Ryzen 7 1800X: la nuova rinascita di AMD nel mondo delle CPU

Ryzen 7 1800X è il primo processore basato su architettura Zen, assieme ai modelli Ryzen 7 1700X e Ryzen 7 1700, a debuttare sul mercato dopo una lunga attesa. Con questa proposta AMD ritorna in forza nel mercato dei processori, forte di un abbinamento tra numero di core, nuova architettura e prezzi che mettono in crisi le proposte concorrenti di Intel
di Paolo Corsini pubblicato il 02 Marzo 2017 nel canale ProcessoriAMDRyzen
Introduzione
Il giorno è arrivato: da anni si attendeva il debutto della nuova generazione di processori AMD basati su architettura Zen e da quest'oggi le CPU della famiglia Ryzen sono acquistabili sul mercato. Al momento attuale AMD propone 3 versioni di processore Ryzen 7, con le declinazioni Ryzen 5 e Ryzen 3 che debutteranno rispettivamente nel corso del secondo trimestre e nella seconda metà dell'anno.
Per le CPU Ryzen 7 troviamo architettura a 8 core, con tecnologia SMT che permette di gestire sino ad un massimo di 16 core in parallelo. Questa caratteristica differenzia in modo netto le CPU AMD Ryzen 7 da quelle Intel Core i7 basate su architettura Kaby Lake: entrambe sono destinate a sistemi desktop di fascia alta ma per le soluzioni Core i7 Intel adotta architettura quad core con tecnologia HyperThreading, per un massimo di 8 threads che possono venir processati in parallelo.
La strada scelta da AMD per i processori Ryzen è quella di offrire un maggior numero di core, utili con la maggior parte degli scenari d'uso attuali che sfruttano più core in parallelo, non potendo in questo modo offrire una frequenza di clock per singolo core che è comparabile a quella delle proposte Intel della famiglia Kaby Lake. Se per Ryzen 7 1800X, il processore in prova in questo articolo, la massima frequenza di clock con singolo core via tecnologia Turbo è di 4 GHz (4,1 GHz se comprendiamo anche la tecnologia XFR) mentre per il processore Core i7-7700K di Intel tale dato è pari a 4,5 GHz.
Intel propone CPU desktop dotate sino ad un massimo di 10 core, come con il processore Core i7-6950X: si tratta delle soluzioni per piattaforma socket LGA 2011-v3, meglio note per il nome in codice Broadwell-E. Queste CPU sono sulla carta le dirette concorrenti delle proposte Ryzen di AMD, per quanto le caratteristiche tecniche delle piattaforme socket 2011-v3 le rendano ben più costose delle soluzioni AMD a parità di numero di core anche senza tenere in considerazione il prezzo della CPU.
La filosofia adottata dall'azienda americana è quindi simile a quanto visto in precedenza con le CPU della famiglia FX: molti core, così da primeggiare con applicazioni multithreaded. Se con i processori FX, basati su architettura di precedente generazione, il numero di core permetteva in parte di mascherare le ridotte prestazioni velocistiche a livello di singolo core così non è con le CPU Ryzen. La nuova architettura ha permesso ad AMD di ottenere un boost netto a livello di IPC, cioè di numero di istruzioni che possono venir processate dalla CPU a livello di singolo core ogni ciclo di clock. Da un obiettivo iniziale del +40% AMD è giunta ad un +52% dichiarato, dato che ritroveremo nelle pagine seguenti quando andremo ad analizzare le effettive prestazioni di questa CPU con varie applicazioni.
CPU |
Core | Threads | Clock | Turbo max | L3 | TDP | Prezzo |
AMD Ryzen 7 1800X |
8 | 16 | 3,6GHz | 4GHz | 16M | 95W | $499 |
AMD Ryzen 7 1700X | 8 | 16 | 3,4GHz | 3,8GHz | 16M | 95W | $399 |
AMD Ryzen 7 1700 |
8 | 16 | 3GHz | 3,7GHz | 16M | 65W | $329 |
Il processore AMD Ryzen 7 1800X vanta, come detto, una frequenza di clock di default di 3,6 GHz che si spinge sino a 4 GHz; la declinazione Ryzen 7 1700X ha specifiche speculari con una riduzione della frequenza di clock di 200 MHz, mentre per il modello Ryzen 7 1700 troviamo sempre 8 core e 16 threads ma con una contrazione del TDP che passa dai 95 Watt delle due precedenti CPU agli attuali 65 Watt.
I prezzi delle CPU Ryzen meritano un ulteriore approfondimento, soprattutto nel confronto con le proposte concorrenti di Intel così da meglio capirne il posizionamento di mercato.
Core | Clock | CPU AMD |
Prezzo | CPU Intel |
Core | Clock |
$1.723 | Intel Core i7-6950X | 10 | 3GHz | |||
$1.089 | Intel Core i7-6900K | 8 | 3,2GHz | |||
$999 | Intel Core i7-5960X | 8 | 3GHz | |||
$617 | Intel Core i7-6850K | 6 | 3,6GHz | |||
8 | 3,6GHz | AMD Ryzen 7 1800X |
$499 | |||
$434 | Intel Core i7-6800K | 6 | 3,4GHz | |||
8 | 3,4GHz | AMD Ryzen 7 1700X | $399 | |||
$339 | Intel Core i7-7700K | 4 | 4,2GHz | |||
$339 | Intel Core i7-6700K | 4 | 4GHz | |||
8 | 3GHz | AMD Ryzen 7 1700 |
$329 |
In termini di caratteristiche tecniche il processore Ryzen 7 1800X è confrontabile direttamente con la proposta Intel Core i7-6900K: entrambe le CPU integrano 8 core, con una frequenza di clock di default che vede la proposta AMD in vantaggio (3,6 GHz contro 3,2 GHz). Il costo è però nettamente differente: la CPU Core i7-6900K ha infatti un listino ufficiale che è superiore di poco più del doppio rispetto a quello della CPU Ryzen 7 1800X. Se cerchiamo una CPU dal costo più vicino dobbiamo rivolgerci al modello Core i7-6850K, con clock identico alla proposta AMD Ryzen ma 6 core contro gli 8 della CPU AMD e un prezzo che è superiore (617 dollari contro 499 dollari).
Dinamica simile per il processore Core i7-6800K, sempre a 6 core ma con clock ridotto a 3,4 GHz per un prezzo finale di 434 dollari: in questo caso il concorrente diretto sembra essere la CPU Ryzen 7 1700X, con clock identico ma 2 core in più e un prezzo leggermente più contenuto pari a 399 dollari secondo il listino ufficiale. Per il modello Ryzen 7 1700, infine, il confronto è unicamente a livello di prezzo ufficiale con la CPU Intel Core i7-7700K: la frequenza di clock di quest'ultima è ben più elevata, 4,2 GHz contro 3 GHz per il dato di default, ma il numero di core a disposizione è doppio (8 contro 4).
AMD ha indubbiamente fatto attendere lungo tempo prima della presentazione della nuova architettura Zen, ma con i prezzi scelti ha adottato una strategia molto aggressiva nei confronti delle proposte concorrenti di Intel. Dove il numero di core è confrontabile AMD ha optato per un prezzo ben più concorrenziale; dove il prezzo è simile AMD offre un numero di core più elevato e quindi sulla carta prestazioni superiori con applicazioni che sfruttano più core in parallelo.