Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon

Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon

Devil's Canyon è il nome scelto da Intel per identificare le proprie nuove versioni di processore della famiglia Core basate su architettura Haswell, caratterizzate da alcune modifiche che portano a maggiori frequenze di clock con un contenimento delle temperature di funzionamento. Il modello Core i7-4790K è la nuova CPU di riferimento per l'appassionato di overclocking?

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Considerazioni finali

Le specifiche tecniche di default del processore Intel Core i7-4790K sono indubbiamente molto interessanti, con la frequenza di clock di 4 GHz che rappresenta un netto incremento rispetto ai 3,5 GHz del modello Core i7-4770K. Queste due proposte condividono le stesse caratteristiche tecniche alla base, utilizzando entrambe l'architettura Haswell: a parità di frequenza di clock si comportano pertanto in modo identico, vantando entrambe moltiplicatore di frequenza completamente sbloccato verso l'alto così da facilitare l'overclock.

Ad una frequenza di clock incrementata del 14% corrispondono prestazioni velocistiche che sono superiori con un margine che varia dal quasi zero, come ad esempio con giochi 3D quando le impostazioni molto spinte rendono i frames al secondo dipendenti unicamente dalla scheda video utilizzata, a quasi il 14% quando l'applicazione è fortemente dipendente dalla potenza di calcolo della sola CPU. Pensando ad un nuovo sistema socket LGA 1150 posizionato nella fascia medio alta del mercato la CPU Core i7-4790K è di fatto la miglior soluzione acquistabile quest'oggi grazie proprio all'incremento nella frequenza di clock di default e alla capacità di sostenere il funzionamento a 4,2 GHz di clock via Turbo Boost con tutti e 4 i core occupati al 100% delle risorse a disposizione.

cpuid_4790k.png (10489 bytes)
4.200 MHz per tutti i core, occupati al 100%, con Turbo Boost

Passando al tema overclock la CPU Core i7-4790K non è stata in grado di raggiungere quei margini che quantomeno sulla carta, e affidandosi a quanto affermato dalla stessa Intel in forma ufficiosa durante la presentazione ufficiale delle CPU Devil's Canyon, sembravano ottenibili. Con il sample in nostro possesso siamo arrivati alla frequenza di clock di 4.600 MHz con tutti e 4 i core utilizzati a pieno carico, un risultato interessante in senso assoluto ma lontano da quei 5 GHz che sembravano raggiungibili facilmente.

Nel confronto con il processore Core i7-4770K la nuova CPU della famiglia Devil's Canyon ha registrato un valido aumento della frequenza massima in overclock: i 200 MHz non cambiano radicalmente il quadro ma sono comunque benvenuti, anche perché accompagnati da temperature di funzionamento che a parità di impostazioni sono inferiori. Per chi già possiede una CPU Core i7-4770K capace di raggiungere una frequenza di clock attorno a 4,5 GHz è decisamente poco consigliato un aggiornamento ad una CPU della famiglia Devil's Canyon: stando ai dati disponibili online le CPU Core i7-4790K hanno un tasso di successo in overclock mediamente attorno a 4,7 GHz, con pochi sample in grado di spingersi 100 o 200 MHz oltre con successo utilizzando sistemi di raffreddamento ad aria o ad acqua.

In ogni caso non dobbiamo dimenticare la regola alla base di qualsiasi overclock: ogni sample di processore è diverso dagli altri e da questo se ne deriva un comportamento in overclock che può discostare in misura significativa. Cercare di fissare regole generali e livelli di overclock sicuri al 100% per tutti i processori di una determinata famiglia è quindi un approccio che conduce nella stragrande maggioranza dei casi a errori, dettati proprio dalla estrema variabilità di comportamento insita per sua natura in questa pratica.

  • Articoli Correlati
  • Intel Core i7-4960X: la nuova CPU della famiglia Extreme Intel Core i7-4960X: la nuova CPU della famiglia Extreme Ivy Bridge-E è il nome in codice con il quale viene identificata l'architettura utilizzata per i nuovi processori Intel destinati all'abbinamento in schede madri socket 2011 LGA. Abbiamo analizzato la proposta top di gamma, il modello Core i7-4960X con architettura a 6 core appartenente alla serie Extreme.
  • Processori Intel Core i5 basati su architettura Haswell Processori Intel Core i5 basati su architettura Haswell A confronto le CPU Intel Core i5-4670K, Core i5-4570 e Core i5-4430 basati sulla nuova architettura Haswell: architettura quad core, tecnologia produttiva a 22 nanometri e compatibilità con le nuove schede madri socket 1150 LGA
  • Intel Core i7-4770K: le CPU Haswell al debutto Intel Core i7-4770K: le CPU Haswell al debutto In anticipo rispetto al Computex 2013 di Taipei Intel lascia trapelare caratteristiche tecniche e prestazionali delle proprie nuove CPU della famiglia Core basate su architettura nota con il nome in codice di Haswell. Ne abbiamo analizzata la versione Core i7-4770K top di gamma a confronto con le soluzioni di precedente generazione
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
-Overlord-04 Agosto 2014, 12:55 #1
Bella bestiola e prezzata anche "umanamente" in confronto agli standard Intel (si trova già sotto i 300 euro nei vari store online), sicuramente ci farò più che un pensierino...

Mi piacerebbe anche un confronto clock-to-clock con le precedenti generazioni (che so, 2600k-3770k-4770k) perchè a default ovviamente l'oc del turbo boost falsa un tantinello i risultati
corteluc04 Agosto 2014, 14:17 #2
Concordo con Overlord sul fatto che sarebbe bello vedere un confronto prestazionale con le serie precedenti a parità di clock, anche se a questo punto prima di cambiare processore mi sa che aspetto i nuovi i7 5xxx tanto oramai dovrebbe essere questione di poche settimane...
coschizza04 Agosto 2014, 15:11 #3
Originariamente inviato da: corteluc
Concordo con Overlord sul fatto che sarebbe bello vedere un confronto prestazionale con le serie precedenti a parità di clock, anche se a questo punto prima di cambiare processore mi sa che aspetto i nuovi i7 5xxx tanto oramai dovrebbe essere questione di poche settimane...


il confronto non serve a molto per il semplice motivo che un 4790k è un 4770k solo con frequenze diverse, ma la cpu copem arhitettura è la stessa senza nessuna modifica o altro.
Quindi il confronto del core a pari frequenza è gia stato fatto durante le recensioni del 4770k tempo fa.
-Overlord-04 Agosto 2014, 15:13 #4
Originariamente inviato da: coschizza
il confronto non serve a molto per il semplice motivo che un 4790k è un 4770k solo con frequenze diverse, ma la cpu copem arhitettura è la stessa senza nessuna modifica o altro.
Quindi il confronto del core a pari frequenza è gia stato fatto durante le recensioni del 4770k tempo fa.


Grazie mille per la dritta, vado a ricercarmela
ninoo04 Agosto 2014, 15:16 #5

Cuirisoita'

Sarei curioso di sapere a quanti GigaFlop si posizona questa cpu in configurazione 4.600 MHz 1,275V ....
Grazie ciao
corteluc04 Agosto 2014, 16:19 #6
Originariamente inviato da: coschizza
il confronto non serve a molto per il semplice motivo che un 4790k è un 4770k solo con frequenze diverse, ma la cpu copem arhitettura è la stessa senza nessuna modifica o altro.
Quindi il confronto del core a pari frequenza è gia stato fatto durante le recensioni del 4770k tempo fa.


Ho trovato solo QUESTO che cmq mi ha tolto il dubbio, ora posso anche pensionarlo il 2600k
-Overlord-04 Agosto 2014, 17:19 #7
Originariamente inviato da: corteluc
Ho trovato solo QUESTO che cmq mi ha tolto il dubbio, ora posso anche pensionarlo il 2600k


Mah oddio io è proprio leggendo quello che ho deciso di tenermelo per un'altra generazione o due

Mi spiego: se per obiettivi mission-critical il 10-15% di prestazioni in più può avere un senso, per uso home (come il mio, non so il tuo) non ha nessun senso imho!
Wolfhang04 Agosto 2014, 17:34 #8
Anche il mio 2600k (preso a gennaio 2011) lo lascerò sgobbare ancora un po', si vedrà il da farsi con le prossime generazioni...
djfix1304 Agosto 2014, 18:06 #9
interesante ma il mio 2500K tiene botta anche in condizioni toste, cambiare l'intero blocco si sistema mi scoccerebbe anche a livello finanziario.
chiaro che chi deve prevedere un acquisto può essere condizionato dai risultati. sarebbe però interessante un test prestazionale tra le 2 CPU oltre che di clock. valutare quindi la % di incremento reale.
LucaLindholm04 Agosto 2014, 18:23 #10
Il mio consiglio spassionato è di saltare sia Haswell che Broadwell, per puntare su Skylake, il quale include: DDR4 (già introdotte quest'anno con Haswell-Extreme), PCI Ex 4.0, USB 3.1, senza contare i consumi più bassi e ,ovviamente, la maggiore potenza computazionale.

Leggo spesso che con l'avanzare delle architetture e dei processi produttivi, si possono comprare, a parità di prezzo rispetto agli anni precedenti, processori più potenti per fare più cose (cosa non si sa).

Intendiamola in un altro modo: con l'avanzare delle architetture e con il raffinamento dei processi produttivi si possono fare le stesse cose di prima (e anche altro) con un drastico miglioramento dei consumi e delle temperature.

Esempio:
Io ho l'Intel Core i7 965 EE (presentato nel novembre 2008, il primo i7 a chiamarsi con la dicitura "iX", processore a 45 nm, 130 W di TDP, 100 W di consumo tipico, scalda tanto ed è ormai chiaramente superato (non supporta nemmeno il PCI Ex 3.0, limitando leggermente la potenza della mia R9 290X).
Con cosa dovrei sostituirlo nel futuro?
Ad ascoltare certi ragionamenti che leggo in giro, dovrei sostituirlo con un pari, quindi con uno dei i7 5XXX che usciranno a settembre.
Per quale motivo?
Perché mettere tuta questa potenza sprecata, con un TDP addirittura maggiorato (140 W)??

Vedendo un po' di benchmark in giro, facilmente reperibili sul web (ad es. CPU BOSS) si nota che perfino l'i5 4690S riesce ad essere migliore del 965 (senza, però, la possibilità di fare OC, che tanto a me non interessa). Il tutto in 65 W di TDP e con temperature più basse.
Senza contare che Intel se ne è uscita addirittura con la serie T, che porta i consumi a 45 W, a fronte di un clock leggermente più basso di 0,3-0,4 GHz!

QUESTO deve essere il ragionamento giusto: comprare la potenza che serve ai propri scopi e relegare questi esercizi di stile (come gli Extreme Edition o i 'refresh') ai meritati scaffali, tenendo a bada la 'scimmia' che c'è in ognuno di noi.

A suffragare la mia tesi, basta vedere i prezzi su eBay: costano di più gli i7 4770T (sotto i 300€ non si trovano!) che non il 4820K (a partire da circa 280€), che è già un processore premium!
Cosa ovvia: i processori T e S sono molto ottimizzati ma è, invece, più facile fare processori premium con 140 W di consumo.


Questo è il mio pensiero, spero di non scatenare eventuali flame. Voleva essere un semplice contributo alla discussione.

P.S.: Alla fine credo che fra un anno e mezzo prenderò un i5 6770T.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^