Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon

Devil's Canyon è il nome scelto da Intel per identificare le proprie nuove versioni di processore della famiglia Core basate su architettura Haswell, caratterizzate da alcune modifiche che portano a maggiori frequenze di clock con un contenimento delle temperature di funzionamento. Il modello Core i7-4790K è la nuova CPU di riferimento per l'appassionato di overclocking?
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Agosto 2014 nel canale ProcessoriIntel
La famiglia Devil's Canyon
L'edizione 2014 del Computex di Taipei, evento organizzato nel corso della prima settimana del mese di giugno, è stata per Intel occasione di presentare nuove declinazioni di processori della famiglia Core basati su architettura Haswell. Si tratta dei modelli noti con il nome in codice di Devil's Canyon, proposte che grazie a frequenze di clock superiori a quelle dei modelli precedenti e ad alcune innovazioni tecniche si candidano quali proposte di riferimento per gli utenti più appassionati.
Con le CPU Devil's Canyon Intel e i produttori taiwanesi puntano a rivitalizzare il settore dei sistemi PC desktop di fascia più alta, quelli destinati ai cosiddetti enthusiast e ai videogiocatori. Il mercato dei sistemi desktop ha conosciuto negli ultimi anni una contrazione generalizzata nelle vendite ma negli ultimi mesi si assiste ad una ripresa, trainata principalmente dal settore dei PC di fascia più alta per i videogiocatori.
Ecco quindi che l'approccio di Intel sembra rivolto nella direzione corretta, quella di stimolare la domanda di sistemi PC e quindi anche di processori della famiglia Core. Da questo il debutto delle due prime CPU della famiglia Devil's Canyon, modelli che resteranno quali proposte di vertice tra le schede madri socket LGA 1150 quantomeno sino al debutto delle prime CPU basate su architettura Broadwell attese attorno alla metà del prossimo anno.
Core i7-4790K e Core i5-4690K: questi i nomi delle due CPU Devil's Canyon presentate da Intel al Computex e ufficialmente in vendita da inizio Luglio anche nel nostro mercato. Con questi processori Intel introduce incrementi nelle frequenze di clock sia default che Turbo, ben più consistenti nel modello Core i7-4790K rispetto a quello Core i5-4690K, oltre ad alcune modifiche esterne che non modificano la compatibilità con le schede madri socket LGA 1150 in commercio.
La prima novità è visibile dall'esterno osservando la parte inferiore del processore: sono stati inseriti alcuni condensatori in più grazie ai quali è stata ottimizzata l'alimentazione soprattutto quando la CPU si trova a pieno carico. La seconda è l'utilizzo di un nuovo materiale termoconduttivo posizionato tra die del processore e heatspreader, grazie al quale viene migliorata la trasmissione del calore dal processore al sistema di raffreddamento utilizzato sulla CPU. Questa modifica mira ad ovviare uno dei limiti evidenziati dalle CPU Ivy Bridge e Haswell, quello legato alle temperature di funzionamento particolarmente elevate registrate nel momento in cui si procedeva in overclock all'aumento della tensione di alimentazione della CPU: è il materiale termoconduttivo applicato in questi processori che è stato indicato come la causa delle temperature elevate.
Nella tabella seguente abbiamo riassunto le caratteristiche tecniche delle due nuove CPU della famiglia Devil's Canyon, a confronto con le altre proposte Intel Core i7 e Core i5 posizionate nello stesso intervallo di prezzo.
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | GPU | Prezzo | TDP |
Core i7-4790K | 4 | 8 | 4GHz | 4,4GHz | 8MB | HD4600 | 339$ | 88W |
Core i7-4770K | 4 | 8 | 3,5GHz | 3,9GHz | 8MB | HD4600 | 339$ | 84W |
Core i7-4790 | 4 | 8 | 3,6GHz | 4GHz | 8MB | HD4600 | 303$ | 84W |
Core i7-4770 | 4 | 8 | 3,4GHz | 3,9GHz | 8MB | HD4600 | 303$ | 84W |
Core i5-4690K | 4 | 4 | 3,5GHz | 3,9GHz | 6MB | HD4600 | 242$ | 88W |
Core i5-4670K | 4 | 4 | 3,4GHz | 3,8GHz | 6MB | HD4600 | 242$ | 84W |
Core i5-4690 | 4 | 4 | 3,5GHz | 3,8GHz | 6MB | HD4600 | 213$ | 84W |
Core i5-4670 | 4 | 4 | 3,4GHz | 3,8GHz | 6MB | HD4600 | 213$ | 84W |
Il processore Core i7-4790K è caratterizzato da un netto incremento della frequenza di clock rispetto alla CPU Core i7-4770K: passiamo da 3,5 GHz a 4 GHz per l'impostazione di default, mentre grazie alla tecnologia Turbo Boost si raggiunge un picco massimo di 4,4 GHz contro i 3,9 GHz del modello Core i7-4770K. Meno importanti gli incrementi nelle frequenze di clock per la CPU Core i5-4690K: in questo caso abbiamo un valore di default pari a 3,5 GHz, superiore di soli 100 MHz rispetto a quello della CPU Core i5-4670K, con dinamica identica per quanto riguarda la frequenza massima con tecnologia Turbo Boost (3,9 GHz contro 3,8 GHz).
Dalla tabella è ben evidente un pattern che caratterizza le CPU Intel della famiglia K, quelle dotate di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto: le due nuove proposte della famiglia Devil's Canyon sono proposte a prezzi di listino identici rispetto ai modelli che sostituiscono, nonostante le frequenze di clock siano superiori. Intel offre queste CPU anche in versione non K, con l'unica differenza data dall'assenza di moltiplicatore sbloccato verso l'alto e da un costo che si riduce di 36 dollari per le versioni Core i7 e di 29 dollari per quelle Core i5. I due modelli della famiglia Devil's Canyon sono inoltre caratterizzati da un TDP pari a 88 Watt, valore leggermente superiore agli 84 Watt che caratterizzano le CPU Core i7 e Core i5 dotate di architettura quad core.