complessità costruttiva, con numerosi componenti presenti onboard. La metà superiore è caratterizzata dalla presenza del socket LGA 1151 e dai 4 slot per moduli memoria DDR4, per i quali MSI ha sviluppato un sistema di rinforzo metallico che conferisce maggiore solidità e replica in questo la struttura montata attorno ai 3 slot PCI Express 16x meccanici. L'area della circuiteria di alimentazione del processore è ricoperta da due voluminosi dissipatori di calore, non collegati tra di loro ma dotati di LED RGB; un grosso guscio in materiale plastico, con la sigla Gaming M7 serigrafata e un altro LED RGB, ricopre l'area delle porte posteriori.
Nella metà inferiore trovano posto gli slot per le eventuali schede installate nel sistema, i 3 slot per unità di storage con interfaccia M.2, il voluminoso dissipatore di calore che ricopre il chipset Intel Z270 e tutte le porte per il collegamento con periferiche di storage. Il dissipatore del chipset è dotato di LED rossi, presenti anche sulle 5 placche plastiche montate di fronte agli slot PCI Express 16x e 1x fatta solo eccezione per quello posizionato più in basso sul PCB.
Le principali caratteristiche tecniche di questa scheda madre sono raccolte nella tabella seguente:
modello | MSI Z270 Gaming M7 |
chipset | Intel Z270 |
socket | Socket LGA 1151 |
form factor | ATX |
slot memoria | 4, DDR4 |
slot PCI Express 16x | 3 |
slot PCI Express 4x | - |
slot PCI Express 1x | 3 |
slot PCI | - |
compatibilità SLI | si, 2 schede |
compatibilità CrossFire | si, sino a 3 schede |
porte USB 2.0 | 7 (3 posteriore, 4 onboard) |
porte USB 3.1 | 6 (2 posteriore, 4 onboard) |
porte USB 3.1 Type-A Gen2 | 1 posteriore |
porte USB 3.1 Type-C Gen 2 | 2 (1 posteriore, 1 onboard) |
connettori alimentazione | 24 pin + 8 pin |
video onboard | Display Port HDMI |
firewire | no |
bluetooth | si, V4.1 |
Thunderbolt | no |
WiFi | no |
SATA | 6 porte |
SATA Express | si, 3 porte |
M.2 | 3 porte |
U.2 | si, 1 connettore |
eSATA | no |
LAN | 1, Gigabit Killer E2500 |
audio | Realtek ALC1220 |
connettori ventole | 6 |
dotazione accessoria | manuale DVD driver e utilty adesivi MSI placca posteriore bridge SLI 2 schede cavi prolunga per collegamento striscie LED RGB 2 fascette raccoglicavi 4 cavi SATA adattatore per connettori del case |
Osservando le caratteristiche tecniche spicca la completezza del comparto storage, forte di 3 slot per SSD di tipo M.2 affiancati da 6 connettori SATA 6 Gbps e da un connettore di tipo U.2. I 3 connettori M.2 sono montati tra gli slot PCI Express 16x, in grado di ospitare SSD sino allo standard meccanico 2280 e per uno spingendosi anche sino a quello 22110; il secondo connettore è dotato di quella che MSI indica con il nome di M.2 Shield, una copertura metallica dotata di pad termoconduttivi che viene utilizzata a diretto contatto con l'SSD così da aiutarne la dissipazione termica del calore generato dai moduli memoria.
Quello delle coperture in metalli a dissipare e/o rinforzare i componenti è un approccio che MSI sta utilizzando da tempo sui propri prodotti destinati al pubblico degli utenti più appassionati: si tratta di proposte che hanno una ricaduta pratica diretta, oltre che un modo per meglio differenziare le proprie schede da quelle della concorrenza.
La scheda Z270 Gaming M7 è indirizzata agli appassionati di overclock, e questo traspare dalla cura riposta nella costruzione della circuiteria di alimentazione che MSI raccoglie sotto il nome di Military Class 5, oltre che nelle soluzioni tecniche specifiche presenti onboard. Segnaliamo ad esempio la funzionalità Bios Flashback+, che permette di aggiornare il bios con altra versione più recente o precedente rispetto a quella installata semplicemente collegando una chiavetta USB anche senza processore e memoria installati nel sistema. OC Engine 2 è il nome adottato da MSI per indicare il generatore di clock esterno che permette di configurare la frequenza di BCLK della CPU in modo completamente manuale; non mancano punti di rilevazione delle differenti tensioni di alimentazione accessibili direttamente sul PCB con un multimetro, mentre un piccolo display fornisce indicazione dei codici per il debug della scheda qualora si manifestassero dei malfunzionamenti. Non mancano, infine, bottoni per accensione e reset della scheda, oltre a modalità di overclock automatizzato gestite dalla scheda madre in funzione del tipo di CPU utilizzata e della sua specifica tolleranza al funzionamento fuori specifica.
L'interfaccia Bios della scheda madre MSI è particolarmente completa e al pari di quella delle più recenti schede madri dei produttori taiwanesi piuttosto semplice da utilizzare anche per l'utente meno esperto. Abilitando la modalità avanzata è possibile intervenire su tutti i parametri di processore e memoria, particolarmente utili qualora si voglia procedere con l'overclock della CPU o spingere le proprie memorie DDR4 sino a frequenze ben più elevate rispetto a quelle di specifica.
La scheda Z270 Gaming M7 è una soluzione completa, posizionata nella gamma di proposte MSI nel segmento di fascia medio alta senza però raggiungere la complessità e il costo d'acquisto dei modelli della famiglia Gaming Titanium. Un prodotto che ci ha permesso di intervenire agevolmente nell'overclock delle 3 CPU Intel Core della famiglia K e che ci ha accompagnato nel test dei processori Intel socket LGA 1151 nel corso delle ultime settimane, senza evidenziare problemi legati alla stabilità operativa o a prestazioni velocistiche limitate.