AMD FX 8370E: 8 core a consumo contenuto in 95 Watt

AMD FX 8370E: 8 core a consumo contenuto in 95 Watt

La famiglia di processori AMD della serie FX, per sistemi desktop socket AM3+, si allarga dopo molto tempo con nuovi modelli anche caratterizzati da un TDP in calo sino a 95 Watt. Questo, e una riduzione nei listini generalizzata in atto da inizio Settembre, saranno in grado di ridare vigore a queste proposte?

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Le nuove CPU della famiglia FX

Da alcuni giorni sono disponibili sul mercato nuove versioni di processore AMD della famiglia FX, proposte per sistemi desktop abbinate a schede madri socket AM3+ che non integrano, a differenza delle APU della famiglia A, un sottosistema video al proprio interno. Questi nuovi modelli, tutti con architettura a 8 core, si affiancano alle altre proposte della famiglia FX già disponibili a listino da tempo e per le quali AMD ha praticato una riduzione dei listini ufficiali.

box_confezione.jpg (75010 bytes)

Sono 3 i nuovi modelli, due dei quali caratterizzati da un valore di TDP contenuto in 95 Watt contro i 125 Watt tipicamente abbinati alle CPU della famiglia FX. Il processore FX 8370 è quello dei 3 con consumo standard, caratterizzato da una frequenza di clock di default pari a 4 GHz e da una boost che raggiunge i 4,3 GHz: dati che sono identici a quelli della CPU FX 8350 da tempo presente nei listini, salvo un incremento di 100 MHz nella massima frequenza di clock Turbo.

I processori FX 8370E e FX 8320E sono quelli caratterizzati da un valore di TDP pari a 95 Watt, risultato che è stato ottenuto attraverso un contenimento delle tensioni di alimentazione e quindi anche delle frequenze di clock tanto di default come Turbo. Nel confronto tra FX 8370 e FX 8370E troviamo prezzo di listino identico, consumo inferiore per il secondo ma una frequenza di clock di default superiore di 700 MHz per il primo processore, pur con un valore Turbo che è per entrambi pari a 4,3 GHz. FX 8320E segue lo stesso approccio nel confronto con il modello FX 8320 già da tempo a listino: in questo caso la frequenza di clock è inferiore di 300 MHz rispetto alla versione non E ferme restando le altre caratteristiche tecniche.

Nella tabella seguente sono raccolte le principali caratteristiche tecniche dei processori AMD FX con architettura a 8 core, assieme all'indicazione dei listini ufficiali aggiornati la scorsa settimana. La disponibilità di versioni con TDP pari a 95 Watt apre spazio all'utilizzo di questi processori anche in abbinamento a sistemi desktop di dimensioni non particolarmente elevate, richiedendo sistemi di raffreddamento non eccessivamente complessi e voluminosi.

Modello

TDP Core Clock Clock Turbo Cache L2 Cache L3 Memoria DDR3 Prezzo
FX 9590 220W 8 4,7 GHz 5 GHz 8MB 8MB 2.133 MHz $220
FX 9370 220W 8 4,4 GHz 4,7 GHz 8MB 8MB 2.133 MHz $204
FX 8370 125W 8 4 GHz 4,3 GHz 8MB 8MB 1.866 MHz $194
FX 8370E 95W 8 3,3 GHz 4,3 GHz 8MB 8MB 1.866 MHz $194
FX 8350 125W 8 4 GHz 4,2 GHz 8MB 8MB 1.866 MHz $173
FX 8320 125W 8 3,5 GHz 4 GHz 8MB 8MB 1.866 MHz $142
FX 8320E 95W 8 3,2 GHz 4 GHz 8MB 8MB 1.866 MHz $142

Una nota sulle due proposte top di gamma, i modelli FX 9590 e FX 9370, caratterizzati da frequenze di clock ben più elevate rispetto alle altre CPU FX ma a fronte di un TDP che raggiunge ben 220 Watt. Presentate da AMD nel mese di Giugno 2013, queste CPU sono state inizialmente fornite solo ai produttori OEM e agli integratori di sistemi con listini molto elevati. In seguito le CPU sono apparse anche nel mercato retail, con prezzi in discesa prima attorno ai 350 dollari per il modello FX 9590 sino ai 220 dollari indicati ora ufficialmente da AMD nel proprio listino prezzi. Le frequenza di clock massima di questi processori, unita alla presenza di 8 core, li rende sulla carta molto interessanti ma l'utilizzo di tecnologia produttiva a 32 nanometri per la loro costruzione ha portato a valori di TDP molto elevati, di fatto ben superiori a quelli di qualsiasi altro processore Intel o AMD per sistemi desktop presente sul mercato. Anche per questo motivo AMD ha scelto di proporre queste CPU in abbinamento opzionale a sistemi di raffreddamento a liquido di tipo integrato, offerti in bundle assieme al processore.

I processori AMD della famiglia FX utilizzano schede madri socket AM3+, basate tipicamente su chipset 990FX: si tratta di un'architettura che ha debuttato sul mercato nella primavera del 2011 e che mostra da tempo i propri limiti in termini di funzionalità rispetto a quanto proposto dalle soluzioni concorrenti per processori Intel. Nello specifico manca supporto nativo a controller PCI Express 3.0, a periferiche SATA Express o M.2 oltre a quelle USB 3.0. Alcune di queste funzionalità possono venir implementate attraverso chip di terze parti, come nel caso del controller USB 3.0, ma questo non permette di superare appieno i limiti di questa piattaforma.

Sarebbe necessario quindi un significativo aggiornamento delle piattaforme chipset AMD per sistemi desktop socket AM3+, ma pare poco probabile che questo possa avvenire se non con il debutto di eventuali versioni di processore dotate di supporto alle memorie DDR4 e quindi abbinate ad un nuovo socket.

In queste pagine andremo ad analizzare le prestazioni velocistiche del processore FX 8370E, la proposta più veloce tra quelle della famiglia FX con TDP pari a 95 Watt, a confronto con il modello FX 8350 dal prezzo identico, capace di una frequenza di clock di default superiore con un TDP pari a 125 Watt.

 
^